05 - 05.10.2009 SOMMARIO - PRIMA CONGREGAZIONE GENERALE (LUNEDÌ, 5 OTTOBRE 2009 - ANTEMERIDIANO) - CONTINUAZIONE - SECONDA CONGREGAZIONE GENERALE (LUNEDÌ, 5 OTTOBRE 2009 - POMERIDIANO) - AVVISI PRIMA CONGREGAZIONE GENERALE (LUNEDÌ, 5 OTTOBRE 2009 - ANTEMERIDIANO) - CONTINUAZIONE - RIFLESSIONE DEL SANTO PADRE In apertura della Prima Congregazione Generale di questa mattina, lunedì 5 ottobre 2009, dopo la lettura breve dellOra Terza, il Santo Padre Benedetto XVI ha tenuto la seguente riflessione: Cari fratelli e sorelle, abbiamo dato inizio ora al nostro incontro sinodale invocando lo Spirito Santo e sapendo bene che noi non possiamo in questo momento realizzare quanto c'è da fare per la Chiesa e per il mondo: solo nella forza dello Spirito Santo possiamo trovare quanto è retto e poi attuarlo. E tutti i giorni inizieremo il nostro lavoro invocando lo Spirito Santo con la preghiera dell'Ora Terza "Nunc sancte nobis Spiritus". Perciò vorrei adesso, insieme con voi, meditare un po' questo inno, che apre il lavoro di ogni giorno, sia adesso nel Sinodo, ma anche dopo nella vita nostra quotidiana. "Nunc sancte nobis Spiritus". Noi preghiamo che la Pentecoste non sia solo un avvenimento del passato, il primo inizio della Chiesa, ma sia oggi, anzi adesso: "nunc sancte nobis Spiritus". Preghiamo che il Signore adesso realizzi l'effusione del suo Spirito e ricrei di nuovo la sua Chiesa e il mondo. Ci ricordiamo che gli apostoli dopo l'Ascensione non hanno iniziato - come forse sarebbe stato normale - a organizzare, a creare la Chiesa futura. Hanno aspettato l'azione di Dio, hanno aspettato lo Spirito Santo. Hanno compreso che la Chiesa non si può fare, che non è il prodotto della nostra organizzazione: la Chiesa deve nascere dallo Spirito Santo. Come il Signore stesso è stato concepito ed è nato dallo Spirito Santo, così anche la Chiesa deve essere sempre concepita e nascere dallo Spirito Santo. Solo con questo atto creativo di Dio noi possiamo entrare nell'attività di Dio, nell'azione divina e collaborare con Lui. In questo senso, anche tutto il nostro lavoro al Sinodo è un collaborare con lo Spirito Santo, con la forza di Dio che ci previene. E sempre dobbiamo di nuovo implorare il compiersi di questa iniziativa divina, nella quale noi possiamo poi essere collaboratori di Dio e contribuire a far sì che di nuovo nasca e cresca la sua Chiesa. La seconda strofa di questo inno - "Os, lingua, mens, sensus, vigor, / Confessionem personent: / Flammescat igne caritas, / accendat ardor proximos" - è il cuore di questa preghiera. Imploriamo da Dio tre doni, i doni essenziali della Pentecoste, dello Spirito Santo: confessio, caritas, proximos. Confessio: c'è la lingua di fuoco che è "ragionevole", dona la parola giusta e fa pensare al superamento di Babilonia nella festa di Pentecoste. La confusione nata dall'egoismo e dalla superbia dell'uomo, il cui effetto è quello di non poter comprenderci più gli uni gli altri, va superata dalla forza dello Spirito, che unisce senza uniformare, che dà unità nella pluralità: ciascuno può capire l'altro, anche nelle diversità delle lingue. Confessio: la parola, la lingua di fuoco che il Signore ci dà, la parola comune nella quale siamo tutti uniti, la città di Dio, la santa Chiesa, nella quale è presente tutta la ricchezza delle diverse culture. Flammescat igne caritas. Questa confessione non è una teoria ma è vita, è amore. Il cuore della santa Chiesa è l'amore, Dio è amore e si comunica comunicandoci l'amore. E infine il prossimo. La Chiesa non è mai un gruppo chiuso in sé, che vive per sé come uno dei tanti gruppi che esistono nel mondo, ma si contraddistingue per l'universalità della carità, della responsabilità per il prossimo. Consideriamo uno per uno questi tre doni. Confessio: nel linguaggio della Bibbia e della Chiesa antica questa parola ha due significati essenziali, che sembrano opposti ma che in effetti costituiscono un'unica realtà. Confessio innanzitutto è confessione dei peccati: riconoscere la nostra colpa e conoscere che davanti a Dio siamo insufficienti, siamo in colpa, non siamo nella retta relazione con Lui. Questo è il primo punto: conoscere se stessi nella luce di Dio. Solo in questa luce possiamo conoscere noi stessi, possiamo capire anche quanto c'è di male in noi e così vedere quanto deve essere rinnovato, trasformato. Solo nella luce di Dio ci conosciamo gli uni gli altri e vediamo realmente tutta la realtà. Mi sembra che dobbiamo tener presente tutto questo nelle nostre analisi sulla riconciliazione, la giustizia, la pace. Sono importanti le analisi empiriche, è importante che si conosca esattamente la realtà di questo mondo. Tuttavia queste analisi orizzontali, fatte con tanta esattezza e competenza, sono insufficienti. Non indicano i veri problemi perché non li collocano alla luce di Dio. Se non vediamo che alla radice vi è il Mistero di Dio, le cose del mondo vanno male perché la relazione con Dio non è ordinata. E se la prima relazione, quella fondante, non è corretta, tutte le altre relazioni con quanto vi può essere di bene, fondamentalmente non funzionano. Perciò tutte le nostre analisi del mondo sono insufficienti se non andiamo fino a questo punto, se non consideriamo il mondo nella luce di Dio, se non scopriamo che alla radice delle ingiustizie, della corruzione, sta un cuore non retto, sta una chiusura verso Dio e, pertanto, una falsificazione della relazione essenziale che è il fondamento di tutte le altre. Confessio: comprendere nella luce di Dio le realtà del mondo, il primato di Dio e infine tutto l'essere umano e le realtà umane, che tendono alla nostra relazione con Dio. E se questa non è corretta, non arriva al punto voluto da Dio, non entra nella sua verità, anche tutto il resto non è correggibile perché nascono di nuovo tutti i vizi che distruggono la rete sociale, la pace nel mondo. Confessio: vedere la realtà nella luce di Dio, capire che in fondo le nostre realtà dipendono dalla nostra relazione col nostro Creatore e Redentore, e così andare alla verità, alla verità che salva. Sant'Agostino, riferendosi al capitolo 3° del Vangelo di san Giovanni, definisce l'atto della confessione cristiana con "fare la verità, andare alla luce". Solo vedendo nella luce di Dio le nostre colpe, l'insufficienza della nostra relazione con Lui, camminiamo alla luce della verità. E solo la verità salva. Operiamo finalmente nella verità: confessare realmente in questa profondità della luce di Dio è fare la verità. Questo è il primo significato della parola confessio, confessione dei peccati, riconoscimento della colpevolezza che risulta dalla nostra mancata relazione con Dio. Ma un secondo significato di confessione è quello di ringraziare Dio, glorificare Dio, testimoniare Dio. Possiamo riconoscere la verità del nostro essere perché c'è la risposta divina. Dio non ci ha lasciati soli con i nostri peccati; anche quando la nostra relazione con la Sua maestà è ostacolata, Egli non si ritira ma viene e ci prende per mano. Perciò confessio è testimonianza della bontà di Dio, è evangelizzazione. Potremmo dire che la seconda dimensione della parola confessio è identica all'evangelizzazione. Lo vediamo nel giorno di Pentecoste, quando san Pietro, nel suo discorso, da una parte accusa la colpa delle persone - avete ucciso il santo e il giusto -, ma, nello stesso momento, dice: questo Santo è risorto e vi ama, vi abbraccia, vi chiama a essere suoi nel pentimento e nel battesimo, come pure nella comunione del suo Corpo. Nella luce di Dio, confessare diventa necessariamente annunciare Dio, evangelizzare e così rinnovare il mondo. La parola confessio però ci ricorda ancora un altro elemento. Nel capitolo 10° della Lettera ai Romani san Paolo interpreta la confessione del capitolo 30° del Deuteronomio. In quest'ultimo testo sembra che gli ebrei, entrando nella forma definitiva dell'alleanza, nella Terra Santa, abbiano paura e non possano realmente rispondere a Dio come dovrebbero. Il Signore dice loro: non abbiate paura, Dio non è lontano. Per arrivare a Dio non è necessario attraversare un oceano ignoto, non sono necessari viaggi spaziali nel cielo, cose complicate o impossibili. Dio non è lontano, non è dall'altra parte dell'oceano, in questi spazi immensi dell'universo. Dio è vicino. È nel tuo cuore e sulle tue labbra, con la parola della Torah, che entra nel tuo cuore e si annuncia nelle tue labbra. Dio è in te e con te, è vicino. San Paolo sostituisce, nella sua interpretazione, la parola Torah con la parola confessione e fede. Dice: realmente Dio è vicino, non sono necessarie spedizioni complicate per arrivare a Lui, né avventure spirituali o materiali. Dio è vicino con la fede, è nel tuo cuore, e con la confessione è sulle tue labbra. È in te e con te. Realmente Gesù Cristo con la sua presenza ci dà la parola della vita. Così entra, nella fede, nel nostro cuore. Abita nel nostro cuore e nella confessione portiamo la realtà del Signore al mondo, a questo nostro tempo. Mi sembra questo un elemento molto importante: il Dio vicino. Le cose della scienza, della tecnica comportano grandi investimenti: le avventure spirituali e materiali sono costose e difficili. Ma Dio si dona gratuitamente. Le cose più grandi della vita - Dio, amore, verità - sono gratuite. Dio si dà nel nostro cuore. Direi che dovremmo spesso meditare questa gratuità di Dio: non c'è bisogno di grandi doni materiali o anche intellettuali per essere vicini a Dio. Dio si dona gratuitamente nel suo amore, è in me nel cuore e sulle labbra. Questo è il coraggio, la gioia della nostra vita. È anche il coraggio presente in questo Sinodo, perché Dio non è lontano: è con noi con la parola della fede. Penso che anche questa dualità sia importante: la parola nel cuore e sulle labbra. Questa profondità della fede personale, che realmente mi collega intimamente con Dio, deve poi essere confessata: fede e confessione, interiorità nella comunione con Dio e testimonianza della fede che si esprime sulle mie labbra e diventa così sensibile e presente nel mondo. Sono due cose importanti che vanno sempre insieme. Poi l'inno del quale parliamo indica anche i luoghi in cui si trova la confessione: "os, lingua, mens, sensus, vigor". Tutte le nostre capacità di pensare, parlare, sentire, agire, devono risuonare - il latino usa il verbo "personare" - la parola di Dio. Il nostro essere, in tutte le sue dimensioni, dovrebbe essere riempito da questa parola, che diventa così realmente sensibile nel mondo, che, tramite la nostra esistenza, risuona nel mondo: la parola dello Spirito Santo. E poi brevemente altri due doni. La carità: è importante che il cristianesimo non sia una somma di idee, una filosofia, una teologia, ma un modo di vivere, il cristianesimo è carità, è amore. Solo così diventiamo cristiani: se la fede si trasforma in carità, se è carità. Possiamo dire che anche lógos e caritas vanno insieme. Il nostro Dio è, da una parte, lógos, ragione eterna. Ma questa ragione è anche amore, non è fredda matematica che costruisce l'universo, non è un demiurgo; questa ragione eterna è fuoco, è carità. In noi stessi dovrebbe realizzarsi questa unità di ragione e carità, di fede e carità. E così trasformati nella carità diventare, come dicono i Padri greci, divinizzati. Direi che nello sviluppo del mondo abbiamo questo percorso in salita, dalle prime realtà create fino alla creatura uomo. Ma questa scala non è ancora finita. L'uomo dovrebbe essere divinizzato e così realizzarsi. L'unità della creatura e del Creatore: questo è il vero sviluppo, arrivare con la grazia di Dio a questa apertura. La nostra essenza viene trasformata nella carità. Se parliamo di questo sviluppo pensiamo sempre anche a questa ultima meta, dove Dio vuole arrivare con noi. Infine, il prossimo. La carità non è qualcosa di individuale, ma universale e concreta. Oggi nella Messa abbiamo proclamato la pagina evangelica del buon samaritano, in cui vediamo la duplice realtà della carità cristiana, che è universale e concreta. Questo samaritano incontra un ebreo, che quindi sta oltre i confini della sua tribù e della sua religione. Ma la carità è universale e perciò questo straniero in tutti i sensi è per lui prossimo. L'universalità apre i limiti che chiudono il mondo e creano le diversità e i conflitti. Nello stesso tempo, il fatto che si debba fare qualcosa per l'universalità non è filosofia ma azione concreta. Dobbiamo tendere a questa unificazione di universalità e concretezza, dobbiamo aprire realmente questi confini tra tribù, etnie, religioni all'universalità dell'amore di Dio. E questo non in teoria, ma nei nostri luoghi di vita, con tutta la concretezza necessaria. Preghiamo il Signore che ci doni tutto ciò, nella forza dello Spirito Santo. Alla fine l'inno è glorificazione del Dio trino ed unico e preghiera di conoscere e di credere. Così la fine ritorna all'inizio. Preghiamo affinché possiamo conoscere, conoscere diventi credere e credere diventi amare, azione. Preghiamo il Signore affinché ci doni lo Spirito Santo, susciti una nuova Pentecoste, ci aiuti a essere i suoi servitori in questa ora del mondo. Amen. [00022-01.05] [RE000] [Testo originale: italiano] SECONDA CONGREGAZIONE GENERALE (LUNEDÍ, 5 OTTOBRE 2009 - POMERIDIANO) - RELAZIONI SUI RAPPORTI DEI VARI CONTINENTI CON LAFRICA - RELAZIONE SU ECCLESIA IN AFRICA Alle ore 16.30 di oggi, alla presenza del Santo Padre, con la recita dellAdsumus ha avuto luogo la Seconda Congregazione Generale, per lettura in Aula delle Relazioni sui rapporti dei vari continenti