![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
|||
![]() |
|
VISITA PASTORALE 23-27 GIUGNO 2001
DOCUMENTAZIONE LOGISTICA [Aggiornamento: 13.06.2001]
|
La programmata Visita Pastorale di Sua Santità Giovanni Paolo II in Ucraina, si svolgerà dal 23 al 27 giugno 2001 nell'ordine seguente:
La partenza dellAereo Papale dall'aeroporto internazionale Leonardo da Vinci di Fiumicino (Roma) per Kyiv (Ucraina) è prevista alle ore 08.30, ora di Roma (ore 06.30, UTC) di sabato 23 giugno 2001 (arrivo alle ore 12.30, ora locale; ore 11.30, ora di Roma; ora 09.30, UTC). La partenza dellAereo Papale da Kyiv per Lviv è prevista alle ore 18.00, ora locale (ore 17.00, ora di Roma; ore 15.00, UTC) di lunedì 25 giugno 2001 (arrivo alle ore 19.15, ora locale; ore 18.15, ora di Roma; ore 16.15, UTC). La partenza dellAereo Papale da Lviv per l'aeroporto di Ciampino (Roma) è prevista alle ore 19.00, ora locale (ore 18.00, ora di Roma; ore 16.00, UTC) di mercoledì 27 giugno 2001 (arrivo alle ore 21.00, ora di Roma; ore 19.00, UTC). Fusi orari:
Il Programma del Visita Pastorale di Sua Santità Giovanni Paolo II in Ucraina (23-27 giugno 2001) verrà pubblicato nel prossimo Bollettino (N. 282) di oggi. La Documentazione logistica per i giornalisti ammessi al Volo Papale, il modulo per la Richiesta di accreditamento e di ammissione al Volo Papale (per coloro che non sono ancora accreditati) e il modulo per la Richiesta di etichette per il bagaglio e la Dichiarazione circa limpegno di rispettare le condizioni di ammissione al Volo Papale sono a disposizione:
Il termine per la presentazione della richiesta di ammissione al Volo Papale è sabato 26 maggio 2001 alle ore 12.00 . [00794-01.01] 1. Nel prossimo Bollettino di oggi si pubblica la scheda Statistiche della Chiesa in Ucraina nel 2000 a cura dellUfficio Centrale di Statistica della Chiesa (Bollettino N. ?). 2. La Nota Partecipazione alle cerimonie pontificie per i giornalisti ammessi al Volo Papale e lAggiunta N. 1 alla Documentazione logistica per i giornalisti ammessi al Volo Papale del 17.05.2001, con ulteriori informazioni circa:
è a disposizione:
LAggiunta N. 2 alla Documentazione logistica per i giornalisti ammessi al Volo Papale del 17.05.2001, con ulteriori informazioni circa:
è a disposizione:
[00977-01.01] LAggiunta N. 3 alla Documentazione logistica per i giornalisti ammessi al Volo Papale del 17.05.2001, con ulteriori informazioni circa:
è a disposizione:
[01010-01.01] Fonti:
Avvertenza:
Testo unificato, integrato e aggiornato Indice:
1.1. Per le formalità di ammissione al Volo Papale per la Visita Pastorale di Sua Santità Giovanni Paolo II in Ucraina (23-27 giugno 2001), lUfficio di Accreditamento della Sala Stampa della Santa Sede in Via della Conciliazione 54, ROMA è a disposizione:
1.2. I Signori giornalisti (redattori, fotoreporters e operatori audiovisivi) che intendono partecipare al Volo Papale sono pregati di presentare la documentazione secondo le indicazioni che vengono fornite di seguito a:
a. Per i possessori di tessera di accreditamento rilasciata dalla Sala Stampa della Santa Sede: I possessori di una tessera di accreditamento (temporanea, permanente o servizio) valida e con scadenza ulteriore al 27 giugno 2001 sono pregati di presentare:
b. Per coloro che non sono accreditati presso la Sala Stampa della Santa Sede: Coloro che non sono in possesso di una tessera di accreditamento rilasciata dalla Sala Stampa della Santa Sede valida oltre il 27 giugno 2001 sono pregati di presentare:
1.3. La Documentazione logistica per i giornalisti ammessi al Volo Papale e i moduli sono a disposizione, come tutte le informazioni pubblicate:
1.4. Il termine per la presentazione della richiesta di ammissione al Volo Papale per la Visita Pastorale di Sua Santità Giovanni Paolo II in Ucraina (23-27 giugno 2001) è sabato 26 maggio 2001 alle ore 12.00 . 1.5. Non saranno prese in considerazione le richieste inoltrate con documentazione incompleta o non conformi alle norme di cui al punto 1.2., o pervenute dopo il termine di presentazione. 1.6. Non sono ammesse per nessun motivo richieste di accreditamento o sostituzione di persona dopo il termine di presentazione della richiesta. 1.7. I Signori giornalisti residenti nel Paese visitato, che intendono far parte del Volo Papale, devono inoltrare la richiesta (con la documentazione di cui al punto 1.2.) tramite il Responsabile generale per la struttura informativa da parte ecclesiastica del Paese visitato (vedi punto 8.2.). 1.8. Con la presentazione della richiesta di ammissione al Volo Papale, il richiedente che sarà ammesso si impegna a:
