The Holy See Search
back
riga

 

SYNODUS EPISCOPORUM
BOLLETTINO

XI COETUS GENERALIS ORDINARIUS
SYNODI EPISCOPORUM
2-23 octobris 2005

Eucharistia: fons et culmen vitae et missionis Ecclesiae


Questo Bollettino è soltanto uno strumento di lavoro ad uso giornalistico.
Le traduzioni non hanno carattere ufficiale.


Edizione plurilingue

12 - 07.10.2005

SOMMARIO

♦ NONA CONGREGAZIONE GENERALE (VENERDÌ, 7 OTTOBRE 2005 - POMERIDIANO)

♦ NONA CONGREGAZIONE GENERALE (VENERDÌ, 7 OTTOBRE 2005 - POMERIDIANO)

● INTERVENTI IN AULA (CONTINUAZIONE)

Alle ore 16.35 di oggi venerdì 7 ottobre 2005, con la preghiera dell’Adsumus, ha avuto inizio la Nona Congregazione Generale, per la continuazione degli interventi dei Padri Sinodali in Aula sul tema sinodale Eucharistia: fons et culmen vitæ et missionis Ecclesiæ.

Presidente delegato di turno S.Em.R. il Sig. Card. Juan SANDOVAL ÍÑIGUEZ, Arcivescovo di Guadalajara (Messico).

● INTERVENTI IN AULA (CONTINUAZIONE)

In questa Nona Congregazione Generale sono intervenuti i seguenti Padri:

- S.E.R. Mons. Gervais BANSHIMIYUBUSA, Vescovo di Ngozi (BURUNDI)
- S.Em.R. Card. Francisco Javier ERRÁZURIZ OSSA, dai Padri di Schönstatt, Arcivescovo di Santiago de Chile, Presidente del Consiglio Episcopale Latinoamericano (C.E.L.AM.) (CILE)
- S.E.R. Mons. Agostino VALLINI, Arcivescovo-Vescovo emerito di Albano, Prefetto del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica (CITTÀ DEL VATICANO)
- S.E.R. Mons. José de la Trinidad VALERA ANGULO, Vescovo di La Guaira (REP. BOLIVARIANA DEL VENEZUELA)
- S.E.R. Mons. Paul BÙI VĂN ÐOC, Vescovo di My Tho (VIET NAM)
- S.E.R. Mons. Manuel Felipe DÍAZ SÁNCHEZ, Vescovo di Carúpano (REP. BOLIVARIANA DEL VENEZUELA)
- S.E.R. Mons. Luis Antonio G. TAGLE, Vescovo di Imus (FILIPPINE)
- S.E.R. Mons. Lucius Iwejuru UGORJI, Vescovo di Umuahia (NIGERIA)
- S.Em.R. Card. Zenon GROCHOLEWSKI, Prefetto della Congregazione per l'Educazione Cattolica (dei Seminari e degli Istituti degli Studi) (CITTÀ DEL VATICANO)
- S.E.R. Mons. Andrej GLAVAN, Vescovo titolare di Musti di Numidia, Ausiliare di Ljubljana (SLOVENIA)
- S.E.R. Mons. Dominic JALA, S.D.B., Arcivescovo di Shillong (INDIA)
- S.E.R. Mons. Renato CORTI, Vescovo di Novara (ITALIA)
- S.E.R. Mons. Leo Laba LADJAR, O.F.M., Vescovo di Jayapura (INDONESIA) Diamo qui di seguito i riassunti degli interventi:

- S.E.R. Mons. Gervais BANSHIMIYUBUSA, Vescovo di Ngozi (BURUNDI)

