21 - 13.10.2005 SOMMARIO ♦ INTERVENTI IN SCRIPTIS ♦ AVVISI ♦ INTERVENTI IN SCRIPTIS ● In scriptis di Padri sinodali ● In scriptis di un Uditore Mentre proseguono oggi e domani mattina i lavori dei Circoli Minori (Sessioni II, III e IV) - per la stesura e lapprovazione da parte di ogni Circolo Minore dei progetti di testi per le Proposizioni (le formule di consenso sinodale riguardanti alcuni argomenti considerati importanti dai Padri sinodali, suggerimenti offerti al Santo Padre come frutto del lavoro sinodale) - pubblichiamo gli interventi In scriptis, non pronunciati in Aula. ● In scriptis di Padri sinodali I seguenti Padri Sinodali hanno consegnati solo per iscritto un intervento: - S.E.R. Mons. Evaristus Thatho BITSOANE, Vescovo di Qacha's Nek, Presidente della Conferenza Episcopale (LESOTHO) - S.E.R. Mons. Ian MURRAY, Vescovo di Argyll and The Isles (GRAN BRETAGNA (SCOZIA) - S.E.R. Mons. Liborius Ndumbukuti NASHENDA, O.M.I., Arcivescovo di Windhoek (NAMIBIA) - S.E.R. Mons. Tesfay MEDHIN, Vescovo di Adigrat (ETIOPIA) - S.E.R. Mons. Felix Alaba Adeosin JOB, Arcivescovo di Ibadan (NIGERIA) Pubblichiamo di seguito il riassunto degli interventi non pronunciati in Aula, ma consegnati per iscritto dai Padri sinodali: - S.E.R. Mons. Evaristus Thatho BITSOANE, Vescovo di Qacha's Nek, Presidente della Conferenza Episcopale (LESOTHO) Lunione personale del fedele con Cristo è il centro della Liturgia Eucaristica. Il nostro problema principale è rappresentato dalla scarsità di sacerdoti che presiedono la celebrazione eucaristica ogni domenica, soprattutto in quei distretti sperduti in cui i sacerdoti si recano poche volte lanno. Una soluzione ottimale sembrava il ricorso ai ministri straordinari dellEucaristia, che avevano seguito i sacerdoti in quei posti lontani. Anche i malati avevano potuto ricevere il santo sacramento solo poche volte nel corso dellanno. Si sono subito presentati problemi seri. Non esistevano luoghi in cui il Santissimo sacramento potesse essere custodito in modo appropriato. Gli appositi contenitori del Santissimo non si trovano facilmente e la gente si accontenta di quello che trova. È accaduto più volte che il tabernacolo venisse rotto e il Santissimo sacramento portato via o sbriciolato dappertutto. Col tempo i ministri straordinari dellEucaristia sono stati considerati allo stesso livello dei ministri ordinari, potevano distribuire lEucaristia quando lo desideravano e a chi volevano. Il rapporto tra lEucaristia e il Sacramento di riconciliazione è andato lentamente esaurendosi, al punto che il fedele non avvertiva il bisogno di confessarsi prima della Comunione. Il Sacramento della riconciliazione è poco frequentato, soprattutto dai giovani. Per mettere fine a questi abusi, riteniamo che occorra iniziare dal seminario: dare allEucaristia il posto donore nella formazione dei nostri futuri sacerdoti. Renderli consapevoli, quando sono giovani, di essere i ministri ordinari dellEucaristia e che lEucaristia deve rappresentare il centro della loro vita. Occorre ricordare spesso ai sacerdoti che sono loro i ministri ordinari dellEucaristia, che delegano limportante ministero della distribuzione della Santa Comunione a laici opportunamente preparati. La catechesi, soprattutto tra i giovani, deve essere intensificata, per superare lindifferenza che si nota al giorno doggi. [00311-01.03] [IS001] [Testo originale: inglese] - S.E.R. Mons. Ian MURRAY, Vescovo di Argyll and The Isles (GRAN BRETAGNA (SCOZIA) È agendo in persona Christi allunico sacrificio dellEucaristia che tutto il ministero sacerdotale trae la propria forza (CCC 1566). Il calo di