Colonnato

Materiali

Travertino e marmo

Autore

Gian Lorenzo Bernini

Datazione

1656 – 1667 colonnato

1662 – 1703 statue

Dimensioni

Colonnato:

  • Larghezza: 16,77 m
  • Lunghezza interna: 163 m
  • Lunghezza esterna: 202 m

 

Colonne:

  • Altezza 13 m

 

Statue:

  • Altezza: 3,10 m  ca
Collocazione

Piazza San Pietro

Altre informazioni
Testo del frate

   Il Colonnato, opera di Gian Lorenzo Bernini, è stato realizzato negli anni 1656-1667 su commissione ed ispirazione di papa Alessandro VII (1655-1667).

    Il 31 luglio del 1656 venne affidato all’artista l’incarico di eseguire dei progetti preliminari, che però vennero tutti rifiutati. Al rifiuto fecero seguito dibattiti e mutamenti, fino al marzo 1657, anno in cui venne dato il via ai lavori. Al progetto del colonnato attuale si arrivò tra la primavera del 1659 e quella del 1660.

    È composto da 284 colonne e 88 pilastri disposti su 4 file. A coronamento della struttura vi è un architrave sorretto da capitelli di ordine e sormontato da una cornice marmorea. La copertura è a capanna.

    Sulla balaustra sono collocate, rivolte simbolicamente verso la piazza, 140 statue di santi.

    Sul braccio curvo a nord è possibile osservare i Difensori della Fede ed i Fondatori dei più antichi ordini religiosi; sul braccio curvo a sud i Papi, i Vescovi, i Dottori della Chiesa ed i Riformatori; infine nei bracci dritti i Santi martiri, alcuni grandi Santi della Riforma Cattolica ed i Santi venerati come taumaturghi.

    In corrispondenza degli avancorpi del colonnato si trovano sei stemmi di papa Alessandro VII. 

    Bernini aveva anche previsto di completare il colonnato con un “terzo braccio” di portico, ma la morte del Pontefice nel 1667 pose termine ai lavori.

Elementi multimediali

progetti

Immagini photo-0
photo-1
photo-2
photo-3
photo-4
photo-5
photo-6
photo-7
photo-8
photo-9
Audio /content/dam/vatican/ra/colonnato-statue-santi/audios/frate-it-colonnato-statue-santi.mp3