Braccio di Costantino

Materiali

Marmo

Autore

Gian Lorenzo Bernini

Datazione

1659-1662

Dimensioni

Altezza:

  • 11,5 m

 

Lunghezza:

  • 70 m
Collocazione

Estremità occidentale del colonnato nord di piazza San Pietro

Altre informazioni
Testo del frate

   L’area occupata oggi dal cosiddetto braccio di Costantino che, conduce dal portone di bronzo alla Scala Regia, costituisce da sempre la via d’accesso privilegiata alla Basilica e ai Palazzi Vaticani. È un braccio proteso sulla piazza perpendicolarmente alla basilica che si innesta nella parte terminale dell'ampio portico basilicale dove è presente una statua di Costantino, opera di Gian Lorenzo Bernini.

    In passato lungo questo corridoio si snodavano i cortei papali che scortavano il pontefice tutte le volta che si recava in forma solenne dal Palazzo Apostolico in Basilica. Ancor oggi vi passa il corteo funebre che accompagna la salma del papa il giorno dei funerali solenni, un tempo la processione era costituita da chierici con torce accese e cardinali intonanti i salmi Miserere e De profundis.

    Sempre attraverso il Braccio di Costantino l’11 ottobre 1962, giorno di apertura del Concilio Ecumenico Vaticano II, passò il corteo dei 2498 padri conciliari radunati a Roma da ogni parte della terra. 

Elementi multimediali

Foto giorno apertura del Concilio Ecumenico Vaticano II. Video corteo funebre pontefice.

Immagini photo-0
photo-1
photo-2
photo-3
photo-4
Audio /content/dam/vatican/ra/braccio-costantino/audios/frate-it-braccio-costantino.mp3