[EN - ES - FR - IT - LA
-
PT]
CONGREGATIO DE CULTU DIVINO ET DISCIPLINA SACRAMENTORUM
Prot. N. 404/19
DECRETO
SULLA CELEBRAZIONE DELLA BEATA MARIA VERGINE DI LORETO
DA ISCRIVERE NEL CALENDARIO ROMANO GENERALE
La venerazione per la Santa Casa di Loreto è stata, fin dal Medioevo, l’origine
di quel peculiare santuario frequentato, ancora oggi, da numerosi fedeli
pellegrini per alimentare la propria fede nel Verbo di Dio fatto carne per noi.
Quel santuario ricorda il mistero dell’Incarnazione e spinge tutti coloro che lo
visitano a considerare la pienezza del tempo, quando Dio mandò il suo Figlio,
nato da donna, e a meditare sia le parole dell’Angelo nunziante l’Evangelo, sia
le parole della Vergine che rispose alla divina chiamata. Adombrata di Spirito
Santo, l’umile serva del Signore è divenuta casa della divinità, immagine
purissima della santa Chiesa.
Il menzionato santuario, strettamente vincolato alla Sede Apostolica, lodato dai
Sommi Pontefici e universalmente conosciuto, ha saputo illustrare in modo
eccellente, nel corso del tempo, non meno di Nazaret in Terra Santa, le virtù
evangeliche della Santa Famiglia.
Nella Santa Casa, davanti all’effige della Madre del Redentore e della Chiesa,
Santi e Beati hanno risposto alla propria vocazione, i malati hanno invocato
consolazione nella sofferenza, il popolo di Dio ha iniziato a lodare e a
supplicare Santa Maria con le Litanie lauretane, note in tutto il mondo. In modo
particolare quanti viaggiano in aereo hanno trovato in lei la celeste patrona.
Alla luce di tutto questo, il Sommo Pontefice Francesco ha decretato con la sua
autorità che la memoria facoltativa della Beata Maria Vergine di Loreto sia
iscritta nel Calendario Romano il 10 dicembre, giorno in cui vi è la festa a
Loreto, e celebrata ogni anno. Tale celebrazione aiuterà tutti, specialmente le
famiglie, i giovani, i religiosi, a imitare le virtù della perfetta discepola
del Vangelo, la Vergine Madre che concependo il Capo della Chiesa accolse anche
noi con sé.
La nuova memoria dovrà quindi apparire in tutti i Calendari e Libri liturgici
per la celebrazione della Messa e della Liturgia delle Ore;
i relativi testi
liturgici sono allegati a questo decreto e le loro traduzioni, approvate dalle
Conferenze Episcopali, saranno pubblicate dopo la conferma di questo Dicastero.
Nonostante qualsiasi cosa in contrario.
Dalla sede della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei
Sacramenti, 7 ottobre 2019, memoria della Beata Maria Vergine del Rosario.
Robert Card. Sarah
Praefectus
+ Arthur
Roche
Arcivescovo Segretario
|