The Holy See
back up
Search
riga

HOLY SEE,
Proposals Concerning the Drafting of the
« International Convention on the Protection of the
Rights of All Migrants Workers and their Families»
*

December 17, 1983


In times like ours, marked by persistent economic recession and by a crisis of values, the temptation emerges occasionally among nations and their leaders to center on the search for their own welfare and national security, ignoring the duties of international solidarity in the pursuit of the well-being of all the peoples of the earth.

Governing implies meeting the needs of the common good. This principle was thus expressed by Pope John XXIII when he stated that "the attainment of the common good is the very reason for being of public authorities"(1). And the common good requires the creation of an environment centered upon the respect for humanity and embodying the rights of each person, group or associative entity.

In this context the Holy See cannot fail to praise the International Community for its efforts to elaborate in clear and precise form an "International Convention on the Protection of the Rights of All Migrant Workers and Their Families", since these persons are, more than others, exposed to conditions detrimental and harmful to their personal dignity.

The Convention not only must aim at preventing the forced exoduses and the clandestine recruitment of foreign workers ‑ a phenomenon which seems to assume structural characteristics on the international labor market ‑, but also at protecting the fundamental rights of the migrants and of their families: these are inalienable and inviolable rights rooted in the dignity of the human person and not simply on the working ability of each individual.

Nations and Governments must support the formulation of a personal freedom expressed by responsible participation in the service and growth of the human community.

This presupposes the existence of material and spiritual conditions favorable to "the becoming conscious of one’s own dignity and the fulfilling of one’s vocation" (2). The migrant person on the contrary is often forced, by complex structural and superstructural reasons, to move away from the place of origin for the sake of survival, and in the new environment often remains socially, politically and culturally isolated.

"Where there is not respect, defense and protection of the rights of man, his inalienable freedom becomes subject to violence and fraud; there cannot be true peace where man’s personality is ignored or degraded where there is discrimination, slavery and intolerance" (3).

The right to work and to migration.

It becomes evident, even in the international documents and in the Charter of the Universal Human Rights, that there is no agreement between the acknowledged right to migrate and the lack of a precise statement of the corresponding duty of the wealthy nations to receive the foreign workers whose manpower they employ. Every person has the right to work, which is the ordinary means of subsistence and of cooperation in God’s creation (4), and this right demands working conditions and remuneration consistent with the dignity of the person (5). From this fundamental principle, sanctioned by the Charter of Human Rights and universally recognized, derives the right to seek work in those places where true working possibilities exist or can be made to exist. Migration constitutes a fundamental test stand for the application of the Charter of the fundamental human rights, to such an extent as to require the restructuring of international relations and "profoundly innovating and bold changes" (6).

The phenomenon of migration, as it is now taking place, shows that a satisfactory international economic and political order has not yet been achieved. One continues to encounter "migrant people ... still waiting for recognition of the fullness of their rights" (7).

The New International Order must face up to three obligations: "the duty of solidarity, i.e. the assistance which wealthy nations must lend to the developing countries; the duty of social justice, i.e. the restructuring in fairer terms of the faulty relations between powerful and powerless peoples; and the duty of universal charity, i.e. the promoting of a more human world for everyone" (8).

The establishing of a "civilization rooted in love", the overcoming of extreme rigidities and nationalisms, the achieving of parity conditions among the citizens of the world must lead also to a courageous convention in favor of all migrants, who form the clearest indicator of the malaises of our society.

In justice, many appeals are heard for a deeper knowledge of the labor market and for a dissemination of more detailed information on available employment. Many calls are rightly made for the punishment of traders in clandestine labor as warning example to others. Frequently heard also is the just plea for a market economy which rejects illegal labor practices and bestows equal dignity on every type of work.

The drafters of the Convention cannot underestimate the new phenomenon of clandestine migration, which seems to mark the eighties. While the importation of foreign manpower provided with regular contracts is being blocked in many countries and ways are established to favor forced repatriations, at the same time the importation of a new working force without legally recognized contracts is on the rise. The economic, political and cultural conditions of some countries are serious factors in causing these ever more clandestine exoduses.

