22 - 22.10.2010 SOMMARIO - CIRCOLI MINORI: QUINTA E SESTA SESSIONE - TREDICESIMA CONGREGAZIONE GENERALE (VENERDÌ, 22 OTTOBRE 2010 - POMERIDIANO) - CONVIVIUM CON IL SANTO PADRE - UNA CITTADELLA DEI MEDIA IN MEDIO ORIENTE CIRCOLI MINORI: QUINTA E SESTA SESSIONE Nella mattinata e nel pomeriggio di ieri, giovedì 21 ottobre 2010, si sono svolti i lavori dei Circoli Minori. Presenti 162 Padri nella Quinta Sessione e 149 nella Sesta. Lultima fase dei lavori si è conclusa con lapprovazione da parte di ogni Circolo Minore degli emendamenti collettivi, votati con maggioranza assoluta, che sono stati consegnati dai Relatori dei Circoli Minori alla Segreteria Generale del Sinodo dei Vescovi, nella serata di giovedì 21 ottobre 2010. Questa mattina il Relatore Generale, il Segretario Speciale e i Relatori dei Circoli Minori hanno proceduto allo Studio degli Emendamenti collettivi alle Proposizioni. Il risultato del lavoro sarà presentato e votato, sotto forma dellElenchus finalis propositionum, nella Quattordicesima (e ultima) Congregazione Generale di domani, sabato 23 ottobre 2010. TREDICESIMA CONGREGAZIONE GENERALE (VENERDÌ, 22 OTTOBRE 2010 - POMERIDIANO) - PRESENTAZIONE DEL MESSAGGIO AL POPOLO DI DIO - SUFFRAGATIO PRO CONSILIO (II) Alle ore 16.30 di oggi venerdì 22 ottobre 2010, con la preghiera dellAdsumus, è iniziata la Tredicesima Congregazione Generale, per la presentazione del Messaggio al Popolo di Dio dellAssemblea Speciale per il Medio Oriente del Sinodo dei Vescovi. Presidente Delegato di turno S. Em. R. Card. Leonardo SANDRI, Prefetto della Congregazione per le Chiese Orientali (CITTÀ DEL VATICANO). A questa Congregazione Generale che si è conclusa alle ore 17.45 con la preghiera dellAngelus Domini, erano presenti 160 Padri. PRESENTAZIONE DEL MESSAGGIO AL POPOLO DI DIO Il Presidente della Commissione per il Messaggio S. E. R. Mons. Cyrille Salim BUSTROS, S.M.S.P., Arcivescovo di Newton dei Greco-Melkiti (STATI UNITI D'AMERICA) e il Vice Presidente S. E. R. Mons. William Hanna SHOMALI, Vescovo titolare di Lidda, Vescovo ausiliare di Gerusalemme dei Latini (GERUSALEMME) hanno dato lettura in francese del Messaggio dellAssemblea Speciale per il Medio Oriente del Sinodo dei Vescovi, redatto in quattro versioni linguistiche (arabo, francese, italiano e inglese). Il Messaggio è stato approvato dai Padri Sinodali. In apertura di Congregazione il Segretario Generale ha spiegato che il Messaggio al Popolo di Dio è il frutto dellintenso lavoro dei Padri Sinodali, che dopo la lettura della prima bozza in Aula, hanno contribuito con 48 interventi e altrettanti consegnati per iscritto. Il testo verrà pubblicato sul prossimo Bollettino N. 23. SUFFRAGATIO PRO CONSILIO (II) Quindi, poichè nessun Padre sinodale aveva ottenuto la maggioranza assoluta richiesta nella prima votazione, si è proceduto a una seconda votazione per il Consiglio Speciale per il Medio Oriente della Segreteria Generale del Sinodo dei Vescovi. Anche questa votazione si è svolta in modo elettronico. La commissione sarà formata dagli 8 Padri sinodali eletti con laggiunta di 3 Membri di nomina pontificia. CONVIVIUM CON IL SANTO PADRE Domani, sabato 23 ottobre 2010, Sua Santità Benedetto XVI ha invitato a colazione, alle ore 13.00 nellAtrio dellAula Paolo VI in Vaticano, i Padri sinodali e altri Partecipanti dellAssemblea Speciale per il Medio Oriente, in segno di comune letizia a conclusione delle intense giornate di lavoro sinodale. UNA CITTADELLA DEI MEDIA IN MEDIO ORIENTE Sarà la nuova cittadella dei media di ispirazione cattolica del Medio Oriente. Nascerà per iniziativa di Tele Lumiere e della corrispettiva sul satellite NourSat, importanti realtà televisive libanesi. La nuova struttura editoriale avrà al suo interno i due grandi media audiovisivi della Chiesa in Medio Oriente, tre radio, un giornale, una rivista e diversi portali di informazione su internet. La cerimonia di posa della prima pietra si è svolta l1 ottobre del 2008, alla presenza dei Patriarchi dOriente. Il sito di questo nuovo complesso, donato dalla Chiesa maronita, si