38 - 26.10.2008 SOMMARIO - CONVIVIUM CON IL SANTO PADRE - CAPPELLA PAPALE PRESIEDUTA DAL SANTO PADRE PER LA CONCLUSIONE DELLA XII ASSEMBLEA GENERALE ORDINARIA DEL SINODO DEI VESCOVI -ANGELUS DOMINI CONVIVIUM CON IL SANTO PADRE - SALUTO DEL SANTO PADRE Dopo aver partecipato alla Ventitreesima Congregazione Generale durante la quale sono state votate e approvate le Proposizioni, alle ore 13.00 di sabato 25 ottobre 2008 il Papa ha pranzato con i Partecipanti al Sinodo dei vescovi, nellAtrio dell'Aula Paolo VI, in Vaticano. Al termine ha salutato i presenti con le parole che pubblichiamo di seguito. SALUTO DEL SANTO PADRE Camminiamo insieme guidati dalla Parola di Dio Cari fratelli nell'Episcopato e nel sacerdozio, cari fratelli e sorelle, il Sinodo sta per finire, ma il camminare insieme sotto la guida della Parola di Dio continua. In questo senso, siamo sempre anche in "sinodo", in cammino comune al Signore sotto la guida della Parola di Dio. L'Instrumentum laboris aveva parlato della polifonia delle Sacre Scritture. E mi sembra possiamo dire che adesso, nei contributi di questo Sinodo, abbiamo anche sentito una bella polifonia della fede, una sinfonia della fede, con tanti contributi, anche da parte dei delegati fraterni. Così abbiamo realmente sentito la bellezza e la ricchezza della Parola di Dio. È stata anche una scuola dell'ascolto. Abbiamo ascoltato gli uni gli altri. È stato un ascolto reciproco. E proprio ascoltandoci gli uni gli altri abbiamo imparato meglio ad ascoltare la Parola di Dio. Abbiamo fatto esperienza di come sia vera la parola di san Gregorio Magno: la Scrittura cresce con chi la legge. Solo alla luce delle diverse realtà della nostra vita, solo nel confronto con la realtà di ogni giorno, si scoprono le potenzialità, le ricchezze nascoste della Parola di Dio. Vediamo che nel confronto con la realtà si apre in modo nuovo anche il senso della Parola che ci è donata nelle Sacre Scritture. Così siamo realmente arricchiti. Abbiamo visto che nessuna meditazione, nessuna riflessione scientifica può da sé tirare fuori da questa Parola di Dio tutti i tesori, tutte le potenzialità che si scoprono solo nella storia di ogni vita. Non so se il Sinodo è stato più interessante o edificante. In ogni caso è stato commovente. Siamo arricchiti da questo ascolto reciproco. Nell'ascoltare l'altro, ascoltiamo meglio anche il Signore stesso. E in questo dialogo dell'ascoltare impariamo poi la realtà più profonda, l'obbedienza alla Parola di Dio, la conformazione del nostro pensiero, della nostra volontà al pensiero e alla volontà di Dio. Un'obbedienza che non è attacco alla libertà ma sviluppa tutte le possibilità della nostra libertà. Sono arrivato adesso al punto di dover ringraziare tutti quelli che hanno lavorato per il Sinodo. Non oso adesso elencare tutti i singoli che hanno operato, perché dimenticherei certamente molti. Ma ringrazio tutti per il grande lavoro che hanno fatto: i Presidenti delegati, il Relatore, con il suo Segretario aggiunto, tutti i Relatori, i Collaboratori, i Tecnici, gli Esperti, gli Uditori e le Uditrici, dai quali abbiamo imparato cose commoventi. Un cordiale grazie a tutti. Sono un po' inquieto, perché mi sembra che abbiamo violato il diritto umano di alcuni al riposo notturno e anche al riposo della domenica, perché sono realmente diritti fondamentali. Dobbiamo riflettere su come migliorare nei prossimi Sinodi questa situazione. Vorrei dire grazie adesso anche alla ditta che ci ha preparato questo meraviglioso pranzo e a tutti coloro che hanno servito. Grazie per questo dono. Adesso dobbiamo cominciare a elaborare il documento postsinodale con l'aiuto di tutti questi testi. Sarà anche questa una scuola di ascolto. In questo senso