1.9. L Elenco dei giornalisti ammessi al Volo Papale sarà reso noto alcuni giorni dopo il termine per la presentazione delle domande di ammissione. 1.10. Il permesso di ammissione al Volo Papale e la tessera di accreditamento rilasciata dalla Sala Stampa della Santa Sede (per coloro che non sono ancora in possesso di una tessera di accreditamento valida e non scaduta, valida oltre il 27 giugno 2001) potrà essere ritirata esclusivamente giovedì 21 giugno 2001 presso lUfficio di accreditamento della Sala Stampa della Santa Sede in Via della Conciliazione 54 ( dalle ore 10.00 alle 14.00 ). 1.11. I Signori giornalisti ammessi al Volo Papale che non possono presentarsi personalmente per ritirare il permesso di ammissione al Volo Papale (e leventuale tessera di accreditamento per coloro che non ne sono ancora in possesso) sono pregati di delegare per iscritto un loro rappresentante (che dovrà presentare anche la tessera di accreditamento con custodia di plastica provvista del fondo, per coloro che ne sono già in possesso). 1.12. Leventuale perdita di una tessera di accreditamento e di un permesso di ammissione al Volo Papale deve essere segnalata per iscritto allAssistente della Sala Stampa della Santa Sede e nel contempo deve essere richiesto il rilascio di una tessera di accreditamento provvisoria e di un permesso di ammissione sostitutivo. 2.1. Acquisto dei biglietti aerei per il Volo Papale 2.1.1. Le Compagnie aeree informano che il costo approssimativo del biglietto aereo per il Volo Papale per la Visita Pastorale di Sua Santità Giovanni Paolo II in Ucraina (23-27 giugno 2001) (Roma - Kyiv; Kyiv - Lviv; Lviv - Roma) è di circa Lit 4.025.000 . 2.1.2. I biglietti aerei si acquistano esclusivamente giovedì 21 e venerdì 22 giugno 2001, dalle ore 09.00 alle 17.00 , presso:
2.1.3. Le tariffe, in cui sono incluse le tasse aeroportuali, sono soggette a variazioni per il cambio del giorno. 2.1.4. Si ricorda che per lacquisto del biglietto aereo e per limbarco sullAereo Papale è necessario essere in possesso della tessera di accreditamento presso la Sala Stampa della Santa Sede (permanente, temporanea o servizio), unitamente al permesso di ammissione al Volo Papale, inseriti nella custodia di plastica provvista del fondo. 2.1.5. I Signori giornalisti ammessi al Volo Papale che non possono presentarsi personalmente per lacquisto dei biglietti aerei, sono pregati di delegare per iscritto un loro rappresentante (che dovrà presentare anche la tessera di accreditamento con custodia di plastica provvista del fondo, con il permesso di ammissione al Volo Papale). 2.2. Check-in e consegna bagaglio da stiva 2.2.1. Le operazioni di check-in e di consegna bagaglio da stiva, nel Settore A, presso il Business Class Terminal ALITALIA B, Banchi 202 e 203, dell'aeroporto internazionale Leonardo da Vinci di Fiumicino (Roma) avranno inizio il 23 giugno 2001 alle ore 06.15 e termineranno alle ore 17.15. 2.2.2. Le operazioni di check-in e di consegna bagaglio da stiva, presso lingresso dellHotel Dnipro a Kyiv avranno inizio il 25 giugno 2001 alle ore 13.00 e termineranno alle ore 14.00. 2.2.3. Le operazioni di check-in e di consegna bagaglio da stiva, presso lingresso dellHotel Sputnik a Lviv avranno inizio il 27 giugno 2001 alle ore 14.20 e termineranno alle ore 15.35. 2.3. Imbarco sullAereo Papale 2.3.1. Limbarco sullAereo Papale (ALITALIA - A321 - AZ4560) da Roma per Kyiv è previsto dal Gate C-3 (varco di polizia Terminal A, a sinistra) dell'aeroporto internazionale Leonardo da Vinci di Fiumicino (Roma) il 23 giugno 2001, con autobus alle ore 07.30 e avrà termine alle ore 07.45. 2.3.2. Limbarco sullAereo Papale (UKRAINA INT. - B737-300 - PS7771) da Kyiv per Lviv è previsto allaeroporto internazionale Boryspil di Kyiv il 25 giugno 2001, alle ore 17.05 e avrà termine alle ore 17.15. 