These workers, truly "economic refugees", cannot enjoy the recognition accorded by the international community to political refugees; they therefore become a community of persons deprived of juridical protection. Their number is on the rise in spite of repressive measures which seem to have augmented rather than decreased the phenomenon of clandestine work.

The pretended safeguarding of migrants’ rights simply on the base of legal working contracts turns out to be restrictive and discriminatory for a large segment of workers deceitfully enticed and ignorant of the labor market legislations of the receiving countries.

It is therefore necessary that the Convention take into account the economic refugees for the respect of their dignity as human persons and of their rights as contemplated in the universal declaration on human rights. The points of Parts I and II of the proposed Convention must therefore be applied to all the migrants. The Church supports the efforts aimed at widening the definition of migrant so as to include the various categories and to ensure that the labor legally recognized by the laws of a country will not be the sole motivation for the protection of migrants’ rights and duties.

The right to religious freedom.

Humanity has a spiritual dimension which transcends material aspects and economic and political structures; the migrant, as well, has a right to the spiritual goods. This right not only demands the absence of coercion in the religious field, but also the real possibility of worship and of religious practice.

In its Declaration on Religious Liberty the II Vatican Council stated that "the human person has a right to religious freedom. Freedom of this kind means that all men should be immune from coercion on the part of individuals, social groups and every human power so that, within due limits, nobody is forced to act against his convictions in religious matters in private or in public, alone or in association with others. The Council further declares that the right to religious freedom is based on the very dignity of the human person as known through the revealed word of God and by reason itself. This right of the human person to religious freedom must be given such recognition in the constitutional order of society as will make it a civil right" (9).

For this reason "the Church strictly forbids that anyone should be forced to accept the faith, or be induced or enticed by unworthy devices; as it likewise strongly defends the right that no one should be frightened away from the faith by unjust persecutions" (10).

The proposed Convention explicitly mentions the right to religious liberty; particularly in times past migrants have been discriminated against and prevented from professing their religious faith when it differed from the official religion. In numerous cases they were forced to practice their religion in secrecy. It is therefore opportune that the Convention restate expressly and for today’s society the freedom to worship and the right to association for religious purposes.

The Convention should moreover explicitly mention the freedom of movement to be accorded to the clergy who intend to minister and to assist the migrant workers and their families. Their presence historically has proven to be a constant catalytic agent in promoting a positive insertion of the migrants in the new country.

The right to preserve one’s own culture.

The proposed Convention corroborates one of the fundamental tenets of the migrant worker’s rights: the respect for the culture of ethnic and linguistic minorities (11). Such respect must find expression in positive steps by the receiving country in the cultural and educational fields. The State must provide to the migrant all the means usually supplied for the safeguarding of cultures so as to avoid the harmful effects of an assimilative policy aiming at the elimination of minority cultures.

"Man lives a really human life thanks to culture"(12). The right of everyone and every people to culture translates itself also in the teaching of the language and culture of origin, integrated in the normal schooling programs. The Convention should indeed encourage the participation in such courses also by the indigenous student population so that future generations will acquire greater knowledge, and consequently greater respect, for the values and riches of every culture, and thus the human family may draw closer even within the diversity and richness of all cultures.

The migrant workers not only contribute with their labor to the wealth of the receiving country, but also by bringing their own cultural heritage. In conjunction with the respect for the migrant’s culture, there must also be a guaranty for continuing education.

Likewise the Convention should promote the offering of language and cultural programs of study especially for the migrant women, frequently excluded ‑ particularly if employed in domestic work ‑ from contacts with the local society, thus running the risk of acute isolation for themselves and their families. Civilized nations must regard as a priority goal the protection of the migrant women against all conditions of exploitation and marginalization.

The receiving countries should not regard cultural problems as an economic liability, but rather as a long term investment which will bring a cultural enrichment and guaranties of peace and harmony among various ethnic groups.

The right to rejoin one’s family.

The right of the migrant worker to rejoin the family, already underlined in the Convention’s draft, must be accompanied by practical indications and measures (e.g. providing adequate housing) which will allow the union of the family and its educational tasks in today’s society. Discrimination between local and migrant families must be avoided, as well as circumstances leading to possible breakups of family ties. The Convention should condemn some common policies which sanction extended seasonal work without the presence of one’s family, and thus by law do not allow and in fact prevent a rejoining of the family.