Mon intervention se veut être un témoignage sur l’importance de l’Eucharistie dans les moments des conflits, en référence au vécu de l’Église au Burundi ces dernières années. Le Burundi, pays chrétien catholique à plus de 60%, vient de connaître une période d’épreuve en vivant des conflits tragiques entre les diverses communautés ethniques de ce pays. Ces conflits ont dégénéré en guerre civile, au point que les gens de diverses ethnies n’osaient même plus se croiser dans la rue.
Les célébrations eucharistiques sont restées les lieux privilégiés où les gens de diverses ethnies pouvaient se rencontrer pour prier en faveur de leur réconciliation. Par sa “double Table” de la Parole de Dieu et du Pain eucharistique, la célébration eucharistique, fut, pour ainsi dire, une occasion privilégiée pour: - une annonce prophétique qui nourrissait régulièrement l’espérance du peuple en vue d'une possible réconciliation; - une Parole qui interpellait tout le monde sans parti pris en vue de la conversion des cœurs et des mentalités. Au-delà de tout, la célébration eucharistique fut une source de grâce qui donnait aux chrétiens un courage surnaturel pour agir à contre courant, en refusant, souvent au prix de leur sang, toute solidarité négative basée sur l’unique fraternité naturelle d'ethnie ou d’intérêts égoïstes.
Grâce à l’Eucharistie, l’Église au Burundi a retrouvé la splendeur de la dimension chrétienne du martyre. Que de laïcs, consacrés et pasteurs ont donné leur vie jusqu’au sacrifice de la mort pour témoigner en faveur de cette fraternité universelle qui trouve origine dans la communion au même corps et au même sang du Christ!
Un grand merci à l’Église universelle qui, consciente de sa communion universelle avec nous par l’Eucharistie, nous a manifesté, de plusieurs façons, sa proximité, sa sollicitude et sa fraternité.
Je souhaite justement que ce Synode nous aide à mettre en valeur davantage cette dimension d’une communion au même Christ qui nous ouvre à cette fraternité des enfants d’une même famille: la famille de Dieu. En concrétisant davantage cette fraternité entre les Églises des pays du Nord et du Sud, nous aurons contribué à ce que le monde actuel, plus sensible au témoignage qu’à la parole, puisse croire à ce grand mystère de la Foi pour notre fraternisation.

[00188-03.04] [IN160] [Texte original: français]

- S.Em.R. Card. Francisco Javier ERRÁZURIZ OSSA, dai Padri di Schönstatt, Arcivescovo di Santiago de Chile, Presidente del Consiglio Episcopale Latinoamericano (C.E.L.AM.) (CILE)

El profundo intercambio que tiene lugar en esta Asamblea sinodal aumenta, día a día, el asombro que suscita en nosotros el gran misterio de la fe. El don eucarístico puede saciar el hambre de la humanidad: el hambre de comunión, de vida y de paz, de trascendencia y de intimidad, de verdad y de belleza, de sentido del dolor y de dignidad, de misión, solidaridad y fecundidad, en una palabra, el hambre de Dios.
Nos acompaña permanentemente el anhelo de compartir este tesoro de la Iglesia: Jesucristo, nuestra Pascua. Reflexionemos, por eso, acerca de la participación de los fieles laicos en la Eucaristía.
El Instrumentum laboris, en el n° 25, nos invita a considerar la participación interior. Expresa que "la participación de los fieles en la liturgia, sobre todo en la celebración eucarística, consiste esencialmente en entrar en este culto, en el cual Dios desciende hacia el hombre y éste asciende hacia Dios". Consiste por eso en recibir con permanente asombro, desde nuestra pobreza arrepentida, el don de Dios que desciende, el Pan bajado del cielo y partido para la vida del mundo que es su propio Hijo, prolongando el misterio de la Encarnación y de la Nueva Alianza en su Sangre, por obra del Espíritu Santo. Consiste también en entrar en la acción eucarística para escucharlo, contemplarlo, alabarlo y agradecerle por su descendimiento hasta nosotros, pero también para implorar su gracia. Así queremos incorporamos a su ofrecimiento al Padre, ofrendando cuanto somos y tenemos, también nuestros sufrimientos y nuestra esperanza. Alimentándonos con su Cuerpo y su Sangre queremos ser conformados con Cristo como hijos del Padre y hermanos del Primogénito, y convertimos en alimento suyo para nuestros hermanos, sobre todo para los más afligidos, en misioneros enviados a configurarlo todo con Él en la fecundidad de su Espíritu, de modo que sea reconocido como Cabeza de toda la Creación. No queremos ascender solos a Él, sino en unión con todos los redimidos, día a día, formando su Familia, como coherederos con Cristo.
Se trata, entonces, como lo dice el Instrumentum Laboris, de entrar en la acción litúrgica. Para ello, el mejor camino es compartir los sentimientos y la actitud de María Santísima, "Mujer eucarística", que precedió y precede en la Iglesia Esposa por los caminos de la fe, del calvario, de la alianza y de la nueva vida con el ardor y el envío de Pentecostés.
Participan los fieles laicos con plenitud cuando toda su vida está unida profundamente a la Eucaristía; cuando toda ella es acogimiento de Dios, escucha de la Palabra, docilidad al Espíritu; cuando es adoración y acción de gracias, como asimismo renovación de la Nueva Alianza; cuando ella entera es ofrenda y comunión, sacrificio, impetración y expiación, don gratuito de Dios para los hermanos. La Eucaristía es realmente la fuente y la cumbre de la vida y la misión de los fieles laicos, cuando confluye hacia ella y parte de ella -en la vida individual, familiar, laboral, artística, cultural, social y política, en los quehaceres cotidianos y en las tareas extraordinarias- el ejercicio de la función sacerdotal, profética y real de su existencia cristiana. Recuerdo unas palabras del Beato Alberto Hurtado, a cuya canonización, Dios mediante, podremos asistir: "¡Mi Misa es mi vida, y mi vida, una Misa prolongada!" Tal es la meta y el camino de toda pedagogía eucarística.

