The Holy See Search
back
riga

 

SYNODUS EPISCOPORUM
BOLLETTINO

XI COETUS GENERALIS ORDINARIUS
SYNODI EPISCOPORUM
2-23 octobris 2005

Eucharistia: fons et culmen vitae et missionis Ecclesiae


Questo Bollettino è soltanto uno strumento di lavoro ad uso giornalistico.
Le traduzioni non hanno carattere ufficiale.


Edizione plurilingue

19 - 12.10.2005

SOMMARIO

♦ QUINDICESIMA CONGREGAZIONE GENERALE (MERCOLEDÌ, 12 OTTOBRE 2005 - ANTEMERIDIANO)
♦ AVVISI

♦ QUINDICESIMA CONGREGAZIONE GENERALE (MERCOLEDÌ, 12 OTTOBRE 2005 - ANTEMERIDIANO)

● INTERVENTI IN AULA (CONTINUAZIONE)]
● AUDITIO AUDITORUM I

Alle ore 09.00 di oggi mercoledì 12 ottobre 2005, con il canto dell’Ora Terza, ha avuto inizio la Quindicesima Congregazione Generale, per l’Auditio Auditorum I, la Prima Audizione degli Auditori e Auditrici e la continuazione degli interventi dei Padri sinodali in Aula sul tema sinodale Eucharistia: fons et culmen vitæ et missionis Ecclesiæ.

Presidente Delegato di turno S.Em.R. il Sig. Card. Telesphore Placidus TOPPO, Arcivescovo di Ranchi (India).

A questa Congregazione Generale che si è conclusa alle ore 12.30 con la preghiera dell’Angelus Domini erano presenti 239 Padri.

● INTERVENTI IN AULA (CONTINUAZIONE)

In questa Quindicesima Congregazione Generale sono intervenuti i seguenti Padri:

- S.Em.R. Card. Jānis PUJATS, Arcivescovo di Riga, Presidente della Conferenza Episcopale (LETTONIA)
- S.E.R. Mons. Jean-Pierre KUTWA, Arcivescovo di Gagnoa (COSTA D'AVORIO)
- S.E.R. Mons. Oswald Thomas Colman GOMIS, Arcivescovo di Colombo, Segretario Generale della Federation of Asian Bishops' Conferences (F.A.B.C.) (SRI LANKA)
- S.E.R. Mons. Fernando R. CAPALLA, Arcivescovo di Davao, Presidente della Conferenza Episcopale (FILIPPINE)
- S.E.R. Mons. Angel FLORO MARTÍNEZ, I.E.M.E., Vescovo di Gokwe (ZIMBABWE)
- S.Em.R. Card. George PELL, Arcivescovo di Sydney (AUSTRALIA)
- S.E.R. Mons. Joseph MERCIECA, Arcivescovo di Malta, Presidente della Conferenza Episcopale (MALTA)
- S.E.R. Mons. Zbigniew KIERNIKOWSKI, Vescovo di Siedlce (POLONIA)
- S.E.R. Mons. Hil KABASHI, O.F.M., Vescovo titolare di Torri di Bizacena, Amministratore Apostolico dell'Albania Meridionale (ALBANIA)
- S.E.R. Mons. Fulgence RABEMAHAFALY, Arcivescovo di Fianarantsoa (MADAGASCAR)
- S.Em.R. Card. Attilio NICORA, Presidente dell'Amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica (CITTÀ DEL VATICANO)
- Rev. P. Ottaviano D'EGIDIO, C.P., Preposito Generale della Congregazione della Passione di Gesj Cristo
- S.E.R. Mons. Emile DESTOMBES, M.E.P., Vescovo titolare di Altava, Vicario Apostolico di Phnom-Penh (CAMBOGIA)
- S.E.R. Mons. Zygmunt ZIMOWSKI, Vescovo di Radom (POLONIA)
- S.E.R. Mons. Franjo KOMARICA, Vescovo di Banja Luka (BOSNIA ED ERZEGOVINA)
- S.E.R. Mons. Luigi PADOVESE, O.F.M. CAP., Vescovo titolare di Monteverde, Vicario Apostolico di Anatolia (TURCHIA)
- S.Em.R. Card. Marc OUELLET, P.S.S., Arcivescovo di Québec (CANADA)

Diamo qui di seguito i riassunti degli interventi dei Padri sinodali:

- S.Em.R. Card. Jānis PUJATS, Arcivescovo di Riga, Presidente della Conferenza Episcopale (LETTONIA)

In ecclesiis paroecialibus pro Sanctissimo aptior locus (in presbyterio) est altare maius cum tabernaculo incluso. In hoc casu altare maius cum suo retabulo vere est thronus Christi Regis et trahit ad se oculos omnium, qui sunt in ecclesia.
Praesentia Sanctissimi in principali aula ecclesiae dat fidelibus occasionem adorandi Dominum etiam extra sacrificium Missae (ex.gr.in temporis intervallo inter officia divina). Ad ecclesiam enim veniunt orare, non sermocinare.
Ante Communionem gravissima obligatio sacerdotum est excipere fideles ad individualem confessionem peccatorum.
Optimus locus pro confessione fidelium est sedes confessionalis in ecclesia collocata, et crate fixa inter confessarium et poenitentem instructa. In quantum fieri potest, sacerdotes debent alleviare fidelibus viam ad poenitentiam: si enim homines vivunt et moriuntur in peccatis, in vanum est omnis alius labor pastoralis.
Tempus aptus ad confessionem est cotidie in designatis horis, praesertim ante Missam. Si vere volumus renovare vitam spiritualem in populo, nobis licet relinquere sedem confessionalem solum ultimo poenitente remisso.
Sacerdotibus et laicis, qui ad mensam Domini accedunt fere cotidie, confessio individualis suadenda est plus minusve semel in mense. Pro aliis confessio necessaria est saltem toties, quoties accedunt ad Communionem.
Omnino tollendus est abusus ad Communionem accedere, rejecta confessione peccatorum. Aliquando iam fuit mos tempore Missae processionaliter ire ad Communionem, sed decursu temporis haec praxis merito fuit rejecta ex ratione pastorali. - Ut scimus, populus in ecclesia se gerat collective: omnes respondent ad verba sacerdotis; omnes sedentes audiunt lectiones Scripturae Sacrae; omnes stant ad Evangelium; omnes genuflectunt ad consecrationem et (proh dolor!)omnes surgunt etiam ad participandum in processione ad Communionem - inter eos etiam pharisaeus et publicanus, poenitens et non poenitens. Singuli fideles timent abstinere ab ista processione, quia eo ipso publice exponunt se ut indignos... Haec est causa, cur tam cito abusus praevaluit.
Quid est faciendum? Renovanda est consuetudo individualiter accedendi ad Communionem ad servandam libertatem conscientiae. Missa est actio communis, sed Communio maneat individualis.

[00282-XX.03] [IN216] [Testo originale: Latino]

- S.E.R. Mons. Jean-Pierre KUTWA, Arcivescovo di Gagnoa (COSTA D'AVORIO)

Je voudrais me référer dans mon intervention au n° 25 de l'Instrumentum laboris: rapport entre l'Eucharistie et les fidèles.
En Côte d'Ivoire, l'on constate avec émerveillement que les fidèles laïcs participent très nombreux aux célébrations eucharistiques du dimanche, à telle enseigne que mêmes les grands édifices religieux deviennent trop exigus. Cette participation est encore plus grande pendant les grandes fêtes liturgiques. Il faut aussi souligner que même en semaine, dans beaucoup de paroisses, le nombre de fidèles qui viennent à la Messe est en continuelle augmentation.
Mais malheureusement, cette participation massive à l'Eucharistie est souvent réduite à ses aspects extérieurs. Tous n'en comprennent pas le véritable sens qui naît à partir de la foi en Jésus Fils de Dieu. Parmi les multiples causes de cet état de chose, je m'en vais retenir celle de la méconnaissance de la Parole de Dieu. La foi ne naît-elle pas à l'écoute de la Parole; ne grandit- elle pas au contact de cette même « Parole qui est esprit et vie»? (Jn 6,63).
Il n'est un secret pour personne que pendant de très nombreuses années, la majorité des fidèles catholiques n'avaient accès à la Parole de Dieu que par la prédication des agents pastoraux. Cela a conduit inexorablement beaucoup de fidèles à une ignorance notoire de l'Ecriture Sainte. Saint Jérôme ne dit-il pas «qu'ignorer les Ecritures, c'est ignorer le Christ»?.
Croire en Jésus, c'est recevoir sa Parole et accepter de la mettre en pratique. En effet l'écoute et la méditation de la Parole de Dieu permet, en un certain sens de connaître la personne du Christ, de l'assimiler et de l'aimer au point d'aspirer à la réception de son Corps comme un cerf aspire après l'eau vive.
Comment faire alors pour que la Parole de Dieu soit mieux connue? Il nous faudrait donner droit de cité à l'apostolat biblique qui n'est pas encore connu dans beaucoup de paroisses. Cela pour donner aux fidèles l'habitude de la fréquentation régulière, assidue de la Bible. C'est une urgence pour nous d'arriver à créer dans l'âme de nos fidèles la faim de la connaissance de la Parole de Dieu.
En lisant, en méditant la Parole de Dieu et en s'engageant à la suivre, le regard du fidèle s'affinera et Jésus apparaîtra comme le vrai pain descendu du ciel dont il a absolument besoin.
La table de la Parole et la table de l'Eucharistie étant intimement liée, je souhaiterais que pour une entrée plus profonde dans le mystère de la foi qu'est l'Eucharistie, le thème du prochain synode des évêques soit sur la Parole de Dieu.

