[Buone Notizie ­ Testata]

Città del Vaticano, 25 settembre 2000 Servizio sperimentale

 
"In questo servizio voi vi ponete nel solco di tante illustri personalità, alcune delle quali hanno brillato per autentica santità di vita. E come non ricordare, con intima gioia, i due Papi da poco proposti quali modelli di virtù cristiane a tutta la Chiesa, il beato Pio IX e il beato Giovanni XXIII"
(Giovanni Paolo II, 15 settembre 2000)

   
La diplomazia del Vangelo

"La vostra deve essere la 'diplomazia del Vangelo'. Sta qui, in questa tensione spirituale, la vostra forza e il vostro segreto". Lo ha detto Giovanni Paolo II ai Nunzi Apostolici giunti a Roma da tutto il mondo per celebrare insieme, con il Successore di Pietro, il Grande Giubileo del Duemila. L'incontro con il Papa si è svolto venerdì 15 settembre nella sala Clementina ed è stato un momento di grande intensità e familiarità. Giovanni Paolo II ha sottolineato, in particolare, la dimensione pastorale del servizio del Rappresentante Pontificio. "Il Nunzio - ha detto - è anch'egli un Pastore... Se da una parte egli esprime questa sua 'pastoralità' quale rappresentante del Successore di Pietro, dall'altra deve sentirsi fraternamente vicino ai Pastori delle Chiese locali, condividendo l'ansia apostolica con la preghiera, la testimonianza e quelle forme di presenza e di ministero che risultino opportune ed utili al Popolo di Dio nel rispetto della responsabilità propria di ciascun Vescovo. Vissuto così, il vostro ministero fa emergere chiaramente il necessario legame tra la dimensione particolare e quella universale della Chiesa".

    In rete

Il testo del discorso del Santo Padre ai Nunzi Apostolici

* * *

Il testo dell'omelia tenuta dal Cardinale Segretario di Stato Angelo Sodano

Back