![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
|||
![]() |
|
SYNODUS EPISCOPORUM della Commissione per l'informazione della "Il Vescovo: Servitore del Vangelo di Gesù Cristo per la speranza del mondo" Il Bollettino del Sinodo dei Vescovi è soltanto uno strumento di lavoro ad uso giornalistico e le traduzioni non hanno carattere ufficiale. Edizione italiana
|
30 - 26.10.2001 SOMMARIO VENTITREESIMA CONGREGAZIONE GENERALE (VENERDÌ, 26 OTTOBRE 2001 - ANTEMERIDIANO) Alle ore 09.00 di oggi venerdì 26 ottobre 2001, con il canto dellHora Tertia, concluso con il canto del Sub Tuum Praesidium, ha avuto inizio la Ventitreesima Congregazione Generale, per la seconda votazione dellelezione del Consiglio Post-sinodale della Segreteria Generale del Sinodo dei Vescovi e per la presentazione dellElenco Finale delle Proposizioni. Presidente Delegato di turno S.Em.R. Card. Bernard AGRÉ, Arcivescovo di Abidjan. A questa Congregazione Generale che si è conclusa con lAngelus Domini alle ore 12.20 erano presenti 236 Padri. Comunicazione del Segretario Generale In apertura di questa Ventitreesima Congregazione Generale, il Segretario Generale del Sinodo dei Vescovi S.Em.R. Card. Jan Pieter SCHOTTE, C.I.C.M. ha dato la seguente comunicazione: È mia premura comunicarvi ora una notizia che riguarda un Padre sinodale. Si tratta di Sua Em.za il Card. Ignace Moussa I DAOUD, Prefetto della Congregazione per le Chiese Orientali (Città del Vaticano), che oggi non ha potuto partecipare alla nostra congregazione generale in quanto ha dovuto recarsi in Siria, dove sua madre è venuta a mancare a 92 anni di età. Insieme al nostro fratello preghiamo affinché la luce perpetua splenda su sua madre, dinanzi al Signore, eterno Pastore, lunico a rendere piena la speranza evangelica. [00340-01.03] [nnnnn] [Testo originale: latino] Elezione del Consiglio Post-sinodale - Seconda votazione Quindi, il Segretario Generale del Sinodo dei Vescovi ha ricordato che secondo lArt. 67, c. del Vademecum Synodi nella seconda votazione dellelezione tra i membri vescovi, del Consiglio Post-sinodale della Segretaria Generale del Sinodo dei Vescovi, saranno eletti quelli che avranno ottenuto il maggior numero di voti con maggioranza relativa. In seguito, ha avuto luogo la seconda votazione per il Consiglio Post-sinodale, con appello nominale e lo scrutinio delle schede è stato effettuato dalla Commissione per lo scrutinio. I nomi degli eletti saranno resi noti dopo la nomina dei membri da parte del Santo Padre. Presentazione dellElenco Finale delle Proposizioni Quindi, il Segretario Generale del Sinodo dei Vescovi ha ricordato, in riferimento allArt. 66 del Vademecum Synodi, che lElenco Finale delle Proposizioni sarà oggetto di studio in privato da parte dei Padri sinodali, al fine di preparare il voto finale. Inoltre, ha ricordato che il fascicolo dellElenco Finale delle Proposizioni è strettamente personale. La ragione è che si tratta di una scheda di voto dei Padri Sinodali che dovranno poi, restituire firmata. Tramite questa essi dovranno dare il loro voto sulle singole Proposizioni (con la formula del Placet oppure Non placet) nella Ventiquattresima Congregazione Generale di questo pomeriggio venerdì 26 ottobre 2001. Inoltre, il Segretario Generale del Sinodo dei Vescovi ha dato la seguente comunicazione circa la composizione del testo delle Proposizioni: Dopo che i Padri e i Circoli minori hanno apportato i propri emendamenti al primo testo delle Proposizioni, il Relatore generale aggiunto, il Segretario speciale e i Relatori dei Circoli, secondo la norma e la prassi sinodale, hanno sottoposto tali emendamenti ad attento esame, discutendone la natura e il contenuto, in modo da poter avere un testo completo. Per quanto riguarda la veste tipografica, come si può vedere nellopuscolo delle Proposizioni, le parti che sono state introdotte a seguito dellaccoglimento degli emendamenti, sono scritte in corsivo. In tal modo si manifesta il rispetto degli emendamenti che hanno reso il testo migliore e definitivo. [00342-01.02] [nnnnn] [Testo originale: latino] In seguito, sono intervenuti il Relatore Generale Aggiunto S.Em.R. Card. Jorge Mario