![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
|||
![]() |
|
Zone extraterritoriali vaticane [Aggiornamento: 03.04.2001]
|
[Fonte: Mondo Vaticano - Passato e Presente a cura di Niccolò Del Re, 1995, Libreria Editrice Vaticana.] [Bibliografia: A. Lazzarini, Notizie storiche su alcune zone extraterritoriali di Roma, in Ecclesia, 3 (1944), n. 3; E. Gallina, Il Vaticano è di tutti. Straordinari riconoscimenti internazionali della Città del Vaticano e dei Beni extraterritoriali, Città del Vaticano 1991.] Oltre al territorio proprio dello Stato, la giurisdizione del Vaticano comprende alcuni altri edifici in Roma e fuori Roma, che godono del diritto della extraterritorialità e che nel loro insieme occupano una superficie di circa 700 mila metri quadrati. Tali immobili godono del privilegio della extraterritorialità e sono esenti da espropriazione e da tributi. Tenuto conto altresì dei vari accordi sottoscritti al riguardo posteriormente tra la Santa Sede e l'Italia in date diverse, i beni extraterritoriali della Santa Sede in Roma sono attualmente: 1. il complesso di S. Giovanni in Laterano (Basilica, Palazzo Apostolico Lateranense con gli edifici annessi e la Scala Santa); Al pari dell'intera Città del Vaticano, anche tutti i beni extraterritoriali della Santa Sede in Roma (eccettuato il Seminario Romano Minore) sono iscritti nella lista del patrimonio mondiale, sia per il loro valore individuale e sia perché facenti parte del Centro storico dell'Urbe, in virtù dell'adesione della Santa Sede (1982) alla Convenzione del 16 novembre 1972 sulla protezione del patrimonio mondiale, culturale e naturale. Immobili con privilegio di extraterritorialità fuori Roma sono: il Palazzo Pontificio, la Villa Cybo e la Villa Barberini a Castelgandolfo, residenza estiva del Sommo Pontefice, che coprono una superficie globale di 400 mila metri quadrati, a cui venne ad aggiungersi il nuovo Centro radiotrasmittente di Santa Maria di Galeria, sorto nei pressi di Cesano a 18 km. da Roma, in seguito all'accordo tra Santa Sede e Italia dell'8 ottobre 1951. |
Ritorna a: - Indice Documentazione - Indice Sala Stampa della Santa Sede |