The right to participation.

Participation in the social, cultural and political life is one of the conquests of modern democracies, but it is in fact almost always denied to the migrants. It will be opportune for the Convention to restate, both for the countries of departure and those of arrival, the obligation to foster involvement in the political life, through local and administrative elections and. at least in the country of origin, through participation in the general political elections, with provisions for a truly free and secret ballot. The receiving countries should feel bound to promote the free flow of information and political opinions in order to cultivate an ever more authentic self-determination.

Conclusion.

The draft of the Convention stands as an occasion of hope for the migrant workers and their families, toward the full recognition of their fundamental rights. The Convention must formulate new directions for a better future in the world of migration, offering advanced proposals as an answer to the changed conditions and the new aspects which migration, especially when it is forced, is assuming nowadays.

We hope that the work of the preparatory Commission may reach its conclusions expeditiously and that in a short time a Convention on the rights of all the migrants may be supported by all the countries which make up the Organization of the United Nations and become a decisive impulse for programs in favor of migrant workers and their families.


1) cf. John XXIII, Encyclical Letter Pacem in Terris, 11 April 1963, nn.44-71.

2) II Vatican Council, Pastoral Constitution Gaudium et Spes, 7 December 1965, n. 31.

3) Paul VI, Message for the Day of Peace, 8 December 1968, AAS (1968), pp. 769-774.

4) cf.Gaudium et Spes, o.c., n. 72.

5) cf.Gaudium et Spes, o.c., nn. 66-67.

6) Paul VI, Encyclical Letter Populorum Progressio, 26 March 1 967, n . 45 .

7) John Paul II, Homily for the Mass at Curitiba, L'Osservatore Romano, suppl. n.151, 1982: "John Paul II in Brasil".

8) Populorum Progressio, o.c., n. 44.

9) II Vatican Council, Declaration on Religious Liberty Dignitas Humanae, 7 December 1975, n. 2.

10) II Vatican Council, Decree on the Church’s Missionary Activity Ad Gentes Divinitus, 7 December 1965, n. 13.

11) cf. Gaudium et Spes, o.c., n. 86.

12) John Paul II, Address to the UNESCO, Paris, 2 June 1980, L’Osservatore Romano, 4 June 1980.


*Paths to Peace p. 444-447.


___________________________________________________________________________

SANTA SEDE,
PROPOSTE PER L' ELABORAZIONE DI UNA 
« CONVENZIONE INTERNAZIONALE PER LA PROTEZIONE
DI TUTTI I LAVORATORI MIGRANTI E DELLE LORO FAMIGLIE»

17 dicembre, 1983


In tempi di recessione economica persistente e di crisi di valori che contraddistinguono la nostra epoca, emerge a volte presso le nazioni e i loro governanti la tentazione a chiudersi nella ricerca del proprio benessere e della propria sicurezza nazionale, dimenticando i doveri di solidarietà internazionale nella ricerca del benessere per tutti i popoli che vivono sulla faccia della terra.

Governare comporta soddisfare le esigenze del bene comune. "L' attuazione del bene comune costituisce la stessa ragion d' essere dei poteri pubblici" (Pacem in terris, 44-78). E il bene comune comporta la creazione di un ambiente centrato sul rispetto dell' uomo, dando contenuto ai diritti di ogni persona, gruppo o forma associativa.

In questo contesto la Santa Sede non può non lodare lo sforzo della comunità internazionale di elaborare in formule precise e chiare una "Convenzione internazionale per la protezione di tutti i lavoratori migranti e delle loro famiglie", sottoposti più degli altri uomini a svantaggi e condizionamenti lesivi della dignità personale.

La Convenzione deve mirare, oltre che alla prevenzione degli esodi forzati e ad impedire il reclutamento clandestino della manodopera straniera ‑ che sembra assumere le caratteristiche di un fenomeno strutturale nel mercato di lavoro internazionale ‑, alla tutela dei diritti fondamentali dell'emigrante e della sua famiglia: questi diritti sono inalienabili e inviolabili e scaturiscono dalla dignità di ogni persona umana e non dalla semplice capacita lavorativa di ogni individuo.

