Il Collegio Cardinalizio Cenni biografici [Aggiornamento: 16.12.2013]
|
|
Avviso: i cenni biografici sono soltanto uno strumento di lavoro ad uso giornalistico.
|
|
|
|
|
|
Il Cardinale Paul Josef Cordes, Presidente emerito del Pontificio Consiglio "Cor Unum", è nato a Kirchhundem, in arcidiocesi di Paderborn (Germania), il 5 settembre 1934. Dopo aver compiuto gli studi primari, ha iniziato il corso di laurea in medicina. Nel 1956 ha sentito nascere dentro di sé la vocazione alla vita sacerdotale e, abbandonati gli studi universitari, è entrato nel seminario maggiore di Paderborn. Durante questo periodo ha frequentato anche un corso di un anno nel seminario universitario di Lione. È stato ordinato sacerdote il 21 dicembre 1961. Dopo aver svolto un periodo di lavoro pastorale in diverse parrocchie della diocesi, nel 1969 ha ripreso gli studi frequentando il corso di studi di dogmatica all'università di Magonza. Nel 1971 ha conseguito la laurea in teologia, discutendo la tesi: Sendung zum Dienst. Exegetisch-historische und systematische Studien zum Konzilsdekret «Vom Dienst und Leben der Priester», pubblicata nel 1990 in italiano dalla Piemme (Casale Monferrato), con il titolo: Inviati a servire. Presbyterorum ordinis: storia, esegesi, temi, sistematica. Nel 1972 il cardinale Döpfner, allora presidente della Conferenza episcopale tedesca, lo ha nominato segretario della commissione pastorale in seno alla Conferenza stessa. È stato in questo periodo che, proprio in virtù del suo incarico, egli ha iniziato a collaborare con associazioni, con movimenti e con diverse istituzioni ecclesiali in Germania. Un'esperienza che ha potuto mettere a disposizione del sinodo delle diocesi della Repubblica Federale di Germania, svoltosi dal 1972 al 1975, al quale parteciparono vescovi, sacerdoti e laici. Il sinodo era stato convocato per deliberazioni e decisioni di ordine pastorale. Da Paolo VI è stato eletto vescovo titolare di Naisso e nominato ausiliare di Paderborn il 27 ottobre 1975. Ha ricevuto l'ordinazione episcopale il 1° febbraio 1976. Nel 1980 Giovanni Paolo II lo ha chiamato a servire la Curia romana nominandolo vice-presidente del Pontificio Consiglio per i Laici. Hanno poi fatto seguito le nomine a consultore di altri uffici della Curia romana. Il Papa lo ha incaricato inoltre ad personam di seguire l'apostolato dell'International catholic charismatic renewal office (Rinnovamento carismatico cattolico) e del cammino neocatecumenale, incarico ricoperto fino al dicembre 1995. Il 2 dicembre 1995 è stato promosso alla dignità arcivescovile e nominato presidente del Pontificio Consiglio «Cor unum». È autore di varie pubblicazioni, nate soprattutto dalla conoscenza della realtà dei movimenti e delle nuove comunità ecclesiali. Le più recenti sono: Partecipazione attiva all'Eucaristia, La actuosa participatio nelle piccole comunità (1996), Segni di speranza. Movimenti e nuove realtà nella vita della Chiesa alla vigilia del Giubileo (1998), L'eclissi del Padre. Un grido (2002). Presidente emerito del Pontificio Consiglio "Cor Unum", dal 7 ottobre 2010. Da Benedetto XVI creato e pubblicato Cardinale nel Concistoro del 24 novembre 2007, della Diaconia di San Lorenzo in Piscibus. È Membro:
|
|
Ritorno a: - Elenco dei Cardinali in ordine alfabetico - Indice Sala Stampa della Santa Sede |
|