Index   Back Top Print

[ IT  - PT ]

PELLEGRINAGGIO APOSTOLICO IN POLONIA
(16-23 GIUGNO 1983)

NEL CORSO DEI VESPRI PRESSO IL SANTUARIO DI SANT'ANNA

OMELIA DI GIOVANNI PAOLO II

Martedì, 21 giugno 1983

 

1. Sia lodato Gesù Cristo!

Saluto cordialmente tutti i pellegrini riuniti sul Monte Sant’Anna.

Giungo qui seguendo l’itinerario del mio pellegrinaggio, unito al Giubileo di Jasna Gora: da sei secoli veneriamo Maria come nostra Madre e Regina nella sua effigie, conosciuta non solo in Patria, ma anche universalmente nel mondo.

Durante la mia prima visita pontificia mi sono recato a Jasna Gora lungo l’itinerario dei nostri patroni più antichi, sant’Adalberto e san Stanislao, che passava attraverso Gniezno e Cracovia.

Le circostanze del pellegrinaggio di quest’anno fanno sì che mi rechi a Jasna Gora lungo l’itinerario dei nostri tempi, lungo l’itinerario del ventesimo secolo. Esso conduce attraverso il martirio di san Massimiliano Maria Kolbe, che veneriamo nella sua terra natale, prima di tutto a Niepokalanów nel primo anno dopo la canonizzazione, compiuta a Roma. Questo itinerario dei nostri tempi conduce a Jasna Gora anche dalla tomba ancora fresca del grande Primate di Polonia, Cardinale Stefan Wyszynski, il quale assunse il patrimonio mariano dal Padre Massimiliano, nella seconda metà del secolo in corso e lo legò fortemente a Jasna Gora.

2. Tuttavia questo itinerario della contemporaneità - così eloquente ed emozionante - esige necessariamente un complemento. Si deve ritornare all’inizio di quei seicento anni, che dall’anno scorso e in quello corrente ci raduna intorno a Jasna Gora. E quest’inizio si trova proprio qui: nella Slesia dei Piast.

E perciò oggi la strada del mio peregrinare conduce attraverso Wroclaw, dove abbiamo venerato santa Edvige, figlia della Nazione tedesca, e al tempo stesso grande madre dei Piast polacchi, a cavallo tra il XII e XIII secolo. E da Wroclaw raggiungiamo la terra di Opole, per fermarci nella terra di quel Piast al cui nome è legata la fondazione di Jasna Gora e la donazione dell’Immagine di Jasna Gora, dagli anni 1382-84.

Ecco Ladislao II, principe di Opole, chiamato comunemente “Opolczyk”, una figura conosciuta specialmente dai tempi del regno di Ludovico Ungherese, dopo il quale - come si sa - il trono polacco di Cracovia fu ereditato dalla figlia Edvige. Ladislao stesso, della famiglia dei Piast di Slesia, terminò i giorni della sua vita a Opole, e ivi riposa nella cripta della chiesa dei francescani. Sulla sua tomba leggiamo la seguente iscrizione: “Nell’anno Giubileo di seicento anni di Jasna Gora, al suo fondatore, il Principe di Opole, Ladislao II”.

Ciò non esaurisce ancora i legami diretti della terra di Opole con l’Immagine di Jasna Gora. Negli anni dell’invasione svedese, durante il “Diluvio” nel 1655, la Slesia di Opole ha circondato l’Immagine miracolosa con la sua protezione e le diede rifugio sicuro a Pauliny, località che appartiene alla parrocchia di Mochów, vicino a Glogowek (cf. Vescovo Franciszek Jop, A servizio della Parola di Dio, p. 225).

In questo modo l’odierna sosta in terra di Opole si inscrive nel pellegrinaggio del Papa nel Giubileo di Jasna Gora. Questa sosta ha luogo sul Monte Sant’Anna, vicino al quale si trova Kamien Slaski, luogo di nascita di san Jacek, del beato Czeslaw e della beata Bronislawa di Odrowaz, figure che mi sono molto care e vicine sin dalla prima giovinezza. San Jacek e la beata Bronislawa riposano a Cracovia, il beato Czeslaw è il patrono di Wroclaw.

