Cappella Sistina
Materiali | |
Autore | Cappella Magna:
Cappella Sistina:
|
Datazione | Cappella Magna:
Cappella Sistina:
|
Dimensioni | Lunghezza:
Larghezza:
Altezza:
|
Collocazione | Primo piano del Palazzo Pontificio |
Altre informazioni | |
Testo del frate | La Cappella Sistina, dedicata all’Assunta, prende il nome da Sisto IV, fautore dei lavori di ristrutturazione, degli anni 1471-1484, di una precedente cappella denominata Magna e costruita intorno al 1377. Il Pontefice diede il via al suo rifacimento nei primi mesi del 1477 affidandone l’incarico a Giovannino de’ Dolci e Baccio Pontelli. Una prima decorazione fu eseguita tra il 1481 e il 1483. Papa Giulio II (1503-1513) nel 1508 affidò a Michelangelo Buonarroti l’incarico di affrescare la volta con un ciclo figurato ispirato alle Storie della Genesi. L’opera fu inaugurata da Giulio II il giorno di Ognissanti del 1512. A Clemente VII (1523-1534) risale la commissione del Giudizio Universale, ma fu Paolo III (1534-1549) a dare l’avvio concreto al progetto nell’aprile del 1535 quando venne costruito il ponteggio. L’impresa durò dal 1536 al 1541. La Sistina dal 1878 è la sede del conclave, prima di allora venne utilizzata nel 1513 per l’elezione di Leone X (1513-1521), poi nel 1623 per Urbano VIII (1623-1644), quindi seguirono dodici elezioni fino al 1775. Un tempo si svolgevano, nell’arco dell’anno, i Vespri della vigilia del Corpus Domini, i Mattutini della vigilia di Natale e la messa della Domenica delle Palme. |
Elementi multimediali | Video con preparazione conclave; Comignolo e fumata per elezione; Video con ingresso cardinali per elezione; Immagini e progetti |
Immagini |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Video |
/content/dam/vatican/ra/cappella-sistina/videos/fumata1.mp4 /content/dam/vatican/ra/cappella-sistina/videos/comignolo1.mp4 |
Audio |
/content/dam/vatican/ra/cappella-sistina/audios/frate-it-cappella-sistina.mp3 |