con lAfrica e della Relazione su Ecclesia in Africa. Presidente Delegato di turno S.Em. Card. Francis ARINZE, Prefetto emerito della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti (CITTÀ DEL VATICANO). In apertura della Congregazione Generale il Segretario Generale ha comunicato che alcuni Padri sinodali sono assenti per malattia. Inoltre, è assente S. E. R. Mons. Michel Christian CARTATÉGUY, S.M.A., Arcivescovo di Niamey (NIGER), impegnato in unopera di mediazione per la riconciliazione in collaborazione con lImam della Moschea di Niamey e il sultano di Agadez, a causa della grave situazione politica tra il Governo e lOpposizione del Paese, come ha comunicato in una lettera inviata alla Segreteria Generale del Sinodo dei Vescovi. Il Segretario Generale ha commentato che per la Chiesa è una grande consolazione che un Vescovo di una diocesi di 18mila cattolici abbia un grande prestigio morale, nel partecipare, con lImam e gli altri capi religiosi, nella mediazione per la pace nel paese. In seguito sono state presentate le Relazioni sui Rapporti dei Vari Continenti con lAfrica. Dopo la presentazione della Relazione su Ecclesia in Africa, è seguito un tempo di interventi liberi dei Padri Sinodali. A questa Congregazione Generale, che si è conclusa alle ore 19.00 con la preghiera dellAngelus Domini, erano presenti 227 Padri. RELAZIONI SUI RAPPORTI DEI VARI CONTINENTI CON LAFRICA - S. E. R. Mons. Raymundo DAMASCENO ASSIS, Arcivescovo di Aparecida, Presidente del "Consiglio Episcopale Latino Americano" (C.E.L.AM.) (BRASILE) - S. E. R. Mons. Wilton Daniel GREGORY, Arcivescovo di Atlanta (STATI UNITI D'AMERICA) - S. E. R. Mons. Orlando B. QUEVEDO, O.M.I., Arcivescovo di Cotabato, Segretario Generale della "Federation of Asian Bishops' Conferences" (F.A.B.C.) (FILIPPINE) - S. E. R. Mons. Peter William INGHAM, Vescovo di Wollongong, Presidente della "Federation of Catholic Bishops' Conferences of Oceania" (F.C.B.C.O.) (AUSTRALIA)- S.Em.R. Card. Péter ERDŐ, Arcivescovo di Esztergom-Budapest, Presidente del Consiglio delle Conferenze Episcopali Europee (C.C.E.E.) (UNGHERIA) Pubblichiamo qui di seguito, gli Interventi sui rapporti dei vari Continenti con lAfrica: - S. E. R. Mons. Raymundo DAMASCENO ASSIS, Arcivescovo di Aparecida, Presidente del "Consiglio Episcopale Latino Americano" (C.E.L.AM.) (BRASILE) 1. In primo luogo, in qualità di Presidente del Consiglio Episcopale Latino-americano - CELAM, desidero ringraziare, in modo particolare, il Santo Padre Benedetto XVI per linvito a partecipare a questa Seconda Assemblea Speciale del Sinodo dei Vescovi per lAfrica. Per me, Vescovo Latino-Americano, è un privilegio poter condividere il cammino della nostra Chiesa, una, santa, cattolica e apostolica, nel continente africano. Voglio partecipare a questo Sinodo con molta attenzione, apertura e preghiera. Desidero esprimere, in questo momento, la solidarietà dellepiscopato e della Chiesa Latino-americani ai cari fratelli Vecovi e a tutta la Chiesa pellegrina nel Continente Africano. Siamo qui non solo per manifestare la nostra fraternità alla Chiesa in Africa, ma anche per imparare, dal momento che siamo sicuri che le conclusioni di questa seconda Assemblea Speciale aiuteranno anche la Chiesa in America Latina nella missione di riconciliazione e nella ricerca di giustizia e pace. 2. LAfrica e lAmerica Latina sono continenti molto diversi tra loro, tuttavia è importante sapere che in America Latina la popolazione di origine africana è più numerosa della popolazione dei nostri stessi popoli originari, gli indigeni. Ci unisce anche - nella croce - il fatto che, in entrambi i continenti, cè un alto tasso di popolazione che vive in situazioni di povertà e che ha bisogno di beni e di servizi per la sussistenza: alimentazione, casa, istuzione e sanità. In ambito político e istituzionale, in molti dei nostri paesi non cè una democrazia sufficientemente radicata nella cultura del popolo e, per questo, essa ancora non è saldamente consolidada. Le necessità fondamentali e urgenti di gran parte dei nostri popoli, irrisolte, provocano linsorgere di avventure politiche, con promesse populiste, che illudono, ma non risolvono i problemi strutturali della popolazione. Sempre in ambito politico, la situazione si aggrava a causa della corruzione di cui spesso si ha notizia e che viene denunciata da vari organi dei mezzi di comunicazione di massa, fenomeno, questo, che spinge la popolazione e, soprattutto i giovani, al conformismo e alla sfiducia nei confronti della politica come arte di promuovere il bene comune. 3. La nuova consapevolezza, a livello mondiale, del pluralismo culturale ha risvegliato in America Latina una nuova attenzione e un nuovo modo di vedere i nostri popoli indigeni e di origine africana. Questo segna uno sforzo particolare e importante di evangelizzazione e di inculturazione. Nel documento della V Conferenza Generale, svoltasi ad Aparecida nel 2007, si legge: Gli indigeni e gli afro-americani stanno emergendo ora nella società e nella Chiesa. Si tratta di un kairós per approfondire lincontro della Chiesa con questi gruppi umani che rivendicano il pieno riconoscimento dei propri diritti individuali e collettivi e di essere presi in considerazione nella cattolicità con la loro visione del cosmo, i loro valori e le loro identità specifiche, per vivere una nuova Pentecoste ecclesiale (DA 91). La Chiesa in America Latina non ha vissuto rotture così grandi e drammatiche come la Chiesa nellAfrica nera. Per questo, in America Latina cè stata unesperienza più continuativa della Chiesa, anche se non sono mancate sofferenze ed errori e, proprio per questo, essa possiede unesperienza ricca e molteplice. Oggi abbiamo unesperienza pastorale più stabile, la cui ricchezza si è espressa negli ultimi 50 anni nelle nostre cinque Conferenze Generali - di natura diversa rispetto ai Sinodi - e oggi, nella grande Missione Continentale che ha come obiettivo di porre la Chiesa in America Latina in uno stato di missione permanente. I Documenti di queste cinque Conferenze Generali hanno sempre dedicato una particolare attenzione ai contadini, agli indigeni e agli afro-americani, tra le varie priorità pastorali. 4. Desidero suggerire in questo intervento alcuni punti, che potrebbero essere tema di dialogo di un possibile scambio fraterno tra le Chiese dei due continenti. In ambito episcopale, possiamo condividere con lAfrica la grande richezza che hanno significato i 54 anni di vita dellorganismo episcopale che rappresento, il Consiglio Episcopale Latino-americano - CELAM, come strumento di comunione episcopale e di servizio reciproco in seno al nostro episcopato. Si potrebbe, con lincentivo della Santa Sede, invitare i vescovi della Chiesa cattolica presenti in entrambi i continenti, per uno scambio di esperienze collegiali, pastorali e organizzative, che possono arricchire la missione della Chiesa. Potrebbe essere ampliata anche lesperienza già esistente di diocesi e congregazioni religiose che inviano missionari alla Chiesa in Africa. Per quanto riguarda i seminaristi e i sacerdoti, penso anche che sarebbe possibile e reciprocamente arricchente, offrire seminari per una prima formazione sacerdotale in alcune delle Chiese particolari in America Latina, che hanno più risorse. Tra gli altri vantaggi, sarebbe anche unoccasione per imparare una nuova lingua che servirebbe a favorire lo scambio e la comunione tra due continenti in cui la presenza cattolica è grande. Anche il CELAM, con lapprovazione della Santa Sede, potrebbe accogliere sacerdoti, consacrati o laici che lavorano nella pastorale per corsi di formazione. nei suoi Istituti Patorale e Biblico a Bogotà 5. Rinnovo la mia gratitudine al Santo Padre e ai cari fratelli vescovi dellAfrica per linvito a partecipare a questo kairós, tempo di grazia e di conversione, che è la II Assemblea Speciale dei Vescovi per lAfrica. Che Nostra Signora di Guadalupe, Regina e Protettrice dellAmerica, ci accompagni durante questa Assemblea Speciale e aiuti, con la sua protezione materna, la Chiesa in Africa a trovare, con la partecipazione della società, cammini di riconciliazione, di giustizia e di pace. [00019-01.06] [IN000] [Testo originale: portoghese] - S. E. R. Mons. Wilton Daniel GREGORY, Arcivescovo di Atlanta (STATI UNITI D'AMERICA) Colgo questa opportunità per riassumere limportanza che questo secondo Sinodo per lAfrica riveste per la Chiesa negli Stati Uniti dAmerica. Noi americani ci sentiamo sempre più coinvolti nelle questioni e negli eventi che riguardano il continente africano. Noi, come i popoli di qualunque altra parte del mondo, avvertiamo in modo sempre più intenso limpatto del carattere sempre più globale del nostro mondo. Innanzi tutto lodiamo Dio onnipotente per il dono della Fede Unica che unisce la Chiesa negli Stati Uniti a tutte le altre Chiese nel mondo. La nostra comunità cattolica ha tratto diretto beneficio, nellultima generazione, dal numero crescente di sacerdoti e religiosi provenienti dal grande continente africano, che ora servono i cattolici in tutta la nazione, facendolo con generosità e zelo. Grazie alla loro presenza conosciamo la fede profonda e la generosità della Chiesa in Africa. La Chiesa negli Usa è inoltre profondamente grata per lopportunità di potere assistere le Chiese locali africane attraverso il sostegno dei Servizi di assistenza cattolici, le molte e varie attività missionarie di cooperazione che scaturiscono dal cuore generoso della nostra gente e spesso uniscono diocesi con diocesi e parrocchia con parrocchia nella preghiera reciproca, nellaiuto finanziario e mediante i contatti personali. Sono felice e orgoglioso di poter riferire che le agenzie della Conferenza dei Vescovi Cattolici degli Stati Uniti da molto tempo lavorano insieme con le Conferenze episcopali e le associazioni di conferenze episcopali nel continente africano nella ricerca della pace e della giustizia. Sono questi segni molto positivi che mostrano come la Chiesa nel mio paese e la Chiesa nei paesi africani si siano adoperate luna con laltra nellopera di evangelizzazione e di assistenza sociale, rendendo in tal modo il tema di questo Sinodo - Al servizio della riconciliazione, della giustizia e della pace - un segno importante di come la Chiesa negli USA e la Chiesa in Africa siano unite nella fede e nella carità. Ma sappiamo che, ripetendo le parole del Vangelo di san Luca, possiamo soltanto dire: abbiamo fatto quanto dovevamo fare! (Lc, 17, 10). Riconosciamo che la risorsa più grande della Chiesa africana è la sua gente. La Chiesa negli USA continua a trarre beneficio da quei popoli africani giunti di recente nel nostro paese come visitatori e nuovi residenti. Diversamente dal passato, quando gli uomini arrivavano incatenati come bestiame umano, oggi giungono a noi operai specializzati, esperti uomini daffari e studenti che non vedono lora di costruirsi una vita nuova in una terra che essi considerano promessa. Molte di queste persone portano con sé una fede cattolica profonda e dinamica con la sua ricca eredità spirituale. Queste persone straordinarie ci sfidano a riscoprire le nostre tradizioni spirituali, spesso messe da parte per gli effetti della nostra ricerca orientata a ciò che è secolare. Mentre il mio paese ha compiuto un eccezionale e felice progresso nella propria lotta per la riconciliazione razziale e la giustizia, non abbiamo ancora raggiunto la perfezione alla quale il Vangelo chiama lintera umanità. Abbiamo dunque bisogno di ottenere la riconciliazione, la giustizia e la pace nella nostra propria terra fino a che, come scrisse il dottor Martin Luther King Jr, da una prigione a Birmingham, in Alabama, parafrasando il profeta Amos, non vedremo il compimento ultimo del nostro grande potenziale e lasceremo che Piuttosto scorra come acqua il diritto e la giustizia come un torrente perenne (Am 5, 24). La grande terra dAfrica possiede molte altre risorse che il mondo oggi brama e, a volte, persegue con grande avidità e spesso con violenza. Le vostre risorse sono una benedizione per questo pianeta e possono essere usate non solo per portare prosperità ai popoli dellAfrica, ma, se considerate correttamente, anche per portare quel senso di unità della terra e di interconnessione che hanno i popoli ovunque, se le risorse naturali che Dio ha messo nelle nostre mani come patrimonio comune vengono utilizzate correttamente . Sono profondamente grato al Santo Padre di avermi invitato a questo scambio con i miei fratelli vescovi del continente africano, apprendendo da loro alcune delle loro speranze, lotte e sogni, e a condividere con loro il profondo affetto e il rispetto per la Chiesa negli Stati Uniti dAmerica. [00020-01.08] [IN000] [Testo originale: inglese] - S. E. R. Mons. Orlando B. QUEVEDO, O.M.I., Arcivescovo di Cotabato, Segretario Generale della "Federation of Asian Bishops' Conferences" (F.A.B.C.) (FILIPPINE) A servizio della riconciliazione, della giustizia e della pace - il tema della Seconda Assemblea Speciale per lAfrica è in profonda sintonia con le aspirazioni della Chiesa in Asia. Nonostante le grandi differenze, la Chiesa in Asia e la Chiesa in Africa hanno straordinarie somiglianze. Se il cristianesimo si è fatto strada allepoca degli apostoli in Egitto e nel Nord Africa grazie allopera di San Marco evangelista, molti cristiani in India fanno risalire le proprie origini allapostolo San Matteo. Ma nel suo insieme la Chiesa in Africa è giovane, come la Chiesa in Asia. In molti paesi di entrambi i continenti, il