EVANGELII GAUDIUM - page 173

173
intrappolati in esso, perdiamo la prospettiva, gli
orizzonti si limitano e la realtà stessa resta fram-
mentata. Quando ci fermiamo nella congiuntura
conflittuale, perdiamo il senso dell’unità profon-
da della realtà.
227. Di fronte al conflitto, alcuni semplicemen-
te lo guardano e vanno avanti come se nulla fos-
se, se ne lavano le mani per poter continuare con
la loro vita. Altri entrano nel conflitto in modo
tale che ne rimangono prigionieri, perdono l’o-
rizzonte, proiettano sulle istituzioni le proprie
confusioni e insoddisfazioni e così l’unità diventa
impossibile. Vi è però un terzo modo, il più ade-
guato, di porsi di fronte al conflitto. È accettare
di sopportare il conflitto, risolverlo e trasformar-
lo in un anello di collegamento di un nuovo pro-
cesso. « Beati gli operatori di pace » (
Mt
5,9).
228. In questo modo, si rende possibile svi-
luppare una comunione nelle differenze, che
può essere favorita solo da quelle nobili persone
che hanno il coraggio di andare oltre la superfi-
cie conflittuale e considerano gli altri nella loro
dignità più profonda. Per questo è necessario
postulare un principio che è indispensabile per
costruire l’amicizia sociale: l’unità è superiore al
conflitto. La solidarietà, intesa nel suo significato
più profondo e di sfida, diventa così uno stile di
costruzione della storia, un ambito vitale dove i
conflitti, le tensioni e gli opposti possono rag-
giungere una pluriforme unità che genera nuo-
va vita. Non significa puntare al sincretismo, né
all’assorbimento di uno nell’altro, ma alla risolu-
1...,163,164,165,166,167,168,169,170,171,172 174,175,176,177,178,179,180,181,182,183,...224
Powered by FlippingBook