[00283-03.04] [IN217] [Texte original: français]

- S.E.R. Mons. Oswald Thomas Colman GOMIS, Arcivescovo di Colombo, Segretario Generale della Federation of Asian Bishops' Conferences (F.A.B.C.) (SRI LANKA)

Even though much was said so far of the doctrinal aspect of the Eucharist by the Venerable Fathers of this Synod I believe there is little that we could add to what has already been clearly said in the documents “Eucharistia de Ecclesia”, “Redemptoris Sacramentum” and “Mane Nobiscum” in that respect. It is more important for us here to look into the pastoral aspects of the matter and see how we could promote this devotion so that we could make the Eucharistic Lord alive in the hearts and minds of our faithful people as they live their daily lives.
Together with this teaching we have to promote a visible demonstration of our faith in the Eucharistic Lord. And this has to be done more in deed than in word. Reference was already made here to many abuses and aberrations in the celebration of the Eucharist and gross lack of reverence to the Most Blessed Sacrament. Naturally, these abuses on the part of the Ministers of the Eucharist are bound to undermine the faith of the people and affect primarily our young generation. Particular reference was made to Secularism and Relativism. It is unfortunate that these are creeping in even to Asia.
While respecting common liturgical norms we need to make a deep study of the cultural patterns of the various worshipping people and have them integrated to our liturgy. The cultural patterns of people differ from continent to continent and often from country to country. Therefore liturgists in these respective areas will have to make a study of these patterns and have the forms of highest adoration integrated to the adoration of the Eucharist.
The document does not bring out a very important meaning of the Eucharist that could bring rich pastoral rewards. And that is conversion. The Eucharist is a conversion of the Christian community and the individual Christian into the Body of Christ. This nexus between the Eucharistic Body and the Mystical Body is brought out by St. Paul in 1 Cor. 11 and 12. We have to insist that this transformation is the purpose of the Eucharistic mystery.
Finally today we have the serious problem of Christian Fundamentalism which affects our belief in the Eucharist. This Synod has to address its mind to this danger. Else it would be like an effort to plant a beautiful tree - our faith in the Eucharist without when there is a dangerous virus attacking it.

[00289-02.06] [IN223] [Original text: English]

- S.E.R. Mons. Fernando R. CAPALLA, Arcivescovo di Davao, Presidente della Conferenza Episcopale (FILIPPINE)

At the heart of the Eucharistic Liturgy is a dynamism in which Jesus is revealed to his disciples. From this sacred process, genuine communion and commitment are deepened.
The dynamism is divided in three inter-related movements a) the Descending Movement of the Liturgy of the Word; b) the Ascending Movement of the Eucharistic Prayer; c) the Descending Movement of the Eucharistic Peace and Communion.
The first Movement is analogous to the dynamics of the Gospel of John where he affirmed that the Divine Word became flesh and pitched his tent in our midst (1: 14). Here Jesus descends in a similar way into the Sacred Liturgy through the Holy Scripture, the Celebrant and the Assembly just like he did during his public life.
In the Second Movement Jesus ascends with the celebrant and the assembly from where they were to where he is, that is, to the consecrated bread and wine now transformed into his Body and Blood. Here both celebrant and assembly contemplate him as really present in their midst in a more intense way.
In the Third Movement Jesus descends once more to where the celebrant and the assembly are. He now brings them eucharistic peace and reveals to them their mission as committed disciples.

[00236-02.04] [IN200] [Original text: English]

- S.E.R. Mons. Angel FLORO MARTÍNEZ, I.E.M.E., Vescovo di Gokwe (ZIMBABWE)

The ZCBC had its Annual Plenary Assembly in April 2005 on the theme "The Lord Jesus is present on our Journey of Life at the tables of the Word and the Eucharist”. This was done in response of the Year of the Eucharist and the previous call by SECAM to celebrate in 2005 the Year of the Bible in Africa.
The Instrumentum Laboris in no. 46 reminds us about it saying "The Liturgy of the Word together with the Liturgy of the Eucharist constitute a single, inseparable act of worship". Nos. 54 to 56 will deal with it again in a practical way.
Our Liturgies of the Eucharist are well attended and constitute a real feast and celebration with an active participation from the faithful expressed in joy, song and a dignified dance.
Let me bring here to you the main challenges our faithful are facing, not of a theological but of a pastoral nature:
1. The first challenge concerns the availability or accessibility of the Eucharist to many of our Catholics.
The shortage of priests and the scattering of our faithful in our vast rural areas make that the priests be available to them for the Eucharist once a month, two months or even longer.
This challenges the centrality of the Eucharist in the lives of our Catholics.
Could our rural Christian Communities that rely mostly in the celebration of the Word be called Eucharistic Communities? This is an interesting question that could be discussed in our groups.
2. The second challenge concerns the Eucharist and Marriage. Precisely the ZCBC published a second Pastoral Letter on the Eucharist this year under this heading exhorting the faithful to appreciate the greatness of the Eucharist and its deep relationship with the dignity of the sacrament of Marriage and regularize their situation. Many Catholics who used to receive the Eucharist in their youth no longer do so in their adult lives because of irregular marriages.
3. The Eucharist and the Sacrament of Penance pose the third challenge. Our people understand the relationship of the Eucharist and the Sacrament of Penance and go often to receive this sacrament. Penance is viewed as an act of washing one's hands before a meal, a tradition among our people, the Eucharist being that meal. New trends among the youth seem not to appreciate confession as the elders do and here comes a challenge to priest and pastoral workers.
4. For many of our Catholics the Eucharist is above all a meal deriving mainly from the Last Supper on Holy Thursday, and not so much a sacrifice that embraces the whole Paschal Mystery. An in-depth catechesis on the Eucharist as a sacrifice should be imparted to our people who would be able to understand it well in the light of their traditional beliefs.
5. The Eucharist and its social dimension among our people.
Our people need still to make in-roads on it, seeing the Eucharist as source and a demand posed to them to share with others their riches or possessions in a spirit of solidarity and as an expression of their communion with Christ and his Church, a real commitment to buibl a more just and fraternal society.
How to make more relevant the Eucharist to the sick, physically and mentally handicapped, marginalised groups, refugees and immigrants is another challenge that goes with it.
"The Church makes the Eucharist and the Eucharist builds the Church" here it is the greatest challenge to us all.

[00238-02.02] [IN202] [Original text: English]

- S.Em.R. Card. George PELL, Arcivescovo di Sydney (AUSTRALIA)

Many Synod Fathers have spoken of the difficulties experienced by the Church throughout the world. Some of these are caused by our own mistakes.
The Second Vatican Council brought great blessings and substantial gains, for example, continuing missionary expansion and the new movements and communities. But it was also followed by confusion, some decline, especially in the West, and pockets of collapse. Good intentions are not enough.
Two areas of decline in Oceania are the number of priestly vocations in Australia and New Zealand (but not everywhere in Oceania) and the confusion evident in the proliferation of Communion services.
My recommendations to the Synod on how to deal with these “shadows” presuppose the maintenance in the Latin Church of the ancient tradition and life-giving discipline of mandatory celibacy for the diocesan clergy as well as the religious orders. To loosen this tradition now would be a serious error, which would provoke confusion in the mission areas and would not strengthen spiritual vitality in the First World. It would be a departure from the practice of the Lord Himself, bring significant practical disadvantages to the work of the Church, e.g. financial, and weaken the sign value of the priesthood; it would weaken, too, the witness to loving sacrifice, and to the reality of the Last Things, and the rewards of Heaven.
We should remember the situation of the Church 500 years ago just before the Reformation, a small weak community separated from the East. The enormous expansion since then and the purification of Church leadership (imperfect but substantial) were achieved primarily under grace, through the lives of celibate sisters, brothers and priests. The recent sexual scandals have not invalidated these gains.
I request the Synod to draw up a further list of suggestions and criteria to regulate the celebration of Communion services, especially on Sundays.
“Liturgies awaiting a priest” is a better title than “priest-less liturgies.” There is no such thing as “lay-led liturgy,” because lay people can only lead devotional prayers and para-liturgies. The suggestion of Archbishop Paolo of Haiti that we use the title “special ministers of Holy Communion” is much better than “ministers of the Eucharist.”
I support the suggestion that a list of topics for thematic homilies be drawn up for the liturgical year. One such topic should be the nature of the Eucharist and the essential role of the ministerial priest.
Communion services or liturgies of the Word should not be substituted for Mass, when priests are available. Such unnecessary substitutions are often not motivated by a hunger for the Bread of Life, but by ignorance and confusion or even by hostility to the ministerial priesthood and the sacraments.
To what extent are regular celebrations of Communion services, Sunday after Sunday, a genuine development or distortion, a Protestantization, which risks confusing even regular Church-goers?

