101
quellâamato continente, dove tanti cristiani espri-
mono la loro fede attraverso la pietà popolare, i
Vescovi la chiamano anche « spiritualità popola-
re » o «mistica popolare ».
103
Si tratta di una vera
« spiritualità incarnata nella cultura dei sempli-
ci ».
104
Non è vuota di contenuti, bensì li scopre e
li esprime più mediante la via simbolica che con
lâuso della ragione strumentale, e nellâatto di fede
accentua maggiormente il
credere in Deum
che il
credere Deum.
105
à « un modo legittimo di vivere la
fede, un modo di sentirsi parte della Chiesa, e di
essere missionari »;
106
porta con sé la grazia della
missionarietà , dellâuscire da sé stessi e dellâessere
pellegrini: « Il camminare insieme verso i santuari
e il partecipare ad altre manifestazioni della pietÃ
popolare, portando con sé anche i figli o invitan-
do altre persone, è in sé stesso un atto di evange-
lizzazione ».
107
Non coartiamo né pretendiamo di
controllare questa forza missionaria!
125.âPer capire questa realtà câè bisogno di
avvicinarsi ad essa con lo sguardo del Buon Pa-
store, che non cerca di giudicare, ma di amare.
Solamente a partire dalla connaturalità affettiva
103
âV C
onferenza
G
enerale
dell
âE
piscopato
L
atino
-
americano
e
dei
C
araibi
,
Documento di Aparecida
(29 giugno
2007), 262.
104
Ibid.
, 263.
105
âCfr S
an
T
ommaso
d
âA
quino
,
Summa Th
eologiae II-II,
q 2, art. 2.
106
âV C
onferenza
G
enerale
dell
âE
piscopato
L
atino
-
americano
e
dei
C
araibi
,
Documento di Aparecida
(29 giugno
2007), 264.
107
Ibid.