Le nazioni e i governi devono sostenere la formulazione di una liberta personale che si esprima nella partecipazione responsabile al servizio e per la crescita della comunità umana. Questo presuppone condizioni di vita materiali e spirituali che permettano di "prendere coscienza della propria dignità e di rispondere alla sua vocazione" (Gaudium et Spes, 31). Invece l'uomo migrante è spesso costretto, per complesse ragioni strutturali e sovrastrutturali, a spostarsi dal suo luogo d'origine per poter sopravvivere e nel nuovo ambiente rimane spesso un emarginato sociale, politico e culturale.

"La dove non vi è rispetto, difesa, promozione dei diritti dell' uomo, la si fa violenza o frode alle sue inalienabili libertà; dove si ignora o si degrada la sua personalità, dove si esercitano la discriminazione, lo schiavismo, l' intolleranza, non vi può essere vera pace" (Paolo VI, Messaggio per la giornata della pace, 8 dicembre 1968, AAS 1968, pp. 769-774).

Diritto al lavoro e all'emigrazione

Emerge chiaramente, anche nei documenti internazionali e nella Carta dei diritti fondamentali dell'uomo, la non corrispondenza tra il diritto ad emigrare riconosciuto e la mancanza di una precisazione del dovere relativo ad ospitare i lavoratori stranieri da parte delle nazioni ricche che utilizzano il loro lavoro. Ogni uomo ha diritto al lavoro, mezzo ordinario di sussistenza e cooperazione all' opera di Dio (GS 72) e questo diritto postula anche condizioni di lavoro e una remunerazione consona alla dignità della persona (GS 66-67). Da questo principio fondamentale, sancito dalla Carta dei diritti umani ed universalmente riconosciuto, deriva anche il diritto alla ricerca di un lavoro la dove sussistono o si possano creare reali possibilità di lavoro.

L' emigrazione costituisce uno dei banchi di prova fondamentali per l' applicazione della Carta dei diritti fondamentali dell' uomo, al punto da richiedere una ristrutturazione dei rapporti fra i popoli e "trasformazioni audaci, profondamente innovatrici" (Populorum Progressio, 45). Il fenomeno dell'emigrazione, come si svolge attualmente, sta a dimostrare che non e stato ancora raggiunto un ordine economico e politico internazionale soddisfacente. Si continua ad incontrare "gente emigrata ... che attende il riconoscimento della pienezza dei diritti" (Giovanni Paolo II, Omelia per la Messa a Curitiba, L'Osservatore Romano, suppl. n. 151, 1982 "Giovanni Paolo II in Brasile").

Il nuovo ordine internazionale deve tener conto di tre doveri: "dovere di solidarietà, cioè l' aiuto che le nazioni ricche devono prestare ai Paesi in via di sviluppo; dovere di giustizia sociale, cioè il ricomponimento in termini più corretti delle relazioni commerciali difettose tra popoli forti e popoli deboli; dovere di carità universale, cioè la promozione di un mondo più umano per tutti (Populorum Progressio, 44).

L' instaurazione della "civiltà dell' amore", il superamento di rigidità e nazionalismi esasperati, la creazione di condizioni di parità fra concittadini del mondo devono portare anche ad una convenzione coraggiosa a favore di tutti gli emigrati che costituiscono la spia più evidente dei malesseri della nostra società.

Giustamente si fa appello da più parti ad una conoscenza più approfondita del mercato del lavoro, alla disseminazione di informazioni più dettagliate sulle disponibilità di lavoro, alla punizione esemplare dei trafficanti di lavoro clandestino, ad una economia di mercato che rifiuti il lavoro nero e conferisca uguale dignità ad ogni tipo di lavoro.

Gli estensori della Convenzione non possono sottovalutare il fenomeno nuovo dell' emigrazione clandestina che sembra contraddistinguere gli anni '80. Mentre l'importazione di manodopera straniera con regolari contratti viene bloccata in molti Paesi e sono attivati meccanismi per favorire dei rientri forzati, si favorisce sempre più nel contempo l' importazione di nuova manodopera senza regolare contratto di lavoro riconosciuto dalle istituzioni del posto. Le condizioni economiche, politiche e culturali in alcuni Paesi di partenza costituiscono un potente alleato per produrre questi esodi, sempre più soggetti alla clandestinità.

