EVANGELII GAUDIUM - page 106

106
che suscita questa diversità, può trarre da tutto
qualcosa di buono e trasformarlo in dinamismo
evangelizzatore che agisce per attrazione. La di-
versità dev’essere sempre riconciliata con l’aiu-
to dello Spirito Santo; solo Lui può suscitare la
diversità, la pluralità, la molteplicità e, al tempo
stesso, realizzare l’unità. Invece, quando siamo
noi che pretendiamo la diversità e ci rinchiudia-
mo nei nostri particolarismi, nei nostri esclusi-
vismi, provochiamo la divisione e, d’altra parte,
quando siamo noi che vogliamo costruire l’unità
con i nostri piani umani, finiamo per imporre l’u-
niformità, l’omologazione. Questo non aiuta la
missione della Chiesa.
Cultura, pensiero ed educazione
132. L’annuncio alla cultura implica anche un
annuncio alle culture professionali, scientifiche
e accademiche. Si tratta dell’incontro tra la fede,
la ragione e le scienze, che mira a sviluppare un
nuovo discorso sulla credibilità, un’apologetica
originale
109
che aiuti a creare le disposizioni per-
ché il Vangelo sia ascoltato da tutti. Quando al-
cune categorie della ragione e delle scienze ven-
gono accolte nell’annuncio del messaggio, quelle
stesse categorie diventano strumenti di evange-
lizzazione; è l’acqua trasformata in vino. È ciò
che, una volta assunto, non solo viene redento,
109
 Cfr
Propositio
17.
1...,96,97,98,99,100,101,102,103,104,105 107,108,109,110,111,112,113,114,115,116,...224
Powered by FlippingBook