[00189-04.03] [IN162] [Texto original: español]

- S.E.R. Mons. Agostino VALLINI, Arcivescovo-Vescovo emerito di Albano, Prefetto del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica (CITTÀ DEL VATICANO)

Nelle comunità ecclesiali delle aree occidentali del mondo i dati statistici della pratica eucaristica sono poco confortanti. Tra le cause molteplici segnalerei la concorrenza tra credi religiosi antichi e moderni, la crescente secolarizzazione e il pervasivo relativismo. In questo contesto culturale ad essere chiamata in causa è la pastorale e, in particolare, la pastorale parrocchiale. Se conforta il fatto che in tante parrocchie esistono fiorenti e vivaci gruppi di fedeli, non si può più ritenere che la maggioranza dei battezzati creda e viva l'Eucarestia. Ciò significa che l'impianto della pastorale ordinaria delle parrocchie avrebbe bisogno di essere ripensato, perché la fede non può essere presupposta. La parrocchia, con coraggio, pazienza e lungimiranza dovrebbe innovare contenuti e metodi della pastorale ordinaria, ponendo a fondamento della sua azione la "questione della fede" come prioritaria a cui destinare le maggiori energie. La pastorale parrocchiale, che dopo il Concilio ha fatto molti passi avanti, obbedisce ancora ad uno schema in gran parte legato alla dimensione cultuale.Questa pastorale non riesce a formare una comunità cristiana che celebri l'Eucarestia come "radice e cardine"della sua vita. Nei piani pastorali bisognerebbe ripartire da forme di annuncio kerigmatico, offrendo l'occasione di una scelta personale e consapevole della fede; dovrebbe darsi un crescente spazio alla Parola di Dio, nella forma della lectio divina o con altri metodi che ne aiutino l’assimilazione, e successivamente alla catechesi liturgica che favorisca la comprensione e la degna e fruttuosa celebrazione dell'Eucarestia. Si tratta di introdurre i cristiani nella esperienza gustosa della celebrazione eucaristica. Ma questa non si improvvisa, nasce dalla fede. Per realizzare questa innovazione pastorale non si può prescindere da una riflessione sulla figura del parroco, che dovrebbe coniugare il carisma del pastore con quello dell'evangelizzatore (di cui ci parla Ef. 4,11). Compito non facile, ma che l'urgenza del momento fa sì che non possa essere disatteso.

[00190-01.05] [IN165] [Testo originale: italiano]

- S.E.R. Mons. José de la Trinidad VALERA ANGULO, Vescovo di La Guaira (REP. BOLIVARIANA DEL VENEZUELA)

Celebrar con alegría y celebrar la alegría de la Pascua del Señor.
El mundo necesita conocer y vivir la alegría en el Espíritu Santo, tiene hambre de Dios y es Cristo quien revela el hombre al hombre. La revelación, más que puro razonamiento, es VIDA, es el gozo de la comunicación de la Trinidad del Dios único. Esa alegría la celebramos en santidad en la Liturgia.En la celebración de la Eucaristía se vive la novedad del Cristo pascual, felicidad de los creyentes y promesa para quienes aún no le conocen. ¡Cuántos mártires han vencido desde la alegría cantora de la Eucaristía! La Eucaristía toda es canto, es superar los límites de la espacio-temporalidad para entrar en el misterio del Dios vivo y verdadero.
Nuestro servicio como pastores de la grey está en conseguir los caminos que permitan a nuestro pueblo vivir la alegría del Resucitado. Las orientaciones litúrgicas han de estar alejadas de todo legalismo y buscar la manera de que estén en la linea del gozo en el Espíritu Santo para que el mundo crea y tenga vida.

[00150-04.03] [IN108] [Texto original: español]

- S.E.R. Mons. Paul BÙI VĂN ÐOC, Vescovo di My Tho (VIET NAM)