2.3.3. Limbarco sullAereo Papale (UKRAINA INT. - B737-300 - PS7775) da Lviv per Roma è previsto allaeroporto internazionale di Lviv il 27 giugno 2001, alle ore 17.40 e avrà termine alle ore 17.50. 2.4. Disposizioni da rispettare nel corso dei voli aerei 2.4.1. Si ricorda ai Signori giornalisti ammessi al Volo Papale che - secondo le norme vigenti - è severamente vietato luso del telefono cellulare a bordo durante i voli aerei. 2.4.2. Per luso di altre apparecchiature elettroniche (computers, cd rom, ecc.) si prega di contattare gli assistenti di volo. 3.1. Per i partecipanti al Volo Papale Per i Signori giornalisti ammessi al Volo Papale laccreditamento locale per il Paese visitato sarà rilasciato automaticamente, tramite la Sala Stampa della Santa Sede. 3.2. Per chi non partecipa al Volo Papale 3.2.1. I Signori giornalisti che non partecipano al Volo Papale sono pregati di inoltrare le richieste di accreditamento locale a:
Contatto a Lviv:
3.2.2. La lettera di richiesta di accreditamento locale, firmata dal Direttore della propria testata, deve essere inviata via telefax, entro il 4 giugno 2001, con lindicazione di:
3.2.3. Si consiglia di inviare copia della richiesta al Responsabile stampa da parte eccleciastica: Rev. Ken Nowakowski, Vil. Kostiantynivska 22/17, kv. 15, 04071 KYIV, UKRAINE - Telefono +38-044-416.4379 - Telefax: +38-044-416.6375 - E-mail: ken@press.ugcc.org.ua. 4.1. Ogni giornalista ammesso al Volo Papale deve essere tassativamente in possesso del passaporto valido per i Paesi visitati e con validità almeno fino a 6 mesi dopo la data del viaggio (27 dicembre 2001). 4.2. I passaporti verranno ritirati durante limbarco per il volo Roma - Kyiv e riconsegnati durante il volo Lviv - Roma. 4.3. Si raccomanda di portare sempre con sé anche un altro documento legale di identità, oltre al passaporto. Le competenti Autorità comunicano le seguenti disposizioni circa le formalità da seguire per ottenere il Visto di entrata nel Paese visitato:
Il Visto di servizio per giornalisti potrà essere ottenuto anche attraverso le Agenzie di viaggio indicate nel sito Internet www.amb_ucraina.com/index2.html . 6.1. Per esigenze di sicurezza e di capienza degli aeromobili si prega di portare un solo pezzo di bagaglio personale da stiva e un solo pezzo di bagaglio personale da cabina. Deve essere richiesta con apposito modulo letichetta per il bagaglio personale da stiva e per il bagaglio personale da cabina. 6.2. Qualora particolari esigenze professionali richiedano pezzi di bagaglio aggiuntivo (da stiva o da cabina), con materiale di lavoro, è necessario consegnare allUfficio di Accreditamento della Sala Stampa della Santa Sede in Via della Conciliazione 54, ROMA S entro sabato 26 maggio 2001 S con lapposito modulo un elenco individuale di questi pezzi di bagaglio aggiuntivo. Nellelenco individuale, i pezzi di bagaglio vanno numerati, specificando se si tratta di bagaglio da stiva o da cabina, con con lindicazione del contenuto dettagliato in ogni pezzo. È comunque necessario ridurre al minimo possibile i pezzi di bagaglio aggiuntivo. Al momento del rilascio delle etichette regolamentari per il bagaglio e del permesso di ammissione al Volo Papale, sarà verificata la reale necessità di bagaglio di lavoro aggiuntivo, prima del rilascio. Si avverte che nel caso di presentazione di eccessive quantità di bagaglio aggiuntivo di lavoro, esiste la possibilità che le Compagnie aeree non possano imbarcare tutti i pezzi di bagaglio presentati. Si pregano dunque i Signori giornalisti ammessi al Volo Papale di voler dare la massima collaborazione nella necessaria procedura di verifica. 6.3. Deve essere elencato tutto il materiale di lavoro eventualmente incluso nel bagaglio di lavoro e nel bagaglio personale, per la dichiarazione doganale sostitutiva, da presentare alle competenti Autorità del Paese visitato a cura della Sala Stampa della Santa Sede. Per computers, telefoni satellitari, registratori, ecc. si prega di indicare tipo e marca; per il materiale fotografico e TV anche il numero di serie. 6.4. Al momento del rilascio del permesso di ammissione al Volo Papale verranno consegnate, se sono state richieste, due etichette per due pezzi di bagaglio personale (uno da stiva e uno da cabina) e le etichette per i pezzi di bagaglio aggiuntivo, contenente il materiale di lavoro in conformità all'elenco individuale consegnato, secondo la richiesta. 