cristianesimo è stato portato da missionari stranieri durante il periodo della colonizzazione. Un ulteriore slancio missionario si è verificato nel XIX e nel XX secolo. La ricchezza di culture, i tanti valori familiari tradizionali che sono autenticamente umani, le migliaia di lingue parlate, lincontro tra cristianesimo, islam e religioni tradizionali locali sono tutte realtà importanti, molto simili sia in Africa che in Asia. Le due esortazioni post-sinodali del compianto Papa Giovanni Paolo II, Ecclesia in Africa (1995) e Ecclesia in Asia (1998), hanno delle similitudini sorprendenti. Per esempio, a proposito delle sfide pastorali dei nostri giorni: gli imperativi dellinculturazione e del dialogo interreligioso, la promozione di unemergente cultura relativista e materialista globalizzante attraverso gli strumenti della comunicazione sociale, limpatto negativo della globalizzazione economica sui poveri, il declino dei valori morali nella vita sociale, economica e politica, e le continue minacce alla natura stessa del matrimonio e della famiglia, i diversi aspetti dellingiustizia e il violento conflitto che turba larmonia delle società africane e asiatiche. La Chiesa in Africa e la Chiesa in Asia stanno sollevando interrogativi analoghi di grande importanza: che dire di noi in quanto comunità di discepoli, in quanto Chiesa? Come possiamo essere testimoni credibili di nostro Signore Gesù Cristo e del Suo Vangelo? Come dovremmo rispondere alle numerose e complesse sfide pastorali che dobbiamo affrontare nella nostra missione di proclamare Gesù come Signore e Salvatore? Secondo me la Chiesa in Africa sta esplorando le implicazioni teologiche e pastorali della Chiesa come famiglia di Dio. Noi, in Asia, guidati dalle Sacre Scritture e dal magistero vivo della Chiesa, riteniamo di essere stati condotti dallo Spirito Santo a studiare, nel contesto asiatico, la teologia della Chiesa in quanto Comunione e umile Servitore del Vangelo e delle popolazioni asiatiche. Questa ottica teologica ha aperto lopzione pastorale del rinnovamento radicale in corso nella Chiesa in Asia, unopzione più dellessere che del fare. Infatti, comprendiamo che gli atti devono provenire dal cuore di una Chiesa che viene rinnovata nel mistero pasquale di Gesù nostro Signore. Pertanto, nei suoi 35 anni di feconda esistenza, la Federazione delle Conferenze dei Vescovi dellAsia ha promosso un rinnovamento della Chiesa nel continente: verso una interiorità spirituale più profonda; verso il dialogo con le culture asiatiche, con le tradizioni religiose e filosofiche antiche dellAsia e con i popoli asiatici, specialmente con i poveri; verso un discepolato autentico, verso il rinnovamento del laicato per una leadership nella trasformazione sociale; verso un significato rinnovato di missione ad gentes; verso il rinnovamento della famiglia asiatica come obiettivo dellevangelizzazione e verso un vivere credibile dellEucaristia nelle realtà dellAsia. Questo rinnovamento fondamentalmente è una chiamata di Dio che è Amore (Deus Caritas est), e che offre speranza e salvezza (Spe salvi), spingendoci ad amare nella verità (Caritas in Veritate). Riguardo allamare nella verità, la Chiesa in Africa e la Chiesa in Asia conoscono esperienze simili di dolore e di gioia. Il dolore: per le molte forze di una cultura di morte, che sia lEcclesia in Africa sia lEcclesia in Asia trattano con profonda preoccupazione, quali laumento della povertà e lemarginazione dei nostri popoli, gli attacchi continui contro il matrimonio e la famiglia tradizionale, le ingiustizie nei confronti delle donne e dei bambini, la nostra propensione a favorire le armi di distruzione rispetto allo sviluppo integrale, la nostra incapacità di competere con i potenti in un ordine economico globale che non è guidato da norme giuridiche e morali, lintolleranza religiosa invece di un dialogo della ragione e della fede, il governo dellavidità invece del governo della legge nella vita pubblica, le divisioni e il conflitto invece che la pace, e lo svilimento dellecologia umana e naturale. Inoltre, la frequenza di tifoni devastanti, inondazioni, siccità, terremoti e tsunami nel continente asiatico esige ora la nostra sollecitudine pastorale collettiva riguardo il riscaldamento globale e i cambiamenti climatici. Daltra parte, proviamo grande gioia e speranza nei movimenti di giustizia e pace, come mostrano la crescente consapevolezza e limpegno di giovani e donne per la responsabilizzazione e la trasformazione sociale, limpegno di numerosi gruppi della società civile per lintegrità nella vita pubblica e per la cura e lintegrità del creato, per la solidarietà delle persone di buona volontà provenienti da classi sociali e tradizioni religiose diverse, al fine di adoperarsi per un ordine sociale più giusto, più pacifico e più fraterno. Il motivo della nostra gioia e della nostra speranza è il fatto che osserviamo molti fermenti positivi in seno alla Chiesa, nelle piccole comunità cristiane, tra molti uomini e donne nella vita religiosa e tra il clero, che portano tutti i valori del Regno di Dio nei nuovi aeropaghi dellevangelizzazione. Con questi sentimenti di gioia e di speranza nel Signore, esprimo la solidarietà dei membri della Federazione delle Conferenze dei Vescovi dellAsia a tutti i partecipanti alla Seconda Assemblea Speciale per lAfrica. Vi ringraziamo per aver accolto tanti missionari asiatici, come pure tanti lavoratori migranti nel vostro amato continente. Con riferimento alla IX Assemblea plenaria della FABC a Manila, consentitemi di esprimere la nostra gratitudine a Sua Eminenza il Cardinale Francis Arinze, Inviato Speciale del Santo Padre, e a Sua Eminenza il Cardinale Ivan Dias, che ha inviato Sua Eccellenza lArcivescovo Robert Sarah come suo rappresentante personale. In modo particolare, a nome della FABC desidero esprimere la nostra più profonda e affettuosa fedeltà al nostro amato Santo Padre, Papa Benedetto XVI. La invitiamo, Santità, a visitare la nostra regione nel prossimo futuro. Grazie. [00018-01.06] [IN000] [Testo originale: inglese] - S. E. R. Mons. Peter William INGHAM, Vescovo di Wollongong, Presidente della "Federation of Catholic Bishops' Conferences of Oceania" (F.C.B.C.O.) (AUSTRALIA) Sua Santità Papa Benedetto XVI, Presidente Delegato, Relatore Generale, Segretario Generale, Arcivescovo Eterovic, fratelli e sorelle di questo Sinodo, In qualità di Presidente della Federazione delle Conferenze Episcopali dellOceania (FCBCO), vorrei portarvi i saluti e i migliori auguri delle Chiese locali delle nostre 4 Conferenze episcopali, e più precisamente della Conferenza dei vescovi cattolici dellAustralia, della Conferenza dei vescovi cattolici della Nuova Zelanda, delle Conferenze dei vescovi cattolici di Papua Nuova Guinea e delle Isole Salomone e della grande Conferenza dei vescovi cattolici del Pacifico che si estende da Guam, dalle Isole Marianne, Vanuatu, Fiji, Tonga, Samoa, Kiribati e dalle Isole di Cook fino a Tahiti e a molti altri arcipelaghi. Vorrei esprimere la nostra comunione come Federazione delle Conferenze Episcopali con il Vescovo di Roma e la Chiesa universale e la nostra solidarietà con la Chiesa delle numerose nazioni dellAfrica. Tutte le nostre nazioni in Oceania, come molte dellAfrica, sono state colonizzate, nel nostro caso soprattutto da inglesi, francesi e portoghesi. Come in Africa, la Chiesa esiste in Oceania grazie a missionari eroici provenienti soprattutto dallIrlanda, dalla Francia, dalla Germania e dallItalia. La fede in Oceania vanta alcuni straordinari esempi di martiri e di santi, oltre a quelli che sono già stati canonizzati e beatificati, ma senza avvicinarsi alla gloriosa tradizione di santi e martiri che testimoniano la fede in Africa. Gli Obiettivi del Millennio per lo sviluppo umano sono ben lungi dallessere raggiunti in quella zona del Pacifico chiamata Oceania. Tuttavia, proprio perché, come leader della Chiesa di tutto il mondo, cerchiamo di essere vicini ai nostri popoli, possiamo giungere a una comprensione molto pratica dei modi in cui la povertà può completamente disumanizzare luomo, e di come la violenza sia così distruttiva per la vita e la dignità umane. In quanto leader della Chiesa siamo acutamente consapevoli dellingiustizia che pone i ricchi in una posizione privilegiata che discrimina i meno fortunati, come viene realisticamente descritto nella Parabola di Lazzaro e del ricco epulone (Lc 16, 19-31). Mi rendo conto che queste realtà, per le nazioni dellAfrica, sono ben più minacciose di quelle che affrontano le comunità in Oceania. Voglio dare atto alla generosità dei cattolici di ciascuna delle Conferenze Episcopali dellOceania, che attraverso la Caritas Oceania e la Caritas in ognuno dei nostri paesi, sostiene la pace umanitaria e i programmi di sviluppo della Chiesa in Africa. Allo stesso modo le popolazioni dellOceania sono generose verso la Missione Cattolica Propaganda Fidei. Eppure abbiamo tanto da ammirare e da imparare da voi, Chiesa in Africa, dalla testimonianza che offrite malgrado le schiaccianti difficoltà. Il vostro grande senso della missione di evangelizzare la vostra cultura significa che gli ostacoli posti dai governi o da altre fedi non fanno altro che intensificare la vostra fede, la vostra speranza e la vostra carità. In Oceania, il terribile flagello dellHIV/AIDS (IL 142) (soprattutto a Papua Nuova Guinea) e lo sfruttamento derivante dallestrazione mineraria, sottolineano la missione della Chiesa di applicare il Vangelo di Gesù per ridurre lo stigma della vergogna sociale, per sostituire la violenza con ponti di riconciliazione, di giustizia e di pace (IL 90), per chiamare i governi civili a rispondere, per parlare a nome di chi è perseguitato e ridotto al silenzio, e per fornire istruzione e assistenza sanitaria. In quanto leader nella fede e Pastori della comunità cristiana, grazie a Gesù, il Buon Pastore, e alla lunga e ricca tradizione di fede e cultura cattolica, abbiamo una visione più ampia della persona umana, e grazie a Gesù e alla nostra tradizione di Chiesa, una visione più ampia della giustizia, dellamore e dellimportanza dei buoni rapporti fra le persone, le tribù e le nazioni; abbiamo una visione più ampia della riconciliazione, della pace e della cura compassionevole. Quando vi sono crisi, ingiustizia e paura, le persone si recano in massa nelle loro chiese. Ciò a sua volta sottolinea la necessità che noi, in quanto leader della Chiesa, ci concentriamo sul nostro ruolo di pastori e siamo leader attivi di speranza. In quanto cristiani ci occupiamo di speranza! Poiché le temperature e le acque degli oceani si innalzano, saranno sempre i più poveri e i più vulnerabili a soffrire in modo sproporzionato, così come soffrono per la carestia, le inondazioni e gli scarsi raccolti, che possono generare motivi di conflitto e originare migrazioni di massa di rifugiati e richiedenti asilo. Sia in Oceania che in Africa, la Chiesa e i suoi organismi stanno facendo molto per aiutare le persone a ritrovare il proprio equilibrio in seno alle loro comunità e a gestire i rischi derivanti dalle calamità naturali. Possiamo e dobbiamo imparare gli uni dagli altri. Chiedo le vostre preghiere per Samoa e Tonga nel loro grande dolore dopo il recente terremoto e lo tsunami. LAustralia ha iniziato nuovamente la collaborazione con lAfrica, soprattutto nelle industrie minerarie (IL 51). Come ben sapete, lAfrica è un continente ricco di risorse naturali. Eppure vorremmo che i minatori australiani fossero responsabili verso le comunità in cui lavorano. Le miniere non devono contribuire allinstabilità e al conflitto; dovrebbero essere considerate tanto dal punto di vista del dividendo economico che da quello del dividendo di pace! Un cattolico praticante che conosco bene è dirigente di un gigante minerario australiano e viaggia molto. Lui mi garantisce che lintento della sua compagnia è eticamente sostenibile. Afferma che il suo scopo è quello di creare una doppia situazione di vantaggio: vantaggi tangibili alle comunità africane che lavorano per loro e vantaggi per la sua compagnia. Molti di voi sono impegnati in questo dialogo e noi dobbiamo essere al vostro fianco. Linstabilità politica e i conflitti del Pacifico (es. Fiji, Isole Salomone, Papua Nuova Guinea) non sono paragonabili a quelli dei paesi africani, ma identificando il ruolo della Chiesa come Corpo di Cristo per costruire ponti di pace e di riconciliazione, possiamo imparare dai vostri leader della Chiesa in Africa. I vostri successi in quanto Chiesa che promuove sforzi di pace e di riconciliazione in Africa sono assai utili alla Chiesa del mondo (IL 108). Attualmente stiamo accogliendo in Australia e Nuova Zelanda molti africani che hanno iniziato una nuova vita dopo conflitti tribali, violenze e regimi oppressivi. Questi rifugiati vengono dal Sudan, dal Corno dAfrica, e, in misura minore, dai Grandi Laghi. Altri africani sono venuti in questa parte del mondo per studiare e alcuni sono venuti a operare come sacerdoti e religiosi. La mia diocesi e anche altre, attualmente, si stanno adoperando per accogliere candidati al sacerdozio provenienti da paesi africani. In Australia abbiamo una comunità profondamente multiculturale, costituita per il 60% da migranti e rifugiati e dai loro figli. Ciò ha arricchito e rappresentato una sfida per lAustralia fin dalla Seconda Guerra Mondiale. La Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato, indetta dal Papa, viene celebrata da noi alla fine di agosto, per sottolineare la ricca varietà culturale che migranti e rifugiati hanno portato al nostro paese e per aiutare la nostra gente ad accogliere lo straniero (cfr. Eb 11, 13), affinché migranti e rifugiati dallAfrica o da qualsiasi parte del mondo si possano pienamente integrare nella nostra comunità australiana. Sono lieto delle nostre conversazioni durante questo Sinodo e mi aspetto di imparare con voi e da voi. [00017-01.06] [IN000] [Testo originale: inglese] - S.Em.R. Card. Péter ERDŐ, Arcivescovo di Esztergom-Budapest, Presidente del Consiglio delle Conferenze Episcopali Europee (C.C.E.E.) (UNGHERIA) 1. "Voi siete il sale della terra... Voi siete la luce del mondo" (Mt 5,13-14) - queste parole del Signore si riferiscono a tutti i cristiani, ma, in quest'ora della storia dell'umanità, in modo speciale a Voi, cari Fratelli e Sorelle in Africa. Durante la preparazione di questa assemblea speciale si è cristallizzato l'accento singolare di questo incontro sinodale: "la Chiesa in Africa al servizio della riconciliazione, della giustizia, della pace". 