[00268-02.02] [IN210] [Original text: English]

- S.E.R. Mons. Joseph MERCIECA, Arcivescovo di Malta, Presidente della Conferenza Episcopale (MALTA)

Riferimento n. 65 dell’Instrumentum Laboris “Dalla celebrazione all’adorazione”: riflessi e conseguenze che il culto eucaristico ebbe sulla vita eucaristica della Chiesa prima e dopo la Riforma liturgica del Vaticano II.
L’espressione “culto eucaristico” comprende atti di culto resi all’Eucaristia al di fuori della Messa, come l’adorazione Eucaristica, le Quarant’ore e la festa del Corpus Domini, con cui uno professa la propria fede nella divinità di Gesù, Dio e uomo, nel pane e vino consacrati che restano dopo la comunione e l’adorazione.
Nei primi tempi l’Eucaristia non sempre era assunta durante la cerimonia eucaristica. Si conservava dopo la celebrazione per darla in viatico ai malati; altri ricevevano l’Eucaristia e la portavano nelle loro case. Si trattava in questi casi di comunione al di fuori della messa ma conservando con essa un intimo legame.
In seguito, il culto eucaristico si sviluppò distaccandosi dalla celebrazione eucaristica ed ebbe una sua identità ed autonomia propria. La gente non partecipava alla messa, era più interessata all’elevazione il più alto possibile dell’ostia che della celebrazione stessa. La gente aveva bisogno di vedere Cristo che prima era conservato nel secretarium e di stare in adorazione silenziosa. Così si verificò il passaggio dalla celebrazione all adorazione.
Il Concilio di Trento, che aveva ribadito contro i Riformatori che nell’ostia consacrata che avanzava dopo la messa rimaneva il Corpo del Signore che lo si doveva proporre all’ adorazione del popolo, diede un maggior distacco alla celebrazione eucaristica.
L’attenzione principale era la presenza di Gesù nell’Eucaristia e quindi l’adorazione, mentre la celebrazione eucaristica era tenuta in secondo piano. Si presentò così un’assolutizzazione di un aspetto che, benché essenziale al ministero di Cristo come è la Sua presenza reale e l’adorazione eucaristica, non ne coglie la totalità che è espressa nella celebrazione eucaristica. Questa, infatti, ha la comunità che ascolta la Parola di Dio, la conversione del pane e vino nel Corpo e Sangue di Cristo, l’offerta al Padre del sacrificio della croce sull’ altare e la comunione al Corpo di Gesù che fa la Chiesa una e santa.
Questa situazione ombrosa venne illuminata dalla Costituzione Sacrosanctum Concilium del Vaticano II e da altri documenti pontifici come il documento Eucaristiae Sacramentum et Inestimabile donum. Qui si afferma che la celebrazione dell’Eucaristia è i l centro di tutta la vita cristiana e che nella Chiesa tutto deriva, come da fonte, dalle celebrazioni dell’Eucaristia e tutto conduce e deve condurre ad essa, come suo fine.
Le affermazioni di questi documenti non intendono mettere in dubbio la validità del culto eucaristico che è stato per moltissimi una delle fonti principali della loro santificazione. La verità è che la Riforma liturgica intende collocare il culto eucaristico nella sua propria prospettiva: riconoscere il posto centrale che deve avere nella vita della Chiesa come mezzo indispensabile di santificazione. Il suo posto è all’interno della celebrazione eucaristica e non in parallelo con la messa. Il culto eucaristico non è autonomo e indipendente dalla Messa, non si sostituisce ad essa, ma le è relativo.
Lungi dal togliere la validità dal culto eucaristico, la Riforma liturgica raccomanda fortemente il culto di adorazione dell’Eucaristia per i frutti spirituali che essa comporta.

[00271-01.02] [IN213] [Testo originale: italiano]

- S.E.R. Mons. Zbigniew KIERNIKOWSKI, Vescovo di Siedlce (POLONIA)

1. I segni liturgici e il pericolo di abusi: uno spettro molto vasto
La liturgia si compie attraverso il linguaggio dei segni (IL 58) anche se è l’opera di Dio (IL 42). Non c’è un segno più eloquente dello spezzare il pane - corpo di Cristo e di dividerlo per comunicare nella realtà. Quando nella liturgia questo gesto viene eseguito bene - naturalmente dopo un’adeguata catechesi - esso parla direttamente a chi ne partecipa in modo attuale ed attualizzante.
Si nota vari abusi nella celebrazione eucaristica, soprattutto in riferimento alla mancata o non sufficiente riverenza nei confronti dell’Eucaristia. Ma pongo una domanda: non costituisce forse un abuso ogni mancanza nel linguaggio dei segni quando ai partecipanti nell’Eucaristia si toglie la possibilità che il Mistero penetri la loro vita spezzando il giogo dell’uomo vecchio? Ancora più evidente appare questo quando non viene dato il calice per berne?
Avendo fatto l’esperienza del cammino neocatecumenale - dall’inizio alla fine - posso testimoniare che la celebrazione fatta con attenzione alla Parola e ai segni, specialmente lo spezzare il Pane e la partecipazione al Calice, fa miracoli. Ho visto tante persone riconciliate con la loro storia, la riunificazione dei matrimoni in crisi, tanti coniugi aperti alla vita per costituire famiglie con numerosa prole, tanti giovani che hanno ritrovato l’orientamento nella vita secondo il Vangelo e tante vocazioni per la vita consacrata e per sacerdozio. Il comune denominativo di tutto questo è la partecipazione nel mistero della Parola e del Sacramento celebrato con l’abbondanza dei segni.
2. Alcune proposte
1. Propongo che venga assicurata la possibilità di uso della pienezza dei segni affinché la liturgia possa realizzare il suo carattere e il suo valore formativo e costitutivo per la vita cristiana.
2. Bisogna dare più attenzione alla catechesi formativa in cui i segni non solo vengono spiegati didatticamente ma i fedeli o i catecumeni vengano introdotti nel mistero attraverso la mistagogia.
3. Avere cura che non avvengano degli abusi sia nel senso della mancanza di riverenza e di negligenze di cui si parla spesso, ma anche quelle nel senso riduttivo, cioè che viene tralasciato e ignorato ciò che esprime la dinamica dell’Eucaristia. In particolare osservo:
• È bene quando viene accentuato il carattere e il valore del sacrificio nell’Eucaristia, ma è male - ed è un abuso, nel senso di mancanza - quando viene sottovalutato e non si rende presente l’aspetto del banchetto che comunica e mette in comunione, cioè crea il Corpo.
• È bene quando si sottolinea l’aspetto della reale presenza, ma è male - ed è un abuso di omissione - quando a causa della riverenza, talvolta forse intesa male - non si usano i segni come ad esempio la materia del pane che dovrebbe avere l’aspetto di cibo (ut cibus appareat IGMR 321) e non si concede di bere dal calice quando questo è possibile (ed è raccomandabile per dilucidiorem signi sacramentalis formam - IGMR 14, 281).
• È bene valorizzare il momento della consacrazione, ma è male - ed è anche un abuso - quando viene a mancare una buona espressione della dossologia che talvolta nelle celebrazioni passa addirittura quasi inosservata; così come anche la riposta dell’assemblea, cioè acclamazione Amen.
• E similmente è male - ed è anche un abuso - quando non viene preparata e fatta bene quella parte così essenziale dell’Eucaristia che è la liturgia della Parola. • Inoltre è sicuramente male dal punto di vista pastorale ed ecclesiale quando non viene valorizzato il ruolo dell’assemblea specialmente nell’Eucaristia domenicale, ma è solo il sacerdote che “dice la messa” - come se facesse un servizio a un gruppo o addirittura a qualche persona secondo le intenzioni private prepagate.