vocazioni al sacerdozio nei paesi sviluppati fa sì che lEucaristia, anche se meno disponibile che in passato, sia tuttavia più accessibile che non nei paesi in via di sviluppo. In questi paesi infatti povertà temporale e spirituale vanno di pari passo; nei paesi ricchi sembrano essere inversamente proporzionali. Oggi le vocazioni si hanno sempre più tra uomini adulti. Nascono dalla loro esperienza, ma spesso sono afflitte dal peso di atteggiamenti più consoni al mondo che non alla Chiesa. Spesso si rende necessaria una rieducazione. Per quanto riguarda la formazione del clero vanno considerati due aspetti: la formazione accademica e quella umana-spirituale. Lo sviluppo intellettuale da solo non è sufficiente. Una donna che ha subito persecuzioni per la sua fede ha detto: Ho conservato la fede grazie alla santità dei sacerdoti. È interessante notare quanto investiamo nella formazione accademica dei nostri sacerdoti a fronte di quanto investiamo invece nella loro formazione umana e spirituale. La liturgia è uno strumento chiave di evangelizzazione e deve essere celebrata in una lingua che introduca i fedeli al cuore del Mistero della fede. I testi devono trascendere i capricci delle mode linguistiche. Le lingue locali presentano difficoltà particolari, come accade nella mia diocesi con il gaelico scozzese. In situazioni come questa dovrebbe essere conferita alle Conferenze episcopali locali lautorità di mettere a punto e approvare questi testi liturgici. I cappellani, grazie alla conoscenza linguistica dei paesi europei, dovrebbero essere in grado di accogliere gli immigrati e servirli possibimente nelle diverse lingue. [00312-01.03] [IS002] [Testo originale: inglese] - S.E.R. Mons. Liborius Ndumbukuti NASHENDA, O.M.I., Arcivescovo di Windhoek (NAMIBIA) Vi porto i saluti cordiali della Namibia. La mia riflessione riporta fondamentalmente la nostra impressione generale, come Conferenza Episcopale, sullInstrumentum laboris, divisa in 6 punti: 1. I progressi negli studi biblici e patristici hanno ampliato la nostra comprensione della teologia eucaristica. Il nostro Santo Padre, Papa Benedetto XVI, è particolarmente consapevole della ricca eredità teologica che ci viene dai primi Padri della Chiesa. Ciò è stato già sostenuto in molti interventi. 2. La teologia dellEucaristia tocca quasi ogni settore fondamentale della teologia. Dal Concilio Vaticano II in poi tutti i temi principali sono stati affrontati. Perciò, ogni documento che venga direttamente dal Sinodo dei Vescovi dovrebbe fornire una trattazione equilibrata, intertestuale del tema. Sarebbe un errore produrre un documento che affronti solo alcuni dei temi in questione per correggere determinati abusi di cui ci si è resi conto. Piuttosto, esso dovrebbe suggerire risposte pastorali ai bisogni di quelle persone della terra che sono private del dono dellEucaristia (per esempio, divorziati che ricevono la Santa Comunione, per citare solo una di queste situazioni). 3. Dovremmo evitare, a ogni costo, di produrre un documento disciplinare, o che dia la sensazione di concentrarsi su rubriche prive di un forte fondamento teologico. 4. La dimensione pastorale-missionaria dellEucaristia dovrebbe essere messa in luce in qualche deliberazione o documento. Questi dovrebbero enfatizzare il legame essenziale tra ecclesiologia ed Eucaristia, tra ministero ed Eucaristia, e, ovviamente, tra missione ed Eucaristia. 5. Il rapporto tra inculturazione ed Eucaristia è molto importante, specialmente per i paesi in via di sviluppo, come ve ne sono, in particolare, in Africa, Asia e Sudamerica. Lesperienza delle Chiese orientali nello sviluppo di diversi riti può essere esemplarmente istruttivo. 