Orologio alla francese

Materiali

Travertino; stucco

Autore

Disegno:

  • Giuseppe Valadier (1762 – 1839)
 

Quadranti:

  • Filippo Carlini e Antonio Castellini
 

Angeli:

  • Andrea Bergondi e Giuseppe Angelini
 

Macchinari orologeria:

  • Fiorelli di Ariano
 

Ornamenti:

  • Francesco Antonio Franzoni
 
Datazione

1786 – 1790

Dimensioni

Diametro:

  • 4 m ca
Collocazione

Angolo meridionale della facciata di San Pietro

Altre informazioni
Testo del frate

  L’orologio conosciuto come Oltremontano è posto sopra l’angolo meridionale della facciata di San Pietro ed è identico a quello presente all’estremità opposta. È stato eretto tra il 1786 ed il 1790 su un progetto, iniziato dall’orafo Luigi Valadier e proseguito dal figlio Giuseppe.

    L’orologio è formato da un quadrante circolare di circa 4 metri di diametro affiancato da due angeli in travertino che sorreggono la tiara papale con le chiavi incrociate. I quadranti  sono in stucco. Il quadrante diviso in 12 ore, pari al nostro moderno sistema astronomico, computa il tempo in 24 ore, da una mezzanotte alla successiva.

    Nel 1957, i meccanismi a carica manuale sono stati sostituiti da quelli a funzionamento elettrico.

Elementi multimediali

Progetti costruzione

Immagini photo-0
photo-1
photo-2
photo-3
photo-4
photo-5
photo-6
Audio /content/dam/vatican/ra/orologio-alla-francese/audios/frate-it-orologio-alla-francese.mp3