6.5. Le etichette riporteranno i seguenti dati: il numero del viaggio; il numero consecutivo personale nellelenco dei giornalisti ammessi al Volo Papale; il nome e il cognome; la testata rappresentata; la matricola della tessera di accreditamento; lindicazione del tipo di bagaglio (stiva/cabina; personale/lavoro); il colore specifico del viaggio; il numero della stanza nellalbergo (se disponibile). 6.6. Le etichette per il bagaglio sono strettamente personali e non possono essere usate tranne che dal titolare e per i pezzi di bagaglio per i quali sono state rilasciate. 6.7. Sono da applicare, sia sui pezzi di bagaglio da cabina che su quelli da stiva, soltanto le etichette consegnate per il viaggio in corso. Le etichette relative a precedenti viaggi vanno dunque rimosse per evitare disguidi nel trattamento del bagaglio. 6.8. Alla partenza, come nel corso del viaggio, la Compagnia aerea non imbarcherà eventuali pezzi di bagaglio sprovvisti di queste etichette. 6.9. L'eventuale perdita di una etichetta deve essere segnalata per iscritto allAssistente della Sala Stampa della Santa Sede e nel contempo deve essere richiesto il rilascio di una etichetta sostitutiva. 6.10. Ognuno è responsabile verso le autorità doganali del proprio bagaglio. 6.11. Le Compagnie aeree raccomandano di prendersi personalmente cura del proprio bagaglio (sia da stiva che da cabina) prima di ogni partenza e di non lasciarlo mai incustodito, neanche durante le operazioni del check-in (fino alla consegna al Servizio di trasporto bagaglio locale, per quanto riguarda il bagaglio da stiva). In particolare, nel caso di trasferimento del bagaglio con un facchino, il proprietario è obbligato ad accompagnare il proprio bagaglio dalla stanza fino alla consegna al Servizio locale di trasporto bagaglio. Inoltre, si prega con particolare insistenza di provvedere personalmente alla confezione del proprio bagaglio prima della chiusura e di controllare scrupolosamente tutto ciò che viene inserito nel proprio bagaglio (eventualmente all'ultimo momento). 6.12. Per le operazioni di consegna bagaglio e/o di check-in è richiesto di presentarsi personalmente. 6.13. Il bagaglio (da stiva) verrà trasportato, a cura del Servizio locale di trasporto bagaglio:
7.1. È disponibile il Modulo di prenotazione alberghiera, nominativo, presso la Segreteria della Sala Stampa della Santa Sede (disponibile anche nel sito Internet). Il termine ultimo per la presentazione del modulo compilato è mercoledì 6 giugno 2001, ore 12.00. 7.2. I Signori giornalisti ammessi al Volo Papale saranno alloggiati:
7.3. Ogni giornalista ammesso al Volo Papale è tenuto a saldare personalmente i conti-spesa relativi al vitto e alloggio (e eventuali altri servizi); prima del check-out. 7.4. Alloggi per giornalisti che non partecipano al Volo Papale Le competenti Autorità locali comunicano che coloro che non hanno ancora trovato alloggio possono chiedere assistenza a:
8.1. Per la Visita Pastorale di Sua Santità Giovanni Paolo II in Ucraina (23-27 giugno 2001) saranno allestiti, a cura del Ministero degli Affari Esteri, due Centri Stampa, ambedue in funzione per la durata dellintera Visita Pastorale, a Kyiv e a Lviv. Saranno disponibili:
8.2. I due Centri Stampa per la Visita Pastorale di Sua Santità Giovanni Paolo II in Ucraina (23-27 giugno 2001) saranno allestiti, a cura del Ministero degli Affari Esteri, ambedue in funzione per la durata dellintera Visita Pastorale (sarà disponibile il suono e video internazionale "TV feed" dal luogo degli eventi a Kyiv e a Lviv):
8.2. Telecomunicazioni 8.2.1. Come di consueto, ambedue i Centri Stampa saranno dotato di linee telefoniche per comunicazioni a voce, con telefax e trasmissione dati. Le trasmissioni locali saranno gratuite e le trasmissioni interurbane e internazionali a pagamento. 8.2.2. Gli apparecchi telefonici GSM di standard europeo funzionano a Kyiv e a Lviv. 8.3. Responsabili per la struttura informativa
9.1. I discorsi del Santo Padre saranno a disposizione dei Signori giornalisti accreditati nei Centri Stampa, con embargo fino al momento in cui saranno pronunciati, a cura delle competenti Autorità locali.