3. Ci troviamo dunque nella terra che nel passato è stata quasi particolarmente costellata da segni di santità. Il mio saluto si rivolge ai Pastori qui presenti della Chiesa nella diocesi di Opole e nella Metropoli di Wroclaw. Permettete però, venerabili e cari fratelli nell’Episcopato, che ricordi anzitutto coloro che sono stati i vostri immediati predecessori. Mi è difficile infatti non rievocare - mentre si avvicina il giubileo d’argento della mia ordinazione episcopale - coloro che, il 28 settembre 1958, imposero sul mio capo le loro mani, trasmettendomi nel sacramento dell’Episcopato lo Spirito Santo e la successione apostolica nella cattedrale regale a Wawel. Essi erano, insieme con l’Arcivescovo Eugeniusz Baziak di venerata memoria, Metropolita di Leopoli, il Cardinale Boleslaw Kominek di venerata memoria, sin dal 1972 Metropolita di Wroclaw, e il Vescovo Fraciszek Jop di venerata memoria, sin dal 1972 primo Vescovo residenziale della diocesi di Opole.

Ricordando i defunti - mancati di recente - saluto cordialmente e do il benvenuto ai vivi. Prima di tutto, al Metropolita di Wroclaw, al secondo Vescovo di Opole Alfons Nossol, il quale è autentico figlio di questa terra; saluto anche tutti e tre i Vescovi ausiliari di Opole: Waclaw, Antoni e Jan. Saluto al tempo stesso il Capitolo di Opole e tutto il clero della Chiesa di Opole e, con esso, le Famiglie religiose maschili e femminili. Speciali espressioni rivolgo ai Padri Francescani, che da molte generazioni custodiscono il santuario sul Monte Sant’Anna, svolgendovi il servizio pastorale in favore di numerosi pellegrini.

Accanto ai padroni di casa saluto cordialmente tutti gli ospiti ecclesiastici e laici, giunti dalla Slesia e da diverse parti della Polonia e soprattutto i rappresentanti dell’Episcopato. Tra di loro ci sono sei Cardinali: il Cardinale Volk, il Cardinale Krol, che stamattina ha presieduto qui la concelebrazione, sostituendo il Papa; il Cardinale Meisner, il Cardinale Casaroli e i nostri Cardinali polacchi: il Cardinale Primate, nonché il Cardinale Metropolita di Cracovia. Inoltre numerosi Vescovi, miei amatissimi fratelli, anche dal di là della Polonia. Non posso non salutare i rappresentanti degli Atenei cattolici, dalle diverse parti della Polonia. La loro presenza è dovuta al fatto che gli Atenei amano molto il vostro Vescovo. Lo amano, perché lui stesso è un eminente teologo. Anche egli li ama, ma sa regolarsi in un modo tale, che l’amore verso gli Atenei e verso la scienza non disturba il suo amore verso la diocesi di Opole, anzi lo incrementa.

4. Ci troviamo qui, sul Monte Sant’Anna, davanti a questa “pienezza del tempo” come proclama san Paolo nella Lettera ai Galati. Abbiamo udito poco fa le parole di questa Lettera, come lettura dei Vespri: “. . . Quando venne la pienezza del tempo, Dio mandò il suo Figlio, nato da donna . . .” (Gal 4, 4).

Sul Monte Sant’Anna questa verità centrale della storia della salvezza è messa in risalto in modo particolare: La “Donna, che ha dato alla luce il Figlio di Dio, si trova, assieme con quel Figlio, nelle braccia della propria Madre: sant’Anna”. Ciò è espresso nella figura di sant’Anna “Samotrzecia” che qui, nel principale santuario della Slesia e della terra di Opole - appena cento anni più giovane di Jasna Gora -, da secoli riceve venerazione ed è circondata d’amore dalle varie generazioni.