[00284-01.05] [IN218] [Testo originale: italiano]

- S.E.R. Mons. Hil KABASHI, O.F.M., Vescovo titolare di Torri di Bizacena, Amministratore Apostolico dell'Albania Meridionale (ALBANIA)

Die drei Dimensionen des christlichen Glaubens: Martyria, Liturgia und Diakonia sind der Kern des Christseins und der christlichen Identität. Andererseits haben Martyria und Diakonia in der Liturgie ihre Existenz, Kraft und Perspektive.
Wie sonst kann man sich vorstellen, dass so viele Märtyrer in Albanien als Zeugen des christlichen Glaubens jahrelang diskriminiert, verhaftet, verfolgt und ermordet worden sind, ohne die Kraft des tiefen Glaubens an Jesus Christus und seine Gegenwart in der Eucharistie!
Noch heute befindet sich in der Hafenstadt Vlora, bei den Ordenschwestern, Servitinnen, eine Marienstatue, in der der Priester nach den im Geheimen und in Todesgefahr gefeierten Gottesdiensten die Hostien für die Schwestern versteckt hat.
Etymologisch bedeutet das griechisches Wort "Eucharistia" DANKSAGUNG, im theologischen Sinne: die höchste mögliche Danksagung dem Schöpfer, Retter, Hirt und Vater für alles, was er für die Welt, die Schöpfung, besonders für den Menschen und seine Erlösung getan hat und tut. Und das geschieht durch unseren Herrn Jesus Christus, der auf unserer Seite steht.
In der Eucharistie verwirklicht sich eine lebenswichtige und gegenseitige Beziehung zwischen Gott und den Menschen. Bei dieser Beziehung und Begegnung zeigt sich Gott wirklich als Emanuel und guter Hirt, der ständig bei uns und mit uns bleibt.
Jesus, Gottes Sohn, hat für uns Menschen Vieles getan:
Er ist zu uns gekommen,hat für uns gelitten, ist am Kreuz gestorben und auferstanden.
Aber was hätten wir davon, wenn er uns nach seiner Himmelfahrt allein gelassen hätte?
Wo bliebe sein Versprechen: "Ich bin bei euch alle Tage...”?
Seine Realpräsenz in der Eucharistie ist der beste Beweis der Erfüllung seiner Versprechungen und seiner Liebe.
In der Eucharistiefeier kommen besonders die Begegnung Gottes mit seinem Volk und die Einheit der Christen zum Ausdruck: in der Gesamtkirche mit dem Papst, in der Partikularkirche mit dem Ortsbischof und in der Pfarrkirche mit dem Pfarrer wird diese Einheit sichtbar.

[00286-05.03] [IN220] [Originalsprache: Deutsch]

- S.E.R. Mons. Fulgence RABEMAHAFALY, Arcivescovo di Fianarantsoa (MADAGASCAR)

Mon intervention se situe au chapitre II de la partie troisième (III°) de l’Instrumentum Laboris: “Ite missa est”. En ce début du troisième millénaire où notre société est très mouvementée, facilement la vie familiale se disperse. Or la famille est le berceau de toute évangélisation, en particulier l’éducation et la formation chrétienne. Je voudrais manifester deux souhaits: a) le soutien de la famille chrétienne; b) la formation des prêtres.
a) L’Église depuis le concile Vatican II, continue à faire beaucoup d’efforts sur la célébration liturgique. La liturgie de la Parole a pris place lors des prières dévotionnelles de toutes sortes: chapelet, litanies et chants traditionnels divers. Certes la célébration est plus rapide, mais les participations effectives des fidèles sont très réduites pour donner plus de place aux trois lectures et à l’homélie dominicale.
Cependant, il est enseigné dans “Familiaris Consortio” que la famille est une petite église, le berceau même de toute communauté. Ne faudrait-il pas pousser davantage la recherche liturgique, quitte à entretenir la possibilité de maintenir davantage les formes des prières dévotionnelles de chaque famille; mettre en évidence les échanges et partages de la lecture du jour; les prières récitées et les chants traditionnels.
C’est vrai que la liturgie consiste beaucoup à écouter, mais s’exprimer soi-même témoigne que l’on a déjà suffisamment enregistré.
b) Une autre suggestion que je donnerai, c’est l’encouragement de la famille elle-même à concrétiser la prière pour les vocations. Les jeunes que nous accueillons au séminaire sont des jeunes qui ont dépassé l’âge de la puberté. Pratiquement leur éducation humaine est faite.
Nous découvrons une régression des vocations sacerdotales depuis que les petits séminaires reçoivent moins de financement de Rome. Les familles ne peuvent cependant pas assumer une longue formation de tous leurs enfants. Il faut que les séminaires enchaînent rapidement les formations spirituelle et doctrinale.
Je voudrais même exhorter chaque grande famille à offrir un enfant pour le service de Dieu et le bien de l’Église. Il est bon d’encourager les jeunes couples à demander au Seigneur qu’au moins un de leurs enfants reçoivent son appel.
C’est là une mission, une offrande, que nous tous devons faire “notre Eucharistie”.

[00290-03.05] [IN224] [Texte original: français]

- S.Em.R. Card. Attilio NICORA, Presidente dell'Amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica (CITTÀ DEL VATICANO)

Il n. 53 dell’Instrumentum laboris è lodevolmente dedicato al “probatus Ecclesiae mos” come lo chiama il can. 954 - dell’offerta fatta dai fedeli per la celebrazione della Santa Messa secondo loro particolari intenzioni.
Spiace di dover rilevare che la pratica del far celebrare Sante Messe in favore dei vivi o dei defunti, sia in maniera diretta attraverso l’offerta personale data al sacerdote sia nella forma di disposizioni testamentarie o fondatizie, si vada rapidamente consumando in molte aree ecclesiali.
In realtà dove questo avviene si perde una positiva occasione di far crescere il senso della partecipazione sia spirituale che materiale all’Eucaristia e al dinamismo di carità che ne deriva. Il codice e diversi recenti documenti del magistero della Chiesa ripropongono infatti con chiarezza i grandi valori che il gesto dell’offerta può e deve esprimere: è una forma di partecipazione personale al sacrificio eucaristico riconosciuto nel suo grande rilievo spirituale; è la privazione di beni propri, in spirito di sacrificio e di solidarietà, perché sia resa gloria a Dio e siano promossi alcuni fini della Chiesa; è un modo assai concreto ed utile per concorrere al sostentamento dei preti e alla realizzazione delle attività apostoliche della Chiesa; può diventare un mezzo di sostegno per i missionari e per i sacerdoti delle diocesi più bisognose in un orizzonte di cattolicità vissuta. Per tutte queste ragioni non stupisce che il decreto della Congregazione per il Clero del febbraio 1991 “Mos iugiter” ricordi il dovere di istruire i fedeli in questa materia mediante una catechesi specifica, riconoscendone “l’alto significato teologico”. Come avviene per tanti altri aspetti della tradizione spirituale, se nessuno più ne parla e ne espone le ragioni e il valore, anche questa prassi è destinata a consumarsi.
Indubbiamente questa antica prassi è esposta a rischi e ambiguità, e quindi sono assolutamente necessari la vigilanza dei Pastori e la rigorosa correttezza da parte dei sacerdoti nel rispetto delle volontà degli offerenti. L’antidoto migliore contro tali rischi resta in ogni caso la formazione delle coscienze, che metta in luce il valore autenticamente spirituale di questa forma di partecipazione eucaristica, totalmente al di fuori di ogni logica contrattualistica o commerciale, e ne fondi così la pratica motivata, premurosa, rigorosa.
Come ben sottolinea l’Instrumentum laboris a questo “probatus mos Ecclesiae” è tradizionalmente connessa anche la pietà verso i defunti: si tratta di un profilo che pure merita di essere coltivato tra i nostri fedeli, che vivono ormai, specialmente nel mondo occidentale, in un contesto nel quale si tende a far scomparire la considerazione del mistero della morte, a trattare il corpo del defunto come un ingombro, a ridurre a una generica memoria il rapporto spirituale con lui, che la fede cristiana colloca invece nel quadro e nel dinamismo della communio sanctorum e nella prospettiva della resurrezione della carne. La celebrazione di Sante Messe per i defunti assume quindi un grande valore educativo anche sotto questo profilo.