rimaniamo insieme, ascoltiamo tutte le voci degli altri. E vediamo che solo se l'altro mi legge la Scrittura, io posso entrare nella ricchezza della Scrittura. Abbiamo sempre bisogno di questo dialogo, di ascoltare la Scrittura letta dall'altro nella sua prospettiva, nella sua visione, per imparare insieme la ricchezza di questo dono. A tutti auguro adesso un buon viaggio e grazie per tutto il vostro lavoro. CAPPELLA PAPALE PRESIEDUTA DAL SANTO PADRE PER LA CONCLUSIONE DELLA XII ASSEMBLEA GENERALE ORDINARIA DEL SINODO DEI VESCOVI - OMELIA DEL SANTO PADRE Alle ore 09.30 di questa mattina 26 ottobre 2008, XXX Domenica del tempo «per annum», nella Basilica Vaticana, presso la tomba dellapostolo Pietro, il Santo Padre Benedetto XVI ha presieduto la Celebrazione dellEucaristia con i Padri Sinodali, per la conclusione della XII Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi, che si è celebrata nellAula del Sinodo in Vaticano dal 5 al 26 ottobre 2008, sul tema Verbum Domini in vita et missione Ecclesiæ. Hanno concelebrato con il Papa 326 Padri sinodali e collaboratori, di cui 52 Cardinali, 14 Capi delle Chiese Cattoliche Orientali, 45 Arcivescovi, 130 Vescovi e altri 85 Presbiteri (12 Padri Sinodali, 5 membri della Segreteria Generale, 30 Uditori, 5 Esperti, 4 Addetti Stampa, 24 Assistenti e 5 Traduttori). Mentre il Santo Padre e i Concelebranti si avviavano allAltare, veniva eseguito il Canto dingresso Tu es Petrus. Sono saliti allaltare per la Preghiera Eucaristica i Presidenti Delegati del Sinodo dei Vescovi, il Relatore Generale e il Segretario Speciale della XII Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi, con il Segretario Generale del Sinodo dei Vescovi. Durante il Sacro Rito, dopo la proclamazione del Vangelo, il Santo Padre ha pronunciato lOmelia che pubblichiamo di seguito. Dopo la Benedizione Apostolica la schola e lassemblea hanno esegioto lantifona mariana Ave Regina Cælorum. OMELIA DEL SANTO PADRE Fratelli nellEpiscopato e nel Sacerdozio, cari fratelli e sorelle! La Parola del Signore, risuonata pocanzi nel Vangelo, ci ha ricordato che nellamore si riassume tutta la Legge divina. LEvangelista Matteo racconta che i farisei, dopo che Gesù ebbe risposto ai sadducei chiudendo loro la bocca, si riunirono per metterlo alla prova (cfr 22,34-35). Uno di questi, un dottore della legge, gli chiese: Maestro, nella Legge, qual è il grande comandamento? (v. 36). La domanda lascia trasparire la preoccupazione, presente nellantica tradizione giudaica, di trovare un principio unificatore delle varie formulazioni della volontà di Dio. Era domanda non facile, considerato che nella Legge di Mosè sono contemplati ben 613 precetti e divieti. Come discernere, tra tutti questi, il più grande? Ma Gesù non ha nessuna esitazione, e risponde prontamente: Amerai il Signore tuo Dio con tutto il tuo cuore, con tutta la tua anima e con tutta la tua mente. Questo è il grande e primo comandamento (vv. 37-38). Nella sua risposta, Gesù cita lo Shemà, la preghiera che il pio israelita recita più volte al giorno, soprattutto al mattino e alla sera (cfr Dt 6,4-9; 11,13-21; Nm 15,37-41): la proclamazione dellamore integro e totale dovuto a Dio, come unico Signore. Laccento è posto sulla totalità di questa dedizione a Dio, elencando le tre facoltà che definiscono luomo nelle sue strutture psicologiche profonde: cuore, anima e mente. Il termine mente, diánoia, contiene lelemento razionale. Dio non è soltanto oggetto dellamore, dellimpegno, della volontà e del sentimento, ma anche dellintelletto, che pertanto non va escluso da questo ambito. Proprio il nostro pensiero deve conformarsi al pensiero di Dio. Poi, però, Gesù aggiunge qualcosa che, in verità, non era stato richiesto