EVANGELII GAUDIUM - page 131

131
vangelizzatore alcune disposizioni che aiutano ad
accogliere meglio l’annuncio: vicinanza, apertura
al dialogo, pazienza, accoglienza cordiale che non
condanna.
166. Un’altra caratteristica della catechesi,
che si è sviluppata negli ultimi decenni, è quella
dell’iniziazione
mistagogica
,
128
che significa essen-
zialmente due cose: la necessaria progressività
dell’esperienza formativa in cui interviene tutta
la comunità ed una rinnovata valorizzazione dei
segni liturgici dell’iniziazione cristiana. Molti ma-
nuali e molte pianificazioni non si sono ancora
lasciati interpellare dalla necessità di un rinnova-
mento mistagogico, che potrebbe assumere for-
me molto diverse in accordo con il discernimento
di ogni comunità educativa. L’incontro catechi-
stico è un annuncio della Parola ed è centrato su
di essa, ma ha sempre bisogno di un’adeguata
ambientazione e di una motivazione attraente,
dell’uso di simboli eloquenti, dell’inserimento in
un ampio processo di crescita e dell’integrazione
di tutte le dimensioni della persona in un cammi-
no comunitario di ascolto e di risposta.
167. È bene che ogni catechesi presti una
speciale attenzione alla “via della bellezza” (
via
pulchritudinis
).
129
Annunciare Cristo significa mo-
strare che credere in Lui e seguirlo non è sola-
mente una cosa vera e giusta, ma anche bella, ca-
128
 Cfr
Propositio
38.
129
 Cfr
Propositio
20.
1...,121,122,123,124,125,126,127,128,129,130 132,133,134,135,136,137,138,139,140,141,...224
Powered by FlippingBook