[00299-01.02] [IN225] [Testo originale: italiano]

- Rev. P. Ottaviano D'EGIDIO, C.P., Preposito Generale della Congregazione della Passione di Gesj Cristo

La mia riflessione riguarderà i numeri dell’instrumentum Laboris, -39- Presenza Reale; -37- Sacrificio, memoriale e convito; -77- Maria Donna Eucaristica.
C’è preoccupazione nella Chiesa per il progressivo allontanamento del popolo di Dio dall’Eucaristia. La secolarizzazione del mondo attuale è la “zizzania”da contrastare con il “grano” della Buona Notizia del Primo annuncio.
- Vivificare le comunità parrocchiali e missionarie con catechesi semplici e chiare sul concetto sacrificale dell’ eucaristia e sulla presenza reale. Aiutarle ad avere gli occhi del Buon ladrone che vede in Gesù, il Signore. Va oltre le piaghe, il dileggio, il rifiuto: lo vede Dio, lo vede Re anche se appeso ad una croce. Credere è andare oltre, è fidarsi di Dio. Riguardo all’osservanza della disciplina liturgica, se si è innamorati dell’eucaristia il rispetto sarà spontaneo. È lo stupore ritrovato.
- È da curare maggiormente l’omelia, non di rado sciatta, e da recuperare anche corsi di Ars dicendi o sacra eloquenza.
L’aspetto sacrificale, memoria passionis, è il cuore del mistero pasquale. Con Cristo, capo del corpo mistico che è la chiesa, muore e risorge anche la chiesa ed in senso più ampio l’umanità intera e il cosmo. La passione dell’umanità, con le ingiustizie subite, la fame, le violenze, si unisce alla Passione di Gesù e la completa. C’è una profonda relazione tra il mistero dell’eucaristia e e Matteo 25, 31-46, “ho avuto fame, ho avuto sete, ero forestiero, nudo, malato, carcerato e siete venuti a trovarmi”. “Signore, quando mai ti abbiamo veduto?” ... “ogni volta che avete fatto queste cose a uno solo di questi miei fratelli più piccoli, l’avete fatto a me.”
Riconoscerlo nell’Eucaristia e non in coloro che soffrono è come dividere Cristo da se stesso. Una autentica vita eucaristica apre gli occhi e il cuore per riconoscere Gesù nei “crocifissi” del nostro tempo. S. Paolo della Croce vedeva scritto il nome di Gesù sulla fronte dei poveri.
Quale il ruolo di Maria nella liturgia Eucaristica? Il seme di senape che è il suo fiat, ha avuto la sua crescita e germoglierà oltre che a Betlemme anche sul Calvario. Gesù le donerà una nuova maternità: “Donna, ecco tuo figlio”. Ora anche i peccatori incalliti avranno una madre in comune con Dio e perfino Giuda, se lo volesse, avrebbe la più dolce delle madri. Un nuovo mondo nasce nel cenacolo sotto la Croce. In principio era il Verbo e il Verbo si fece carne, il Verbo si fece Eucaristia.
E allora è da chiedersi: Maria è “donna eucaristica” che contempla e adora fermandosi alle soglie dell’eucaristia o con la sua maternità in modo mirabile e misterioso ne è parte?
Nell’eucaristia è presente Gesù in totalità con il mistero della sua incarnazione, passione, morte e resurrezione: Si può allora invocare Maria anche con il titolo di Madre dell’Eucaristia?

[00300-01.02] [IN226] [Testo originale: italiano]

- S.E.R. Mons. Emile DESTOMBES, M.E.P., Vescovo titolare di Altava, Vicario Apostolico di Phnom-Penh (CAMBOGIA)

L'Eucharistie est le sacrement de la présence du Christ mort et ressuscité.
C'est la célébration en mémorial du sacrifice rédempteur du Christ, unique et définitif.
Dans un pays bouddhiste Theravada, l'homme ne peut se sauver que par lui-même et compter sur ses mérites qui le conduiront, par des renaissances successives, au Nirvana qui est la libération de la vie et la fusion dans l'absolu.
Jésus, le Christ se déclare la voie, la vérité et la vie. Pour celui qui l'accueille dans la foi, il s'agit de se laisser aimer et d'aimer à son tour. Dieu qui est amour a envoyé son Fils qui a tant aimé les hommes qu'il a donné sa vie pour les réconcilier avec le Père. Cet amour du Père qui s'est révélé par le visage de Jésus appelle tout ceux qui le reconnaissent à le rencontrer dans le visage de tous les hommes, plus spécialement des plus petits: “tout ce que vous faites au plus petit d'entre les
miens c'est à moi que vous le faites”.

[00272-03.06] [IN214] [Texte original: français]

- S.E.R. Mons. Zygmunt ZIMOWSKI, Vescovo di Radom (POLONIA)

È vero che nella parte II capitolo II e nella parte III capitolo I dell’Instrumentum laboris si parla dei sacerdoti come ministri dell’Eucaristia e della santità della loro vita. Mi sembra però che nella parte IV di questo documento si dovrebbe accennare al tema della spiritualità eucaristica dei sacerdoti e dei seminaristi. “Fate questo”. Cristo Signore non dice solo “anunciate”, “raccontate”, ma dice “fate”. E questa parola è decisiva.
Il sacedozio è un sacramento di azione. È il sacramento dell’atto salvifico e redentivo di Cristo, un atto che è stato lasciato in potere degli apostoli nel Cenacolo: “Fate questo in memoria di me”. L’Eucaristia non rende soltanto testimonianza a Colui che ci “ha amati sino alla fine”; essa educa ad un tale amore. L’umanità odierna cerca testimoni della trasfigurazione.
Il Vescovo ricorda al Diacono che riceve l'Ordinazione presbiterale: “Imita ciò che celebrerai, conforma la tua vita al mistero della croce di Cristo Signore”. Il sacerdote deve imitare l'Eucaristia che celebra; imitandola, diventa testimone di Cristo eucaristico. San Tommaso d’Aquino ha scritto: «L'Eucaristia è come il compimento della vita spirituale, e lo scopo di tutti i sacramenti». Su queste parole si è basato il Concilio Vaticano II, il quale ha costatato che “nella santissima Eucaristia è racchiuso tutto il bene spirituale della Chiesa, cioè lo stesso Cristo, nostra Pasqua”.
1. Spiritualità eucaristica dei Vescovi e dei Presbiteri
L'Eucaristia è la pienezza della vita spirituale, poiché in essa è concentrato tutto ciò che Cristo ha fatto e vuol fare per gli uomini e con gli uomini. Perciò l'Eucaristia deve formare la nostra vita spirituale. La spiritualità del sacerdote dev'essere una spiritualità eucaristica, poiché il sacerdote è ministro dell'Eucaristia. Ogni cristiano, ma in modo speciale il sacerdote, dev'essere testimone dell'Eucaristia, cioé essere:
● Olocausto offerto per gli altri
● Pane per gli altri
● Essere sempre con gli altri
2. Spiritualità eucaristica dei seminaristi
Per quanto riguarda l’educazione eucaristica nel seminario il Santo Padre Giovanni Paolo II ricordava ai seminaristi tre cose:
Nella vita del seminarista e soprattutto nel sacerdozio, non dovrebbe manchare mai il posto per la preghiera.
Si dovrebbe approfondire la consapevolezza che sui cammini del mondo esce il Risolto stesso, il quale equipaggia della potenza dello Spirito Santo. Allora la dedizione a Dio e agli uomini non sarà un peso, ma una fiduciosa e gioiosa partecipazione all’eterno sacerdozio di Cristo.
La profonda spiritualità eucaristica dei futuri sacerdoti deve approfondire nei loro cuori il vero spirito missionario. “Ite, misio est”. So bene che il Santo Padre Benedetto XVI sempre conta su molte vocazioni missionarie dalla Polonia, paese del Servo di Dio Giovanni Paolo II.