dal dottore della legge: Il secondo poi è simile a quello: Amerai il tuo prossimo come te stesso (v. 39). Laspetto sorprendente della risposta di Gesù consiste nel fatto che egli stabilisce una relazione di somiglianza tra il primo e il secondo comandamento, definito anche questa volta con una formula biblica desunta dal codice levitico di santità (cfr Lv 19,18). Ed ecco quindi che nella conclusione del brano i due comandamenti vengono associati nel ruolo di principio cardine sul quale poggia lintera Rivelazione biblica: Da questi due comandamenti dipendono tutta la Legge e i Profeti (v. 40). La pagina evangelica sulla quale stiamo meditando pone in luce che essere discepoli di Cristo è mettere in pratica i suoi insegnamenti, che si riassumono nel primo e più grande comandamento della Legge divina, il comandamento dellamore. Anche la prima Lettura, tratta dal libro dellEsodo, insiste sul dovere dellamore; un amore testimoniato concretamente nei rapporti tra le persone: devono essere rapporti di rispetto, di collaborazione, di aiuto generoso. Il prossimo da amare è anche il forestiero, lorfano, la vedova e lindigente, quei cittadini cioè che non hanno alcun difensore. Lautore sacro scende a dettagli particolareggiati, come nel caso delloggetto dato in pegno da uno di questi poveri (cfr Es 22,25-26). In tal caso è Dio stesso a farsi garante della situazione di questo prossimo. Nella seconda Lettura possiamo vedere una concreta applicazione del sommo comandamento dellamore in una delle prime comunità cristiane. San Paolo scrive ai Tessalonicesi, lasciando loro capire che, pur avendoli conosciuti da poco, li apprezza e li porta con affetto nel cuore. Per questo egli li addita come un modello per tutti i credenti della Macedonia e dellAcaia (1 Ts 1,6-7). Non mancano certo debolezze e difficoltà in quella comunità fondata di recente, ma è lamore che tutto supera, tutto rinnova, tutto vince: lamore di chi, consapevole dei propri limiti, segue docilmente le parole di Cristo, divino Maestro, trasmesse attraverso un suo fedele discepolo. Voi avete seguito il nostro esempio e quello del Signore scrive san Paolo avendo accolto la Parola in mezzo a grandi prove. Per mezzo vostro prosegue lApostolo la parola del Signore risuona non soltanto in Macedonia e in Acaia, ma la vostra fede si è diffusa dappertutto (1 Ts 1,6.8). Linsegnamento che traiamo dallesperienza dei Tessalonicesi, esperienza che in verità accomuna ogni autentica comunità cristiana, è che lamore per il prossimo nasce dallascolto docile della Parola divina e accetta anche dure prove per la verità della parola divina e così proprio cresce il vero amore e diventa splendente la verità. Quanto è importante allora ascoltare la Parola e incarnarla nellesistenza personale e comunitaria! In questa celebrazione eucaristica, che chiude i lavori sinodali, avvertiamo in maniera singolare il legame che esiste tra lascolto amorevole della parola di Dio e il servizio disinteressato verso i fratelli. Quante volte, nei giorni scorsi, abbiamo sentito esperienze e riflessioni che evidenziano il bisogno oggi emergente di un ascolto più intimo di Dio, di una conoscenza più vera della sua parola di salvezza; di una condivisione più sincera della fede che alla mensa della parola divina si alimenta costantemente! Cari e venerati Fratelli, grazie per il contributo che ciascuno di voi ha offerto allapprofondimento del tema del Sinodo: La Parola di Dio nella vita e nella missione della Chiesa. Tutti vi saluto con affetto. Un saluto speciale rivolgo ai Signori Cardinali Presidenti delegati del Sinodo e al Segretario Generale, che ringrazio per la loro costante dedizione. Saluto voi, cari fratelli e sorelle, che siete venuti da ogni continente