Attuali Superiori
Prefetto: Card. Víctor Manuel Fernández
Segretario per la Sezione Dottrinale: Rev.do Mons. Armando Matteo
Segretario per la Sezione Disciplinare: Rev.do Mons. John Joseph Kennedy
Segretario Aggiunto: S.E. Mons. Charles Jude Scicluna
Sottosegretario: Mons. Philippe Curbelié
Promotore di Giustizia: P. Robert Joseph Geisinger, S.I.
Lettera del Santo Padre al nuovo Prefetto del Dicastero per la Dottrina della Fede (1° luglio 2023)
[Inglese, Spagnolo]
______________________________________________
La Sezione Dottrinale favorisce e sostiene lo studio e la riflessione sulla comprensione della fede e dei costumi e sullo sviluppo della teologia nelle diverse culture, alla luce della retta dottrina e delle sfide dei tempi, in modo da offrire risposta, alla luce della fede, alle questioni e alle argomentazioni che emergono con il progresso delle scienze e l’evolversi delle civiltà.
Sulle misure da adottare per la tutela della fede e dei costumi, al fine di preservarne l’integrità da errori in ogni modo divulgati, la Sezione Dottrinale opera in stretto contatto con i Vescovi diocesani/eparchiali, sia come singoli, sia riuniti nelle Conferenze episcopali o nei Concili particolari e nelle Strutture gerarchiche orientali, nell’esercizio della loro missione di autentici maestri e dottori della fede, per la quale sono tenuti a custodire e promuovere l’integrità della medesima fede.
Tale cooperazione vale soprattutto per ciò che riguarda l’autorizzazione per l’insegnamento delle discipline teologiche, per la quale la Sezione dà il suo parere nel rispetto della competenza propria del Dicastero per la Cultura e l’Educazione.
Per salvaguardare la verità della fede e l’integrità dei costumi, la Sezione Dottrinale:
1. esamina gli scritti e le opinioni che appaiono contrari o dannosi alla retta fede e ai costumi; cerca il dialogo con i loro autori e presenta i rimedi idonei da apportare, secondo le norme proprie;
2. si adopera affinché non manchi un’adeguata confutazione degli errori e dottrine pericolosi, che vengono diffusi nel popolo cristiano.
Spetta alla Sezione Dottrinale, attraverso l’Ufficio matrimoniale, esaminare, sia in linea di diritto che di fatto, tutto ciò che attiene al “privilegium fidei”.
I documenti che debbono essere pubblicati da altri Dicasteri, Organismi ed Uffici della Curia Romana, per ciò che riguarda la dottrina circa la fede e i costumi, devono essere sottoposti precedentemente al parere della Sezione Dottrinale, che mediante una procedura di confronto e intesa aiuterà ad assumere decisioni opportune.
La Sezione Disciplinare, attraverso l’Ufficio disciplinare, si occupa dei delitti riservati al Dicastero e da questo trattati mediante la giurisdizione del Supremo Tribunale Apostolico ivi istituito, procedendo a dichiarare o irrogare le sanzioni canoniche a norma del diritto, sia comune sia proprio, fatta salva la competenza della Penitenzieria Apostolica.
Nei delitti di cui al § 1, la Sezione, per mandato del Romano Pontefice, giudicherà i Padri Cardinali, i Patriarchi, i Legati della Sede Apostolica, i Vescovi, nonché altre persone fisiche in conformità con le disposizioni canoniche.
La Sezione promuove le opportune iniziative di formazione che il Dicastero offre agli Ordinari e agli operatori del diritto, per favorire una retta comprensione e applicazione delle norme canoniche relative al proprio ambito di competenza.
Costituzione Apostolica Praedicate Evangelium
Indirizzo postale
Dicastero per la Dottrina della Fede
Palazzo del Sant’Uffizio
00120 Città del Vaticano