2. A Voi tutti porto il saluto più cordiale e il messaggio della grande vicinanza dei vescovi europei, i quali - rappresentati dai presidenti di tutte le Conferenze Episcopali - si sono incontrati in questi giorni a Parigi. Abbiamo potuto rendere conto di un lavoro comune ormai consolidato con i vescovi africani nel quadro dei programmi comuni del Consiglio delle Conferenze Episcopali d'Europa e della SECAM. In diverse città africane ed europee si sono svolti questi lavori comuni che avevano trattato argomenti come la migrazione, la schiavitù ed altri problemi umani e cristiani. Come sapete bene, anche la terra d'Europa è una terra bagnata di sangue. Quando, dopo il crollo del muro di Berlino, gli abitanti, e specialmente i cattolici della parte occidentale e di quella orientale del nostro continente, si sono liberamente incontrati, dovevano prendere atto di tutta la complessità della nostra storia comune. Soprattutto i popoli dell'Est europeo si sentivano spesso nella loro storia colonizzati e sfruttati. Persino nei primi secoli dell'epoca moderna c'erano interi villaggi del Sud-Est europeo di popolazione cristiana che sono finiti ai mercati di schiavi dell'Oriente. 3. La storia recente dell'Europa ha lasciato anche molte ferite che sono ancora lontane dalla piena guarigione. Se dopo la II Guerra Mondiale, guerra che ha estinto il più grande numero di vite umane di tutta l'umanità, i popoli dell'Occidente, per esempio i tedeschi e i francesi, con l'aiuto sostanziale di grandi uomini cattolici come Schumann, Adenauer e De Gasperi, hanno trovato la via non soltanto della pacifica convivenza, ma anche di una riconciliazione più profonda, oggi tocca alla parte centrale ed orientale d'Europa di cercare la riconciliazione dei cuori, la purificazione della memoria e la fratellanza costruttiva. Così sono molto spesso i vescovi cattolici che alzano per primi il segno della riconciliazione, come hanno compiuto per primi i vescovi tedesci e polacchi, un grande atto di riconciliazione, che all'inizio non è stato compreso da molti gruppi delle loro società. Alcuni grandi ecclesiastici e teologi di quel tempo, come specialmente Joseph Ratzinger, hanno trovato parole appassionate per difendere quell'atto profetico. Negli ultimi anni ci sono stati simili atti di riconciliazione e di fratellanza tra vescovi di Polonia ed Ucraina, di Slovacchia ed Ungheria, ed altri. I mass media spesso non danno molto rilievo a questi avvenimenti. Forse non mancano neppure gruppi che pensano di trovare il loro vantaggio politico ed economico, sollecitando tensioni ed ostilità tra popoli, gruppi etnici o anche religioni. "La luce splende nelle tenebre, e le tenebre non l'hanno vinta", come scrive S. Giovanni (1, 5). Cristo è la luce del mondo. Egli illumina anche le tenebre della storia umana e nessuna oscurità, nessun odio, nessun male può vincerlo. È in lui la nostra speranza. Anche se la voce della Chiesa e la testimonianza di ciascun cristiano sembrano deboli, anche se essa spesso non appare in prima pagina dei grandi mezzi di comunicazione, questa voce sottile è più forte di ogni rumore, bugia, propaganda o manipolazione. Siamo testimoni della forza dei martiri. Adesso cominciano a essere beatificati e canonizzati i testimoni dell'Agnello, uccisi per la loro fede nel XX secolo. Essi sono quelli che vengono dalla grande tribolazione e che hanno lavato le loro vesti, rendendole candide nel Sangue dell'Agnello" (Ap 7, 14). Durante le lunghe persecuzioni, la loro memoria era coperta di silenzio. Eppure, essa è rimasta viva anche nel cuore della comunità dei credenti. E adesso apriamo le fosse. È commovente vedere da una parte, quanto è rimasto dei corpi dei martiri. Ogni translazione delle spoglie di uno di loro scuote le anime di tutti i partecipanti di queste cerimonie. La grande tensione tra l'estrema debolezza di un essere umano che è rimasto ucciso e la forza sublime della stessa persona illuminata ormai dalla gloria dei martiri, dà un fortissimo impulso spirituale alle nostre comunità. Cari Confratelli! Noi altri, cattolici d'Europa, abbiamo imparato dalla nostra storia a seguire con attenzione anche la sorte dei cristiani africani ed abbiamo imparato anche a stimare la Vostra fedeltà, la Vostra testimonianza, e i martiri africani che danno la loro vita - anno per anno in numero preoccupante - per Cristo e per la Sua Chiesa, così anche per noi. La Chiesa in Africa ha meritato la nostra gratitudine e la nostra profonda stima. 4. Il Servo di Dio Giovanni Paolo II ci insegnava con forza e lucidità sulla divina misericordia. I circoli del male che sembrano a volte persino diabolici e che possono rattristare e spingere verso la disperazione intere società umane, costruendo le strutture dell'odio, della violenza, della vendetta e dell'ingiustizia tra gruppi etnici, popoli o classi sociali, non sarebbero superabili con la sola forza umana, se non ci fosse la divina misericordia che ci rende anche capaci di seguire il comandamento di Cristo: "siate misericordiosi come il Padre vostro è misericordioso" (Lc 6, 36). Se il nostro Signore ci ha comandato questo, tale comando è anche garanzia della possibilità di compierla. È lui che ci darà la forza per essere misericordiosi, e rompere ogni struttura del male. 5. Siamo convinti che lo scambio dei doni non è un programma che vale soltanto tra la parte occidentale ed orientale d'Europa. Questo è doveroso anche tra i fedeli, tra le chiese particolari anche a livello continentale ed universale. La possibilità della solidarietà e della determinazione di non dimenticare i fratelli bisognosi neanche in tempi di crisi è ferma tra i cattolici d'Europa. Allo stesso tempo, desideriamo studiare meglio le Vostre esperienze liturgiche, catechetiche, la dinamica delle vocazioni sacerdotali, le possibilità di costruire insieme la Chiesa di Cristo in Europa, in Africa e ovunque nel mondo. 6. Certamente non ci illudiamo: le grandi forze economiche e politiche del mondo, molto spesso, non agiscono secondo la logica della carità e della giustizia, e a volte sembrano dimenticare anche la vera realtà, la natura delle cose e dell'essere umano. La dignità umana, inoltre, non dipende dalla nostra efficienza, non è proporzionata al successo di questo mondo. Ogni essere umano, come tale, ha la stessa dignità inalienabile. Perché creato a immagine e a somiglianza di Dio. La dignità umana non è incompatibile con la sofferenza. Falsa sarebbe una ideologia che dicesse che per salvare la nostra dignità, sarebbe meglio morire che soffrire. Questo era l'atteggiamento dell' antichità greco-romana, non ancora illuminata dalla luce del Vangelo. L'esempio di Cristo ci insegna che la massima sofferenza può essere il momento della massima dignità e gloria. Dopo che il traditore lasciò il cenacolo, Gesù disse: "Ora il Figlio dell'Uomo è stato glorificato, e Dio è stato glorificato in lui. Se Dio è stato glorificato in lui, anche Dio lo glorificherà da parte sua, e lo glorificherà subito" (Gv 13, 31-32). Se nel momento attuale molti nel nostro mondo non ascoltano la voce del Creatore e non sono aperti ad accettare la verità e a praticare la carità, la natura della realtà creata rimane quello che è. La giustizia e la misericordia divina si fanno valere comunque nel funzionamento del mondo e nello svolgimento della storia. Così, cari Confratelli, Vi assicuriamo delle nostre preghiere e della nostra solidarietà perché possiate trovare le vie per promuovere la riconciliazione, la giustizia e la pace e che siate un conforto anche per noi con le Vostre esperienze, la Vostra fede e la Vostra testimonianza. [00021-01.06] [RC000] [Testo originale: italiano] RELAZIONE SU ECCLESIA IN AFRICA - S. E. R. Mons. Laurent MONSENGWO PASINYA, Arcivescovo di Kinshasa (REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO) Pubblichiamo qui di seguito, lIntervento su Ecclesia in Africa: - S. E. R. Mons. Laurent MONSENGWO PASINYA, Arcivescovo di Kinshasa (REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO) Introduzione Il 10 aprile 1994, nel corso di una liturgia pontificale di rilievo, Sua Santità il Papa Giovanni Paolo II, di felice memoria, circondato da 35 cardinali, 1 patriarca, 39 arcivescovi, 146 vescovi e 90 sacerdoti, apriva solennemente lAssemblea speciale per lAfrica del Sinodo dei Vescovi perché sia promossa un'organica solidarietà pastorale nell'intero territorio africano ed isole attigue [1]. Era presente l'Africa con la varietà dei suoi riti: essa danzava la sua gioia, esprimendo la sua fede nella vita al suono dei tam-tam e di altri strumenti musicali africani [2]. In quella occasione, lAfrica percepì di essere, da un lato, parte integrante della storia della salvezza, da Abramo a Gesù Cristo [3] e, dallaltro, secondo le parole di Paolo VI novella patria di Cristo [4], terra amata dal Padre eterno [5]. Per un mese (10 aprile-8 maggio 1994), lAssemblea sinodale guarderà lAfrica in un faccia a faccia, per meglio comprenderla e misurare la profondità dei suoi drammi e delle sue ferite (genocidio, guerre e conflitti armati, movimenti migratori...). Come pure i suoi sforzi di rinascita, di democrazia, di difesa dei diritti umani, e anche le testimonianze luminose di carità fino al martirio. Durante tutte le sue assisi, lAssemblea sinodale - e con essa, la Chiesa - sperimentò e visse nella propria carne le sofferenze dei popoli dellAfrica come se il Signore volesse associarvi il Sinodo: il Papa Giovanni Paolo II e alcuni Padri sinodali ricoverati, assassinio di un arcivescovo e tre vescovi a Kabgayi, massacro di sacerdoti, religiosi/e e fedeli laici, profanazione di chiese... Al termine dei dibattiti e deliberazioni dei Padri sinodali, lAfrica è (più che mai) apparsa come luomo della parabola evangelica, che scendeva da Gerusalemme a Gerico e che i banditi avevano lasciato mezzo morto al margine della strada (cf. Lc 10, 30ss). Infatti, come quelluomo, lAfrica attendeva il passaggio del Buon Samaritano che è Gesù Cristo. Perciò i Padri Sinodali hanno voluto che il Sinodo fosse un Sinodo di risurrezione, un Sinodo di speranza e di conforto per lAfrica: Cristo nostra speranza è vivo, noi vivremo! [6]. In effetti, non bastava fare delle constatazioni e misurare lentità dei drammi dellAfrica; era necessario proporre soluzioni e rimedi, orientamenti e scelte pastorali in grado di risollevare e ridare vitalità a tutta la vita della Chiesa e dei popoli dellAfrica. Per questo i Padri sinodali hanno preso, al Sinodo, limpegno solenne di proseguire instancabilmente la missione evangelizzatrice della Chiesa nelle sue cinque dimensioni che sono: levangelizzazione, linculturazione, il dialogo, la giustizia e la pace, i mezzi di comunicazione sociale. E per adempiere a questa missione, lAssemblea sinodale ha scelto lidea-guida della Chiesa-Famiglia di Dio. La nuova evangelizzazione tenderà dunque a edificare la Chiesa come famiglia, escludendo ogni etnocentrismo e ogni particolarismo eccessivo, cercando invece di promuovere la riconciliazione e una vera comunione tra le diverse etnie, favorendo la solidarietà e la condivisione per quanto concerne il personale e le risorse tra le Chiese particolari, senza indebite considerazioni di ordine etnico [7]. Grazie alla benevolenza e alla fedeltà del Santo Padre, le idee portanti, le opzioni, gli orientamenti e le proposizioni dellAssemblea sinodale speciale per lAfrica furono sostanzialmente codificate nellEsortazione post-sinodale Ecclesia in Africa (1995). È opportuno valutare, attraverso laccoglienza della stessa, lincidenza teologica e pastorale del Sinodo speciale per lAfrica nella Chiesa. 1. Dalla 1 alla 2 Assemblea Speciale per lAfrica 1.1. La Prima Assemblea Speciale per lAfrica del Sinodo dei Vescovi ha creato indubbiamente una dinamica non solo nella vita della Chiesa universale, essendo cronologicamente il primo sinodo continentale, ma anche nella vita della Chiesa Cattolica in Africa. In questultimo caso, questa dinamica verteva soprattutto sui cinque temi-chiave e sulla loro attinenza alla vita e allo sviluppo dellAfrica; poi sullidea-guida di Chiesa-Famiglia di Dio, senza parlare del kairos che questa visione della Chiesa offriva per la risoluzione delle situazioni di guerra e di conflitto che lAfrica attraversava. 1.2. Crescita della Chiesa Cattolica in Africa A titolo illustrativo, diamo alcune statistiche in grado di mostrare la crescita della Chiesa durante i tredici anni successivi alla Prima Assemblea Speciale per lAfrica (1994-2007).