recando la vostra arricchente esperienza. Tornando a casa, trasmettete a tutti il saluto affettuoso del Vescovo di Roma. Saluto i Delegati Fraterni, gli Esperti, gli Uditori e gli Invitati speciali: i membri della Segreteria Generale del Sinodo, quanti si sono occupati dei rapporti con la stampa. Un pensiero speciale va ai Vescovi della Cina Continentale, che non hanno potuto essere rappresentati in questa assemblea sinodale. Desidero farmi qui interprete, e renderne grazie a Dio, del loro amore per Cristo, della loro comunione con la Chiesa universale e della loro fedeltà al Successore dellApostolo Pietro. Essi sono presenti nella nostra preghiera, insieme con tutti i fedeli che sono affidati alle loro cure pastorali. Chiediamo al Pastore supremo del gregge (1 Pt 5,4) di dare ad essi gioia, forza e zelo apostolico per guidare con sapienza e con lungimiranza la comunità cattolica in Cina, a tutti noi così cara. Noi tutti, che abbiamo preso parte ai lavori sinodali, portiamo con noi la rinnovata consapevolezza che compito prioritario della Chiesa, all'inizio di questo nuovo millennio, è innanzitutto nutrirsi della Parola di Dio, per rendere efficace l'impegno della nuova evangelizzazione, dellannuncio nei nostri tempi. Occorre ora che questa esperienza ecclesiale sia recata in ogni comunità; è necessario che si comprenda la necessità di tradurre in gesti di amore la parola ascoltata, perché solo così diviene credibile lannuncio del Vangelo, nonostante le umane fragilità che segnano le persone. Ciò richiede in primo luogo una conoscenza più intima di Cristo ed un ascolto sempre docile della sua parola. In questAnno Paolino, facendo nostre le parole dell'Apostolo: guai a me se non predicassi il Vangelo (1 Cor 9,16), auspico di cuore che in ogni comunità si avverta con più salda convinzione questanelito di Paolo come vocazione al servizio del Vangelo per il mondo. Ricordavo allinizio dei lavori sinodali lappello di Gesù: la messe è molta (Mt 9,37), appello a cui non dobbiamo mai stancarci di rispondere malgrado le difficoltà che possiamo incontrare. Tanta gente è alla ricerca, talora persino senza rendersene conto, dellincontro con Cristo e col suo Vangelo; tanti hanno bisogno di ritrovare in Lui il senso della loro vita. Dare chiara e condivisa testimonianza di una vita secondo la Parola di Dio, attestata da Gesù, diventa pertanto indispensabile criterio di verifica della missione della Chiesa. Le Letture che la liturgia offre oggi alla nostra meditazione ci ricordano che la pienezza della Legge, come di tutte le Scritture divine, è l'amore. Chi dunque crede di aver compreso le Scritture, o almeno una qualsiasi parte di esse, senza impegnarsi a costruire, mediante la loro intelligenza, il duplice amore di Dio e del prossimo, dimostra in realtà di essere ancora lontano dallaverne colto il senso profondo. Ma come mettere in pratica questo comandamento, come vivere lamore di Dio e dei fratelli senza un contatto vivo e intenso con le Sacre Scritture? Il Concilio Vaticano II afferma essere necessario che i fedeli abbiano largo accesso alla Sacra Scrittura (Cost. Dei Verbum, 22), perché le persone, incontrando la verità, possano crescere nellamore autentico. Si tratta di un requisito oggi indispensabile per levangelizzazione. E poiché non di rado l'incontro con la Scrittura rischia di non essere un fatto di Chiesa, ma esposto al soggettivismo e all'arbitrarietà, diventa indispensabile una promozione pastorale robusta e credibile della conoscenza della Sacra Scrittura, per annunciare, celebrare e vivere la Parola nella comunità cristiana, dialogando con le culture del nostro tempo, mettendosi al servizio della verità e non delle ideologie correnti e incrementando il