[00285-01.06] [IN219] [Testo originale: italiano]

- S.E.R. Mons. Franjo KOMARICA, Vescovo di Banja Luka (BOSNIA ED ERZEGOVINA)

EUCHARISTISCHE PERSONEN - IL Nr. 76
EUCHARISTIE UND FRIEDEN - IL Nr. 83, 84
In meinem Intervent beziehe ich mich auf die Nr. 76, 83 und 84 IL.
Unter den in IL mehreren angeführten Namen der Heiligen und Seligen aus allen Jahrhunderten ist auch der Name eines jungen Laien, des seligen Ivan Merz. Offensichtlich nicht ohne Grund. Wegen seiner Aktualität will ich einige Informationen über ihn geben. Geboren in Banja Luka in Bosnien und Herzegowina gegen Ende des 19. Jahrhunderts, lebte er nur 32 Jahre und starb als Professor und Erzieher der jugendlichen und christlichen Laien in Zagreb im Jahre 1928.
Auf Grund seiner multinationalen Herkunft, seiner intellektuellen Ausbildung, spiritueller Formation und Tätigkeit verbindet er in seiner Person eine Reihe europäischer Völker und Staaten: neben Bosnien und Herzegowina und Kroatien auch Tschechien, Deutschland, Ungarn, Österreich, Frankreich und Italien.
Ein wahrer christlicher Europäer, hoch gebildet in Wien und Paris, dem gelungen ist Wissenschaft und Glaube in Einklang zu bringen. Unermüdlicher Apostel des lebendigen Glaubens und der Liebe zu Christus, zur Kirche und zu dem Nachfolger Petri ist er geworden, besonders durch die - von Papst Pius XI. ins Leben gerufene - Katholische Aktion.
Vierzig Jahre vor dem II. Vaticanum hat er vieles von der Konzilslehre über die Liturgie und über die Laien selbst vorgelebt und auch promoviert.
Bei seiner Seligsprechung vor zwei Jahren sagte der Heilige Vater Johannes Paul II.: "Ivan Merz ist in der Schule des Gottesdienstes (...) bis zur christlichen Vollkommenheit gelangt und einer der Führer der liturgischen Erneuerung in seiner Heimat geworden. (...)Bei der Messe teilnehmend mit dem Leib Christi und Gottes Wort sich ernährend, hat er Ansporn gefunden, Apostel der Jugend zu werden. Nicht von ungefähr hat er den Wahlspruch gewählt: "Opfer - Eucharistie - Apostolat".
Papst Johannes Paul II. betonte: "Der Name Ivan Merz bedeutete für eine ganze Generation der jungen Katholiken Programm des Lebens und Wirkens. Er muß das auch heute sein"!
Das Erscheinen des seligen Ivan Merz ist in unserer Zeit eine wahre Entdeckung, eine echte Erfrischung und zwar nicht nur für die Kirche in Europa.
Im Geburtsland des seligen Ivan Merz, in Bosnien und Herzegowina, haben die Katholiken, wegen ihrer Treue zu Christus, besonders dem in der Eucharistie anwesenden, und auch zu dem Nachfolger Petri jahrhundertelang Erniedrigungen und Verfolgungen bis in die jüngste Zeit immer wieder erleiden müssen. Auch während des letzen Kriegen in den 90er Jahren sind über die Hälfte aller Katholiken des Landes vertrieben worden, die meisten von ihnen können noch immer nicht zurückkehren. Allein aus meiner Diözese sind über 2/3 friedfertiger und versöhnend wirkender Gläubiger grundlos, und zwar mit der Unterstützung der internationalen Vertreter vertrieben worden.
Fast 1/5 meiner Pfarrer (7) sind ermordet worden, (dazu noch ein Ordensmann und eine Ordensfrau), weil sie Versöhnung und Feindesliebe entschlossen und unermüdlich gepredigt und vorgelebt haben, weil sie mit ihren Gläubigen trotz der zerstörten Kirchen regelmäßig die Gottesdienste gefeiert haben.
Diese wahren Zeugen der Treue zu Christus, zur Kirche, zum gelebten Evangelium und zu ihrem priesterlichen Dienst haben ihren unerschütterlichen Glauben an die reale Präsenz Christi in der Eucharistie mit eigenem Blut besiegelt.
Wir wollen glauben, dass diese blutigen Opfer unserer Priester und Ordensleute sowie die Opfer vieler unserer gläubigen Laien einer wahrhaft "Gekreuzigten Kirche" der Gegenwart in Europa - vereint mit dem einzigartigen Opfer Jesu Christi - für die wünschenswerte Versöhnung, für den gerechten Frieden und für das Heil vieler Menschen in meiner Heimat und anderswo fruchtbar werden.

[00287-05.02] [IN221] [Originalsprache: Deutsch]

- S.E.R. Mons. Luigi PADOVESE, O.F.M. CAP., Vescovo titolare di Monteverde, Vicario Apostolico di Anatolia (TURCHIA)

Parlo come Vescovo della Chiesa d’Anatolia che ha visto la prima grande espansione del messaggio di Gesù e nella quale i cristiani sono ormai poche migliaia.
Nella città di Tarso, patria dell’apostolo Paolo, i soli cristiani sono le tre suore che accolgono i pellegrini i quali, per poter celebrare l’Eucarestia nell’unica chiesa-museo rimasta, hanno bisogno di un permesso. Lo stesso vale anche per la chiesa-museo di San Pietro ad Antiochia.
In questa città è nato Giovanni Crisostomo del quale nel 2007 ricorrerà il 16° centenario della morte in esilio. Proprio il Crisostomo, con le sue omelie, ci rammenta che l’Eucarestia è stata ed è il luogo privilegiato della parresia. La sua memoria, assieme a quella più recente di Vescovi come Clemens Von Galen e Oscar Romero, è una testimonianza viva del legame tra il memoriale del sacrificio di Gesù e quanti in esso hanno trovato le ragioni e la forza di un annuncio fatto con intelligenza, coraggio e senza reticenze.
L’Eucarestia, quale memoriale dell’offerta di Cristo, impone che facciamo scaturire il nostro annuncio da questo centro e impone che il nostro insegnamento morale sia fondato su di esso come espressione della sequela di Cristo.
L’Eucarestia può richiamarci allo specifico della morale cristiana che nasce da una visione di fede e dove l’agire etico è vissuto come una risposta religiosa. Da questo punto di vista è importante il richiamo all’esempio dei santi i quali hanno scoperto quell’ “ancora di più” che la donazione totale di Cristo nell’Eucarestia sostiene e sollecita.

[00288-01.05] [IN222] [Testo originale: italiano]

- S.Em.R. Card. Marc OUELLET, P.S.S., Arcivescovo di Québec (CANADA)

L'Année de l'Eucharistie est une rampe de lancement pour un mouvement eucharistique à long terme qui permettra d'évangéliser la culture à partir de la famille, église domestique. La crise anthropologique actuelle se manifeste dans l'éclatement des relations familiales et sociales. Seule l'Eucharistie, source de communion trinitaire, peut répondre à cette crise culturelle et sociale. La pratique assidue de la messe dominicale en famille est la voie éprouvée et toujours actuelle pour évangéliser la culture et la société. La préparation du Congrès eucharistique international à Québec en 2008 en fait la promotion, à la lumière de l'enseignement de Jean Paul II, qui nous a laissé cette conviction en héritage.

[00301-03.04] [IN227] [Texte original: français]

I riassunti degli interventi di altri due Padri sinodali, pervenuti dopo la chiusura della redazione del Bollettino, verranno pubblicati nel prossimo Bollettino numero 20.

● AUDITIO AUDITORUM I

Quindi sono intervenuti i seguenti Auditori e Auditrici:

- Br. Alvaro RODRÍGUEZ ECHEVERRÍA, F.S.C., President of the Union of Superiors General (ITALY)
- Ms. Henrietta TAMBUNTING DE VILLA, ex Ambassador of the Philippines to the Holy See (PHILIPPINES)
- Sr. Renu Rita SILVANO, Member of teh Executive Committee of the "International Catholic Biblical Federation"; Director of the Catholic Bible Institute of Mumbai (INDIA)
- Rev. Paul ROUHANA, Priest of the Maronite Lebanese Order (LEBANON)
- Sr. Elvira PETROZZI, Founder of the Cenacle Community (ITALY)
- Mr. Moysés Lauro DE AZEVEDO FILHO, Founder and General Moderator of the Catholic Community Shalom (BRAZIL)

Diamo qui di seguito i riassunti degli interventi degli Auditori e Auditrici:

- Fr. Alvaro RODRÍGUEZ ECHEVERRÍA, F.S.C., Presidente dell'Unione Superiori Generali (COSTA RICA)

El I.L. del Sínodo recalca la esperanza que tiene la Iglesia en sus jóvenes (IL 74). Esos jóvenes de hoy, viviendo en culturas globalizadoras caracterizadas por el incesante cambio de perspectivas, y en una sociedad destrozada por tanta inseguridad económica y por la glorificación de la violencia, encuentran difícilmente puntos de apoyo para articular un relato de su propia vida, que dé sentido, dirección y propósito a sus sueños juveniles. Hoy más que ayer, necesitamos pues alimentar la sed y el hambre que experimentan los jóvenes en busca de una experiencia mística de unión con Jesús. Es, sin duda, una fuerza que atrae a los jóvenes del mundo de hoy. Desde ese centro, encuentran el movimiento más íntimo y unificador de sus vidas, aunque éstas oscilen entre la desesperación y las esperanzas.
Pero ese centro, no es sólo experiencia de tranquilidad y de pacificación personal. Sino que bebiendo de este manantial en el encuentro con Cristo, encuentran también la fuerza para descubrir en el mundo a sus hermanos y hermanas crucificados, los que sufren por la opresión de las guerras, de la violencia, del hambre. Los que no tienen futuro. Desde esa fuente y cumbre salen enardecidos por una nueva pasión y con la fuerza de la gracia para participar en la misión dela Iglesia en la sociedad y en el mundo. Los jóvenes serán sin duda, la porción de la Iglesia más sensible en sentir las esperanzas en ruinas que encuentran día tras día millones de niños y de jóvenes en el mundo de hoy.
Centro hacia el cual van todas sus acciones, la Eucaristía es también la cumbre desde donde salen todas sus acciones. De esa manera, la Eucaristía no está desconectada de las preocupaciones sociales y políticas que vive el discípulo de Jesús en medio de los otros hombres y mujeres en el mundo, especialmente entre los pobres.

