Cupolone e Lanterna

Materiali:

Il sistema calotta-costoloni-calotta in mattoni; armature metalliche; travertino

Autore:

Cupola:

  • Michelangelo Buonarroti; Giacomo della Porta; Domenico Fontana

 

Globo e croce:

  • Bastiano Torreggiano
Datazione:

1546-1593

Dimensioni:

Cupola:

  • Altezza interne, valutata dal pavimento alla volta della lanterna: 117,57 m
  • Altezza esterna, valutata dal piano stradale alla sommità della croce: 133,30 m
  • Diametro esterno: 58,90 m
  • Diametro interno: 41,50 m
  • Peso complessivo: 14000 t
  • Numero gradini alla salita della cupola: 537

 

Globo:

  • Diametro: 2,50 m
  • Circonferenza: 7,88 m
  • Peso: 1862 kg

 

Croce:

  • Altezza: 3,33 m
  • Larghezza bracci: 2,40 m
  • Peso: 288,15 kg
Collocazione:

Basilica di San Pietro. Intersezione della navata principale con il transetto

Altre informazioni:
Testo del frate:

    La cupola di San Pietro, simbolo della Basilica Vaticana, sorge all'intersezione della navata principale con il transetto. La struttura è stata progettata da Michelangelo Buonarroti a partire dalla fine del 1546, durante il pontificato di Paolo III (1534-1549); la costruzione fu interrotta alla morte dell’artista, nel 1564, all’altezza del tamburo. I lavori vennero ripresi al tempo di Sisto V (1585-1590) da Giacomo della Porta e Domenico Fontana, i quali nel maggio 1590 completavano la volta, mentre il 18 novembre del 1593 si collocò sulla cuspide del lanternino la grande sfera in bronzo dorato sormontata dalla croce, opera di Sebastiano Torregiano.

    La cupola presenta una struttura a doppia calotta: la calotta interna con funzione portante, mentre l'esterna, rivestita in lastre di piombo, realizzata a protezione della prima. Tra le due calotte si snoda il percorso che consente l'accesso alla sommità, un triplice ordine di abbaini, con finestre sormontate da timpani, permette l'illuminazione naturale di questo percorso. La lanterna, invece, riprende il tema delle colonne binate visibili nei contrafforti.

    Nel 1809 sotto la direzione di Mons. Filippo Luigi Gilj venne installato sulla cupola un parafulmini.

Elementi multimediali:

Progetti

Immagini photo-0
photo-1
photo-2
photo-3
photo-4
photo-5
photo-6
photo-7
photo-8
Audio /content/dam/vatican/ra/cupolone-lanterna/audios/frate-it-cupolone-lanterna.mp3