STATISTICHE AFRICA |
1994 |
2007 |
DIFFERENZA |
Superficie |
10.306780 Km² |
10.306.780 Km² |
|
Popolazione |
705567000 |
943743000 |
+ 238.176.000 |
Cattolici |
102878000 |
164925000 |
+ 61.047.000 |
Parrocchie |
9616 |
13298 |
+ 3.682 |
Posti di missione |
con sacerdoti |
333 |
248 |
- 85 |
senza sacerdoti |
72465 |
70805 |
- 1.660 |
altri centri |
1720 |
4655 |
+ 2.935 |
Totale |
84134 |
89006 |
+ 4.872 |
Sacerdoti |
diocesani |
13596 |
23154 |
+ 9.558 |
religiosi |
10326 |
11504 |
+ 1.178 |
Totale |
23922 |
34658 |
+ 10.736 |
Religiosi laici |
6448 |
7921 |
+ 1.473 |
Religiose |
46664 |
61886 |
+ 15.222 |
|
Vescovi (Arc. + Vesc.) |
513 |
657 |
144 |
Sacerdoti (v. sopra) |
|
|
|
Religiosi (v. sopra) |
|
|
|
Istituti secolari |
uomini |
35 |
41 |
+ 6 |
donne |
355 |
537 |
+ 182 |
Missionari laici |
1847 |
3590 |
+ 1.743 |
Catechisti |
299994 |
399932 |
+ 99.938 |
Patriarchi |
1 |
1 |
- |
Cardinali |
12 |
14 |
+ 2 |
Arcivescovi |
88 |
99 |
+ 11 |
Vescovi secolari |
277 |
394 |
+117 |
Vescovi religiosi |
117 |
155 |
+ 38 |
Arcivescovi religiosi |
15 |
25 |
+ 10 |
Ordinazioni sacerdotali |
Sacerdoti diocesani |
951 |
1349 |
+ 398 |
Sacerdoti che hanno lasciato |
29 |
40 |
+ 11 |
Sacerdoti diocesani defunti |
145 |
217 |
+ 72 |
Totale |
1125 |
1606 |
+ 481 |
Seminari (filosofia, teologia e secondaria) |
religiosi |
541 |
643 |
+ 102 |
diocesani |
333 |
434 |
+ 101 |
Totale |
874 |
1077 |
+ 203 |
Seminari (filosofia e teologia) |
Seminari |
394 |
505 |
+ 111 |
Foyer |
152 |
138 |
- 14 |
Totale |
546 |
643 |
+ 97 |
Battesimi |
> 7 anni |
2004099 |
2302158 |
+ 298.059 |
< 7 anni |
1057685 |
1102952 |
+ 45.267 |
Totale |
3031784 |
3405110 |
+ 343.326 |
Matrimoni |
tra cattolici |
234953 |
280629 |
|
tra cattolici e non cattolici |
35568 |
37157 |
+ 1.589 |
Totale |
270521 |
317786 |
+ 47.265 |
Confermazioni e Prime comunioni |
Confermazioni |
1274133 |
1550282 |
+ 276.149 |
Prime comunioni |
1417879 |
1699237 |
+281.358 |
Totale |
2692012 |
3249519 |
+ 557.507 |
Queste statistiche mostrano la vitalità e la crescita della Chiesa in Africa dopo la celebrazione del Sinodo nel 1994. Questultimo è stato forse una delle principali cause, se non quella più importante, di tale impulso. Un altro dato di cui tener conto per valutare il vigore della Chiesa in Africa è certamente la creazione di nuove diocesi: 80 dal 1994 al 2009 (più cinque prefetture apostoliche), senza contare le 24 diocesi divenute arcidiocesi e le 6 diocesi in fieri trasformate in diocesi a pieno titolo. È così che lepiscopato africano è passato da 428 membri nel 1994 a 528 nel 2009, con una crescita del 23,5 %. Anche se la crescita è generalizzata, alcuni paesi si distinguono in modo particolare, come, citando in ordine alfabetico: il Benin (+45%), il Camerun (+25%), lEtiopia/Eritrea (+45%), il Ghana (+135%), il Kenya (+42%), la Nigeria (+43%), lUganda (+15), la Repubblica Centrafricana (+50%) e il Togo (+75%). È così che le Conferenze episcopali nazionali o internazionali africane sono passate da 34 nel 1994 a 36 nel 1998. [8] Rinnovamento dei Pastori in Africa dopo lAssemblea Speciale per lAfrica Dei 190 vescovi africani sui 239 membri che compongono lassemblea sinodale, solo 50 hanno visto la loro situazione immutata, mentre dei rimanenti 129 membri 10 sono stati creati cardinali (8,5%), 36 sono stati promossi o trasferiti (28,5%), 50 sono diventati emeriti (38,5%) e 57 sono deceduti (44%). Intanto, altri partecipanti allevento sinodale sono stati nominati vescovi: 2 sacerdoti, 4 esperti, 1 uditore e 3 assistenti della Segreteria Generale. In tutto il continente africano, sono 520 i vescovi su un totale di 528 ad essere stati nominati o promossi dopo la conclusione del Sinodo. [9] Abbiamo così un tasso di rinnovamento più alto rispetto a quello dei membri dellAssemblea stessa, con circa il 98% in un lasso di tempo piuttosto breve (1994-2009). Nuovi vescovi in Africa La prima cifra tra parentesi indica il numero dei vescovi nominati o promossi dopo la conclusione dellAssemblea Speciale per lAfrica, mentre la seconda indica il numero totale delle diocesi del paese. Le diocesi create di recente vengono indicate con il numero che segue le cifre tra parentesi - Africa meridionale: (22/29) + 1 - Africa del Nord: (9/10) - Angola e São Tomé: (24/18) + 4 - Benin: (13/10) + 3 - Burkina Faso e Niger: (14/15) + 4 - Burundi: (9/9) - Camerun: (21/26) + 5 - CEDOI: (3/6) + 1 - Ciad: (6/8) + 4 - Congo: (6/6) + 1 - Congo (Repubblica Democratica del): (53/51) - Costa dAvorio: (24/16) + 3 - Egitto: (15/15) + 1 - Etiopia ed Eritrea: (12/13) + 4 - Gabon: (6/6) + 2 - Gambia e Sierra Leone: (3/4) - Ghana: (22/19) + 11 - Guinea: (4/3) - Guinea Equatoriale: (2/3) - Kenya: (29/24) + 7 - Lesotho: (2/4) - Liberia: (2/3) - Madagascar: (26/20) + 3 - Malawi: (11/7) - Mali: (4/6) - Mozambico: (9/12) + 1 - Namibia: (2/3) - Nigeria: (47/53) + 16 - Repubblica Centrafricana: (8/9) + 3 - Ruanda: (9/9) + 1 - Senegal, Capo Verde, Mauritania e Guinea Bissau: (10/12) + 3 - Sudan: (4/9) - Tanzania: (24/32) - Togo: (7/7) + 3 - Uganda: (20/23) +3 - Zambia: (7/10) + 1 - Zimbabwe: (8/8) + 1
|
Creazione di Diocesi |
Elevazione ad Arcidiocesi |
Elevazione a Diocesi |
1994 |
9 |
12 |
1 |
1995 |
17 |
- |
1 |
1996 |
4 |
- |
1 |
1997 |
5 |
1 |
1 |
1998 |
5 |
- |
- |
1999 |
5 |
4 |
1 |
2000 |
9 |
2 |
- |
2001 |
6 |
1 |
- |
2002 |
2 |
- |
1 |
2003 |
4 |
1 |
- |
2004 |
2 |
- |
- |
2005 |
1 |
- |
- |
2006 |
2 |
1 |
- |
2007 |
4 |
2 |
- |
2008 |
2 |
- |
- |
2009 |
2 |
- |
- |
Totale |
79 |
24 |
6 |
1.3 Edizioni Tra le iniziative prese per lattuazione delle opzioni dellAssemblea Speciale per lAfrica bisogna annoverare ledizione integrale o parziale dellEsortazione post-sinodale Ecclesia in Africa (EIAF) nelle principali lingue utilizzate durante i lavori del SECAM (inglese, francese, portoghese). Queste traduzioni hanno permesso una migliore conoscenza delle direttive e delle opzioni sinodali, specialmente grazie alla celebrazione di incontri pastorali ai quali hanno preso parte i fedeli a diversi livelli. 1.4 Strutture pastorali Sia il SECAM sia le conferenze regionali e nazionali e le diocesi hanno creato strutture pastorali o di studio per lapplicazione delle direttive e delle raccomandazioni del Sinodo per lAfrica. A livello del SECAM, in particolare, gli statuti e il Regolamento interno sono stati emendati in tal senso. 1.5. Piani e programmi pastorali A livello continentale, regionale, nazionale e diocesano, molti hanno elaborato progetti, piani e programmi pastorali annuali, triennali e perfino quinquennali nello spirito del Sinodo speciale per lAfrica. Tali programmi erano contenuti generalmente in lettere pastorali, libretti od opuscoli che ne mostrano i nessi con il pensiero del Sinodo. 1.6. Degne di una particolare menzione sono le due lettere pastorali delle Assemblee plenarie del SECAM: La Chiesa in Africa, una Chiesa-Famiglia [10] e Cristo è la nostra pace: la Chiesa-Famiglia di Dio, luogo e sacramento del perdono, della riconciliazione e della pace in Africa [11]. Mentre la prima lettera pastorale è uno sforzo dinculturazione dei valori familiari autentici dellAfrica riguardo alle realtà ecclesiali, la seconda, dopo aver mostrato la differenza e la connessione tra la pace degli uomini e quella che offrono Cristo e la Chiesa, presenta un piano pastorale in grado di aiutare la Chiesa ad assumere un ruolo maggiore nella ricerca umana della pace in Africa. Si ricorderà questa massima divenuta celebre: Il conflitto, anche latente, comincia sempre laddove un diritto è violato o sbeffeggiato[12]. 1.7. Sinodi Dal 1994 e nel corso degli anni successivi molte diocesi e alcune conferenze episcopali hanno tenuto sedute sinodali sia sui temi stessi del Sinodo Speciale per lAfrica, sia su un tema o due. Il tema generale dellEvangelizzazione è stato spesso ricordato anche per coprire tutti i settori. Una conferenza episcopale ha organizzato per tutti e cinque gli anni una sessione pastorale nazionale sullevangelizzazione. 1.8. Congressi e simposi Università, facoltà ecclesiastiche e associazioni bibliche e teologiche hanno organizzato congressi e simposi sia sullevangelizzazione che sul tema-chiave della Chiesa-Famiglia di Dio o anche sulla missione. Sono rimaste famose due settimane teologiche: la prima a Kinshasa, organizzata dalla Facoltà di Teologia Cattolica di Kinshasa sulla Chiesa-famiglia e la Chiesa-fraternità, nel 1995, nel corso della quale gli studi hanno mostrato che dalla Bibbia, segnatamente 1 Pt 2, 17; 1 Pt 5,9, alla vita monastica fino al secolo VIII, la visione della Chiesa come famiglia o fraternità era usuale e corrente [13]; la seconda nellICAO (Abidjan) nel 1996, partendo dal sacramentario leoniano (V secolo), gelasiano (V secolo) e gregoriano (VII secolo) fino alla riforma liturgica del Vaticano II, senza parlare della letteratura teologica, ha concluso che la concezione della Chiesa come famiglia di Dio in realtà non era altro che un ritorno alle fonti della fede cristiana. [14] LAssociazione panafricana degli esegeti cattolici (APECA) ha arricchito nel corso dei due congressi (Ouagadougou, 1997 [15] e Abuja, 1999) [16] il dibattito teologico sulla Chiesa-famiglia di Dio. Lo stesso vale per il Congresso Missionario Internazionale Terzo Millennio (2005) a Kinshasa, dove si è constatato che il concetto di Chiesa-famiglia era un importante contributo africano in ecclesiologia [17]. 1.9. Vocabolario teologico e pastorale È una soddisfazione constatare che il termine Chiesa-famiglia di Dio si sta ritagliando via via un posto nel vocabolario teologico e pastorale della Chiesa in Africa e nel mondo, ivi compreso nel Magistero pontificale [18]. 1.10. Ricerche teologiche e catechetiche Sono state avviate ricerche dottorali e catechetiche sulla Chiesa-famiglia di Dio e sul pensiero del Sinodo speciale per lAfrica. 1.11. Tre conseguenze dirette dellAssemblea sinodale del 1994 furono: la realizzazione a tutti i livelli della Chiesa in Africa (continentale, nazionale, diocesano, parrocchiale), di commissioni Giustizia e pace; la creazione di facoltà di comunicazione sociale in seno alle università cattoliche, il lancio di emittenti televisive e radiofoniche rurali diocesane; commissioni formali o informali di dialogo ecumenico e interreligioso. Pur rammaricandosi che, per mancanza di mezzi, non sia stato possibile avviare la Radio continentale africana, ci si rallegra però per il ruolo importante svolto dalle commissioni di Giustizia e pace nella formazione civica e democratica dei cittadini, come pure nella preparazione e nel monitoraggio delle elezioni in diversi paesi africani. 1.12. Vi è anche motivo rammaricarsi per lo scarso entusiasmo suscitato anzitutto nella Chiesa locale africana e poi nelle altre Chiese dei paesi sviluppati a proposito dei mezzi materiali necessari per lautosostentamento delle diocesi povere dellAfrica. [19] Occorre riconoscere che, malgrado la povertà delle popolazioni africane, una migliore organizzazione delle collette per le Pontificie Opere Missionarie, lObolo di San Pietro e lautosostentamento delle diocesi africane, permetterebbe allAfrica di partecipare più generosamente al finanziamento della missione di Gesù Cristo nel mondo e di produrre risorse in vista dellautofinanziamento progressivo delle nostre Chiese. [20] Su questa falsariga le Chiese dovrebbero sforzarsi di assicurare, per quanto è possibile, il finanziamento delle strutture ecclesiali da esse create. Disposizioni in tal senso sono tanto più necessarie perché le organizzazioni non governative (ONG) di ogni genere proliferano sempre più in Africa e per le loro attività fanno ricorso agli stessi organismi di aiuti cattolici delle diocesi e delle conferenze episcopali. 1.13. Nel quadro della promozione della giustizia e della pace, una conferenza episcopale ha creato un Istituto della Pace, le cui iniziative di mediazione per la pace sono numerose e apprezzate. 2. Prospettive della convocazione di una Seconda Assemblea Speciale per lAfrica 2.1. Nel corso degli anni successivi alle sessioni della Prima Assemblea Speciale per lAfrica, il Consiglio post-sinodale della Segreteria Generale del Sinodo ha tenuto regolarmente una riunione annuale durante la quale si procedeva a tracciare uno scenario socio-pastorale della Chiesa in Africa. 