| Città del Vaticano, 31 maggio 1998 | Servizio sperimentale a cura di Piero Di Domenicantonio |
|
«...grazie all'impegno capillare e puntuale dei Centri di Aiuto da voi promossi, è stato possibile salvare oltre quarantamila bambini e bambine, ed assistere altrettante donne. Tale promettente risultato dimostra che, laddove viene offerto un sostegno concreto, la donna, nonostante problemi e condizionamenti a volte anche drammatici, è in grado di far trionfare dentro di sé il senso dell'amore, della vita e della maternità... La rete di attenzione alla vita nascente, che il vostro Movimento è riuscito a costruire, suscitando l'attenzione delle Istituzioni politiche e di larghi strati della società, fa pensare che se l'azione di tanti volontari, sostenuta da una solidarietà esplicita, fosse ammessa all'interno delle strutture sanitarie pubbliche, raggiungerebbe risultati ancora maggiori a favore di tante vite innocenti. Formulo l'auspicio che le parrocchie e le diocesi facciano tesoro della vostra esperienza per attivare strutture organiche di aiuto alla vita non solo del nascituro, ma anche degli adolescenti, degli anziani e delle persone sole e abbandonate». Giovanni Paolo II |
Il Papa a Vercelli e a Torino: lo splendore della santità; lo stupore della sofferenza La via per il nuovo millennio, quella che segna l'avvio di una nuova stagione di evangelizzazione, passa attraverso lo splendore della santità e lo stupore della sofferenza. Ecco il messaggio che emerge dal pellegrinaggio compiuto da Giovanni Paolo II sabato 23 e domenica 24 maggio a Vercelli e a Torino. Un pellegrinaggio particolarmente intenso, scandito dalle beatificazioni di quattro straordinari figli della terra piemontese e da quella lunga, commossa, silente preghiera dinanzi alla Sindone.
|
L'incontro dei Movimenti Ecclesiali con Giovanni Paolo II
Brevi testimonianze e riflessioni sull'incontro con il Papa alla vigilia della solennità di Pentecoste possono essere inviate alla redazione. Una slezione dei testi pervenuti sarà pubblicata nella prossima edizione. Si ringrazia la Cappellania del Centro cattolico Newman dell'Università di Toronto in Canada che ha inviato un'ampia documentazione sull'attività caritativa svolta. Nella prossima edizione riferiremo su alcune, significative iniziative. |
| Copyright © L'OSSERVATORE ROMANO - Tutti i diritti riservati |