9.2. Per i Signori giornalisti ammessi al Volo Papale è prevista una distribuzione particolare, a cura dellAssistente del Direttore della Sala Stampa della Santa Sede, secondo le disposizioni che saranno incluse nel Programma di lavoro per i giornalisti ammessi al Volo Papale. 9.3. I Signori giornalisti ammessi al Volo Papale riceveranno i discorsi del Santo Padre ed eventuali altri documenti con embargo ad uso esclusivamente personale, e simpegnano a non portarli a conoscenza di terzi, prima dellorario previsto per la distribuzione nei Centri Stampa. 9.4. Quando un documento è distribuito con EMBARGO, ciò significa che i media (agenzie, giornali, radio, televisioni, ecc.) non lo possono pubblicare prima del momento stabilito. Per le agenzie tale embargo implica il divieto di mettere in rete il testo prima della fine dellembargo. L'espressione CONFRONTA CON TESTO PRONUNCIATO va intesa nel seguente modo:ì
9.5. I discorsi del Santo Padre saranno disponibili anche nellarea sotto embargo del sito Internet della Santa Sede www.vatican.va (accessibile con Logon ID e Password che sono stati consegnati al momento del rilascio della tessera di accreditamento presso la Sala Stampa della Santa Sede), con le modalità che saranno comunicate di seguito. 9.6. La distribuzione dei discorsi locali è a cura delle competenti Autorità locali, con le stesse modalità per i discorsi del Santo Padre. 10. Presenza nelle cerimonie pontificie 10.1. Per quanto riguarda il permesso di partecipazione dei Signori giornalisti ammessi al Volo Papale (a cura della Sala Stampa della Santa Sede) alle cerimonie pontificie per le quali è prevista la presenza stampa:
10.2. È disponibile, in versione Italiana e Inglese, la Nota informativa circa la Partecipazione alle cerimonie pontificie per i Signori giornalisti ammessi al Volo Papale [Inglese, Italiano], nominativa (disponibile anche nel sito Internet [Inglese, Italiano]). La distribuzione dei posti disponibili, secondo le modalità indicate nella Nota informativa, sarà effettuata entro martedì 12 giugno 2001, ore 12.00 . 10.3. Gli Elenchi di partecipazione alle cerimonie pontificie, con i nominativi dei Signori giornalisti ammessi al Volo Papale, che parteciperanno alle cerimonie pontificie saranno definiti tenendo presente:
10.4. I Signori giornalisti ammessi al Volo Papale sono pregati di munirsi del permesso di accesso per le cerimonie per le quali è prevista la presenza stampa, che sarà distribuito a cura dellAssistente del Direttore della Sala Stampa della Santa Sede, negli orari che saranno indicati nel Programma di lavoro per i giornalisti ammessi al Volo Papale. 10.5. Per poter partecipare è comunque necessario che i Signori giornalisti ammessi al Volo Papale siano inclusi negli Elenchi di partecipazione alle cerimonie pontificie. 10.6. I Signori giornalisti ammessi al Volo Papale, non inclusi negli Elenchi di partecipazione alle cerimonie pontificie, potranno presentarsi, negli orari che saranno indicati nel Programma di lavoro per i giornalisti ammessi al Volo Papale, al momento della riassegnazione dei posti eventualmente resi liberi da coloro che, inclusi negli elenchi, non intendono più partecipare. I posti resi disponibili saranno riassegnati a cura dellAssistente del Direttore della Sala Stampa della Santa Sede. 10.7. I permessi di accesso eventualmente ricevuti in modo diverso sono da consegnare allAssistente del Direttore della Sala Stampa della Santa Sede, secondo gli accordi presi con le competenti Autorità locali (responsabili dei Servizi di accompagnamento e di sicurezza locali) riguardante il numero dei posti a disposizione dei Signori giornalisti ammessi al Volo Papale nelle singole cerimonie. 10.8. Le competenti Autorità locali (responsabili dei Servizi di accompagnamento e di sicurezza locali) comunicano che non potrà essere assicurato laccesso alle cerimonie pontificie ai Signori giornalisti ammessi al Volo Papale che non usufruiscono del Servizio di trasporto locale e di accompagnamento riservato a loro. 10.9. Per la partecipazione nelle cerimonie pontificie è richiesto un abbigliamento confacente alla circostanza. 10.10. Si prega di portare sempre a vista la tessera di accreditamento presso la Sala Stampa della Santa Sede e il permesso di ammissione al Volo Papale, inseriti nella custodia di plastica provvista del fondo (dal momento del check-in a Roma, fino al ritorno), e inoltre la tessera di accreditamento locale e il permesso di accesso valido per la cerimonia in corso. 10.11. Leventuale perdita di una tessera di accreditamento e del permesso di ammissione al Volo Papale, di un permesso di accesso a una cerimonia o di un documento legale di identità deve essere segnalata immediatamente per iscritto all'Assistente del Direttore della Sala Stampa della Santa Sede. 10.12. Per quanto riguarda la partecipazione alle cerimonie pontificie con accesso "limitato" o "molto ristretto":