[00239-04.02] [AU001] [Texto original: español]

- Sig.ra Henrietta TAMBUNTING DE VILLA, già Ambasciatrice delle Filippine presso la Santa Sede (FILIPPINE)

Dearest Holy Father and all our good shepherds and the people of God in this august hall, I am so awed at being in this synod - a simple housewife and an ordinary lay woman. This verifies that the Church I believe in and love with all my heart embraces all her children. Oh, how with God everything is gift. His gift of faith at Baptism, re-presented daily in the Eucharist - the Eucharist is, in the words of His Holiness Pope Benedict XVI, "love that never ends."
I come from a country - the Philippines - which holds the biggest number of Catholics in Asia, I believe third in the world with that distinction. And I still recall what the great Pope John Paul II whom we all love told me in 1996. He said that God has given the Filipinos two great gifts: the richness of our faith and the closeness of our families. While today this is still true, thank God, we cannot close our eyes to the sad fact that our faith is being eroded and separation in our families is a cause for concern.
Last month, two high school students in one of our parochial schools committed suicide. Some of their classmates said it might be because these boys felt no one loved them. The parents of one are both overseas contract workers, while the other came from a broken home. The struggle of these boys could also be reflective of the struggle of their parents. Perhaps they did not know Jesus enough to find their happiness and meaning in him. Many young people, including the older ones, attend Sunday Mass because it has been a family tradition, and so, a requirement. There is not that "I desire with great desire" the Eucharist, that "hungering for the Bread of God".
This is because a lot of people of our times, the young especially, are no longer excited about Christ, no longer awed by the Eucharist. The sense of wonder at this "love that never ends" has not taken root in their minds, nor moved their hearts. Their center of gravity seems tilted in favor of the attractions this world offers. And so many lives waste away detached from the values of the Eucharist.
The Church - mater et magistra - does not seem able to grasp them. Maybe they do not listen to her as a teacher because they have not experienced her as a mother.
The parishes wh~re "the Church lives her life" have to move - and move fast - so that these become centers of charity - love that welcomes, forgives and saves. Centers that are models for families where people, especially the young, feel they belong, are loved and are connected with one another. Centers where the liturgy is alive, a real celebration of faith that leads us to a person-to-person meeting with Jesus - God with us. And we need catechesis - ongoing catechesis on different levels - that will give us access to Christ as presented in the Scriptures who shows us the face of Abba, Father, and makes alive the transforming power of the Spirit in our lives.
Holy Father, and all our shepherds, give us Jesus, only Jesus, always Jesus, so that filled with the wonder of his love that never ends, manifested in the Eucharist, we will possess "the joy and the daring" to proclaim with our lives: We believe, we hope, we love.

[00240-02.04] [AU002] [Original text: English]

- Rev. Suora Renu Rita SILVANO, Membro del Comitato esecutivo della "International Catholic Biblical Federation"; Direttrice del Catholic Bible Institute di Mumbai (INDIA)

The Instrumentum Laboris calls the Eucharist "A Sacrament of Intense Spirituality" (75). Indeed it is, as I can witness from my own happy experience and that of others whom I have met. But we must do more to make it so for all Sunday-going Catholics in India and the world. One area of effort is the Table of the Word, which the IL (n.46) reminds us is inseparably linked with the Table of the Eucharist. Another area of effort is that of contemplation in adoration (IL, n.66).
1. In my experience as a lector in the parish, I am often told by people that they find many readings, and especially Old Testament texts, difficult to understand. This is because the majority of our people are not "Scripture-literate." I appeal to this Synod to find ways to implement the plea made 40 years ago by Vatican II's Dei Verbum: that the faithful be helped to develop an "increased devotion to the word of God," so as to experience "a new impulse of spiritual life" (D V, 26). This must be done both inside and outside the Eucharistic celebration. In it, the role of the celebrant is a key one: he can do much more to help the laity understand and love God's word. He must do this both in the way he "proclaims" (not just reads) the Gospel, and in the biblical content he takes the trouble to put into his homilies every Sunday. Many homilies I have heard do not make the Scriptures come alive adequately, or are not at all connected with the readings. Hence, one goes away from the Mass having totally forgotten the word of God that was proclaimed in that liturgy (just like in Jesus' parable, "the seed that fell along the path was trodden under foot, and the birds of the air devoured it" [Luke 8:5]).
On the other hand, there are priests who take much trouble to provide rich nourishment from the Table of the Word, and I sincerely thank such priests! Remembering the Eucharistic context in which they are proclaiming the word of God, they try to bring the congregation to faith in the presence of the Lord, speaking through the Readings. May every celebrant do likewise! Also, on behalf of the Catholic Biblical Federation, I take this opportunity to humbly ask His Holiness to convene a future Synod of Bishops on the very important and urgent topic of The Word of God in the Life of the Church.
2. Contemplation in Adoration: I greatly liked our beloved Pope John Paul II's comment: "I would like to rekindle Eucharistic amazement..."( Eucharistia de Ecclesia, n.6). He also said: "The presence of Jesus in the tabernacle must be a kind of magnetic pole attracting... souls enamored of him, ready to wait patiently to hear his voice and ... to sense the beating of his heart" (Mane Nobiscum Domine, n.18). Let us take these words seriously! My appeal to all priests is to teach the faithful (also by their own example) to spend several minutes after Communion in complete silence, so as to listen lovingly to the beating of the heart of Jesus, in the tabernacle or within ourselves. Such deep worship of the Lord will set us free to give ourselves totally to the Father. It will also necessarily lead to a generous giving of self in service to our neighbor, so that our fruitful contemplation will flow into apostolic action, and be "the criterion by which the authenticity of our Eucharistic celebrations is judged" (I. L., 3).
To conclude, I am convinced that renewed ministry from the Table of the Word will lead to a renewed spirit of contemplation in adoration. May this Synod create among us all a new commitment to make of the Eucharist, which is both "the table of the Word and the table of the Bread" (MND, 12), a sacrament of intense spirituality for all! Thank you.

[00241-02.04] [AU003] [Original text: English]

- Rev. Paul ROUHANA, Membro della Commissione Centrale e della Segreteria Generale del Sinodo Patriarcale Maronita (LIBANO)