Quest’amore e questa venerazione si dirigono verso il mistero dell’Incarnazione. Sappiamo bene dal Vangelo di san Matteo e mi san Luca, che il Figlio di Dio, divenendo uomo per opera dello Spirito Santo, nel seno della Vergine di Nazaret, ha al tempo stesso una sua genealogia umana. Le genealogie degli evangelisti enumerano prima di tutto gli antenati maschili di Gesù Cristo. Ma nella figura di sant’Anna “Samotrzecia” è messa in risalto prima di tutto la linea della maternità: la Madre e la Madre della Madre. Il Figlio di Dio si fece uomo perché Maria divenne sua Madre. Lei stessa invece imparò ad essere madre dalla propria madre.

Il culto di sant’Anna viene inserito mediante la genealogia della maternità nel mistero stesso dell’Incarnazione. Esso viene introdotto in questa “pienezza del tempo” la quale avvenne allorquando “Dio mandò il suo Figlio, nato da donna”.

5. E lo mandò . . . “per riscattare coloro che erano sotto la legge, perché ricevessimo l’adozione a figli” (Gal 4, 5).

Sapete bene, cari pellegrini, che dal 25 marzo di quest’anno, cioè sin dalla solennità dell’Annunciazione, la quale è contemporaneamente la festa liturgica del mistero dell’Incarnazione - è iniziato in tutta la Chiesa lo straordinario Giubileo dell’Anno della Redenzione. Come infatti nell’anno 1933 la Chiesa celebrò il Giubileo ricordando i 1900 anni che erano passati dalla Redenzione del mondo, così nell’anno corrente ricorda i 1950 anni trascorsi da quell’evento salvifico.

In tale maniera, il nostro Giubileo di Jasna Gora, celebrato in Polonia, passa, in certo qual modo, in quel Giubileo universale di tutta la Chiesa. E il punto di riferimento di questo Giubileo della Redenzione è proprio quella “pienezza del tempo”, quando “Dio mandò il suo Figlio, nato da donna, per riscattare coloro che erano sotto la legge . . .”: affinché redimesse dal peccato l’intero genere umano, “perché ricevessimo l’adozione a figli”.

Voi, che fate i pellegrinaggi sul Monte Sant’Anna, meditate, quest’anno, con una fede approfondita, sul mistero di quella “nascita da donna”, che diede inizio alla nostra Redenzione. E cercate di penetrare con una particolare speranza gli inscrutabili tesori della Redenzione, che la Chiesa apre quest’anno davanti all’intero Popolo di Dio, affinché ne attinga il perdono e la riconciliazione. Adoperatevi dunque per ottenere il perdono dei peccati, e anche la remissione delle pene temporali, in quanto ciò è possibile con una adatta disposizione interiore. Cercate di attingere anche la riconciliazione: prima di tutto una sempre più profonda riconciliazione con Dio stesso in Gesù Cristo e per opera dello Spirito Santo, e contemporaneamente la riconciliazione con gli uomini, vicini e lontani, presenti in questa terra e assenti. Questa terra infatti sempre ha bisogno di una molteplice riconciliazione, come ho già detto oggi a Wroclaw, riferendomi all’opera di santa Edvige.

6. Con venerazione ricordiamo sul Monte Sant’Anna anche coloro che, in questa terra, non hanno esitato, a suo tempo, a far sacrificio della vita sul campo di battaglia, come testimonia il Monumento degli insorti di Slesia, che qui si trova. Il Monte Sant’Anna racchiude nella sua memoria anche loro. Contemporaneamente esso porta nel cuore stesso del santuario il ricordo di tutti coloro che, di generazione in generazione, qui sono venuti per “ricevere l’adozione a figli”: la figliolanza di Dio. Per vivere questa vita divina che a prezzo del sacrificio di Cristo è divenuta un dono per tutti gli uomini. Per costruire, sul terreno soprannaturale della Grazia santificante, una onesta, nobile vita umana: una vita degna del cristiano, sia nel focolare domestico, sia al posto del lavoro agricolo o industriale, come infine in tutte le dimensioni sociali.

“E che voi siete figli ne è prova il fatto che Dio ha mandato nei vostri cuori lo Spirito del suo Figlio che grida: «Abbà, Padre!»” (Gal 4, 6).