BERGOGLIO, S.I., Arcivescovo di Buenos Aires e il Segretario Speciale S.E.R. Mons. Marcello SEMERARO, Vescovo di Oria (Italia), per la presentazione in latino dellElenco Finale delle Proposizioni, la raccolta delle Proposizioni emendate. A conclusione della Congregazione Generale, il Segretario Generale del Sinodo dei Vescovi ha dato la seguente comunicazione circa il dono del Santo Padre ai Padri Sinodali: Avvicinandosi la conclusione di questo Sinodo, il Santo Padre è lieto di offrire a ciascun Padre sinodale e agli altri partecipanti un dono a ricordo della nostra decima Assemblea, in cui, come è duso, lo scambio dei doni assume la sua massima espressione nel discutere, vivere, meditare e pregare insieme. [00341-01.02] [nnnnn] [Testo originale: latino] Quindi, ha dato la seguente descrizione del dono del Santo Padre in memento della X Congregazione Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi: Per celebrare la positiva conclusione della X Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi, il Santo Padre fa dono a tutti i partecipanti di oggetti ricordo della loro esperienza sinodale di comunione e collegialità. I Padri sinodali che sono vescovi riceveranno una croce pettorale e una catena, creati dalla ditta italiana dei F.lli Savi e ispirati al documento Novo millennio ineunte, che si fonda sul resoconto della pesca miracolosa (Lc 5, 1ss). Con le parole "Duc in Altum" (Lc 5, 4), un tema ricorrente nella Lettera apostolica del Santo Padre, Cristo chiama i suoi apostoli alla fede e alla fiducia nel dedicarsi allopera di diventare "pescatori di uomini" (cf. Lc 5, 10). Ciascun membro della Chiesa, soprattutto i vescovi, deve rinnovare i propri sforzi, allinizio del terzo millennio, nellimpegno comune di annunciare a tutti la salvezza in Cristo e di portare Cristo al mondo e il mondo a Cristo. La croce pettorale (argento 925/000, 74,50 gr.), ispirata nella forma da un quadro di Giotto del 14° secolo, sostiene il corpo del Cristo crocifisso con i consueti simboli dei quattro evangelisti alle estremità di ciascun braccio. Sul rovescio, la fascia laterale porta liscrizione "Duc in Altum"; alla base della fascia verticale si trova lo stemma del Santo Padre e in alto il marchio dellargento. La croce pettorale è custodita in una scatola di velluto rosso con attaccato al coperchio un piccolo medaglione dargento con lo stemma del Santo Padre. Agli altri partecipanti verrà donata la medaglia ufficiale del ventitreesimo anniversario di pontificato di Sua Santità, in argento o in bronzo. Su una faccia è rappresentato il Sommo Pontefice benedicente e vi si legge liscrizione IOANNES PAULUS II, PONT MAX AN XXIII. Sul limite esterno è inciso E CIVITATE VATICANA, insieme al numero della medaglia. Dalla parte opposta è raffigurato Gesù in piedi sulla riva che fa cenno a Pietro, al timone della barca sul lago di Genèsaret, di prendere il largo per la pesca miracolosa (cf. Lc 5, 1ss). Circonda la scena il titolo della Lettera apostolica del Santo Padre allinizio del terzo millennio: NOVO MILLENNIO INEUNTE e le parole di Cristo DUC IN ALTUM. Allinizio del terzo millennio queste parole sono anche un appello a tutti i membri della Chiesa affinché seguano lesempio degli apostoli nel compito dellevangelizzazione. La continuità di questo messaggio evangelico dal passato al presente viene ribadita sul lato opposto dal gesto del Santo Padre, e sottolineata dallassenza del bordo sulla medaglia. La medaglia è opera dello scultore romano Gino Gianetti. [00339-01.03] [nnnnn] [Testo originale: inglese] I prossimi Bollettini N. 31 (con il resoconto della Venticinquesima Congregazione Generale di questo pomeriggio venerdì 26 ottobre 2001) e N. 32 (con il testo dellOmelia che il Santo Padre terrà durante la Solenne Concelebrazione Eucaristica per la conclusione del Sinodo nella Basilica Patriarcale di San Pietro, sotto embargo fino al momento in cui sarà pronunciato) saranno a disposizione dei giornalisti accreditati domani mattina sabato 27 ottobre 2001, allapertura della Sala Stampa della Santa Sede. |
Ritorna a: - Indice Bollettino Synodus Episcoporum - X Assemblea Generale Ordinaria - 2001 - Indice Sala Stampa della Santa Sede |