dialogo che Dio vuole avere con tutti gli uomini (cfr ibid., 21). A questo scopo va curata in modo speciale la preparazione dei pastori, preposti poi alla necessaria azione di diffondere la pratica biblica con opportuni sussidi. Vanno incoraggiati gli sforzi in atto per suscitare il movimento biblico tra i laici, la formazione degli animatori dei gruppi, con particolare attenzione ai giovani. È da sostenere lo sforzo di far conoscere la fede attraverso la Parola di Dio anche a chi è lontano e specialmente a quanti sono in sincera ricerca del senso della vita. Molte altre riflessioni sarebbero da aggiungere, ma mi limito infine a sottolineare che il luogo privilegiato in cui risuona la Parola di Dio, che edifica la Chiesa come è stato detto tante volte nel Sinodo, è senza dubbio la liturgia. In essa appare che la Bibbia è il libro di un popolo e per un popolo; un'eredità, un testamento consegnato a lettori, perché attualizzino nella loro vita la storia di salvezza testimoniata nello scritto. Vi è pertanto un rapporto di reciproca vitale appartenenza tra popolo e Libro: la Bibbia rimane un Libro vivo con il popolo che è il suo soggetto che lo legge; il popolo non sussiste senza il Libro, perché in esso trova la sua ragion d'essere, la sua vocazione, la sua identità. Questa mutua appartenenza fra popolo e Sacra Scrittura è celebrata in ogni assemblea liturgica, la quale, grazie allo Spirito Santo, ascolta Cristo, poiché è Lui che parla quando nella Chiesa si legge la Scrittura e si accoglie l'alleanza che Dio rinnova con il suo popolo. Scrittura e liturgia convergono, dunque, nell'unico fine di portare il popolo al dialogo con il Signore e allobbedienza alla volontà del Signore. La Parola uscita dalla bocca di Dio e testimoniata nelle Scritture torna a Lui in forma di risposta orante, di risposta vissuta, di risposta dellamore (cfr Is 55,10-11). Cari fratelli e sorelle, preghiamo perché dal rinnovato ascolto della Parola di Dio, sotto l'azione dello Spirito Santo, possa sgorgare un autentico rinnovamento nella Chiesa universale, ed in ogni comunità cristiana. Affidiamo i frutti di questa Assemblea sinodale alla materna intercessione della Vergine Maria. A Lei affido anche la II Assemblea Speciale del Sinodo per lAfrica, che si svolgerà a Roma nellottobre del prossimo anno. È mia intenzione recarmi nel marzo prossimo in Camerun per consegnare ai rappresentanti delle Conferenze Episcopali dellAfrica lInstrumentum laboris di tale Assemblea sinodale. Di lì proseguirò, a Dio piacendo, per lAngola, per celebrare solennemente il 500° anniversario di evangelizzazione del Paese. Maria Santissima, che ha offerto la sua vita come serva del Signore, perché tutto si compisse in conformità ai divini voleri (cfr Lc 1,38) e che ha esortato a fare tutto ciò che Gesù avrebbe detto (cfr Gv 2,5), ci insegni a riconoscere nella nostra vita il primato della Parola che sola ci può dare salvezza. E così sia! ANGELUS DOMINI - PAROLE DEL PAPA Al termine della Santa Messa, il Santo Padre Benedetto XVI si è affacciato alla finestra del Suo studio nel Palazzo Apostolico Vaticano per recitare lAngelus con i fedeli e i pellegrini presenti in Piazza San Pietro e nellintrodurre la preghiera mariana, il Papa ha pronunciato le parole sulla XII Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi appena conclusa, che pubblichiamo di seguito. PAROLE DEL PAPA Cari fratelli e sorelle, con la Celebrazione eucaristica nella Basilica di San Pietro si è conclusa stamani la XII Assemblea generale ordinaria del Sinodo dei Vescovi, che ha avuto per tema La Parola di Dio nella vita e nella missione della Chiesa. Ogni Assemblea sinodale è una forte esperienza di comunione ecclesiale, ma questa ancor più perché