125
alla missione che Egli ci affida; ma è anche un
esercizio squisito di amore al prossimo, perché
non vogliamo offrire agli altri qualcosa di scar-
sa qualità . Nella Bibbia, per esempio, troviamo
la raccomandazione di preparare la predicazio-
ne per assicurare ad essa una misura adeguata:
«Compendia il tuo discorso. Molte cose in poche
parole » (
Sir
32,8).
157.âSolo per esemplificare, ricordiamo alcu-
ni strumenti pratici, che possono arricchire una
predicazione e renderla più attraente. Uno degli
sforzi più necessari è imparare ad usare immagini
nella predicazione, vale a dire a parlare con im-
magini. A volte si utilizzano esempi per rendere
più comprensibile qualcosa che si intende spie-
gare, però quegli esempi spesso si rivolgono solo
al ragionamento; le immagini, invece, aiutano ad
apprezzare ed accettare il messaggio che si vuo-
le trasmettere. Unâimmagine attraente fa sì che
il messaggio venga sentito come qualcosa di fa-
miliare, vicino, possibile, legato alla propria vita.
Unâimmagine ben riuscita può portare a gustare
il messaggio che si desidera trasmettere, risveglia
un desiderio e motiva la volontà nella direzione
del Vangelo. Una buona omelia, come mi diceva
un vecchio maestro, deve contenere âunâidea, un
sentimento, unâimmagineâ.
158.âDiceva già Paolo VI che i fedeli « si atten-
dono molto da questa predicazione, e ne ricava-
no frutto purché essa sia semplice, chiara, diretta,