Orologio all'italiana
Materiali | Travertino; stucco |
Autore | Disegno:
Quadranti:
Angeli:
Macchinari orologeria:
Ornamenti:
|
Datazione | 1786 – 1790 |
Dimensioni | Diametro:
|
Collocazione | Angolo settentrionale della facciata di San Pietro |
Altre informazioni | |
Testo del frate | L’orologio posto sopra l’angolo settentrionale della facciata di San Pietro, identico a quello presente all’estremità opposta, è denominato all’italiana. Fu eretto alla fine del XVIII secolo per volere di papa Pio VI (1775-1799), in sostituzione dei due campanili parzialmente costruiti e poi demoliti. Il progetto fu realizzato inizialmente da Luigi Valadier e proseguito fedelmente dal figlio Giuseppe. L’orologio è formato da un quadrante circolare affiancato da due angeli in travertino che sorreggono la tiara papale con le chiavi incrociate. La tiara, sporge in fuori, verso la Piazza; è incastonata nel basamento posteriore dove sono compresi l’orologio e i due angeli. I quadranti sono in stucco. È dotato di un’unica lancetta che attraversa diagonalmente l’intero quadrante che indica l’ora italiana, sistema fondato sulla divisione del giorno adottato dalla Chiesa primitiva e che iniziava il conteggio al tramonto di ogni giorno e in tale modo il compimento della ventiquattresima ora si situa al tramonto successivo. Nel 1957, i meccanismi a carica manuale sono stati sostituiti da quelli a funzionamento elettrico. |
Elementi multimediali | Progetti costruzione |
Immagini |
![]() ![]() ![]() |
Audio |
/content/dam/vatican/ra/orologio-alla-italiana/audios/frate-it-orologio-italiana.mp3 |