133
culturali, e comprese quelle modalità non con-
venzionali di bellezza, che possono essere poco
significative per gli evangelizzatori, ma che sono
diventate particolarmente attraenti per gli altri.
168.âPer quanto riguarda la proposta morale
della catechesi, che invita a crescere nella fedeltÃ
allo stile di vita del Vangelo, è opportuno indica-
re sempre il bene desiderabile, la proposta di vita,
di maturità , di realizzazione, di fecondità , alla cui
luce si può comprendere la nostra denuncia dei
mali che possono oscurarla. Più che come esperti
in diagnosi apocalittiche o giudici oscuri che si
compiacciono di individuare ogni pericolo o de-
viazione, è bene che possano vederci come gio-
iosi messaggeri di proposte alte, custodi del bene
e della bellezza che risplendono in una vita fedele
al Vangelo.
Lâaccompagnamento personale dei processi di crescita
169.âIn una civiltà paradossalmente ferita
dallâanonimato e, al tempo stesso, ossessionata
per i dettagli della vita degli altri, spudoratamente
malata di curiosità morbosa, la Chiesa ha biso-
gno di uno sguardo di vicinanza per contempla-
re, commuoversi e fermarsi davanti allâaltro tutte
le volte che sia necessario. In questo mondo i mi-
nistri ordinati e gli altri operatori pastorali posso-
no rendere presente la fragranza della presenza
vicina di Gesù ed il suo sguardo personale. La
Chiesa dovrà iniziare i suoi membri â sacerdoti,
religiosi e laici â a questa âarte dellâaccompagna-