EVANGELII GAUDIUM - page 140

140
Confessione della fede e impegno sociale
178. Confessare un Padre che ama infinita-
mente ciascun essere umano implica scoprire che
« con ciò stesso gli conferisce una dignità infini-
ta ».
141
Confessare che il Figlio di Dio ha assunto
la nostra carne umana significa che ogni perso-
na umana è stata elevata al cuore stesso di Dio.
Confessare che Gesù ha dato il suo sangue per
noi ci impedisce di conservare il minimo dubbio
circa l’amore senza limiti che nobilita ogni essere
umano. La sua redenzione ha un significato socia-
le perché «Dio, in Cristo, non redime solamente
la singola persona, ma anche le relazioni sociali
tra gli uomini ».
142
Confessare che lo Spirito Santo
agisce in tutti implica riconoscere che Egli cerca
di penetrare in ogni situazione umana e in tutti i
vincoli sociali: «Lo Spirito Santo possiede un’in-
ventiva infinita, propria della mente divina, che sa
provvedere e sciogliere i nodi delle vicende uma-
ne anche più complesse e impenetrabili ».
143
L’e-
vangelizzazione cerca di cooperare anche con tale
azione liberatrice dello Spirito. Lo stesso mistero
della Trinità ci ricorda che siamo stati creati a im-
magine della comunione divina, per cui non pos-
siamo realizzarci né salvarci da soli. Dal cuore del
Vangelo riconosciamo l’intima connessione tra
141
 G
iovanni
P
aolo
II,
Angelus con i disabili nella Chiesa Catte-
drale di Osnbrück
[16 novembre1980]:
Insegnamenti
III/2 [1980], 1232.
142
 P
ontificio
C
onsiglio
della
G
iustizia
e
della
P
ace
,
Compendio della Dottrina Sociale della Chiesa
, 52.
143
 G
iovanni
P
aolo
II,
Udienza Generale
[24 aprile 1991]:
Insegnamenti
XIV/1[1991], 856.
1...,130,131,132,133,134,135,136,137,138,139 141,142,143,144,145,146,147,148,149,150,...224
Powered by FlippingBook