![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
|||
![]() |
|
PELLEGRINAGGIO GIUBILARE 4-9 MAGGIO 2001
DOCUMENTAZIONE
[Aggiornamento: 21.04.2001]
|
LA CUSTODIA DI TERRA SANTA La Custodia di Terra Santa , la precipua missione dellOrdine Francescano, fondata nel primo Capitolo Generale del 1217, veniva, dopo il distacco della Romania (1263), divisa in tre Custodie: Siria, Cipro, Tarsi. Tutti i conventi della Siria e Palestina furono nel 1291 distrutti dai Saraceni, e molti religiosi vennero uccisi. La Custodia di Terra Santa ebbe nuova vita nel 1333 avendo Roberto Re di Napoli e sua moglie Sancia acquistato dal Sultano alcuni luoghi santi di Gerusalemme e affidatene la custodia allOrdine dei Frati Minori, confermato da Clemente VI con Lettera Apostolica del 21 novembre 1342. La Custodia di Terra Santa, dopo l'istituzione ufficiale nel 1342, ebbe principio presso il S. Cenacolo a Gerusalemme. In mezzo a molte difficoltà il Convento del Cenacolo fu abitato fino al 1552, quando i frati furono costretti a lasciare il santuario nelle mani dei musulmani. Nel 1898 lImperatore Guglielmo II di Prussia ottenne il terreno per una nuova chiesa, consacrata nel 1910, che porta il titolo della Dormizione di Maria. I Francescani tornarono ad abitare in una semplice casa, non lontana dal Cenacolo, solo nel 1936. Custode di Terra Santa è sempre il Guardiano del Monte Sion, il quale dal XV secolo viene nominato nei Capitoli generali o dal Generale dellOrdine e suo Definitorio; e, come Prefetto delle Missioni dipendenti dalla Custodia di Terra Santa, confermato dalla Santa Sede. Oltre la potestà di Provinciale aveva fino al 1847, quando il Patriarca latino fu ristabilito (Lettera Apostolica Nulla celebrior del 23 luglio 1847), giurisdizione sul clero e sul popolo del Patriarcato di Gerusalemme, e gode anche oggi luso dei pontificali (Lettera Apostolica, cit.). Risiedette, finché non fu perduto, nel Convento del Cenacolo; dal 1558 risiede nel Convento del Santissimo Salvatore. Memoriale di S. Paolo a Damasco Il Memoriale di S. Paolo è affidato alla Custodia di Terra Santa ed è dedicato alla Conversione di S. Paolo (caduta da cavallo sulla strada romana). La costruzione iniziò nel 1967 in ricordo dell'incontro di Paolo VI con il Patriarca Atenagoras avvenuto nel 1964 a Gerusalemme. Capacità: 150 posti. |
Ritorna a: - Indice Pellegrinaggio Giubilare di Sua Santità Giovanni Paolo II in Grecia, in Siria e a Malta sulle orme di S. Paolo Apostolo (4-9 maggio 2001) - Indice Comunicazioni di servizio - Indice Sala Stampa della Santa Sede |