Questi lavoratori, veri "rifugiati economici", non potendo godere del riconoscimento accordato dalla comunità internazionale ai profughi politici, vengono così a costituire una categoria di persone senza protezione giuridica: il loro numero e in aumento a dispetto di misure repressive messe in atto che sembrano aver aumentato invece che diminuito il fenomeno della clandestinità.

La pretesa di una salvaguardia dei diritti degli emigrati solo sulla base di un contratto di lavoro legale risulta limitante e discriminante di una larga fetta di lavoratori, molti dei quali attratti subdolamente ed ignari delle disposizioni legali del mercato di lavoro vigenti nei Paesi di accoglimento.

E'  necessario quindi che la Convenzione tenga conto dei rifugiati economici nel rispetto della loro dignità di persone umane e dei loro diritti previsti dalla Dichiarazione universale dei diritti umani. I punti della Parte I e II della convenzione proposta vanno quindi applicati a tutti gli emigranti. La Chiesa appoggia gli sforzi perché venga ampliata la definizione di emigrante che include le varie categorie e che il lavoro legalmente riconosciuto dalle leggi di uno stato non costituisca l' unica motivazione per la salvaguardia dei diritti doveri dei migranti.

Diritto alla libertà religiosa

L' uomo ha una dimensione spirituale che trascende gli aspetti materiali e le strutture economiche e politiche; anche l' emigrato ha diritto ai beni dello spirito. Questo diritto non solo comporta l'assenza  di coercizione in campo religioso, ma anche la reale possibilità di culto e di pratica religiosa.

Il Concilio Vaticano II l' ha appositamente dichiarato: "Questo Concilio Vaticano dichiara che la persona umana ha il diritto alla libertà religiosa. Tale libertà consiste in questo: che tutti gli uomini devono essere immuni dalla coercizione da parte di singoli, di gruppi sociali e di qualsivoglia potestà umana, così che in materia religiosa nessuno sia forzato ad agire contro la sua coscienza, ne sia impedito, entro debiti limiti, di agire in conformati alla sua coscienza privatamente e pubblicamente, in forma individuale e associata. Dichiara inoltre che il diritto alla libertà religiosa si fonda realmente sulla stessa dignità della persona umana, quale si conosce, sia per mezzo della parola di Dio rivelata, sia tramite la stessa ragione. Questo diritto della persona umana alla libertà religiosa deve essere riconosciuto e sancito nell' ordinamento giuridico della società così che divenga diritto civile" (Dignitatis Humanae, 2).

Per questo la Chiesa "proibisce severamente di costringere o indurre e attirare alcuno con inopportuni raggiri ad abbracciare la fede, allo stesso modo che rivendica energicamente il diritto che nessuno con ingiuste vessazioni dalla fede stessa sia distolto" (Ad Gentes, 13).

La proposta di Convenzione fa cenno esplicito al diritto della libertà religiosa; particolarmente nel passato gli emigrati venivano discriminati e impediti di professare la loro fede religiosa quando differiva dalla religione ufficiale. In molti casi essi sono stati costretti a professare clandestinamente la loro religione. È opportuno quindi che la Convenzione ribadisca espressamente e per la società attuale tale libertà di culto ed il diritto ad associarsi anche a scopo religioso.

La Convenzione dovrebbe inoltre fare esplicito riferimento alla libertà di azione da accordare ai ministri di culto che intendono svolgere attività religioso-assistenziali a favore dei lavoratori migranti e delle loro famiglie. Il loro intervento si e sempre dimostrato storicamente un elemento catalizzatore indispensabile per favorire una positiva integrazione nel Paese ospite.

Diritto al mantenimento della propria cultura

La proposta di Convenzione ribadisce uno degli elementi fondamentali dei diritti del lavoratore migrante: il rispetto della cultura delle minoranze etniche e linguistiche, espresso anche dalla Gaudium et Spes, n. 86. Tale rispetto deve concretizzarsi in gesti positivi di sostegno che la nazione ospitante deve compiere nel campo culturale e scolastico-formativo. Lo stato deve offrire all' emigrante tutti quei mezzi e sussidi che vengono normalmente accordati per la salvaguardia delle culture, ad evitare i dannosi effetti di una politica assimilazionista che tende ad eliminare le culture delle minoranze.