10.13. I Signori giornalisti che non partecipano al Volo Papale sono pregati di segnalare le richieste di partecipazione alle cerimonie pontificie direttamente alle competenti Autorità locali. 11.1. Le competenti Autorità locali provvederanno ai trasporti locali con autobus riservati esclusivamente ai Signori giornalisti ammessi al Volo Papale, con i Servizi di accompagnamento e di sicurezza locali, e scorta della polizia. 11.2. Limbarco sugli autobus riservati ai Signori giornalisti ammessi al Volo Papale sarà consentito esclusivamente ai portatori di una tessera di accreditamento presso la Sala Stampa della Santa Sede e di un permesso di ammissione al Volo Papale, della tessera di accreditamento locale e delleventuale permesso per la cerimonia specifica. 11.3. Per motivi logistici e di sicurezza non sono ammessi mezzi di trasporto non autorizzati dal Servizio di sicurezza locale nella colonna scortata dalla polizia dei mezzi di trasporto riservati ai Signori giornalisti ammessi al Volo Papale. Eventuali richieste di autorizzazione devono essere previamente concordate tramite lAssistente del Direttore della Sala Stampa della Santa Sede. 11.4. Lorganizzazione dei trasferimenti aerei relativi al Volo Papale (con le operazioni di check-in, il controllo passaporti, i controlli di sicurezza e i trasferimenti agli aeroporti) sono di competenza degli Assistenti dellALITALIA per i trasferimenti aerei. 11.5. I dati riguardanti i trasporti (mezzi impiegati, orario e luogo di partenza, ecc.) potranno subire delle variazioni improvvise, rivelatesi necessarie nel corso del viaggio. Appena possibile ne sarà data opportuna informazione. 11.6. Per evitare disguidi e confusioni, si prega comunque di tener conto di eventuali cambiamenti al Programma di lavoro per i giornalisti ammessi al Volo Papale, o di eventuali variazioni alle disposizioni logistiche, solamente se resi noti dallAssistente del Direttore della Sala Stampa della Santa Sede, che cura i contatti con le Autorità preposte allorganizzazione del viaggio, con le competenti Autorità locali, con gli Assistenti dellALITALIA per i trasferimenti aerei, con i funzionari del Servizio di sicurezza locale responsabili per il Servizio di accompagnamento dei Signori giornalisti ammessi al Volo Papale e con il Servizio di scorta di polizia per i trasferimenti terrestri. 11.7. Per assicurare lo svolgimento puntuale del programma di lavoro, si prega S nel rispetto delle legittime esigenze e dellautonomia professionale di ciascuno S di osservare in particolare gli orari dei check-in, degli imbarchi e delle partenze. 11.8. La responsabilità di un eventuale mancato imbarco rimane completamente a carico di coloro che non si fossero presentati in tempo utile per le partenze programmate. 11.9. Con particolare insistenza si prega di tener presente che è comunque buona regola di non presentarsi allultimo minuto per le consegne del bagaglio da stiva, per i check-in e per gli imbarchi, per non ritardare le partenze programmate e per non mettere in forse laccesso alle cerimonie pontificie, a causa di uneventuale ritardo in relazione alle disposizioni di sicurezza locali. 11.10. Il programma dei trasporti locali, coordinato con le competenti Autorità locali, sarà reso noto nel Programma di lavoro per i giornalisti ammessi al Volo Papale. 11.11. Volo Stampa interno per i giornalisti che non partecipano al Volo Papale 11.11.1. Si comunica che sarà a disposizione un Volo Stampa interno(con servizio di trasporto bagaglio da stiva e trasferimenti a terra da e per laeroporto) per i giornalisti che non partecipano al Volo Papale , che effettuerà il trasferimento:
Il charter viene organizzato dalle competenti Autorità locali, in collaborazione con la RAI RADIO TV DG, di concerto con lUfficio Viaggi Papali della Sala Stampa della Santa Sede. 11.11.2. I Signori giornalisti che non partecipano al Volo Papale, che intendono usufruire dellAereo Stampa interno e che non si sono ancora prenotati in precedenza , sono pregati di effettuare una prenotazione, entro mercoledì 13 giugno 2001, ore 12.00 (dopo questa data vengono accettati iscrizioni nella "Lista d'attesa" , esclusivamente via telefax oppure e-mail (indicando cognome e nome, testata, numero passaporto) a:
11.11.3. Coordinatori del Volo Stampa interno per i giornalisti non ammessi al Volo Papale:
11.11.4. Il Volo Stampa interno (con servizio di trasporto bagaglio da stiva, trasferimenti a terra da e per laeroporto, servizio snack a bordo) per i giornalisti che non partecipano al Volo Papale, che effettuerà il trasferimento Kyiv (aeroporto internazionale Boryspil) - Lviv (aeroporto Sknilov) nel primo pomeriggio del 25 giugno 2001, dopo la cerimonia della mattina a Kyiv, per arrivare a Lviv prima dellarrivo del Santo Padre e il trasferimento Lviv (aeroporto Sknilov) - Kyiv (aeroporto internazionale Boryspil) nella prima mattinata del 28 giugno 2001, sarà un ETR72 da 64 posti di EUROLOT (charter organizzato in collaborazione con la RAI RADIO TV DG, di concerto con lUfficio Viaggi Papali della Sala Stampa della Santa Sede). Il costo è di Lit 750.000 + tasse aeroportuali di Lit 50.000 , per un totale di Lit 800.000, circa US$ 350 (e non US$ 250 come erroneamente indicato nella comunicazione precedente). La "Lista di volo" e la "Lista dattesa", con le prenotazioni registrate, sono a disposizione presso la Segreteria della Sala Stampa della Santa Sede. 11.11.5. Il biglietto aereo dovrà essere acquistato, da coloro che sono iscritti nella " Lista di volo ", venerdì 15 e lunedì 18 giugno 2001, dalle ore 09.00 alle 17.00 , esclusivamente presso:
Coloro che lo desiderano, potranno usufruire anche del tratto Kyiv-Warszawa il 28.06.2001 (con una maggiorazione di circa Lit 110.000/US$ 50, da saldare al momento dellacquisto del biglietto). Visto che si tratta di un volo speciale "charter round tour", non è possibile acquistare un biglietto parziale soltanto per un tratto o ottenere il rimborso per i biglietti eventualmente non usati interamente o parzialmente. Coloro che sono iscritti nella "Lista dattesa" possono prenotare il biglietto in modalità di lista dattesa presso il medesimo recapito. Verranno avvisati appena si rendono disponibili dei posti. 11.11.6. Indicazioni logistiche circa lAereo Stampa per i giornalisti non ammessi al Volo Papale:
11.12. Trasporto individuale a terra Coloro che hanno necessità di un mezzo di trasporto individuale a terra, localmente a Kyiv e a Lviv, potrebbero contattare il tour operator dellHotel Dnipro, Travel Company Mandrivnyck (Telefono e telefax: +38-044-463.7604 - E-mail: mandrivnyck@adam.kiev.ua). 12.1. "Pools" TV ammessi al Volo Papale 12.1.1. Al Volo Papale sono stati ammessi i seguenti ENG POOLS TV:
12.1.2. Le immagini eventualmente realizzate dallENG EU POOL TV (RAI TV) come pool di concerto con la Sala Stampa della Santa Sede saranno a disposizione, senza carico, a cura dellOrganizzatore RAI RADIO TV DG (Sig. Gianfranco Di Ruzza), tramite lEurovision News Services dellEBU nel Papal Visit Press Center a Kyiv e a Lviv (vedi punto 1.3.). 12.2. Centro Televisivo Vaticano (CTV) Le immagini eventualmente realizzate dallENG CTV come pool di concerto con la Sala Stampa della Santa Sede e le eventuali dichiarazioni del Direttore della Sala Stampa della Santa Sede, interviste, ecc, saranno a disposizione, senza carico, a cura dellAssistente del Direttore della Sala Stampa della Santa Sede, tramite lEurovision News Services dellEBU nel Papal Visit Press Center a Kyiv e a Lviv (vedi punto 1.3.). 12.3. European Broadcasting Union (EBU) e "host broadcaster" (UA/NTU) 12.3.1. LEuropean Broadcasting Union comunica che lEuropean News Services (EBU), in collaborazione con l"host broadcaster" (UA/NTU), metterà a disposizione delle testate televisive una struttura di distribuzione nel Papal Visit Press Centre a Kyiv e a Lviv. 12.3.2. Nel "feed point" dellEBU a Kyiv e a Lviv saranno disponibili i seguenti servizi:
12.3.3. Le testate televisive interessate sono pregate di contattare:
12.3.4. Tutte le informazioni circa le Eurovision News Operations, con i dettagli per ogni evento in ordine cronologico, sono disponibili in Internet, sul sito dellEBU:
