|  
			[EN 
			-
			
			ES -
			
			FR -
			
			IT-
			
			PT]  
			DICASTERO PER IL SERVIZIO DELLO SVILUPPO UMANO INTEGRALE  
			MESSAGGIO PER LA GIORNATA MONDIALE DEL TURISMO 2021
 27 settembre 2021
   Turismo per la crescita 
			inclusivaLa persona oltre le statistiche
   In occasione della Giornata Mondiale del 
			Turismo 2021, il Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano 
			Integrale riconosce il grave impatto della pandemia da COVID-19 
			sulle imprese e sui lavoratori impegnati in questo settore, in 
			particolare, i lavoratori part-time e a bassa retribuzione che 
			ricevono sussidi statali, nonché quei lavoratori che si trovano 
			senza alcun sostegno economico. Prestiamo particolare attenzione, 
			dunque, al tema scelto dall’Organizzazione Mondiale del Turismo per 
			quest’anno, Turismo per la crescita inclusiva, e 
			all’incoraggiamento dell’Organizzazione a riconoscere che questa “è 
			un’opportunità di guardare oltre le statistiche del turismo e 
			riconoscere che dietro ogni numero c’è una persona” [1]. Nel corso del suo Pontificato, 
			Papa Francesco 
			ha frequentemente esortato i fedeli cattolici e tutte le persone di 
			buona volontà ad “andare oltre” i dati economici per “incontrare la 
			persona in difficoltà; esercitare la creatività che permette di 
			trovare soluzioni ad un’impasse; invocare la dignità umana di fronte 
			alla rigidità della burocrazia” e “promuovere il benessere sociale ed 
			economico di tutta l’umanità, offrendo ad ogni persona l’opportunità 
			di perseguire il suo proprio sviluppo” [2]. Di fronte alla pandemia da Covid-19, il Santo 
			Padre ha fatto appello all’intera famiglia umana perché “non 
			possiamo tornare alle false sicurezze delle strutture politiche ed 
			economiche che avevamo prima della crisi” [3]. Abbiamo bisogno di 
			sistemi economici che consentano a tutti di avere accesso ai frutti 
			della creazione, alle necessità basilari della vita: terra, casa e 
			lavoro. Questo infatti è il genere di crescita  inclusiva 
			o, 
			nel linguaggio della Dottrina Sociale della Chiesa, di sviluppo 
			umano integrale che il Dicastero desidera promuovere in 
			occasione di questa Giornata Mondiale del Turismo. Uno sviluppo che 
			sia per ogni persona, per tutte le dimensioni della persona, che 
			rispetti la terra, cioè la nostra “casa comune.” La pandemia ci ha 
			fatto comprendere che siamo legati gli uni agli altri. Anche il 
			turismo in un paese soffre se in altri paesi le persone non possono 
			spostarsi a causa delle restrizioni sanitare.  “Dobbiamo recuperare la consapevolezza che, 
			come popolo, abbiamo un destino comune”[4]. 
			È quindi necessario 
			concentrarsi su un approccio inclusivo al turismo e resistere alle 
			tentazioni dell’individualismo e del nazionalismo troppo prevalenti 
			nella società contemporanea. Solo in questo modo evitiamo la 
			“variante” del virus che si diffonde quando fomentiamo un’economia 
			malata che permette a poche persone ricchissime di possedere di più 
			di ciò che possiede tutto il resto dell’umanità, e quando i modelli 
			di produzione e consumo distruggono il pianeta.  Pertanto, in occasione della Giornata Mondiale 
			del Turismo di quest’anno, il Dicastero incoraggia tutti a 
			impegnarsi per un turismo che permetta l’incontro tra le persone e 
			con i diversi territori, dove l’ammirazione della bellezza possa 
			aprire stili di vita rispettosi degli altri e del pianeta.  Facciamo appello ai vescovi e ai responsabili 
			per la custodia del turismo, perché ci sia una stretta 
			collaborazione con le autorità locali per favorire un turismo che 
			rispetti le persone e la natura, e promuova un’economia giusta e 
			inclusiva. Solo un tale turismo potrà diventare un fattore di 
			primaria importanza nella costruzione di un mondo nel quale ogni 
			essere umano si realizza pienamente 
			[5].  Esprimiamo la nostra sincera gratitudine a tutti coloro che si sono impegnati a 
sostenere, sia materialmente sia spiritualmente, le persone che si trovano 
tuttora in situazioni di difficoltà economica a causa della sospensione delle 
attività turistiche. In molte chiese locali i pastori, insieme ai loro 
collaboratori, con l’appoggio dei gruppi nazionali e locali della Caritas, hanno 
moltiplicato gli sforzi per trovare le migliori soluzioni al fine di rimediare 
alle situazioni di disagio sociale. Questo è un esempio concreto dello sviluppo 
inclusivo: quella “nuova fraternità capace di aiuto reciproco e di stima 
vicendevole” della quale abbiamo urgente bisogno [6].   Peter K. A. Cardinale TURKSONPrefetto
 ________________ [1] UNWTO, World 
			Tourism Day 2021 - Background Note, 
			https://www.unwto.org/world-tourism-day-2021 [2] FRANCESCO, 
			
			Discorso ai Partecipanti al Congresso Mondiale dei Commercialisti, 
			14 novembre 2014, 
			https://www.vatican.va/content/francesco/it/speeches/2014/november/documents/papa-francesco_20141114_congresso-mondiale-commercialisti.html [3] FRANCESCO, "The 
			COVID-19 Crisis Reveals What is in our Hearts," Op-Ed article in New 
			York Times, Thanksgiving Day, 26 November 2020, in: Papa 
			Francesco, Ritornare a sognare. La strada verso un futuro 
			migliore, Piemme, Casale Monferrato, 2020, p.6 [4] FRANCESCO, "The 
			COVID-19 Crisis Reveals What is in our Hearts," Op-Ed article in New 
			York Times, Thanksgiving Day, 26 November 2020. [5] Cfr. FRANCESCO, 
			Lettera enciclica Laudato 
			Si', n. 84. [6] FRANCESCO, 
			
			Messaggio per la 4a Giornata Mondiale dei Poveri, 15 
			novembre 2020, n. 7. |