sviluppa su unarea di 27 km quadrati. Il progetto è sostenuto dallAssemblea dei Patriarchi Cattolici dOriente, dai Vescovi e Superiori generali delle comunità cattoliche del Libano. La nuova cittadella nascerà nella regione di Fatka, distretto di Kesrwan, su una delle più belle montagne che guardano verso la costa libanese sopra Jounieh, tra Fatqa e Byblos. Il progetto prevede tre blocchi costruttivi. Al centro ci sarà una grande Chiesa che unificherà tutte le denominazioni Cristiane. Una sezione conterrà otto studi televisivi, un teatro interno da 700 posti, tre sale per conferenze, sei sale multifunzionali, un istituto di musica e uno di registrazione, un centro per ricerche teologiche, una sede per esercizi spirituali, oltre che servizi per impiegati e visitatori. Nella stessa sezione anche tre stazioni satellitari, una per Noursat e due per le nuove Nour al-Shabab e Nour al-Sharq, una biblioteca, un museo e un centro per il training e la formazione di nuove professionalità nel campo della comunicazione. In una terza sezione 155 uffici dotati delle ultime tecnologie, al servizio dei patriarcati, delle diocesi, delle parrocchie e delle istituzioni umanitarie. Sia Tele Lumiere che Noursat trasmettono in arabo, la lingua dei cristiani in Oriente, ma sono previsti progetti per integrare ed intrecciare le diverse esperienze e sensibilità cristiane presenti nella zona, attraverso trasmissioni in inglese, francese, spagnolo, portoghese, siriaco e greco. Nate negli anni 90 su iniziativa di un gruppo di fedeli laici impegnati nel servire la Chiesa, Tele Lumiere e Noursat non hanno fini commerciali e circa la metà del personale offre un servizio volontario. Per la costruzione della cittadella dei media sono state attivate diverse forme di sottoscrizione, anche on line attraverso il sito www.noursat.tv. [00207-01.02] [NNNNN] [Testo originale: italiano] Avviso ai lettori Regole ortografiche applicate per i testi in arabo Si avvisa che per i testi in arabo sono state applicate le seguenti regole ortografiche. Per quanto riguarda luso delle sigle degli Ordini religiosi: luso delle sigle degli Ordini religiosi in arabo presenta alcune complicazioni e quindi per il Bollettino - che non è una pubblicazione ufficiale, ma uno strumento di lavoro ad uso giornalistico - è stata scelta la soluzione meno faticosa e più semplice. Nel lavoro accademico non si usa indicare le appartenenze a Ordini religiosi, ma questa soluzione non è stata ritenuta opportuna per il Bollettino. La soluzione sarebbe stata indicare i nomi degli Ordini religiosi per intero, ma questa prassi si sarebbe discostata molto dalle altre edizioni linguistiche. Quindi, per lEdizione araba è stato deciso di sostituire le sigle degli Ordini religiosi con il nome di uso comune (gesuiti, salesiani, francescani, ecc.). Per quanto riguarda i nomi e i titoli dei Partecipanti: per i nomi non arabi dei Partecipanti la Redazione del Bollettino ha seguito il consueto metodo di traslitterazione secondo la pronuncia. Per i nomi originali in arabo dei Partecipanti, in assenza della versione araba dellElenco dei partecipanti, è stata fatta una ricerca sistematica a cura della Redazione del Bollettino. Per circa il 5 % dei nomi arabi, di cui non è stato possibile rintracciare in tempo il nome originale in arabo, è stato deciso di effettuare comunque la re-traslitterazione in caratteri arabi a partire dallElenco dei partecipanti consegnato in versione plurilingue con caratteri romani, per conservare luniformità ortografica dellEdizione araba. In assenza della dicitura araba, tutti i titoli di tutti i partecipanti sono stati traslitterati (o re-traslitterati), anche qui con un certo margine di errore. Errata corrige Nel caso venissero riscontrati degli errori, si prega gli interessati di voler segnalare alla Redazione del Bollettino i nomi e/o i titoli errati e la corretta ortografia araba, via E-mail a: fungogenerale@pressva-fungo.va Lo stesso indirizzo E-mail potrà essere usato anche per segnalare degli errori riguardanti tutto il contenuto del Bollettino. |