Il Collegio Cardinalizio Cenni biografici [Aggiornamento: 06.02.2014]
|
|
Avviso: i cenni biografici sono soltanto uno strumento di lavoro ad uso giornalistico.
|
|
© www.catholicpressphoto.com |
|
|
|
Il Cardinale Cláudio Hummes, O.F.M., Prefetto emerito della Congregazione per il Clero, Arcivescovo emerito di São Paulo (Brasile), è originario di Montenegro (arcidiocesi di Porto Alegre), dove è nato l'8 agosto 1934, in una famiglia tedesca. Ha compiuto gli studi elementari nella sua città natale e quelli superiori nel seminario francescano di Taquari, nel Rio Grande do Sul. Come francescano ha studiato filosofia a Garibaldi (RS) e teologia a Divinópolis (MG). È stato ordinato sacerdote a Divinópolis, Minas Gerais, il 3 agosto 1958. Dal 1959 al 1963 è stato a Roma dove ha conseguito la laurea in filosofia, con la tesi «Rinnovamento delle prove tradizionali dell'esistenza di Dio in L'Action di Maurice Blondel (1893)», pubblicata a Braga nel 1964. È stato professore di filosofia nel seminario francescano di Garibaldi, dove ha collaborato alla pastorale di una parrocchia (1963-1968). In quel periodo è stato anche consulente per l'ecumenismo della Conferenza Nazionale dei Vescovi del Brasile (1965-1968). Nel 1968 è tornato in Europa, per specializzarsi in ecumenismo presso l'Istituto Ecumenico di Bossey, a Ginevra, in Svizzera. Dal 1969 al 1972 è stato professore e rettore della facoltà di Filosofia di Viamão (RS), e allo stesso tempo a Porto Alegre professore di filosofia presso la Pontificia Università Cattolica e formatore degli studenti francescani di filosofia. Dal 1972 al 1975 è stato Superiore Provinciale dei francescani del Rio Grande do Sul, a Porto Alegre. Il 22 marzo 1975 è stato nominato Vescovo titolare di Carcabia e coadiutore di Santo André, a São Paulo, con diritto alla successione. Due mesi dopo, il 25 maggio 1975, è stato ordinato Vescovo nella cattedrale di Porto Alegre dal suo professore e amico, Monsignor Aloísio Lorscheider, oggi Cardinale e Arcivescovo emerito di Aparecida (SP); i Consacranti erano Monsignor Urbano José Allgayer, allora Vescovo ausiliare di Porto Alegre e Monsignor Mauro Morelli, allora Vescovo ausiliare di São Paulo. Ha preso possesso di Santo André come Vescovo coadiutore il 29 giugno 1975 e il 29 dicembre dello stesso anno ne è divenuto il Vescovo diocesano. Nei 21 anni trascorsi a Santo André si è distinto anche per la sua opera di difesa degli operai, di sostegno ai sindacati e per la partecipazione a scioperi quale Vescovo responsabile della Pastorale Operaia in tutto il Brasile. Il 29 maggio 1996 è stato nominato Arcivescovo di Fortaleza, nel Ceará. Nei due anni trascorsi a Fortaleza è stato responsabile per la famiglia e la cultura nella Conferenza dei Vescovi del Brasile a Brasilia. È stato quindi uno degli artefici del 2° Incontro Mondiale delle Famiglie con il Papa, tenutosi a Rio de Janeiro nel 1997. Il 15 aprile 1998 è stato nominato da Giovanni Paolo II Arcivescovo metropolita di São Paulo. Qui ha dato impulso alla pastorale vocazionale, alla formazione dei sacerdoti e all'evangelizzazione della città. Importante il ruolo svolto nel campo della comunicazione di massa, perché la Chiesa parli con la città, avvicinando i cattolici e portando il Vangelo alle famiglie. Il 31 ottobre 2006 Papa Benedetto XVI lo ha nominato Prefetto della Congregazione per il Clero. Prefetto emerito della Congregazione per il Clero, 7 ottobre 2010. Dal B. Giovanni Paolo II creato e pubblicato Cardinale nel Concistoro del 21 febbraio 2001, del Titolo di Sant'Antonio da Padova in Via Merulana. È Membro:
|
|
Ritorno a: - Elenco dei Cardinali in ordine alfabetico - Indice Sala Stampa della Santa Sede |
|