Qui, sul Monte Sant’Anna, sono giunte e giungono intere generazioni di pellegrini per imparare questa invocazione. Per imparare la preghiera che in seguito permea la vita umana, la permea e la forma secondo Dio. E questa preghiera, unendo accanto a sé i genitori e i figli, i nonni e i nipoti, crea insieme il più profondo legame tra le generazioni. Non è forse sopravvissuto, in questo legame, il grande patrimonio divino e umano sin dai tempi dei Piast: dai tempi di santa Edvige e di Ladislao di Opole, il Fondatore di Jasna Gora?

7. La figura di sant’Anna “Samotrzecia” ci fa presente come il Figlio di Dio si è fatto uomo per opera dello Spirito Santo, e, al tempo stesso, attraverso la genealogia delle generazioni umane. Che questa figura sia per voi, cari fratelli e sorelle, una costante fonte d’ispirazione nella vita quotidiana, nella vita familiare e sociale. Trasmettetevi vicendevolmente, di generazione in generazione, insieme alla preghiera, tutto il patrimonio spirituale della vita cristiana.

Come pellegrino di oggi sul Monte Sant’Anna, e insieme come primo Papa che la terra polacca ha dato, desidero confermare questo patrimonio e consolidarlo. Esso è sopravvissuto qui per tante generazioni. Che continui ancora. Che nel raggio dell’irradiazione del Monte Sant’Anna si sviluppi tutto ciò che ha avuto il suo inizio nella Redenzione compiuta da Gesù Cristo, Figlio di Maria; ciò che nelle nostre anime innesta il Sacramento del Battesimo e conferma la Cresima; ciò che costantemente si rinnova mediante la Penitenza e trova la pienezza sacramentale nell’Eucaristia.

In memoria della mia presenza in questa terra desidero anche imporre le corone alla venerata immagine della Madre di Dio della cattedrale di Opole.

Figli e figlie di questa terra! Non cessate di vivere di questa fede, secondo la quale Dio mandò il suo Figlio nato da donna . . . affinché potessimo ricevere l’adozione a figli, figliolanza divina!

Figli e figlie di questa terra! Non cessate di rimanere nella figliolanza divina, che abbiamo da Gesù Cristo crocifisso e risorto per opera dello Spirito Santo!

Figli e figlie di questa terra! Non cessate mai di gridare - nella lingua che è stata la lingua dei vostri antenati - non cessate mai di gridare a Dio: Abbà, Padre!


Introducendo la celebrazione dei Vespri il Santo Padre aveva detto:

Ci raduniamo con gioia alla fine della giornata, per celebrare la preghiera vespertina e per eseguire l’incoronazione del Cristo e di sua Madre, la Madonna di Opole. Per quelli che comprendono il senso interiore di questo rito, questo fatto sarà una lezione di quell’insegnamento evangelico secondo cui sono più grandi nel Regno celeste coloro che si sono dimostrati primi nel servizio e nella testimonianza della carità. Il nostro Signore stesso che venne non per essere servito ma per servire, quando fu innalzato sopra la terra, trascinò tutto a sé e dominò dalla Croce con la forza dell’amore e della bontà.

Santa Maria invece, la cui gloria annunciamo oggi sulla terra, fu umile serva del Signore, dedita totalmente al Figlio; collaborò con il mistero stesso e nel mistero della Redenzione. Chiamata alla gloria celeste non cessò la protezione salvatrice sui fratelli del Cristo, ma preoccupandosi della loro salvezza eterna continuò a distribuire la misericordia e ad essere la Regina dell’amore.  

Al termine della celebrazione, il Papa ha aggiunto:

Cari fratelli Vescovi, cari religiosi, caro Padre provinciale, ringraziamo il Signore per Anna “Samotrzecia”, per san Francesco patrono dell’ecologia. Siete qui tutti quanti, figli di san Francesco della provincia della Slesia e anche delle altre province polacche. Siete i guardiani del santuario, di questo santuario di sant’Anna sul Monte Sant’Anna, nella terra di Opole. Vedo qui una certa coincidenza: è che durante il mio pellegrinaggio precedente ho visitato il santuario di Kalwaria Zebrzydowska, anche lì ci sono i francescani, Figli di san Francesco, chiamati comunemente Bernardini.