Dans la liturgie l’Esprit Saint est le parfait mystagogue, comme le Catéchisme de l’Église Catholique affirme d’une manière claire: “Dans la liturgie l’Esprit Saint est le pédagogue de la foi du Peuple de Dieu” (CEC 1091; v. CEC 1092).
La préparation des coeurs à rencontrer le Christ est l’oeuvre commune de l’Esprit Saint et de l’assemblée, en particulier de ses ministres (v. CEC 1098). Et ici il s’agit du ministre qui est évêque, le primus mysteriorum Dei dispensator. Ici, c’est l’évêque qui coopère avec l’Esprit Saint pour introduire le Peuple de Dieu dans le Mystère de la Foi. La mystagogie, étant une introduction au Mystère de la présence du Christ, a besoin de la lumière et de la force du Saint Esprit. Je suis personnellement très convaincu de l’assistance de l’Esprit Saint dans mes célébrations eucharistiques et je prie avec ferveur avant la messe et pendant la messe, invoquant le Saint Esprit de venir à mon aide.
Pour être un bon mystagogue, nous devons introduire les fidèles dans le mystère en nous laissant introduire par l’Esprit Saint dans le Mystère du Christ. L’ars celebrandi doit créer l'atmosphère, le milieu divin pour la rencontre de chaque fidèle avec le Christ Ressuscité. Et c’est le Saint Esprit, avec notre collaboration, qui crée ce milieu divin. C’est Lui même qui est le milieu divin: nous célébrons la Sainte Messe in Spiritu.

[00151-03.03] [IN110] [Texte original: français]

- S.E.R. Mons. Manuel Felipe DÍAZ SÁNCHEZ, Vescovo di Carúpano (REP. BOLIVARIANA DEL VENEZUELA)

Referencia: N° 52 del Instrumentum Laboris (Ars celebrandi).
En la nueva situación socio-política de Venezuela, es necesario un testimonio de unidad por parte de los cató1icos. Éstos encontrarán la fuerza para dicho testimonio en la Eucaristía. La Iglesia en Venezuela ha celebrado un Concilio Plenario, el cual trató el tema litúrgico en el Documento "La Celebración de los Misterios de la Fe". Allí hay una explícita alusión al ars celebrandi.
Es muy importante esta alusión del Instrumentum Laboris en el N° 52. Siempre existe el peligro de que, por no dominar el ars celebrandi, se ponga en pe1igro la fe misma. Ejemplos de ello los encontramos en mi propio país.
La liturgia envuelve el misterio del encuentro entre Dios y el hombre, donde éste es santificado. La liturgia tiene un papel didáctico y educativo. Si. una celebración ha de ser epifanía del misterio, ello significa que quienes participan deben percibir lo que allí se realiza.
El carácter pedagógico de la liturgia no se refiere solamente al aspecto estético o artístico. La liturgia enseña y educa a los fieles, se vale de los recursos del arte para tocar su sensibilidad, y tiene una normativa para salvaguardar su unidad y carácter eclesial. Todo ello va dirigido a poner de relieve el carácter de acción salvadora que tiene la celebración sacramental.
El Ars celebrandi debe ser cultivado por todo ministro, pero muy bien recuerda el lnstrumentum Laboris que en esto el Obispo ha de ser ejemplar. Los obispos hemos de asumir con amor y solicitud esta función insustituible en el seno de nuestras Iglesias particulares.

[00161-04.04] [IN112] [Texto original: español]

- S.E.R. Mons. Luis Antonio G. TAGLE, Vescovo di Imus (FILIPPINE)

We thank God because the Catholics in the Philippines, especially the children and the youth, still value the Eucharist and adoration. We have priests but not enough for the big Catholic population. Some communities do not have a stable access to the Eucharist.
To respond to the hunger for the Eucharist, priests say many masses, accept multiple intentions and send lay ministers for the service of the Word with communion. Priests exercise their responsibility to the best that they can. The faithful know the difference between a bible service and Eucharist, a priest and a lay minister. Many communities wait for the gift of the priesthood and the Eucharist with humility.
For the sake of these communities I propose the following. 1) The Synod can initiate a serene study of the shortage of priests. As we look at the world for threats to the gift of vocation, we should also ask whether the Church is a good steward of the gift. 2) To address the confusion of roles in the Church and the Eucharist it is not enough to recall LG 10 on the essential difference between the ministerial priesthood and the common priesthood of the baptized. LG 10 also says that they are ordered to each other. In mutuality and communion we will rediscover the gift of the priesthood and Eucharist.

[00176-02.02] [IN115] [Original text: English]

- S.E.R. Mons. Lucius Iwejuru UGORJI, Vescovo di Umuahia (NIGERIA)