Mon intervention porte sur la dimension eschatologique de l'eucharistie d'après les n° 68-69 de l'Instrumentum Laboris. Je présenterai ce thème à partir de deux anaphores: de saint Marc l'évangéliste et de saint Jacques, Frère du Seigneur, en usage dans l'Église syro antiochienne maronite.
Si l'attente de la seconde venue du Seigneur est habituellement présentée dans les liturgies eucharistiques d'Orient et d'Occident comme un événement du futur auquel l'Église se prépare dans la prière, la vigilance et l'espérance, elle est y présentée dans les trois prières eucharistiques susmentionnées comme un événement du passé dont la Communauté eucharistique se souvient. C'est ainsi que le célébrant s'adresse au Christ dans l'anaphore de saint Marc en proclamant: « Notre Seigneur Jésus-Christ, nous faisons mémoire de toute ton économie salvifique pour nous: ta conception, ta naissance, ton baptême, ... ..., et ta venue seigneuriale où tu jugeras tous les hommes, rétribuant chacun selon ses œuvres...». Le théologien orthodoxe Jean Zizioulas (actuel évêque de Pergame), attribue à cette vision particulière de l'anamnèse qui se trouve également dans la Liturgie de Saint Jean Chrysostome, l'expression de «mémoire du futur».
Je propose qu'on approfondisse davantage cette notion de « mémoire du futur» à une époque où la dimension eschatologique de la foi est en crise aiguë; où le sens chrétien de l'histoire s'estompe au profit d'un christianisme à prédominance sociale dont les ambitions ne dépasseraient pas les limites d'une société humaine plus juste et plus solidaire. En célébrant l'eucharistie dans la « mémoire du futur », les chrétiens méditeront le mystère de l'économie du salut réalisé par le Christ, non pas de façon fragmentaire et sélective, mais comme une unique réalité sotériologique à facettes multiples, de l'Incarnation à la parousie. Cette réalité qui se déploie admirablement bien dans les événements de l'Année liturgique trouve toutefois dans le mystère pascal, célébré dans l'eucharistie, son fondement et son point culminant. Pèlerins de Dieu, les chrétiens trouveront dans cette « mémoire du futur» la force et la lumière nécessaires qui leur viennent d'en haut pour témoigner, souvent à contre courant, des valeurs libératrices de l'Évangile, en communion avec la pléiade des saints, martyrs et confesseurs et avec « tous ceux qui ont plu au Seigneur depuis Adam jusqu'à aujourd'hui» (prière de l'offertoire dans Le Missel maronite).

[00242-03.02] [AU004] [Texte original: français]

- Rev. Suora Elvira PETROZZI, Fondatrice della Comunità Cenacolo (ITALIA)

Sono una povera e semplice suora, ma sono testimone di ciò che Dio opera attraverso l'Eucaristia oggi.
Davanti all'Eucaristia, ho cominciato a percepire il dolore profondo di tanti giovani sulle strade, ad ascoltare l'urlo della loro solitudine. Gesù mi ha mandato a quei giovani con la tristezza della droga nel cuore, con la fame e la sete di senso della vita che non hanno incontrato.
Quale metodo terapeutico o medicina potevo loro proporre?
Nessuna pastiglia dona la gioia di vivere e la pace nel cuore!
Ho proposto loro ciò che mi ha risollevato e ridato fiducia e speranza tante volte: la Misericordia di Dio e la preghiera eucaristica. L'Eucaristia non si capisce con la testa, ma si sperimenta nel cuore. Se fiducioso ti inginocchi dinanzi a Lui, senti che la sua umanità presente nell'ostia consacrata risveglia l'immagine di Dio in te che torna a risplendere!
È il "miracolo eucaristico" che contemplo da tanti anni. L'Eucaristia crea un dinamismo non solo personale ma di Popolo.
Prima alcuni giovani hanno iniziato ad alzarsi nella notte per l'adorazione personale; poi ogni sabato notte, per loro notte dello sballo, hanno deciso di inginocchiarsi in tutte le cinquanta comunità, dalle due alle tre, per pregare per quei giovani persi nelle proposte false del mondo.
Poi hanno iniziato l'adorazione eucaristica continua.
E' stato un cambio di marcia nella storia della Comunità: giovani da ogni parte sono arrivati, le comunità si sono moltiplicate, sono nate le missioni in America Latina, e poi le vocazioni di famiglie e di consacrati a Dio in questa sua opera. E' esplosa quella che il Santo Padre a Colonia ha chiamato la rivoluzione dell'Amore.
Ho voluto con semplicità raccontarvi un pezzo della nostra storia per rendere grazie a Gesù che nell'Eucaristia ci ha lasciato tra le mani il tesoro, la medicina, la luce più straordinaria per uscire dalla tenebre del male. I giovani con i quali vivo da ventidue anni sono stati per me, religiosa, la testimonianza viva che l'Eucaristia è veramente presenza viva del Risorto, e che anche la nostra vita morta, entrando nella sua, Risorge.
Veramente se uno è in Cristo, è una creatura nuova!
Grazie per avermi ascoltata.

[00243-01.05] [AU005] [Testo originale: italiano]

- Sig. Moysés Lauro DE AZEVEDO FILHO, Fondatore e Moderatore Generale della Comunità Cattolica Shalom (BRASILE)

Nella maggioranza di questi nuovi carismi, che sono i Movimenti e le Nuove Comunità, si è sperimentato un rinnovato amore per Cristo nell'Eucaristia. È attraverso di essa che si lasciano raggiungere dai dolori degli uomini e delle donne del nostro tempo che hanno fame di Dio. Questa moltitudine affamata sono i "Tommaso" dei nostri tempi che resistono a credere al Cristo senza vederlo, senza udirlo, e senza toccare il suo Corpo. Nell’Eucaristia e nei discepoli di Cristo alimentati dalla sua Parola e dalla sua Carne, Gesù si fa vedere, udire e toccare dai "Tommaso".
Uno dei frutti più importanti dell'Eucaristia che dobbiamo coltivare è la "'Parresia". "Parresia" é una parola greca che nel nuovo testamento assume il significato di audacia nell'annuncio di Cristo.
Nel periodo del Carnevale, in Brasile, in cui i giovani sono esposti a gravi pericoli, la Comunità Cattolica Shalom promuove un'evangelizzazione attraverso la testimonianza, la musica e l'arte. Durante questo evento, abbiamo un momento di adorazione al Santissimo Sacramento. Era impressionante vedere ciò che molti ritengono impossibìle: centomila giovani in profondo silenzio adorante davanti alla presenza reale di Gesù nell'Eucaristia. Era un preludio di Colonia. Ancor più impressionante è stato constatare i frutti di questa e di altre azioni di questo tipo: molte conversioni, un gran numero di confessioni, impegno nella Chiesa con un ritorno alla partecipazione alla Messa, un risveglio delle vocazioni sacerdotali e l’amore e il servizo ai poveri. Abbiamo scoperto che la migliore risposta alla sfida della secolarizzazione é: presentare Cristo con audacia!
Infiammati dallo Spirito Santo, che suscita nuove forme di vissuto ecclesiale nei Movimenti e Nuove Comunità, i laici, in comiunione con i suoi Pastori, moltiplicano le forme e i mezzi per attirare, con "Parresia", i ''Tommaso'' di questo nuovo millennio che, senza nemmeno saperlo, anelano di incontrare Cristo nell'Eucaristia.

[00244-01.05] [AU006] [Testo originale: italiano]

Gli interventi in Aula degli Auditori e Auditrici proseguiranno nella Sedicesima Congregazione Generale di questo pomeriggio, dopo la Relatio post disceptationem.

♦ AVVISI

● “BRIEFING”
● SECONDA CONFERENZA STAMPA
● BOLLETTINO

● “BRIEFING”

Il “Briefing” dei gruppi linguistici di sabato 15 ottobre 2005 avrà luogo alle ore 12.00.

● SECONDA CONFERENZA STAMPA

Si informano i giornalisti accreditati che giovedì 13 ottobre 2005, alle ore 12.45, nell’Aula Giovanni Paolo II della Sala Stampa della Santa Sede, avrà luogo la seconda Conferenza Stampa sui lavori dell’XI Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi (Relatio post disceptationem). Interverranno:

● Em.mo Card. Francis Arinze
Prefetto della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti
Presidente-Delegato
● Em.mo Card. Telesphore Placidus Toppo
Arcivescovo di Ranchi (India)
Presidente-Delegato
● S.E. Mons. John Patrick Foley
Arcivescovo tit. di Neapoli di Proconsolare
Presidente del Pontificio Consiglio delle Comunicazioni Sociali
Presidente della Commissione per l’Informazione
● S.E. Mons. Sofron Stefan Mudry, O.S.B.M.
Vescovo emerito di Ivano-Frankivsk (Ucraina)
Vice-Presidente della Commissione per l’Informazione
● S.E. Mons. Luciano Pedro Mendes de Almeida, S.I.
Arcivescovo di Mariana (Brasile)
Membro della Commissione per l’Informazione

● BOLLETTINO

Il prossimo Bollettino N. 20 di questo pomeriggio, con il testo della Relatio posto disceptationem (testo integrale in latino e in italiano; presentazione in inglese, francese, spagnolo e tedesco) sarà a disposizione dei giornalisti accredati alle ore 9 di domani mattina 13 ottobre 2005, all’apertura della Sala Stampa della Santa Sede.

 
Ritorna a:

- Indice Bollettino Synodus Episcoporum - XI Assemblea Generale Ordinaria - 2005
  [Plurilingue, Francese, Inglese, Italiano, Spagnolo, Tedesco]

- Indice Sala Stampa della Santa Sede
 
[Francese, Inglese, Italiano, Portoghese, Spagnolo, Tedesco]

 

top