6. Noi tutti Padri sinodali dovremmo avere la consapevolezza che il documento che andiamo a preparare deve costituire una parte della trilogia sullEucaristia recentemente prodotta. Innanzitutto, la lettera del nostro compianto Santo Padre Mane nobiscum, Domine; quindi, la riflessione pubblicata dalla Congregazione per lUfficio Divino; e ora, il documento sinodale. In questo modo, la nostra riflessione sarà in grado di parlare al cuore delle persone di questa nostra società secolarizzata, specialmente a coloro che sono stati contagiati o sono stati colpiti dal virus dellAIDS, in modo da offrire loro nutrimento eucaristico e consolazione nel cammino di fede. [00307-01.06] [IN229] [Testo originale: inglese] - S.E.R. Mons. Tesfay MEDHIN, Vescovo di Adigrat (ETIOPIA) Desidero incentrare il mio intervento sullaspetto relazionale dellEucaristia con riferimento ai nn. 28, 33 e 85 dellInstrumentum laboris: - Percezione del mistero eucaristico tra i fedeli e - la sua dimensione ecumenica La Messa domenicale e la Santa Comunione continuano ad essere il fulcro e lelemento portante della vita parrocchiale, individualmente e collettivamente, della Chiesa dEtiopia, sia cattolica sia ortodossa. La domenica e nelle solennità, nelle strade e lungo i sentieri di campagna che conducono alle chiese, si vedono file ininterrotte di persone vestite prevalentemente di bianco. Si potrebbe affermare che in campagna la partecipazione alla Messa domenicale e alla Comunione può raggiungere il 70-80 percento. Nelle città, però, e tra le generazioni più giovani, i dati non sono altrettanto elevati (forse intorno al 55 per cento). La forza motrice che sta dietro a questo fenomeno non è la pura razionalità, bensì una formazione liturgica, un senso di devozione e di rispetto per il sacro molto profondo, che non viene facilmente influenzato da criteri esteriori quali il tempo e le pressioni della vita materiale. Secondo la tradizione etiopica, che tiene conto della profonda convinzione tra i fedeli della natura misteriosa dellEucaristia: - la sua comprensione è radicata nellaspetto sacrificale del Mistero, unitamente alla partecipazione al Mistero Pasquale di Cristo e alla costruzione del suo Corpo che è la Chiesa. È questo, in effetti, laspetto preponderante del Mistero messo in evidenza nella tradizione liturgica etiopica. La Trinità, Cristo, lagnello Pasquale, e Maria occupano il posto centrale nella celebrazione del rito etiopico. Vi è sempre stata una profonda devozione per Maria, Madre di Dio, che è considerata anche donna dellEucaristia, primo tabernacolo dellEucaristia (cfr n. 76). Fonte e santuario dellEucaristia. Per questo è un dovere liturgico nelle Chiese di tradizione orientale tenere limmagine di Maria sempre vicina al Figlio. Nella liturgia sono evidenti la solennità, un grande rispetto del sacro, riverenza in presenza del Mysterium Tremendum, e ogni movimento fisico che possa creare distrazione è ridotto al minimo. Sebbene oggi sia sempre più frequentata, vi è una grande riluttanza tra i fedeli a ricevere la comunione senza aver prima adeguatamente ricevuto la grazia della Penitenza. Come frutto di questa pratica di devozione ecclesiale comune allEucaristia e alla liturgia, cioè implicazioni sociali dellEucaristia (IL 79), ciò ha ovviamente aiutato le comunità ad andare avanti e a conservare i loro valori familiari e religiosi e la loro integrità malgrado i diversi problemi politici e sociali, le calamità naturali e i conflitti che hanno causato tanta sofferenza alla gente. Tuttavia, gli aspetti distruttivi della