It is of great significance that at the Last Supper Christ identified himself with broken bread. The breaking of the bread was to become the action through which his disciples recognised him at Emmaus (Lk 24: 13-35). In the celebration of the Eucharist in the apostolic times, the breaking of bread was so prominent that the first Christians employed the term, "breaking of bread" to designate the Eucharistic assemblies (Acts 2: 42-46; 20:7).
We cannot ignore the importance of the rich symbol of receiving Christ in the Eucharist in the sign and symbol of broken bread. Communion with Christ, the broken bread, cannot but be communion with those who are members of Christ. The fraternal unity arising from Eucharistic communion is concretely expressed by the early Christian community in a model Eucharistic community. They lived together, sharing spiritual and material goods with one another (Acts 2: 42-44).
If the Eucharist brings about fraternal unity in the Body of Christ, then the ever widening gap between the affluent and the millions of poor people living in hunger and undeserved misery in today's society is a great scandal (cf. 1 Cor 11: 17-22). If Christians partake of the Broken Bread at the Lord's altar, they must be ready to work for a better and more just world for all. They must be prepared to be broken bread and to share bread with broken humanity.
Such sharing has to involve a certain breaking of the political and economic patterns, which assures security to the affluent while reducing millions to abject poverty and wanton suffering. If Christians profess to break bread, it means that they are willing to be broken in terms of their comfort and security and to be agents of justice and solidarity. The social, political and economic implications of this can be immense. Among other things, this involves living simply, so that others might simply live.

[00177-02.02] [IN116] [Original text: English]

- S.Em.R. Card. Zenon GROCHOLEWSKI, Prefetto della Congregazione per l'Educazione Cattolica (dei Seminari e degli Istituti degli Studi) (CITTÀ DEL VATICANO)

Mi riferisco alla terza e quarta parte dell’ Instrumentum laboris, in genere.
1. La centralità dell’Eucaristia nellaformazione seminaristica. L’Eucarestia è strettamente legata al sacramento dell’Ordine, anzi è “la principale ragion d’essere del Sacramento del sacerdozio, nato effettivamente nel momento dell’istituzione dell’Eucarestia ed insieme con essa”(Ecclesia de Eucharistia, 31a). I sacerdoti, pertanto, nella loro qualità di ministri delle cose sacre, “sono soprattutto i ministri del sacrificio della Messa” (Presbyterorum ordinis, 13c). Tutte le molteplici attività pastorali del presbitero trovano nella carità pastorale il vincolo che dà unità e senso. Tale carità scaturisce dal sacrificio eucaristico che è il centro e la radice di tutta la vita del presbitero (cf. Presbyterorum ordinis, 14b). La centralità dell’Eucaristia per la vita e per il ministero sacerdotale deve necessariamente divenire il cuore della formazione dei candidati al sacerdozio (cf Pastores dabo vobis, 48). Potremmo dire che l’Eucaristia costituisce la trama dell’intera formazione dei seminaristi, ossia umana, spirituale, intellettuale e pastorale. Questa centralità dell’Eucaristia deve essere fortemente accentuata nella vita del Seminario, a diversi livelli: la solida illustrazione teologica del mistero eucaristico e il suo rapporto con il sacramento della penitenza, la dovuta spiegazione del significato delle norme liturgiche , l’esempio da parte degli educatori, l’adeguata preparazione delle stesse celebrazioni eucaristiche da poter essere intimamente vissute da tutta la comunità, come pure la presenza e la disponibilità di buoni confessori, le adorazioni eucaristiche ben preparate, l’invito persistente all’adorazione privata del Santissimo Sacramento, ecc. Tutto questo, preso sul serio e in modo costante, dovrebbe introdurre il Seminarista a comprendere, ad amare e a vivere l’Eucaristia fino in fondo, così che Essa diventi realmente fons et culmen di tutta la sua vita e del suo zelante apostolato. Penso che - nonostante ne parli la Pastores dabo vobis - in non pochi Seminari c’è ancora molto da fare a tale riguardo.
Questa formazione dei Seminaristi è di massima importanza e dovrebbe essere sottolineata, perché principalmente dai sacerdoti dipenderà come in realtà sarà celebrata l’Eucaristia, come sarà percepita e vissuta dai fedeli. Da loro dipenderà se sarà adorato il Santissimo o no, se la gente sentirà il bisogno di inginocchiarsi quando passa davanti al Tabernacolo o no. Da loro dipende , cioè, l’attuazione di tutto ciò che leggiamo nella terza parte dell’ Instrumentum laboris, ma anche nella quarta parte, riguardante l’incidenza dell’Eucaristia sulla vita morale, sulla spiritualità e sull’apostolato delle comunità cristiane.
Non sarebbe realistico aspettare che le nostre considerazioni circa la promozione dell ‘Eucaristia portino frutti senza rafforzare l’adeguata preparazione di quanti principalmente dovranno metterlo in pratica nella vita della Chiesa.
2. L’importanza dell’Eucaristia per la formazione teologica. Ho detto che l’Eucaristia ha importanza per tutti gli aspetti dell formazione sacerdotale: umana, spirituale, intellettuale e pastorale. Vorrei ora soffermarmi sulla relazione fra l’Eucaristia e la formazione intellettuale ossia teologica, perché questa viene purtroppo meno avvertita. Qui però mi riferisco ovviamente non solo ai Seminari, ma agli studi teologici in genere. L’Instrumentum laboris giustamente nota che “nella liturgia dell’Eucaristia [Gesù via, verità e vita] si fa conoscere” e nello stesso tempo stimola “la ragione e l’intelligenza del credente a cercarlo costantemente” (31 b). Gli studenti di teologia devono rendersi conto che per comprendere le verità della fede non basta l’acutezza del pensiero umano, non basta la ricerca propria di ogni studioso, ma è necessario essere uniti profondamente a Dio, cercare umilmente nella preghiera la vera sapienza. Infatti, i discepoli di Emmaus non hanno ancora riconosciuto Gesù quando egli spiegava le scritture, ma lo hanno riconosciuto nello spezzare il pane. Tale nesso fra l’unione con Dio e la comprensione delle verità di fede è stato sottolineato anche nella Pastores dabo vobis (cf. 51 e 53). Ciò ha messo in rilievo in modo molto espressivo Giovanni Paolo il nella Lettera Apostolica Novo millennio ineunte n. 20, commentando la nota scena di Cesarea di Filippo (Mt 16,13-20). Non cercavano forse San Tommaso, San Roberto Bellarmino, e tanti altri la comprensione dei misteri di Dio davanti al Tabernacolo? I nostri vecchi maestri ci dicevano che la teologia deve essere studiata in ginocchio. Penso che affrontando cosi le verità di fede si troverebbero meno stravaganti invenzioni umane nel campo teologico e si coglierebbe più in fondo il magnifico mistero dell’Amore di Dio.
3. Le università cattoliche. Allargando la visuale alle nostre numerose università cattoliche, che per natura loro si inseriscono nell’apostolato della Chiesa, anche in esse deve essere valorizzata l’Eucaristia affinché i loro studenti si rendano sempre più consapevoli e sempre più capaci di realizzare l’impegno cristiano nell’esercizio delle diverse professioni.