Coloro che desiderano ottenere ulteriori informazioni possono contattare (per il "booking"):
12.3.5. I responsabili dei Centri Stampa a Kyiv e a Lviv comunicano che sono disponibili un numero limitato di ambienti di lavoro per testate televisive e radiofoniche, oltre i posti di lavoro nellambiente della struttura EBU. Le testate televisive e radiofoniche eventualmente interessate sono pregate di contattare sia lEBU (vedi punto 1.3.3.) che i responsabili dei Centri Stampa (vedi Punto 8.3. Responsabili della struttura informativa della Documentazione logistica per i giornalisti ammessi al Volo Papale del 17.05.2001). 12.4. Disponibilità del segnale audio-video in diretta nei Centri Stampa Si comunicano i seguenti dati provvisori riguardanti la disponibilità nei Centri Stampa a Kyiv e a Lviv del segnale audio-video in diretta, prodotto dall"host broadcaster" (UA/NTU):
Sul sito Internet ufficiale riguardante la Visita Pastorale di Sua Santità Giovanni Paolo II in Ucraina (23-27 giugno 2001), curato dal Servizio Stampa della Chiesa Cattolica in Ucraina sono disponibili delle informazioni storiche e contemporanee, in italiano, inglese, ucraino, tedesco, polacco e russo:
14.1. I giornalisti ammessi al Volo Papale che intendono farsi assistere da un interprete nel corso della Visita Pastorale (per conto proprio), sono pregati di provvedere allaccreditamento temporaneo presso la Sala Stampa della Santa Sede (vedi punto 1.2.b.). La Sala Stampa della Santa Sede si prenderà cura dellaccreditamento locale (come per i giornalisti ammessi al Volo Papale). 14.2. Gli interpreti accreditati non saranno ammessi sullAereo Papale e dovranno dunque anche provvedere personalmente al trasporto da Kyiv a Lviv. 14.3. Al momento del richiesta dellaccreditamento dovrà essere specificato se occorre una stanza nellalbergo per linterprete e per quale periodo. 14.4. Gli interpreti accreditati potranno usufruire del trasporto interno con gli autobus riservati ai giornalisti ammessi al Volo Papale e partecipare agli eventi in cui tutti possono partecipare. Per gli eventi con accesso limitato o molto ristretto potranno usufruire del trasporto interno con gli autobus riservati ai giornalisti ammessi al Volo Papale e partecipare agli eventi i seguenti interpreti accreditati:
14.5. Con la richiesta dellaccreditamento, il giornalista interessato si impegna a prendere a carico tutte le spese relative al proprio interprete. 14.6. Interpreti in loco Coloro che necessitano di un interprete in loco possono contattare:
15. Programma di lavoro per i giornalisti ammessi al Volo Papale 15.1. Il Programma di lavoro per i giornalisti ammessi al Volo Papale è un programma integrato e aggiornato, che viene redatto con i dati logistici forniti dalle Autorità preposte all'organizzazione del viaggio e dalle competenti Autorità locali, ad uso interno della Sala Stampa della Santa Sede, che viene consegnato ai Signori giornalisti ammessi al Volo Papale. 15.2. Il Programma di lavoro per i giornalisti ammessi al Volo Papale è composto da quattro parti. a. L Itinerario del viaggio. b. L Elenco dei giornalisti ammessi al Volo Papale. c. Il Programma di lavoro, con i seguenti dati incorporati in ordine cronologico:
d. Gli Elenchi di partecipazione alle cerimonie pontificie. 15.3. Il Programma di lavoro per i giornalisti ammessi al Volo Papale sarà disponibile al momento della consegna del permesso di ammissione al Volo Papale. Il mese di giugno coincide con linizio dellestate, con temperature oscillanti fra i 24 °C di massima e i 15 °C di minima. Questa stagione è caratterizzata dai sukhoviei, venti caldi e secchi che riscaldano le sterminate pianure ucraine. Si consigliano, perciò, abiti leggeri. La corrente elettrica è di 220 V con prese di corrente come in Italia. 19. Le norme e i consigli sanitari 19.1. La Direzione dei Servizi Sanitari dello Stato della Città del Vaticano comunica che coloro che fossero affetti da malattie che necessitano un trattamento specifico anche nel corso del viaggio sono pregati di portare con sé la più recente documentazione clinica e i farmaci di cui fanno uso. 19.2. È opportuno che ciascuno porti con sé la certificazione o il tesserino del gruppo sanguigno e sistema Rh.
|
Ritorna a: - Indice Visita Pastorale di Sua Santità Giovanni Paolo II in Ucraina (23-27 giugno 2001) - Indice Comunicazioni di servizio - Indice Sala Stampa della Santa Sede |