Il Collegio Cardinalizio Cenni biografici [Aggiornamento: 30.10.2013]
|
|
Avviso: i cenni biografici sono soltanto uno strumento di lavoro ad uso giornalistico.
|
|
© Arturo Mari |
|
|
|
Il Cardinale Péter Erdő, Arcivescovo di Esztergom-Budapest, Primate dUngheria, è nato a Budapest il 25 giugno 1952, primo di sei figli in una famiglia di intellettuali cattolici. È stato ordinato sacerdote il 18 giugno 1975, a Budapest. Negli anni 1975-1977 è stato viceparroco nella città di Dorog. Ha conseguito il dottorato in teologia nel 1976. Negli anni 1977-1980 ha svolto studi in Roma, presso l'Institutum Utriusque Iuris della Pontificia Università Lateranense, a conclusione dei quali ha conseguito il dottorato in diritto canonico nel 1980. Negli anni 1980-1986 è stato professore di Teologia in Esztergom. Dal 1986 al 1988 è stato professore incaricato e dal 1988 al 2002 professore invitato della Pontificia Università Gregoriana. Dal 1988 al 2002 è stato professore di diritto canonico e dal 1998 al 2003 Rettore dellUniversità Cattolica Péter Pázmány. Dal 1996 al 2003 è stato anche Preside dell'Istituto Post-graduale di Diritto Canonico. Durante il suo rettorato, lUniversità Péter Pázmány ha ottenuto latto di fondazione pontificia e aperto una nuova facoltà di Tecnologia Informatica. Il 5 novembre 1999 Papa Giovanni Paolo II lo ha nominato Vescovo titolare di Puppi e ausiliare della diocesi di Székesfehérvár, ed il 6 gennaio 2000 gli ha conferito l'ordinazione nella Basilica di San Pietro. Giovanni Paolo II lo ha poi nominato, il 7 dicembre 2002, Arcivescovo Metropolita di Esztergom-Budapest e primate d'Ungheria. È cardinale dal 21 ottobre 2003. Nel 2005 è stato eletto Presidente della Conferenza Episcopale Ungherese, ed è stato rieletto nel 2010 per altri cinque anni. Nel 2006 è diventato Presidente del Consiglio delle Conferenze Episcopali dEuropea, rieletto nel 2011. Ha partecipato alla missione cittadina delle grandi città europee (Vienna, Parigi, Lisbona, Bruxelles e Budapest). È stato uno degli iniziatori ed è uno dei due copresidenti del Forum Cattolico-Ortodosso Europeo. Dal 2003 ha partecipato a tutte le assemblee del Sinodo dei Vescovi, tra le quali anche quelle speciali per lAfrica (2009) e per il Medio-Oriente (2010). Ha svolto una poderosa attività di letteratura scientifica che ha portato come frutto circa 250 saggi e venticinque volumi nell'ambito del diritto canonico e della storia medievale del diritto canonico. Ha pubblicato anche diversi volumi di cultura e spiritualità. È stato insignito di diversi premi e onorificenze: dottorato onorifico dell'Institut Catholique de Paris (1996), dellUniversità Babes-Bolyai di Cluj Napoca (2001), dellUniversità Cattolica di Lublino (2004), dellUniversità di München (2007), Constanza (2008), dellUniversità Stepan Wyszyiński di Varsavia (2011) e dellUniversità di Navarra (2011). Ha conseguito il premio Galileo Galilei (Pisa, 1999). Il 14 ottobre 2013 Papa Francesco lo ha nominato Relatore Generale per la III Assemblea Generale Straordinaria del Sinodo dei Vescovi, sul tema: Le sfide pastorali sulla famiglia nel contesto dell'evangelizzazione (Vaticano, 5 - 19 ottobre 2014). Dal B. Giovanni Paolo II creato e pubblicato Cardinale nel Concistoro del 21 ottobre 2003, del Titolo di S. Balbina. È Membro:
|
|
Ritorno a: - Elenco dei Cardinali in ordine alfabetico - Indice Sala Stampa della Santa Sede |
|