al centro dellattenzione è stato posto ciò che illumina e guida la Chiesa: la Parola di Dio, che è Cristo in persona. E noi abbiamo vissuto ogni giornata in religioso ascolto, avvertendo tutta la grazia e la bellezza di essere suoi discepoli e servitori. Secondo il significato originario del termine chiesa, abbiamo sperimentato la gioia di essere convocati dalla Parola e, specialmente nella liturgia, ci siamo ritrovati in cammino dentro di essa, come nella nostra terra promessa, che ci fa pregustare il Regno dei cieli. Un aspetto su cui si è molto riflettuto è il rapporto tra la Parola e le parole, cioè tra il Verbo divino e le scritture che lo esprimono. Come insegna il Concilio Vaticano II nella Costituzione Dei Verbum (n. 12), una buona esegesi biblica esige sia il metodo storico-critico sia quello teologico, perché la Sacra Scrittura è Parola di Dio in parole umane. Questo comporta che ogni testo debba essere letto e interpretato tenendo presenti lunità di tutta la Scrittura, la viva tradizione della Chiesa e la luce della fede. Se è vero che la Bibbia è anche unopera letteraria, anzi, il grande codice della cultura universale, è anche vero che essa non va spogliata dellelemento divino, ma deve essere letta nello stesso Spirito in cui è stata composta. Esegesi scientifica e lectio divina sono dunque entrambe necessarie e complementari per ricercare, attraverso il significato letterale, quello spirituale, che Dio vuole comunicare a noi oggi. Al termine dellAssemblea sinodale, i Patriarchi delle Chiese Orientali hanno lanciato un appello, che faccio mio, per richiamare lattenzione della comunità internazionale, dei leaders religiosi e di tutti gli uomini e le donne di buona volontà sulla tragedia che si sta consumando in alcuni Paesi dellOriente, dove i cristiani sono vittime di intolleranze e di crudeli violenze, uccisi, minacciati e costretti ad abbandonare le loro case e a vagare in cerca di rifugio. Penso in questo momento soprattutto allIraq e allIndia. Sono certo che le antiche e nobili popolazioni di quelle Nazioni hanno appreso, nel corso di secoli di rispettosa convivenza, ad apprezzare il contributo che le piccole, ma operose e qualificate, minoranze cristiane danno alla crescita della patria comune. Esse non domandano privilegi, ma desiderano solo di poter continuare a vivere nel loro Paese e insieme con i loro concittadini, come hanno fatto da sempre. Alle Autorità civili e religiose interessate chiedo di non risparmiare alcuno sforzo affinché la legalità e la convivenza civile siano presto ripristinate e i cittadini onesti e leali sappiano di poter contare su una adeguata protezione da parte delle istituzioni dello Stato. Auspico poi che i Responsabili civili e religiosi di tutti i Paesi, consapevoli del loro ruolo di guida e di riferimento per le popolazioni, compiano dei gesti significativi ed espliciti di amicizia e di considerazione nei confronti delle minoranze, cristiane o di altre religioni, e si facciano un punto donore della difesa dei loro legittimi diritti. Sono lieto inoltre di rendere noto anche a voi, qui presenti, ciò che ho già annunciato pocanzi durante la Santa Messa: nellottobre del prossimo anno si svolgerà a Roma la II Assemblea Speciale del Sinodo per lAfrica. Prima di allora, a Dio piacendo nel mese di marzo, è mia intenzione recarmi in Africa, visitando dapprima il Camerun, dove consegnerò ai Vescovi del Continente lInstrumentum laboris del Sinodo, e quindi in Angola, in occasione del 500° anniversario di evangelizzazione di quel Paese. Affidiamo le sofferenze sopra ricordate, come anche le speranze che tutti portiamo nel cuore, in particolare le prospettive per il Sinodo dellAfrica, allintercessione di Maria Santissima. |