Home
 Fabbrica di San Pietro


  LA FABBRICA DI SAN PIETRO

 STRUTTURA
 

Emo e Rmo Sig. Card, Mauro Gambetti, O.F.M. Conv., Presidente.

Rmo Mons. Orazio Pepe,  Segretario Generale.

 

Il Personale Sampietrino:

L’operato della Fabbrica di San Pietro si svolge quotidianamente grazie al lavoro impegnato condotto dal personale di sorveglianza e di maestranze specializzate, noto con il nome di Sampietrini. Per secoli, da quando papa Clemente VIII Aldobrandini (1592-1605) dispose di assegnare permanentemente alla Fabbrica una squadra di risorse umane al fine di accudire la magnifica Nuova Basilica di San Pietro, essi hanno trasmesso da generazione a generazione questo tradizionale compito con dignità e fierezza, a volte studiando metodi innovativi per coadiuvare l’operato di restauro e di manutenzione necessario per la preservazione delle caratteristiche particolarità architettoniche di questo splendido edificio di culto. Si ricorda, in proposito, la personalità di Nicola Zabaglia (1664-1750), che a partire dal 1691, quando divenne ufficialmente manovale della Fabbrica, fornì un prezioso contributo con le sue invenzioni di numerose strutture lignee che permettevano lo svolgimento di tali compiti con versatilità, sicurezza ed economicità. Grazie all’operato esemplare del Zabaglia, i cardinali membri dell’allora Congregazione della Reverenda Fabbrica di San Pietro decisero di incrementare il numero di addetti manovali.

Attualmente, l’organico ordinario del personale Sampietrino conta poco meno di un centinaio di unità, sotto la supervisione di un Sampietrino Soprastante. Due squadre lavorano giornalmente in contemporanea per adempire i loro principali compiti: di custodia interna ed esterna sotto la guida di appositi Ispettori nominati dalla Fabbrica, di pulizia e manutenzione, della Basilica Vaticana e delle strutture sul territorio adiacente di sua pertinenza; compiti ardui ed esigenti per i parametri architettonici e territoriali ingenti di questo sito, del Patrimonio dell’Umanità e centro universale della Cristianità, e per il costante flusso di pellegrini e visitatori provenienti da tutto il mondo che spesso supera un tetto giornaliero di oltre 20,000 persone.

 
 

© 2008 Basilica Papale San Pietro