"L'uomo vive di una vita veramente umana solo grazie alla cultura" (Giovanni Paolo II, Discorso presso la sede dell'UNESCO, Parigi, 2 giugno 1980, L'Osservatore Romano , 4.6.1980). E il diritto di ogni uomo e di ogni popolo alla cultura si traduce anche nell' insegnamento della lingua e cultura d' origine, integrato nell' insegnamento scolastico normale. Convenzione dovrebbe anzi sollecitare la partecipazione a tali corsi anche da parte degli scolari del luogo in modo che le generazioni future crescano nella conoscenza e quindi anche nel rispetto per i valori e il patrimonio di ogni cultura e la famiglia umana tenda sempre ad avvicinarsi, pur nella varietà e ricchezza delle culture.

Il lavoratore migrante non solo arricchisce la nazione ospite con il proprio lavoro ma anche con l'apporto della propria specifica cultura. Connesso al rispetto della propria cultura d'origine, va anche garantita all'emigrato una educazione permanente. Inoltre la Convenzione dovrebbe favorire corsi di lingua e cultura soprattutto per le donne migranti, spesso tagliate fuori ‑ specie se casalinghe ‑ dai contatti con la società locale e che rischiano gravi forme di emarginazione per se e la famiglia. La tutela della dignità della donna emigrata, contro le condizioni di sfruttamento e di emarginazione, va perseguita come uno degli obiettivi prioritari tra le nazioni civili.

Le nazioni ospiti non devono considerare i programmi culturali come una perdita economica, ma come un investimento a lungo termine che arrecherà un arricchimento culturale e garanzie di pace ed armonia tra i diversi gruppi etnici.

Diritto al ricongiungimento familiare

Il diritto al ricongiungimento della famiglia del lavoratore emigrato, sottolineato nella bozza della Convenzione, deve essere accompagnato da indicazioni e misure pratiche (quali in particolare la creazione di alloggi adeguati) che permettano l'unità della famiglia e il suo compito educativo nella società contemporanea. Vanno evitate le discriminazioni tra le famiglie del luogo e quelle emigrate, così come le occasioni per una rottura dei vincoli familiari. La Convenzione dovrà riprovare le politiche invalse (che sanzionano lunghi periodi di lavoro stagionale senza familiari) che non permettono legalmente o di fatto-impediscono un ricongiungimento familiare.

Diritto alla partecipazione

La partecipazione alla vita sociale, culturale e politica costituisce una delle conquiste delle democrazie moderne, ma essa di fatto e quasi sempre negata all'emigrato.

Sarà opportuno che la Convenzione ribadisca, sia per i paesi di partenza che per quelli di arrivo, l'obbligo di favorire la partecipazione alla vita politica attraverso le votazioni in loco nelle elezioni comunali e amministrative e la partecipazione alle elezioni politiche per lo meno nel paese di partenza, nel rispetto della piena libertà e segretezza dell'esercizio del voto. Le nazioni ospiti dovranno impegnarsi a favorire la libera circolazione di informazioni e di opinioni politiche per agevolare una più libera autodeterminazione.

Conclusione

La bozza di Convenzione significa una occasione di fiducia per il lavoratore emigrato e per la sua famiglia, verso un pieno riconoscimento dei suoi diritti fondamentali. La Convenzione dovrà formulare indirizzi nuovi per un futuro migliore del mondo dell'emigrazione presentando proposte più avanzate in risposta alle mutate condizioni e al volto nuovo che sta assumendo l'emigrazione, specie quella coatta.

Ci auguriamo che il lavoro della Commissione preparatoria possa speditamente giungere alle sue conclusioni e che presto una Convenzione dei diritti di tutti i migranti possa essere sottoscritta da parte di tutte le nazioni che costituiscono l'organismo delle Nazioni Unite, ed essa possa dare un impulso decisivo ai programmi d'azione a favore dei lavoratori migranti e delle loro famiglie.

 


top