globalizzazione e le pressioni secolari e consumistiche hanno raggiunto e stanno influenzando la vita familiare, la vita dei giovani e lautorità morale della Chiesa. Il nostro mondo ha più che mai bisogno di ordine e di redenzione, e ritengo che non vi sia nulla di più potente della forza trasformatrice dellEucaristia e del magnifico programma del Santo Padre per testimoniare la cultura dellEucaristia attraverso lo strumento del dialogo (IL 76). Mi aspetto molto da questo Sinodo, auspicando che lo Spirto Santo continui ad ispirarlo affinché presenti al Santo Padre delle proposizioni innovative e opportune, che possano salvare le anime, e con orientamenti pastorali capaci di dare speranza ai nostri sacerdoti e fedeli, incentrati sul vincolo pastorale dellEucaristia per quanto riguarda la famiglia e i giovani, fortemente minacciati dalla più letale pandemia dellHIV/Aids in molte parti del mondo. Pertanto, come frutto dellAnno dellEucaristia, desidero pregare lo Spirito Santo affinché ispiri questo Sinodo a: - proporre modi, per esempio un Sinodo speciale, per promuovere lunità dei cristiani; - promuovere la catechesi sulla spiritualità eucaristica, affrontando in modo particolare la vita della famiglia e dei giovani per approfondire la fede e la devozione eucaristica nella famiglia e tra i giovani; - dedicare una particolare attenzione alla formazione in seminario per assicurare la spiritualità eucaristica nella vita dei sacerdoti e dei fedeli e per ladesione ad omelie e a celebrazioni liturgiche ben preparate. Che lo Spirito Santo continui ad ispirare questo Sinodo ad essere lo strumento di speranza e di vita in Cristo, e che la forza trasformatrice dellamore di Cristo guarisca, attraverso lEucaristia, il nostro mondo dalle sue ferite. [00310-01.04] [IN230] [Testo originale: inglese] - S.E.R. Mons. Felix Alaba Adeosin JOB, Arcivescovo di Ibadan (NIGERIA) Cura pastorale degli immigranti Desidero parlare a questa Assemblea della cura pastorale degli immigranti. Con immigranti intendo tutte quelle persone che hanno lasciato la propria nazione, o la loro parte di nazione, per recarsi altrove a causa di disastri naturali, per cercare pascoli più verdi o il vello doro (titoli accademici). Desidero rivolgermi principalmente al vescovo, che è il supremo Pastore del gregge affidato alle sue cure, lordinario locale e il primus mysteriorum dei dispensator. LInstrumentum laboris ci ricorda che lEucaristia riunisce i fedeli e fa di loro una comunità, nonostante le differenze di razza, di lingua, di nazione e di cultura. È difficile, oggi, trovare una nazione che non dia rifugio a migliaia di immigranti. San Paolo ci ricorda che, poiché cè un solo pane, noi, pur essendo molti, siamo un corpo solo: tutti infatti partecipiamo dellunico pane (1Cor 10, 17). Il vescovo o il parroco non dovrebbero trattare i fedeli immigranti come ospiti della Chiesa. Piuttosto, dovrebbero accoglierli, farli sentire a casa propria e membri della Chiesa universale. La loro liturgia viva deve essere usata per ringiovanire la Chiesa locale e devono essere preparati a essere missionari per loro stessi, servendo come catechisti, lettori laici ecc. in seno alla comunità. LInstrumentum laboris, al n. 25, ci ricorda che i fedeli laici [sono] parte essenziale della Chiesa comunione. La migrazione non è limitata ai soli fedeli laici. Abbiamo sacerdoti e religiosi che vengono mandati a studiare o ad acquisire lesperienza necessaria per lo sviluppo delle loro congregazioni o le loro diocesi. Non esistono presbiteri vagi. Essi appartengono al presbiterio della diocesi (vescovo) in cui soggiornano. Ogni