[00178-01.06] [IN118] [Testo originale: italiano]

- S.E.R. Mons. Andrej GLAVAN, Vescovo titolare di Musti di Numidia, Ausiliare di Ljubljana (SLOVENIA)

Parte I, cap. II, n. 23
Vorrei fare anzitutto un commento al numero 23 dell'Istrumentum laboris, dove si legge: "In certi paesi la Penitenza individuale non è amministrata; al massimo si celebra due volte l'anno una liturgia comunitaria...". Nelle diocesi slovene ci sono ancora tante confessioni, ma il loro numero diminuisce progressivamente. Da una parte, nei vari Decanati i sacerdoti elaborano insieme un piano per le confessioni, soprattutto nell'Avvento e nella Quaresima; ciò avviene anche nei Santuari e per le celebrazioni particolari con un gran numero di fedeli. D'altra parte, si sente dappertutto che i sacerdoti non sono più così ferventi nell'ascoltare le confessioni - e se i fedeli non si confessano, non si accostano più alla Comunione. L'Instrumentum laboris ringrazia i sacerdoti che confessano. Sarebbe importante ribadire anche che essi hanno il dovere di essere disponibili per la confessione e che sono corresponsabili che i fedeli, adeguatamente preparati, ricevono spesso la santa Comunione. La recezione della Comunione presuppone la conversione e la conversione si verifica nella confessione individuale.
Parte III, cap. II, n. 66
Mi permetto poi di presentare il progetto dell'Unione Eucaristica Slovena. La spiritualità di questa iniziativa, proposta per il rinnovamento eucaristico delle parrocchie, si ispira dalla spiritualità di comunione del Concilio Vaticano II, che sorge dal mistero di Cristo risorto e oggi presente nell'Eucaristia. Il progetto consiste essenzialmente nell'istituzione di comunità eucaristiche di base, cioè di adoratori del Santissimo Sacramento, nelle parrocchie - una comunità per ogni parrocchia - e nel collegamento in rete interparrocchiale delle medesime in occasione di incontri eucaristici programmati per settori. Poiché l'Eucaristia è fonte di comunione, la comunità eucaristica di base ha carattere di collegamento all'interno del nucleo spirituale della parrocchia e non costituisce un gruppo in più che si aggiunge agli altri gruppi già esistenti. Per questo motivo è necessario che sia il parroco, con la sua autorità, ad accompagnare la comunità eucaristica di base, giacché egli, in forza del sacramento dell'ordinazione sacerdotale, è il celebrante e il custode dell'Eucaristia. Egli dovrebbe quindi partecipare, per quanto possibile, agli incontri della comunità eucaristica. A questa comunità eucaristica di base sono invitati tutti i fedeli, in modo particolare i giovani e anche i ragazzi, oltre a tutti i membri dei vari gruppi parrocchiali. Nelle parrocchie, in cui già esiste un gruppo eucaristico parrocchiale, l'Unione Eucaristica Slovena è disponibile ad offrire il suo aiuto perché cresca una comunità eucaristica di base, capace' di superare un eventuale isolamento e di aprirsi a tutti. L'impegno permanente delle comunità eucaristiche di base dovrebbe essere l'approfondimento dell'adorazione comunitaria del Santissimo Sacramento al di fuori della Messa, l'apostolato della celebrazione del giorno del Signore, il cui centro è la Messa domenicale, e la rinnovata vita eucaristica con un accento sul rinnovamento delle famiglie. I membri delle comunità eucaristiche di base dovrebbero impegnarsi a ravvivare le giornate di adorazione eucaristica nelle parrocchie (le "quarant'ore") e le visite al Santissimo Sacramento nelle nostre chiese durante la settimana, Secondo l'esempio di Maria, la spiritualità eucaristica dovrebbe essere vissuta anche nell'offerta quotidiana, nell'impegno per la pace e per l'unità, nella solidarietà verso tutti, in particolare verso le persone che soffrono e sono sole.