2.2. Nel corso della sua 11ª riunione del 18-19 giugno 2003, il Consiglio è giunto a constatare che la situazione generale del continente, già critica nella fase di preparazione dellAssemblea speciale, non è affatto migliorata, anzi al contrario. Lunica differenza deriva dal fatto che, in seguito allEsortazione post-sinodale Ecclesia in Africa, la Chiesa locale dispone dello strumento adeguato per affrontare e trattare questo problema. [21] 2.3. Quindi il Consiglio ha cominciato a prospettare un programma di preparazione della Seconda Assemblea Speciale per lAfrica. La maggior parte dei membri sono stati daccordo che la seconda Assemblea si celebrasse a 15 anni di distanza dalla prima, quindi nel 2009, dopo una preparazione di 5 anni, permettendo un lavoro di approfondimento a partire dalla base, e dunque cominciando dal 2004. 2.4. Dopo che la Prima Assemblea Sinodale per lAfrica aveva esaminato la situazione nel continente nel suo insieme, il Consiglio post-sinodale ritenne che la Seconda Assemblea dovesse limitarsi a un aspetto [22] più definito e di unurgenza particolare per il futuro del continente, per esempio la pace, la giustizia e il perdono nel contesto della Chiesa-Famiglia di Dio, ricorrendo a una formulazione del tipo: Non cè pace senza giustizia, non cè giustizia senza perdono (o riconciliazione), o sottolineando il ruolo di fermento che la Chiesa ha in Africa: Chiesa- Famiglia di Dio: fermento di un mondo nuovo. [23] 2.5. Il 13 novembre 2004, giorno del 1650º anniversario della nascita di santAgostino, nel corso di una udienza concessa ai Vescovi dellEuropa (CCEE) e dellAfrica (SECAM), Sua Santità Papa Giovanni Paolo II colse loccasione per annunciare la sua intenzione di convocare una seconda Assemblea speciale per lAfrica del Sinodo dei Vescovi. 2.6. Spetterà a Sua Santità, Papa Benedetto XVI, di concretizzare questa intenzione, annunciando la convocazione, in Vaticano, dal 4 al 25 ottobre 2009, della Seconda Assemblea Speciale per lAfrica del Sinodo dei Vescovi sul tema: La Chiesa in Africa al servizio della riconciliazione, della giustizia e della pace. Voi siete il sale della terra ... Voi siete la luce del mondo (Mt 5, 13-14). 3. Sulle orme della Prima Assemblea Speciale per lAfrica 3.1. La Seconda Assemblea Sinodale Speciale per lAfrica è nella logica e sullesempio della Prima Assemblea del 1994. In effetti, dal momento che lAfrica evolveva in un clima generale di guerre e di conflitti, si poteva temere che tale situazione generasse una serie di atti di vendetta e di violenza generalizzata. In modo provvidenziale, la Prima Assemblea Sinodale aveva assegnato allevangelizzazione la missione di edificare la Chiesa-Famiglia di Dio perché le famiglie africane divenissero chiese domestiche e le società africane società-famiglia. Ora, da un lato, non ci si uccide fra membri della stessa famiglia; dallaltro, per sua natura, la Chiesa-Famiglia di Dio si presta ad essere il luogo e il sacramento del perdono, della riconciliazione e della pace, come ci insegna il Vangelo (Mt 16, 19; 18, 17; Gn 20, 22-23). Occorre inoltre che la Chiesa stessa si presenti al mondo come comunità riconciliata, capace di influenzare la società e di coinvolgerla in una volontà di perdono, di riconciliazione e di pace. Una seconda assemblea sinodale dovrebbe dunque portare a termine lopera cominciata nella prima. Essa rendeva necessaria (invocava) la seconda come conseguenza e completamento. 4. Riconciliati nella Chiesa-Famiglia di Dio 4.1. Il termine riconciliazione implica lidea di ri-cucitura e di ricomposizione del tessuto di relazioni umane lacerato per una ragione o per laltra. Questo ripristino dellarmonia si esprime nelle varie lingue attraverso lidea fondamentale di cambiamento attivo e passivo (allassô), di adunanza e di riunione (conciliare, riconciliare. Cfr. Concilium), di purificazione e d espiazione (Yôm Kippûr). In Africa la riconciliazione comporta inoltre il concetto di un ripristino della coesione del clan e familiare in vista dellarmonia e dellequilibrio totale del lignaggio e della collettività. 4.2. La riconciliazione cristiana va ben oltre, poiché essa appartiene alla trilogia amore, perdono, riconciliazione che, da parte sua, implica la gratuità come limplica lamore di Dio. Per questa ragione essa partecipa del radicalismo evangelico (la nuova legge). Così il Vangelo può invitarci ad amare come Dio, ovvero sia i nostri amici che i nostri nemici, sia i buoni che i malvagi, perché siate figli del Padre vostro celeste, che fa sorgere il suo sole sopra i malvagi e sopra i buoni, e fa piovere sopra i giusti e sopra gli ingiusti (Mt 5, 44-45). E san Paolo aggiunge: ma Dio Dio dimostra il suo amore verso di noi perché, mentre eravamo ancora peccatori (cioè nemici di Dio), Cristo è morto per noi (Rm 5, 8). 4.3. In questa logica di gratuità, il discepolo di Cristo deve lasciare la sua offerta sullaltare e andare prima a riconciliarsi con il suo fratello, prima di ritornare a presentarla a Dio (Mt 5, 23-24). In altre parole, non ci si può aspettare il perdono di Dio e la riconciliazione con lui senza un cuore aperto allamore e disposto al perdono e alla riconciliazione verso il prossimo (cfr. Mt 18, 23-35: il debitore spietato). 4.4. In breve, lamore, il perdono e la riconciliazione scaturiscono e si offrono gratuitamente, senza attendersi nulla in cambio. Ma essi sono per natura così disinteressati che generano automaticamente una contropartita. Infatti, non si possono cogliere le motivazioni di un tale amore senza restituire in cambio un amore proporzionato. È tutta la spiritualità delle nostre relazioni filiali con Dio nostro Padre. 4.5. Perciò lideale della riconciliazione, del perdono e dellamore cristiano trascende le forze umane. Per vivere, crescere e perfezionarsi, ha bisogno della forza dello Spirito Santo, Spirito damore riversato nei nostri cuori (Rm 5, 5; 8, 15), per mezzo delleconomia sacramentale della Chiesa: Voi, dunque, siate perfetti come è perfetto il Padre vostro celeste (Mt 5, 48). La riconciliazione perfetta si dispiega e si vive nella Chiesa-Famiglia di Dio che, in quanto sacramento della salvezza di Dio, è il luogo e lo strumento della riconciliazione e del perdono. 4.6. Alla trilogia Amore, perdono e riconciliazione sono indissolubilmente legate fraternità, giustizia e verità. La società sempre più globalizzata ci rende vicini - dice Benedetto XVI - ma non ci rende fratelli. La ragione, da sola, è in grado di cogliere luguaglianza tra gli uomini e di stabilire una convivenza civica tra loro, ma non riesce a fondare la fraternità. Questa ha origine da una vocazione trascendente di Dio Padre, che ci ha amati per primo, insegnandoci per mezzo del Figlio che cosa sia la carità fraterna. [24] 4.7. Non ci si può riconciliare che nella verità: la verità materiale dei fatti, la verità formale delle disposizioni interiori dei cuori, quando la bocca esprime ciò che dal cuore sovrabbonda (cfr. Lc 6, 45) e la parola data dai protagonisti è veritiera e non mischia il sì e il no (cfr. Mt 5, 37). È solo in queste condizioni che le commissioni Verità e riconciliazione possono compiere unopera utile nella pacificazione dei paesi in conflitto. La verità, infatti, è lógos che crea diá-logos e quindi comunicazione e comunione. La verità, facendo uscire gli uomini dalle opinioni e dalle sensazioni soggettive, consente loro di portarsi al di là delle determinazioni culturali e storiche e di incontrarsi nella valutazione del valore e della sostanza delle cose. [25] 4.8. Una riconciliazione nella menzogna non può essere una fonte di pace durevole, non più di una riconciliazione che ignora gli imperativi elementari della giustizia. Non cè pace senza giustizia, non cè giustizia senza perdono, disse Giovanni Paolo II nel suo messaggio per la Giornata Mondiale della Pace 2002. E Benedetto XVI dirà: nella verità, la pace. [24] Una riconciliazione senza la giustizia è unoperazione che causa frustrazione e lascia un retrogusto dincompiuto. Una riconciliazione senza la verità farà trasparire sempre linadeguatezza degli accordi siglati, provocherà sospetti sulla sincerità degli interlocutori e comprometterà la fedeltà alla parola data. 5. Riconciliati per la salvezza della moltitudine (cfr. Gn 45, 7-8; 14-15) A questo proposito lepisodio biblico di Giuseppe venduto dai suoi fratelli può chiarire il senso della riconciliazione. In effetti, la via della schiavitù di Giuseppe, figlio di Giacobbe, venduto dai suoi fratelli (Gn 37, 12-38) si conclude con la riconciliazione con i suoi fratelli. Giuseppe interpretò la sua partenza per lEgitto come opera di Dio che lo aveva inviato prima (dei suoi fratelli) per salvar loro la vita per una grande liberazione (Gn 45, 7); per la salvezza della moltitudine (lett.: un popolo numeroso) (Gn 50, 20). Questo episodio, che si colloca nella teologia biblica del ciclo dellEsodo, ci dà, mi sembra, una chiave ermeneutica della storia della salvezza, suscettibile di aiutarci a comprendere, nella fede, il senso profondo degli ultimi cinque secoli della storia umana in generale e della Rotta degli schiavi in particolare. I quattrocentotrenta anni di schiavitù del popolo ebraico in Egitto (Es 12, 40) possono indurci a interpretare la piega che prende la geopolitica contemporanea. Essa sembra essere la conclusione della Rotta degli schiavi del XV e del XVI secolo, considerata come un piano di Dio per la salvezza della moltitudine. E se lelezione di un nero a capo degli Stati Uniti dAmerica è stato un segnale divino e un richiamo dello Spirito Santo a una riconciliazione di razze e di etnie, per relazioni umane pacificate e perché cessi il partenariato delle materie prime per un partenariato delle materie grigie nelle relazioni nord-sud...! Il presente Sinodo e la Chiesa universale ci guadagnerebbero a non ignorare questo avvenimento fondamentale della storia contemporanea, che è lontano dallessere un banale gioco di alleanze politiche. CONCLUSIONE Occorre riconoscere che lo spirito e la dinamica della Prima Assemblea Speciale per lAfrica del Sinodo dei Vescovi hanno dato un nuovo impulso alla vita e alla missione della Chiesa in Africa. Non solo le Chiese locali hanno accolto con entusiasmo lEsortazione post-sinodale Ecclesia in Africa, che hanno pubblicato e presentato, ma per giunta ne hanno seguito le direttive, le opzioni e gli orientamenti sia per convocare sinodi diocesani, nazionali o regionali, sia per organizzare congressi, simposi o seminari sul tema-chiave della Chiesa-Famiglia di Dio, o ancora per elaborare progetti, piani e programmi pastorali fondati su questo stesso tema e contenuti con lettere pastorali, libriccini od opuscoli facilmente maneggiabili. Questi programmi pastorali erano concepiti a tutti i livelli, dal SECAM alle diocesi e alle commissioni Giustizia e Pace. A questo proposito, la lettera pastorale del SECAM, intitolata Cristo è la nostra Pace (2001) ha affrontato in modo più formale la questione dei conflitti armati e della riconciliazione in Africa, considerando la Chiesa-Famiglia di Dio come il luogo e il sacramento del perdono, della riconciliazione e della pace in Africa. Questo tema della riconciliazione e quello della Chiesa-Famiglia di Dio aprivano così il cammino alla Seconda Assemblea sinodale incentrata sulla Chiesa in Africa al servizio della riconciliazione, della giustizia e della pace ... Voi siete il sale della terra ... Voi siete la luce del mondo (Mt 5, 13-14). La Seconda Assemblea speciale per lAfrica del Sinodo dei Vescovi è chiamata ad avviare la Chiesa e la società in Africa sul cammino del perdono, della riconciliazione e della pace, grazie alla giustizia nella verità: riconciliate nella Chiesa-Famiglia di Dio, per la salvezza della moltitudine. Fammi conoscere, Signore, le tue vie (Sal 25(24), 4). Ti preghiamo, Signore, tu che guidi le creature umane attraverso i conflitti di questo mondo, porta a buon fine le volontà di pace del nostro tempo, affinché tutti gli uomini possano vivere felici e lodarti per lamore che tu doni [26] NOTE [1] EA, 5 [2] EA, 6 [3] cfr. Omelia di apertura di Papa Giovanni Paolo II [4] AAS 56, 1964, pp. 907-908 [5] Giovanni Paolo II, Omelia di chiusura del Sinodo dei Vescovi in Doc. Cath, 91 (1944) 536 [6] Messaggio, n. 1-2, EA, 13 [7]EA, 63 [8] 1994: 34 + 1 (C.E.D.O.I); 2004: 36 + 1 (C.E.D.O.I) - Namibia (96) - Liberia (98) [9] Vescovi di nuova nomina o promossi (369); trasferiti (151) dopo la Prima Assemblea speciale per lAfrica del Sinodo dei Vescovi. [10] Documento finale dellAssemblea plenaria del SECAM a Midrand (Johannesburg), dal 21 al 27 settembre 1997, pubblicato ad Accra, 1998. [11] Documento finale dellAssemblea plenaria del SECAM a Rocca di Papa dal 1 all8 ottobre 2000, pubblicato ad Accra nel 2001. [12] Christ est notre paix..., n. 109. [13] AA, Église-Famille Église-fraternité. Perspectives post-synodes. Actes de la 20ème Semaine théologique de Kinshasa, Kinshasa, FCK, 1997.