Facciata Basilica
Materiali | Travertino |
Autore | Carlo Maderno |
Datazione | 1607 – 1614 facciata 1612 – 1614 statue |
Dimensioni | Facciata:
Colonne:
Frontone:
Iscrizione:
Statue:
Croce di Cristo Redentore:
Stemma:
|
Collocazione | Basilica di San Pietro |
Altre informazioni | |
Testo del frate | La facciata della Basilica è opera di Carlo Maderno, che vi lavorò dal 1607 al 1614 su commissione di Paolo V (1605-1621), cui è dedicata l’iscrizione sul cornicione. La prima pietra fu posta l’11 febbraio 1608. Il prospetto, scandito da colonne e paraste con capitelli corinzi, è suddiviso in più ordini: nell’ordine inferiore presenta i cinque ingressi all’atrio, mentre nell’ordine superiore cinque balconi, ornati da piccole colonne, balaustre, frontoni e mensole, interrotti da quattro nicchie più piccole. Sopra la trabeazione, sormontata da un timpano con lo stemma è visibile un attico alla cui estremità meridionale si trova la cella campanaria. Sopra gli ingressi vi sono finestre quadrilunghe, al posto di quella di mezzo vi è un altorilievo scultoreo con La consegna delle chiavi. Sulla balaustra sono visibili due orologi e le statue con gli undici Apostoli, San Giovanni Battista e al centro l’imponente Cristo Redentore; queste, insieme all’altorilievo con La consegna delle chiavi, sono state realizzate dallo scultore milanese Ambrogio Buonvicino (1557-1622). Dopo il 1667 Gian Lorenzo Bernini modificò la facciata. La scalinata davanti alla chiesa, larga quanto l'intera facciata, fu limitata solo alla parte centrale. La facciata è stata interamente restaurata in occasione del giubileo del 2000. |
Elementi multimediali | Video con fuochi d’artificio in occasione del Giubileo; Progetti costruzione (disegni) |
Immagini |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Video |
/content/dam/vatican/ra/facciata-basilica/videos/fuochi-1.mp4 |
Audio |
/content/dam/vatican/ra/facciata-basilica/audios/frate-it-facciata-basilica.mp3 |