EVANGELII GAUDIUM - page 152

152
partecipativo e solidale, l’essere umano esprime
e accresce la dignità della propria vita. Il giusto
salario permette l’accesso adeguato agli altri beni
che sono destinati all’uso comune.
Fedeltà al Vangelo per non correre invano
193. L’imperativo di ascoltare il grido dei po-
veri si fa carne in noi quando ci commuoviamo
nel più intimo di fronte all’altrui dolore. Rileggia-
mo alcuni insegnamenti della Parola di Dio sulla
misericordia, perché risuonino con forza nella
vita della Chiesa. Il Vangelo proclama: « Beati i
misericordiosi, perché troveranno misericordia »
(
Mt
5,7). L’Apostolo Giacomo insegna che la
misericordia verso gli altri ci permette di usci-
re trionfanti nel giudizio divino: « Parlate e agi-
te come persone che devono essere giudicate
secondo una legge di libertà, perché il giudizio
sarà senza misericordia contro chi non avrà usato
misericordia. La misericordia ha sempre la me-
glio sul giudizio” (2,12-13). In questo testo, Gia-
como si mostra erede della maggiore ricchezza
della spiritualità ebraica del post-esilio, che attri-
buiva alla misericordia uno speciale valore sal-
vifico: « Sconta i tuoi peccati con l’elemosina e
le tue iniquità con atti di misericordia verso gli
afflitti, perché tu possa godere lunga prosperità »
(
Dn
4,24). In questa stessa prospettiva, la lettera-
tura sapienziale parla dell’elemosina come eserci-
zio concreto della misericordia verso i bisognosi:
« L’elemosina salva dalla morte e purifica da ogni
1...,142,143,144,145,146,147,148,149,150,151 153,154,155,156,157,158,159,160,161,162,...224
Powered by FlippingBook