Che cosa vi auguro, cari fratelli? Vi auguro che questo servizio al Popolo di Dio nei luoghi di pellegrinaggio, nei santuari, nonché nelle parrocchie, dovunque servite, vi aiuti a mantenere lo spirito di san Francesco d’Assisi, poiché la vostra vocazione è perseverare nel suo spirito, sostenere il suo spirito; e lo spirito di san Francesco è stato un avvenimento straordinario nel corso dei due millenni del cristianesimo. Bisogna che le persone comuni (lo siamo tutti) sappiano incarnare ed esprimere nella loro vita ciò che è straordinario. È questa l’essenza della religione, concepita nel modo più profondo, poiché la religione è nient’altro che l’incarnazione e l’espressione di quello che è più straordinario, cioè di Dio, della realtà divina, della maestà divina. San Francesco fu di sicuro un rappresentante straordinario di questa realtà e di questa maestà, e voi ingegnatevi alla meglio! E che proprio questo servizio al popolo di Dio nei santuari e anche nelle parrocchie, in occasione di molti pellegrinaggi o durante l’ascolto delle numerose confessioni, vi aiuti a ritrovare e ad approfondire il vostro carisma di Francescani. Ve lo auguro come vostro ospite di oggi e pellegrino sul Monte Sant’Anna, e assieme ai Vescovi qui presenti voglio benedire voi e tutti i figli e anche le figlie - per non far loro torto - di san Francesco in Polonia. Che Dio vi benedica.

Sia lodato Gesù Cristo!  

Dopo la benedizione, entrato nel tempio di Sant’Anna, ha detto:

Desidero dare la benedizione e nello stesso tempo consacrare con questa le prime pietre per le chiese che saranno costruite. In questo modo saranno benedetti sia gli uomini sia i templi.

Cari miei, per concludere, desidero esprimere la mia grande gioia di essere venuto qui. Avrei ancora voglia di rimanere con voi, però sarebbe molto difficile trasportare qui la Basilica di San Pietro. Quando sono atterrato e sceso dall’elicottero, il voivoda di Opole mi ha detto: “Beh, almeno una volta in questo pellegrinaggio il Papa arriva in campagna, perché finora è andato sempre nelle città, e il Monte Sant’Anna è campagna”. Io non lo sapevo, ma meglio così. Mi sono chiesto: com’è successo che sono venuto sul Monte Sant’Anna? Ho pensato, ho cercato nella memoria e finalmente mi sono ricordato. Una volta venne da me il Vescovo Nossol. Lo invitai a cena a titolo della vecchia conoscenza, e lui, nella sala in cui cenavamo, mise una statuetta di sant’Anna “Samotrzecia”. E questa sant’Anna “Samotrzecia” sta lì, fa quello che deve fare e ha fatto questo che aveva dovuto fare.  

Rispondendo alla folla che gli gridava: “Grazie”, ha poi aggiunto:

Anch’io vi ringrazio molto. Vi ringrazio per questa bellissima liturgia, liturgia di vespri. E se posso chiedervi qualcosa, in questo santuario (e l’avrei chiesto in diversi posti), vi chiedo di continuare a coltivare questa bellissima liturgia dei vespri così come l’avete fatto oggi insieme al Papa.

È tutto per ora. Adesso vorrei visitare ancora una volta il santuario e poi fare il mio dovere, cioè salire sull’elicottero e andare a Cracovia. Lì, a Cracovia, ci sono i vostri connazionali, c’è san Giacinto, c’è la beata Bronislawa. Pur essendo a Cracovia sarò lo stesso sul Monte Sant’Anna. Ecco: Cracovia vicino al Monte Sant’Anna.

Sia lodato Gesù Cristo!



Copyright © Dicastero per la Comunicazione - Libreria Editrice Vaticana