Statua San Pietro
Materiali | Marmo |
Autore | Giuseppe de Fabris |
Datazione |
|
Dimensioni | Statua:
Piedistallo:
|
Collocazione | Piazza San Pietro. Lato sinistro guardando la Basilica. |
Altre Informazioni | |
Testo del frate | La statua colossale di San Pietro, come quella di San Paolo, fu commissionata da papa Gregorio XVI (1831-1846) per la nuova Basilica di San Paolo fuori le Mura, ricostruita dopo il disastroso incendio del 1823. Conservata presso i magazzini della costruenda basilica, fu collocata in piazza San Pietro per desiderio di Pio IX (1846-1878) nel marzo 1847. L’opera, realizzata da Giuseppe de Fabris, venne a sostituire una statua eseguita nell’anno 1461-1462, di analogo soggetto, ma di più modeste dimensioni. Il pontefice fece inoltre disporre la statua su un basamento cubico, dove lungo i lati sono visibili una iscrizione che ricorda la traslazione della statua, stemmi con le insigne papali entro ghirlande d’alloro e l’emblema della Reverenda Fabbrica di San Pietro indicata con le lettere R.F.S.P. L’apostolo è rappresentato con due chiavi nella mano destra e con nella sinistra, un cartiglio recante la scritta: “ET TIBI DABO CLAVES REGNI COELORUM” [“Ti darò le chiavi del regno dei cieli”] (Mt. 16,19). Papa Pio IX donò il modello in gesso, utilizzato per la realizzazione della statua in marmo di Carrara, insieme al gesso della statua di San Paolo, alla chiesa di San Carlo ai Catinari, dove venne collocato in una nicchia dell’abside. |
elementi multimediali | foto |
Immagini |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Audio |
/content/dam/vatican/ra/statua-san-pietro/audios/frate-it-statua-san-pietro.mp3 |