[14] AA., Foi, Culture et évangélisation en Afrique à laube du 3ème millénaire. Actes au Colloque spécial post-synode4, Abidjan, RICAO, 14-15, 1996. [15] AA., LÉglise-famille et perspectives bibliques. Actes du 8ème Congrès de lAssociation panafricaine des Exégètes catholiques. Mélanges Cardinal P. Zoungrana, Ouagadougou, 19 27 juillet 1997; Kinshasa, 1999. [16] AA., LÉglise famille et perspectives bibliques. Actes du 9ème Congrès de lAssociation panafricaine des Exégètes catholiques; Abidjan, 25 30 septembre 1999, Kinshasa, 2002. [17] Tshibangu Th., Lavenir de lactivité missionnaire ad Gentes, Perspectives pour le 21ème siècle, Actes du Congrès international de missiologie Tertio Millennio, Kinshasa, Médiaspaul, 2005, p. [18] Cfr Giovanni Paolo II, Pastores gregis, n. 59; Benedetto XVI, Udienze generali del 7 febbraio 2007 e del 15 ottobre 2008. [19] Cfr EIAF, n. 104. [20] Ibid. [21] Rapporto della XI riunione del Consiglio post-sinodale, p. 4, II. [22] Ibid. [23] Cfr Rapporto, ibid, pp. 4-5. [24] Benedetto XVI, Lettera enciclica Caritas in veritate, n. 19. [25] Ibid, n. 4 [26] Orazione Ora Nona del giovedì della seconda settimana del tempo ordinario, ufficio francese. BIBLIOGRAFIA SELETTIVA SULLA CHIESA-FAMIGLIA IN AFRICA I. ASSEMBLEA SPECIALE PER LAFRICA A. MONOGRAFIE 1. CHEZA M., Le Synode africain. Histoire et textes. PariGI, Karthala, 1996. 2. CHARLTON T., Exploring Our Christian Life. In the Light of the African Synod. Nairobi, Pauline Publications Africa, 1994. 3. KIRCHBERGER G. PRIOR J. M., Digodak dalam Balanga Africa : Seputar Sinode para Uskup Africa (Cooked in an African Pot : The African Synod of Bishop). Nusa Indah, Seri Verbum, 1996. 4.MCGARRY C., What Happened at the African Synod?. Nairobi, Pauline Publications, 1995. 5. NTEDIKA KONDE J., Le Synode Africain (1994). Un appel à la conversion et à lespérance. Église africaine en Dialogue 14. Kinshasa, Facoltà cattolica di Kinshasa, 1995. 6. OKOLO CHUKWUDUM B., The African synod : Hope for the continents Liberation. Spearthead 130-13. Eldoret, Gaba Publications, 1994. 7. TEBALDI G., Sulle strade della speranza. Fermenti di Chiesa in Africa. Collana Giovani Chiese, Bologna, Editrice Missionaria Italiana, 1995. B. STUDI, TESI DOTTORALI 1. AA.VV., LAfrica dopo il Sinodo. Le Chiese africane in cammino con i loro popoli. Bologna, Editrice Missionaria Italiana, 1994. 2. AA VV., African synod, in African Eclessial review (Eldoret) 36(1994) 199-265. 3. AA. VV., Africa sinod, in Encounter (Roma) 3 (1994) 1-153. 4. AA. VV., La Chiesa che è in Africa. Riflessioni sui temi del Sinodo africano, in quaderni CUAMM (Padova) 43 (1994) 1-24. 5. AA. VV., Per lAfrica con lAfrica, in Africa. Assemblea Speciale del Sinodo dei Vescovi, in il Regno/Documenti (Bologna) 39 (1994) 321-349.6. AA. VV., Le Synode africain, in Mission de lÉglise (Bruxelles) 65 (1994) 1-124. 7. AA. VV., The African Synod: A Step Forward. Post-synodal special Assembly held at the Carmelite Centre (Nairobi, 8 july 1994) Tangaza occasional papers, Paulines Publications Africa, 1995. 8. AA. VV., LÉglise en Afrique vit son Synode, in Mission de lÉglise (Paris) 70/111(1996) 5-84. 9. AA. VV., The african Synod: Documents, Reflections, Perspectives. Pubblicato a cura dellAfrica Faith and justice Network sotto la direzione di of Maura Browne, snd, Orbis Books. Maryknoll, New York 1996. C. ARTICOLI E CONFERENZE 1. ARINZE F., Il SInodo africano dei Vescovi, in Nuova Umanita (Grottaferrata) 15/4-5 (1994) 419-425. 2. ATUIRE C., El sinodo africano, una speranza para la Iglesia, in Ecclesia (Messico) 8 (1994) 375-384. 3. AA. VV., Les étudiants africains boudent-ils le Synode de leur continent ?, in Telema (Kinshasa) 22/3-4 (1996) 43-44. 4. BARROS SOUSA M., Um encontro na luta contra o medo (O Sinodo sobre a Africa e a lgreja Catolica no Brasil), in Revista Ecclesiastica Brasileira (Petropolis) 54 (1994) 643-660. 5. BIANCHI M., Il Sinodo africano : un evento ecclesiale che dona speranza e slancio missionario, in Omnis Terra (Roma) 12 (1994) 127-133 ; inglese in Omnis Terra (Roma) 28 (1994) 290-296 ; francese in Omnis Terra (Roma) 33 (1994) 286-292 ; spagnolol in Omnis Terra (Roma) 26 (1994) 290-296. 6. BOKA DI MPASI Londi, Ce que les africains eux-mêmes attendent de leur Synode. Quelques échos des voix du peuple de Dieu, in Telema (Kinshasa) 20 (1994) 7-23. 7. BOKA DI MPASI Londi, Le Synode africain par-delà la promesse des fleurs, in Telema (Kinshasa) 20 (1994) 2-4. 8. BUDUDIRA B., Le Synode spécial pour lAfrique est un événement qui nest pas passager, in Au cur de lAfrique (Bujumbura) 61/4 (1995) 1-150. 9. BUETUBELA P., LAssemblée Spéciale du Synode des Évêques pour lAfrique, in Revue Africaine de Théologie (Kinshasa) 18 (1994) 269-272. 10. BUETUBELA P., Lassemblée Spéciale du Synode des Évêques pour lAfrique : déroulement des travaux et espoirs suscités, in Revue des Sciences de la Mission (Kinshasa) 2 (1995) 7-17. 11. BUJO B., Die Relevanz der speziallen Bischofssynode für Afrika, in Ordenskorrespondenz (Colonia) 35 (1994) 62-68. 12. CASADEI R., DallAfrica qualcosa di nuovo. Note sul Messaggio finale e sulle Propositiones dellAssemblea Speciale del Sinodo per lAfrica, in Vita e Pensiero (Milano) 77 (1995) 482-490. 13. CATALÁ IBAÑEZ J., Assemblea Especial para África del Sínodo de los Obispos, in Anuario de Historia de la Iglesia (Pamplona) 4 (1995) 419-129. 14. CATHOLIC BISHOPS OF AFRICA, Letter The Implementation of the African Synod, in Weltkirche (Monaco) 1996, 111-112. 15. CHENU B., Enjeux du Synode africain, in Chemins de dialogue (Marsiglia) 5 (1995) 103-125. 16. CHEZA M., Comment dresser un bilan du Synode Africain ?, in Spiritus (Parigi) 37 (1996) 425-437. 17. CHEZA M., Bilancio del Sinodo Africano, in Concilium (Brescia) 32 (1996) 410-415. 18. HEZA M., Le Synode Africain et lExhortation Ecclesia in Africa, in Revue Théologique de Louvain 27 (1996) 200-214. 19. CHENU B., Enjeux du Synode africain, in Chemins de Dialogue (Marsiglia) 5 (1995) 103-126.20 CHUKWUDUM OKOLO B., The African Synod : A Forum to Discuss major issues facing African Christians, in African Ecclesial Review 36 (1994) 154-169. 21 DE HAES R., Ecclesia in Africa, Une invitation à passer à lacte, in Sedos bulletin (Roma) 28 (1996) 265-270. 22. DE HAES R., Ecclesia in Africa, Une invitation à passer à lacte, in Revue africaine des Sciences de la mission (Kinshasa) 2/3 (1995) 15-28. 23. DIATA N., Ecclesia in Africa. Lécho dune clameur du chrétien africain, in Annales de lEcole Théologique de Saint-Cyprien (Yaoundé) 1 (1996) 45-64. 24. EGBULEFU OKORO J., In the African Synod the Image of a Young Church in Increasing Maturity, in Omnis Terra (Roma) 29 (1995) 26-33 ; in francese 71-78 ; in spagnolo 125-132. 25. ELIA Meo, II Sinodo africano ha parlato anche a noi?, in Missione Oggi (Brescia) 7 (1994) 41-44. 26. ELSENEIR Josef, The African Synod in the Light of the Post-synodal Exhortation Ecclesia in Africa of Pope John Paul II, in Neue Zeitschrift für Missionswissenschaft (Immensee) 53 (1997) 69-72. 27. FERRARI Gabriele, La vita consacrata al Sinodo Speciale dei Vescovi per lAfrica. Bilancio, occasione di metodo e di riflessione, in Vita Consacrata (Milano) 30 (1994) 388-394. 28. GANDOLFI M. E., Sinodo africano : Cristo il figlio dellAfrica, in Il Regno/Attualità (Bologna) 39 (1994) 308-316. 29. GANTIN B., Synode africain, un grand bond en avant, in Telema (Kinshasa) 22/3-4 (1996) 12-17. 30. GASPARINO A., The Spirituality of African Priests: An Issue for the African Synod, in African Ecclesial Review 35 (1994) 266-268. 31. GIANNASI A., II Sinodo Africano: piccola guida, in Africa (Milano) 72/3 (1994) 16-18. 32. GIRARDELLO R., II Sinodo Africano, in Rivista di Vita Spirituale (Roma) 48 (1994) 263-275. 33. HALEMBA A., Oczekiwania Kosciola w Afryce u progu roku 2000 w swietle Synodu Afryki i Adhortacji Apostolskiej Ecclesia in Africa , in Nurt SDV (Varsavia) 30 (1996) 3-32. 34. HEALEY J. G., Five African Parables (Life Stories) on the Main Topics of the 1994 African Synod, in African Ecclesial Review (Eldoret) 36 (1994) 45-58. 35. HEALEY J. G ., Platform: The Church in Africa, Pope John Paul IIs Post-Synodal Apostolic Exhortation (Ecclesia in Africa). Statements on Mission and Missionary Activity, in African Ecclesial Review (Eldoret) 39 (1997) 117-123. 36. HEIJKE Jan, The African Bishops Synod of 1994, in Exchange (Leida) 25 (1996) 136-162. 37. HOLZEN W. V. FAGAN S. , Africa, the Kairos of a Synod, SEDOS Simposio sullAfrica aprile-maggio 1994, Roma 1994. 38. INARRA B., Crónica del Sínodo: una Iglesia que hace comino, in Misiones Extranjeras (Madrid) 144 (1994) 555-567. 39. JONG D. H. de, Sínodo africano en un foro romano , in Misiones Extranjeras (Madrid) 144 (1994) 657-661. 40. KAYTAKIBGA M., Ecclesia in Africa, in Catechesi Missionaria (Roma) 12 (1996) 5-10. 41. LOBINGER F. , Un poderoso Símbolo : una reflexión sobre el Sínodo africano, in Mundo Negro (Madrid) 37 (1996) 24-28. 42. LUNEAU R ., Ecclesia in Africa: Chronique dun Synode, in Archives de Sciences Sociales des Religions (Parigi) 41 (1995) 171-180. 43. LUNEAU R., Le Synode africain davril-mai 1994 et les nouveaux mouvements religieux, in Social Compass (Louvain-la-Neuve) 43 (1996) 199-207. 44. MAGESA L., End of Bishops Assembly: Beginning and Future of African Synod, in African Ecclesial Review (Eldoret) 37 (1995) 2-14. 45. MARCHESI G., LEsortazione apostolica postsinodale Ecclesia in Africa, in La Civiltà Cattolica (Roma) 146 (1995) 379-388. 46. MARYOMEZA T., Ecclesia in Africa, Exhortation apostolique de SS. Jean Paul II sur lÉglise en Afrique, in Urunana (Butare) 29/53 (1996) 43-59. 47. MAURIER H., La Chiesa in Africa : Giovanni Paolo II promulga il Sinodo, in Africa (Milano) 74/1 (1996) 7-10. 48. MBUKA C., Synode pour lAfrique ou Synode africain ? Eléments dun bilan, in Euntes Digest (Kessello) 27 (1994) 105-119. 49. MBUKA C., Synode pour lAfrique ou Synode africain ? Elément dun bilan, in Sedos Bulletin (Roma) 26 (1994) 294-331. 50. MCGARRY C., Point of View: African Synod. The Future of African Theology, in Hekima Review (Nairobi) 11 (1994) 122-128. 51. NDI OKALLA Joseph-Marie, The Synod for Africa: Results and Perspectives, in Verbum SVD (Nettetal) 35 (1994) 227-230. 52. NEVES Lucas Moreira, Voix des Amériques à lAssemblée du Synode africain, in Telema (Kinshasa) 22/2 (1996) 6-9. 53. NKAFU NKEMNKIA M., Chiesa dAfrica : Sinodo dei Vescovi, in Filosofia e Teologia (Napoli) 9 (1995) 166-169. 54. NTAKARUTIMANA E., Un Sínodo de los Obispos para África. despues ?, in Misiones Extranjeras (Madrid) 144 (1994) 568-580. 55. ONAIYEKAN J., LÉglise dans la Société à la lumière du Synode africain, in Spiritus (Parigi) 35 (1994) 347-354. 56. ONWUBIKO O., The Vatican Venue and its Impact on the African Synod, in Bigard Theological Studies (Enugu) 15 (1995) 5-18. 57. QUENUM A., Comment vivre lExhortation apostolique post-synodale Ecclesia in Africa, in Revue de lInstitut Catholique de lAfrique de lOuest (Abidjan) 13 (1996) 2-10. 58. ROSNER G., Ecclesia in Africa. Gedanken zum apostolischen Screiben Johaness Pauls II. Nach der Africa-Synode, in Die Katholischen Missionen (Friburgo) 115 (1996) 8-13. 59. SARPONG P. K., Expectations, Outcome and Achievements of the Synod, in AA.VV., The African Synod: Documents, Reflections, Perspectives, Orbis Books. Maryknoll, New York 1996, pp. 220-226. 60. SCHOUVER P., Chronique dun Synode, in Spiritus (Parigi) 35 (1994) 340-346. 61. SCHOUVER P., Ecclesia in Africa: point de vue dun missionnaire, in Sedos Bulletin (Roma) 28 (1996) 10-20. 62. TRESOLDI E., II grande albero chiamato Africa. LAssemblea Speciale del Sinodo dei Vescovi per lAfrica, in La Rivista del Clero Italiano (Milano) 75 (1994) 444-454. 63. VANGHELUWE R., The African Synod: Experiences and Impressions, in Louvain Studies (Lovanio) 2O (1995) 65-72. 64. VERDZEKOV P., Sinodo Africano: a Igreja na Africae sua missao evangelizadora rumo ao ano 2OOO Vos Sereis minhas testemunhas, in Sedoc (Petropolis) 27 (1994) 62-77. II. EVANGELIZZAZIONE A. MONOGRAFIE 1. MUNONO MUYEMBE B., Église, évangelisation et promotion humaine. Le discours social des évêques africain. Etudes déthique chrétienne, Studien zur theologischen Ethik 63, Edition Universitaire Friburgo, Editions du cerf, Parigi 1995. 