Fontana destra

Materiali

Travertino; granito

Autore

1ª fase:

  • incerto

 

2ª fase:

  • Carlo Maderno

 

3ª fase:

  • Gian Lorenzo Bernini
Datazione

1ª fase:

  • incerta, già presente nel 1490

 

2ª fase:

  • 1614

 

3ª fase:

  • 1667
Dimensioni

Altezza:

  • 8 m ca

 

Circonferenza vasca superiore:

  • 16 m

 

Circonferenza vasca ottagonale:

  • 30 m
Collocazione

In linea con l’obelisco e l’asse maggiore dell’ovale della piazza

Altre informazioni
Testo del frate

    La fontana collocata a destra dell’obelisco, guardando la Basilica, è stata costruita per volere di Innocenzo VIII (1484-1492). La struttura originaria era composta da una base circolare con tre gradini, sulla quale erano posti due catini di diversa dimensione, che ricevevano acqua da un elemento centrale decorato. Restaurata nel 1501 per volere di Alessandro VI (1492-1503).

    Nel 1614, su incarico di Paolo V (1605-1621), Carlo Maderno modificò la fontana, dotandola di un basamento ottagonale decorato dai draghi e dalle aquile dei Borghese, e sostituendo il catino minore.

    L'unico pezzo in granito recuperato dalla fontana originale è la vasca inferiore. L’intero corpo fu posto in una vasca molto più ampia, leggermente ovale con profilo mistilineo. Nel basamento è presente lo stemma pontificio di Paolo V (1605-1621).

Nel 1667 Gian Lorenzo Bernini demolì la fontana del Maderno e la ricostruì con piccole variazioni sempre sul lato destro, ma qualche metro più avanti, in linea con l’obelisco. Solo nel 1677 viene inaugurata ed entra in funzione.

Elementi mutimediali

Progetti

Immagini photo-0
photo-1
photo-2
photo-3
photo-4
Audio /content/dam/vatican/ra/fontana-destra/audios/frate-it-fontana-destra.mp3