volta che offrono il sacrificio della Messa pregano per il Papa e per lordinario locale. Il vescovo residenziale, pertanto, dovrebbe preoccuparsi della vita liturgica, pastorale e spirituale di ogni sacerdote nella sua diocesi, specialmente dei presbiteri migranti. Se il sacerdote immigrante deve celebrare il santo sacrificio con dignità, devozione e riverenza, è necessario che sia riconosciuto, che gli venga garantito un mezzo di sussistenza dignitoso e che sia rassicurato sulla sua appartenenza. Il sacro sinodo deve anche domandare ai Vescovi e ai Superiori di non mandare i loro presbiteri in istituti fuori dalla loro diocesi senza informare il vescovo ad quem e prendere debiti accordi. La cura delle immigranti religiose è più complessa e merita una maggiore attenzione. La vita consacrata è una testimonianza di Cristo nella Chiesa e la loro presenza è una benedizione per la Chiesa locale. Tuttavia, esse non devono risiedere in una Chiesa locale senza lautorizzazione scritta dellordinario locale. In questi tempi, la diminuzione del numero di religiosi nellantica Chiesa e il desiderio di sopravvivenza e di continuità hanno portato a reclutare in modo indiscriminato le giovani donne nei territori di missione. Queste giovani vengono sradicate dalla loro cultura e dalla loro tradizione e trapiantate in Europa e in America, dove spesso sono sopraffatte dal clima, dalla cultura e dalle usanze e vengono espulse dalle istituzioni. Inevitabilmente, molte di loro cadono vittima delle persone e delle situazioni. La loro situazione come corpo spezzato di Cristo deve essere guardata con compassione e amore. Esse sono parte del corpo di Cristo, la Chiesa. In breve, esorto ogni vescovo diocesano: 1. A considerare i fedeli immigranti come i propri fedeli, unico corpo di Cristo, del quale lo Spirito Santo lo ha fatto Pastore. Insieme con i suoi sacerdoti, di accoglierli ad ogni celebrazione religiosa, specialmente alla Messa domenicale, poiché lEucaristia riunisce i fedeli e fa di loro una comunità nonostante le diversità di razza, lingua, nazione e cultura. 2. Ad assicurare lintegrazione di tutti i presbiteri migranti (spesso per motivi di studio) nel suo presbiterio, poiché non esistono sacerdoti vagi. Assisterli ad essere fedeli nella celebrazione del Sacrificio e nella lode e nelladorazione di Cristo nel sacramento del suo amore. 3. A guidare la vocazione delle religiose nella sua diocesi attraverso lamministrazione adeguata dei sacramenti nei loro conventi e il controllo del reclutamento indiscriminato delle giovani donne al di fuori della sua diocesi, che potrebbe portare ad abusi. [00306-01.04] [IN232] [Testo originale: inglese] ● In scriptis di un Uditore Il seguente Uditore ha consegnato solo per iscritto un intervento: - Sig. Gioacchino TOSCANO, Segretario Generale delle Confraternite delle Diocesi dItalia (ITALIA) Pubblichiamo di seguito il riassunto dellintervento non pronunciato in Aula, ma consegnato per iscritto dallUditore: - Sig. Gioacchino TOSCANO, Segretario Generale delle Confraternite delle Diocesi dItalia (ITALIA) Il Sinodo dei Vescovi, evento della Chiesa Universale tra i più rilevanti, ci ha aperto il cuore a tutti i continenti, dove il Mistero di Gesù Eucaristia ha portato frutti presso tutti i popoli della Terra. In tale contesto desideriamo portare l'esperienza delle Confraternite, istituzioni laicali che, pur risalendo agli albori della storia della Chiesa, portano ancora in sé tali carismi e tale vitalità ecclesiale da permetterci di porle oggi all'attenzione dei Padri Sinodali come istituzioni particolarmente idonee a divenire sempre più «una