[00181-01.04] [IN129] [Testo originale: italiano]

- S.E.R. Mons. Dominic JALA, S.D.B., Arcivescovo di Shillong (INDIA)

In multi-religious contexts, the assembly gathered for a Eucharist is often composed not only of Catholics. The presence of followers of other faiths poses a serious question to our Eucharistic ecclesiology especially in India. What place do such people have vis a vis our faith community? How wide can a Eucharistic community stretch itself? If the sacrifice of communion is celebrated for the salvation of all, what is the relation of the Eucharistic Christian community with the rest?
The Church's faith and discipline admits to communion only those who share in the faith and who profess the same Eucharistic faith. Neither does it seem appropriate to distribute
other "gifts" during the communion of the faithful, so as not to confuse the meaning of Eucharistic communion. There remains the challenge to fmd ways of showing some means of Eucharistic hospitality to members of other faiths.
In tribal areas, as in many of the young churches in the Indian sub-continent, people who are open to accept the faith, can be considered to have a special relation to the faith community at the Eucharist. Through this community, we find light and life in the doctrine of the Eucharist as a sacrifice, a fulfillment and a perfection of our traditional sacrifices, and in the sense of community that is experienced in the Church.
Such situations demand that the priest and the faithful pay special attention to the ars celebrandi, not merely in style or in keeping rules and rubrics. These have to flow from a deep faith experience, humility and a devotion that should mark the Eucharistic spirituality of everyone. The symbolic nature of the liturgy has in it an inbuilt power to transform lives and celebrants must pay careful attention to make the symbols communicate.
Eucharistic devotion outside the Mass, flowing from it and leading to it, has had and continues to have a great influence in drawing people to the Church and in helping communities to. be more missionary. Of particular relevance is, for instance, the yearly Eucharistic processions especially in Northeast India. However communities still awaiting a priest, as in most of our more remote villages of our missions, are a great concern for us. The Sunday Liturgy should foster in these faithful a true love and a longing for the Eucharist.

[00185-02.02] [IN139] [Original text: English]

- S.E.R. Mons. Renato CORTI, Vescovo di Novara (ITALIA)

Parto dall’affermazione del Papa Benedetto XVI: “L’Eucaristia non è statica; è invece una presenza dinamica”. Ci si può chiedere perché. Mi sembra di potere rispondere che lo è perché l’Eucaristia è celebrazione della Nuova ed Eterna Alleanza, che comprende la promessa gratuita della salvezza di Dio, la realizzazione della Parola che troviamo nel Libro di Geremia: “Voi sarete il mio popolo, e io sarò il vostro Dio”, la chiamata in causa della libertà e della decisione di “servire” il Signore. Tutto, nell’alleanza, è dinamico: lo è sul fronte di Dio perché il suo amore è gratuito; lo è se se ne considera il cuore, che è comunione di persone; lo è se si considera la parte che ci spetta: “Decidete oggi se volete servire il Signore.” Tutto questo era vero già nell’Antica Alleanza, e lo è ancor più nella Nuova, che trova la sua pienezza in Cristo Gesù. L’esperienza mi dice che quando vi è grande sollecitudine a coltivare questo dinamismo intrinseco alla celebrazione eucaristica, il cammino delle nostre comunità e dei singoli fedeli diventa vivo e forte. Mi soffermo in modo particolare a considerare il momento della Liturgia della Parola. Vorrei fare un’osservazione di fondo relativa alla fisionomia propria della Parola di Dio nel contesto della celebrazione eucaristica, e cioè nell’unità profonda con la celebrazione sacramentale. Ne fa un cenno l’I. L. ai nn. 46-47. La esprimo così. La Liturgia della Parola, all’interno della celebrazione eucaristica, è qualcosa di originale rispetto ad altre possibili e preziose forme di accostamento della Parola di Dio. La bellezza e l’originalità della Liturgia della Parola nell’Eucaristia sta nel fatto che essa è sempre memoria dell’avvenimento che dà origine alla comunità stessa che sta celebrando. Quell’evento è ciò che crea e fa vivere la Chiesa; è ciò da cui essa viene ogni giorno costituita nella sua esistenza. Giustamente nell’I.L. si ricorda che la venerazione con cui viene fatto onore all’Evangeliario sta a indicare la mistica entrata del Verbo incarnato e la sua presenza in mezzo all’assemblea dei credenti (n.46). Nella medesima linea va il canto dell’“Alleluja”, parola che troviamo nell’Apocalisse, e che si riferisce precisamente a Cristo risorto, il Vivente e il Presente tra noi. Lo stesso significato ha la risposta finale alla proclamazione del Vangelo: “Lode a te, o Cristo”. Una lode che riconosce la persona di Cristo presente e la riconosce come fonte di luce e di gioia.
Se mi domando quali sono le comunità cristiane nelle quali, soprattutto in occasione della visita pastorale, mi sembra che questo dinamismo dell’ Alleanza si esprima, mi sembra di notare alcune scelte significative: La prima è quella di coltivare nei fedeli, da parte dei sacerdoti, il desiderio di ascoltare il Signore. La seconda scelta significativa la riconosco in un momento della celebrazione oggi forse troppo trascurato. Mi riferisco al momento della Comunione e al colloquio con il Signore col quale siamo chiamati a parlare. A quel punto la Parola può scendere e dimorare in noi insieme con il Corpo di Cristo. Una terza scelta, sulla quale occorre investire molto da parte dei sacerdoti e del gruppo liturgico, consiste nella premura che tutto favorisca la possibilità di udire facilmente e chiaramente la Parola proclamata. Grande è la responsabilità del sacerdote, cui compete fare l’omelia.

[00173-01.05] [IN147] [Testo originale: italiano]

- S.E.R. Mons. Leo Laba LADJAR, O.F.M., Vescovo di Jayapura (INDONESIA)

The aim of my intervention is to highlight some points in IL chapter II and else where regarding the Eucharist and ecclesial communion and the role of the priest.
"The Eucharist is the heart of ecclesial communion ... The Eucharist builds the Church and the Church is the place where communion is realized with God and humanity" (IL .No 12). To be relevant and meaningful for the secular society, our discourse on Eucharist has to deal more with building communion. Many secular people are humanists who dedicate themselves for building communion among people. This can be taken as our common stand point.
Building communion with all human beings and with the whole cosmos begins in the liturgy of Eucharist itself. The whole liturgical community has a decisive role. The priest may not be separated from the community. I get impression that IL is too "priest centered". There are some praxis and rules which should be questioned, inter alia:
-The authority for a priest to celebrate the Eucharist apart from an assembly (the so-called "privat" Mass);
-The limitation of the purpose of ordination only to the Eucharist, putting in shadow the other two munera of clerics;
-Enlarge the difference between ministerial and common priesthood to the point of reducing the role of acolytes to mere emergency situations;
-Also the connection between the Eucharist and reconciliation or penance is seen only in the perspective of the priest. The meaning of reconciliation in community and liturgical assembly is underestimated. In fact, the literal meaning of some biblical texts like Mt 18: 15-20 and Lk 17:3, suggests that the power to absolve is delivered to a brother and to the community as well.
-My impression of the "priest centered" view of IL is strengthened also in the underestimation of the liturgy of the Word, presided by a lay minister. IL 55 speaks of it as "liturgies awaiting a priest", and not as the listening to the voice of the Lord and answering Him in prayer.
Suggestions: we need to encourage the theologian to study and formulate a new theologly of priesthood in connection with the threefold munera of clerics in the ecclesial community, listening also to the praxis in apostolic time and the Eastern Churches.

[00170-02.02] [IN150] [Original text: English]

Quindi, alla presenza del Santo Padre, sono seguiti gli interventi liberi.

A questa Congregazione Generale che si è conclusa alle ore 19.00 con la preghiera dell’Angelus Domini erano presenti 239 Padri.

 
Ritorna a:

- Indice Bollettino Synodus Episcoporum - XI Assemblea Generale Ordinaria - 2005
  [Plurilingue, Francese, Inglese, Italiano, Spagnolo, Tedesco]

- Indice Sala Stampa della Santa Sede
 
[Francese, Inglese, Italiano, Portoghese, Spagnolo, Tedesco]

 

top