nuova frontiera» dell'Evangelizzazione. Esse sono oggi raccolte nella Confederazione delle Confraternite delle Diocesi d'Italia eretta dalla Conferenza Episcopale Italiana e guidate, sempre per incarico della C.E.I. da S.E. Mons. Armando Brambilla, Vescovo Ausiliare di Roma e Delegato per le Confraternite e i Pii Sodalizi. Per celebrare degnamente l'Anno dell'Eucaristia, la Confederazione delle Confraternite delle Diocesi d'Italia ha promosso, a Bolsena e ad Orvieto, città eucaristiche, il 24 e il 25 settembre del 2005, una speciale convocazione nazionale del «Cammino di Fraternità» delle Confraternite italiane, in particolare di quelle che portano la denominazione del «Santissimo Sacramento». La Confraternita non vive chiusa in se stessa, ma è componente ecclesiale missionaria, incentrata in una pastorale globale della famiglia. Tale pastorale si distingue per una formazione cristiana permanente curata dal sacerdote, Primicerio, che la anima: l) alla vita liturgica-devozionale attenta alla vita Diocesana, particolarmente sensibile alla chiamata del Vescovo; 2) alla vita caritativa, con opere che hanno superato il vaglio del tempo, mantenute tramite l'amministrazione di beni, di cui dispongono con l'approvazione diocesana; 3) alla testimonianza responsabile presso la propria città, nei quartieri e nelle varie realtà di lavoro (non poche sono le Confraternite legate ad arti e mestieri), con una partecipazione "da cristiani" alla vita civile e alle vicende sociali. I percorsi di formazione alla vita cristiana sono fondamentali, per entrare con lo spirito giusto nella conduzione dei vari servizi, e sono indispensabili per l'autogoverno della Confraternita, procedendo alle acquisizioni tecniche dell'amministrazione nello spirito di chi si ponga tra gli ultimi se «vuol essere il primo nella sequela di Cristo Gesù». Per questo le Confraternite, docili al Magistero dei Sommi Pontefici e dei Vescovi, hanno saputo conservare nel collaudo dei secoli il tesoro di fede e il patrimonio di religiosità popolare, incentrato nel Culto Eucaristico, che è espresso da un esemplare patrimonio artistico e da oratori a disposizione di momenti di aggregazione missionaria nella dimensione della cultura e della comunicazione, le quali oggi intersecano in modo ineludibile la stessa realtà pastorale, la missione e l'evangelizzazione dei popoli. [00314-01.04] [AU026] [Testo originale: italiano] ♦ AVVISI ● I LAVORI SINODALI ● BOLLETTINO ● BRIEFING ● TERZA CONFERENZA STAMPA ● I LAVORI SINODALI La Diciassettesima Congregazione Generale, per la presentazione in Aula delle Relazioni dei Circoli Minori, avrà luogo venerdì pomeriggio, 14 ottobre 2005. ● BOLLETTINO Il prossimo Bollettino N. 22 sarà a disposizione dei giornalisti accreditati alle ore 9.00 di sabato 15 ottobre 2005. ● BRIEFING Il prossimo Briefing per i gruppi linguistici avrà luogo sabato 15 ottobre alle ore 12.00. ● TERZA CONFERENZA STAMPA Si informano i giornalisti accreditati che sabato 22 ottobre 2005, alle ore 12.45, nellAula Giovanni Paolo II della Sala Stampa della Santa Sede, avrà luogo la terza Conferenza Stampa sui lavori dellXI Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi (Elenchus finalis). ● Sua Em.za Rev.ma il Sig. Card. George PELL Arcivescovo di Sydney (Australia) ● Sua Em.za Rev.ma il Sig. Card. Mark OUELLET, P.S.S. Arcivescovo di Quebec (Canada) ● Sua Ecc.za Rev.ma Mons. Roland MINNERATH Arcivescovo di Dijon (Francia) Segretario Speciale ● Sua Ecc.za Rev.ma Mons. Salvatore FISICHELLA Vescovo titolare di Voghenza Ausiliare del Vicario di Roma Rector Magnificus della Pontificia Università del Laterano |