2. BRUGGEMAN L., Un projet africain dévangélisation. Pour un suivi du Synode. LÉglise demain 13, Kinshasa 1997. B. STUDI, TESI DOTTORALI 1. AA.VV., Foi, Culture et évangélisation en Afrique à laube du Troisième Millénaire, Spécial colloque post-synodal, Abidjan 18-20 avril 1996, in Revue de lInstitut Catholique de lAfrique de lOuest (Abidjan) 14-15 (1996) 15-222. 2. DINH DUC DAO J., Prospettive missionarie dellAfrica alla luce dellEsortazione Apostolica Ecclesia in Africa (Unpublished Manuscript), Pont. Missionary Union International Secretariat, (Roma, C.I.A.M.), P.U.U., Roma 1996. 3. MROSO A. J., The Church in Africa and the New Evangelisation. A Theologico-pastoral Study of the Orientation of John Paul II, P. U.G., Roma 1996. 4. MURIUNGI D., Christian Moral Education People in the Teaching of John Paul II: Its Pastoral Application in the Association of Member Episcopal Conference in Eastern Africa, Dissertatio ad lauream in Pontificia Facultate Theologicae, P. U.S.C., Roma 1998. 5. MURAGE B., Evangelization and Inculturation of Marian Devotion Among the Agikuyu of Central Kenya in Nyeri Archdiocese Yesterday and Today, Dissertatio ad laurem in Pontificia Facultate Theologicae Marianum, 62, Roma, 1994. 6. UCHECHUKWU F., Moral Education in Nigeria (Reflections on the African Synod), Dissertatio ad licentiam in Pontificia Facultate Theologicae, P.U.S.C., Roma 1998. C. ARTICOLI E CONFERENZE 1. CIPOLLINI A., Pour une nouvelle évangélisation en Afrique. Introduction à la réflexion sur certaines lignes de force émanant de lAssemblée sur le Synode Africain et de lExhortation Apostolique post-synodale Ecclesia in Africa, in Cahier de réflexion (Mbalmayo) 2 (1996) 5-19. 2. DEFOUR G., Pour une Catéchèse au diapason du synode africain. Lhomme en quête de son authenticité comme image de Dieu, in Telema (Kinshasa) 21/3-4 (1995) 67-77. 3. DINH DUC DAO J., Prospettive missionarie dellAfrica alla luce dellEsortazione Apostolica Ecclesia in Africa, in Catechesi Missionaria (Roma) 12 (1996) 31-36. III. INCULTURAZIONE A. MONOGRAFIE 1. KABASELE LUMBALA F., Alliance avec le Christ en Afrique. Inculturation des rites religieux au Zaïre, Editions Karthala, Parigi 1994. 2. KABASELE LUMBALA F., Liturgies africaines : lenjeu culturel, ecclésial et théologique, in Recherche africaine de Théologie 14 , Facultés Catholiques de Kinshasa, Kinshasa 1996 . 3. IGWEGBE OKWUDILI I., Sacramental Theological Thinking in the African Symbolic Universe. Affinities With John Henry Newman, European University Studies, serie 23, theology vol. 525, Peter Lang, Francoforte sul Meno 1995. 4. NDI OKALLA J.-M., Inculturation et conversion. Africains et européens face au Synode des Églises dAfrique, Editions Karthala, Parigi 1994. 5. SHORTER A., Christianity and the African Imagination. After the African Synod Resources for Inculturation, Paulines Publications Africa, Nairobi 1996. B. STUDI, TESI DOTTORALI 1. ANGOUNOU J.C., Diverses approches africaines du sacrement du mariage à la lumière de la réflexion récente. Excepte ex dissertatione ad Doctoratum in Facultate Theologiae, P.U.G., Roma 1997. 2. CHARLES E.T., From Adaptation to Incarnation : A Study of the theology of Inculturation in the Teaching of the African Catholic Bishops (1969-1994) and Its Implications for Interreligious Dialogue and Human Promotion (Unpublished Doctoral Thesis), PUG, Roma 1996.3. CHARLES E.T., Inculturating the Gospel in Africa : From Adaptation to Inculturation, P.U.G., Roma 1996. 4. CONFERENZA ITALIANA SUPERIORI MAGGIORI, Ufficio Missionario, Dal Sinodo per lAfrica : come si incultura il Vangelo. La vita consacrata si interroga, Roma 1995. 5. ESSOMBA F. A., Pour une proposition dun rituel inculturé de mariage pour lÉglise qui est au Cameroun. Une étude comparative entre lOCM de 1991 et le rituel matrimonial de la Conférence épiscopale du Cameroun. Pars dissertationis ad Doctoratum Sacra Liturgiae assequendum in Pontificio Instituto Liturgico, Pont. Athenaeum S. Anselmi de Urbe, Roma 1997. 6. GUIDELINES FOR HEALING MINISTRY in the Catholic Church in Nigeria, Conferenza Episcopale della Nigeria, Segretariato cattolico della Nigeria, Lagos 1997. 7. KABASELE LUMBALA F., Liturgies africaines: lenjeu culturel, ecclésial et théologique in Recherches africaines de Théologie 14 , Facultés Catholiques de Kinshasa, Kinshasa 1996 . 8. KAHINDI CHARO P. , Family as a Sanctuary of life. With a Special Reference to African Religious Moral Tradition ; Dissertatio ad Licentiam in Pontificia Facultate Theologicae Sanctae Crucis. Roma 1998. 9. KAYONDO R., Towards a Rite of Christian Initiation of Adults for the Ganda in Uganda. A study of the inculturation of Symbols and Symbolisms for Christian Initiation, Dissertatio ad Doctoratum Sacra Liturgiae assequendum in Pont. Inst. Pont. Athenaeum S. Anselmi de Urbe, Roma 1994 10. KITSA BUUNDA D., Le Christ comme sagesse de Dieu dans la pensée négro-africaine. Essai sur les proverbes des bahunde, Extractum ex Dissertatione ad Doctoratum in Facultate Theologica P.U.U., Roma 1998. 11. MASINGANDA A. M., Du discours christologique à lémergence decclésiologie en contexte négro-africain. Pertinence doctrinale et contextuelle, Excerpta dissertatione ad Doctoratum in Facultae Theologiae PUG, Roma 1996. 12. MOTO D., Vers linculturation des rites sacrés bantu pour les diocèses du Shaba (Zaïre). Dissertatio ad Lauream in Theologica, Pontifica Facultas Theologica Theresianum, Roma 1997. 13. MURAGE B., Evangelization and Inculturation of Marian Devotion Among the Agikuyu of Central Kenya in Nyeri Archdiocese Yesterday and Today, Dissertatio ad Laurem in Pontificia Facultate Theologicae Marianum, 62, Roma 1994. 14. NWEKE Benard, Igbo System of Kinship and Family : a Christian Response, dissertation ad doctoratum in Facultate Theologiae, P.U.S.C., Roma 1998. 15. OBORJI F. A., Trends in African Theology Since Vatican II. A Missiological Orientation, dissertation ad doctoratum in Facultate Missiologiae, P.U.U., Roma 1998. 16. OKIKE OHA B., The Need for Mission Through Inculturation and Dialogue in Nigeria, extractum ex dissertatione ad Doctoratum in facultate Missiologiae, P.U.U., Roma 1995. 17. OKUCU L., The Liturgical Ministry of the Lay Catechist. A Theological and Liturgical Study of the Ministry of the Lay Catechist with Special Reference to Uganda. Excerpta dissertatione ad Doctoratum Sacrae Liturgiae assequendum in Pontificio Instituto Liturgico, Roma 1997. 18. OSUJI ACHULIKE B., The African Concept of Community : a Basis for the Inculturation of Religious Community Life in the Apostolic Religious Institutes in Africa. Excerpta ex Dissertatione ad Doctoratum in Facultatae Theologiae, P.U.G., Roma 1996. C. ARTICOLI E CONFERENZE 1. ABENG N., La pastorale de la famille linculturation lecclésiologie. Après le Synode des Évêques pour lAfrique, in Revue Africaine de Théologie (Kinshasa) 18 (1994) 51-64. 2. Assembly for Africa and Inculturation, in Studia Missionalia 44 (1995) 275-285, PUG, Roma. 3. BOKA DI MPASI L., Gli antenati mediatori in Africa ,in La Civiltà Cattolica (Roma) 145 (1994) 348-371 4. BOKA DI MPASI L., Les ancêtres médiateurs, in Telema (Kinshasa) 2 (1995) 61-70. 5. DI SALVATORE G., Limage de lÉglise-famille dans lExhortation Apostolique Ecclesia in Africa. Eléments de Réflexion sur une application de linculturation, in Cahiers de Réflexion (Mbalmayo) 2 (1996) 41-69. 6. GIRAUDO C., Prière eucharistique et inculturation. Jalons pour le Synode dAfrique et de Madagascar, in Nouvelle Revue Théologique (Namur) 116 (1994) 181-200. 7. GRASSO E., The Process of Inculturation in the Light of the Apostolic Exhortation Ecclesia in Africa, in Omnis Terra (Roma) 29 (1995) 436-442. 8. GRASSO E., II Processo dellInculturazione alla luce dellEsortazione apostolica Ecclesia in Afrique, in Omnis Terra (Roma) 14 (1996) 90-95. 9. GRASSO E., El Proceso de Inculturación a la luz de la Exhortación apostólica Ecclesia in Africa, in Iglesia,Pueblos y Culturas (Quito) 8/39 (1995) 21-34. 10. GRASSO E., Le Processus dInculturatión à la lumière de lExhortatión apostólique Ecclesia in Africa, in Cahiers de Réflexions (Mbalmayo) 2 (1996) 19-40. 11. GWEMBE E.P., La piété envers les ancêtres dans la religion africaine, in Telema (Kinshasa) 2 (1995) 53-60. 12. INCARNATION (THE) OF CHRIST IN THE AFRICAN FAMILY. The Tanzania Church implements the African Synod, in Catholic international (Baltimora) 8 (1997) 92-93. 13. KABASELE LUMBALA F., Célébration Africaine de lenvoi en mission (rituale), in Revue africaine des Sciences de la Mission (Kinshasa) 3 (1996) 187-200. 14. KÜSTER V.,¨
and Foolishness to Gentiles¨. Images of Christ from Africa and Asia, in Mission Studies (Sankt Augustin) 12/23 (1995) 95-112. 15. LAPOINTE E. , Africans Ancestors Veneration and Christian Worship, in Mission (Ottawa) 2 (1995) 253-278. 16. MBUKA C., Chiesa ¨Famiglia di Dio¨ : comunione e dialogo. Elementi di inculturazione, in C.I.S.M., Dal Sinodo per lAfrica: come si incultura il Vangelo, Roma 1995, p.69-75. 17. MEDDI L., Dal Sinodo una spinta allinculturazione, in Catechesi missionaria (Roma) 12 (1996) 25-30. 18. MIMBU KILOL H., Quels rites et symboles dans les liturgies africaines?, in Revue africaine des Sciences de la mission (Kinshasa) 3 (1996) 87-120. 19. OGUEJIFOR J. O., Ecclesia in Africa and the Truth about Inculturation, in Bigard Theology Studies (Enugu) 17 (1997) 61-70. 20. OKOYE J., African Theology, in MÜLLER K., Dictionary of Mission: Theology, History, Perspective, Orbis Books, Maryknoll, New York 1997, pp.9-17 21. OKOYE J., Inculturation and Theology in Africa, in Mission Studies (Amburgo) 14 (1997) 64-83. 22. OWAN KRIS J., The African, the Spirit-world and the Crave for Survival and Success: Post-synodal Reflecions, in Bigard Theological Studies (Enugu) 17 (1997) 23-43. 23. SPIRITUALITY DEPARTMENT, A Search for an Authentic African Christian Spirituality, in African Christian Studies (Nairobi) 10/1 (1994) 38-55. 24. WIJSEN F., All People See the Same Sun. Liturgy in Africa Between Inculturation and Syncretism, in Questions liturgiques (Lovanio) 77/1-2 (1996) 77-95. IV. CHIESA-FAMIGLIA DI DIO A. CONTRIBUTI DELLAPECA E DELLE FACOLTÀ DI TEOLOGIA 1. ATAL, D., La fraternité dans le Nouveau Testament, dans Église-Famille ; Église-Fraternité. Perspectives post-synodales. Atti della 20a Settimana Teologica di Kinshasa, Kinshasa, F.C.K, 1997, p.181-198. 2. BITOTO, N., Foi, culture et évangélisation en Afrique à laube du 3e millénaire, in Revue de lInstitut Catholique de lAfrique de lOuest, n°14-15 (1996), p.47-60. 3. BUETUBELA, P., Église-Fraternité selon le Nouveau Testament. Enquête exégétique dans les synoptiques et les épitres pauliniennes, in Église-Famille ; Église-Fraternité. Perspectives post-synodales. Atti della 20a Settimana Teologica di Kinshasa, Kinshasa, F.C.K, 1997, p.199-209. 4. BUETUBELA, P., « Lenfant et sa mère » : Signification ecclésiale de la maternité de Marie, in lÉglise-Famille et perspectives bibliques. Atti dell8° Congresso dellAPECA. Mélanges Cardinal Paul ZOUNGRANA. Kinshasa, Saint Paul, 1999, p.113-119. 5. DABIRE, J. M., LÉglise-Famille de Dieu, in Revue de lInstitut Catholique de lAfrique de lOuest, n°14-15 (1996), p.81-119. 6. DE HAES, R., LÉglise comme communion selon Vatican II, in Église-Famille ; Église-Fraternité. Perspectives post-synodales. Atti della 2oa Settimana Teologica di Kinshasa, Kinshasa, F.C.K, 1997, p.255-264. 7. DIOUF, J. N., La nouvelle naissance dans le Prologue de Saint Jean (Jn 1, 11-13), in lÉglise-Famille et perspectives bibliques. Atti dell8# congresso dellAPECA. Mélanges Cardinal Paul ZOUNGRANA. Kinshasa, Saint Paul, 1999, p.99-112. 8. DJITANGAR, E., « DEgypte, jai appelé mon fils ». Flashes sur Mt 2, 13-23, in lÉglise-Famille et perspectives bibliques. Atti dell8° Congresso dellAPECA. Mélanges Cardinal Paul ZOUNGRANA. Kinshasa, Saint Paul, 1999, p.121-126. 9. DUJARIER, M., LÉglise-fraternité chez les Pères de lÉglise, in Église-Famille ; Église-Fraternité. Perspectives post-synodales. Atti della 20a Settimana Teologica de Kinshasa, Kinshasa, F.C.K, 1997, p.213-221. 10. ESUA, C.F., Biblical Foundations of the Church as Family, in lÉglise-Famille et perspectives bibliques. Atti dell8° Congresso dellAPECA. Mélanges Cardinal Paul ZOUNGRANA. Kinshasa, Saint Paul, 1999, p.31-40. 11. GAMBEMBO G., La famille africaine : cellule vitale, in Église-Famille ; Église-Fraternité. Perspectives post-synodales. Atti della 20a Settimana Teologica di Kinshasa, Kinshasa, F.C.K, 1997, p.23-29. 12. HOLTER, K., Relating Africa and the Old Testament on the Polygamy Issue, in lÉglise-Famille et perspectives bibliques. Atti dell8° Congresso dellAPECA. Mélanges Cardinal Paul ZOUNGRANA. Kinshasa, Saint Paul, 1999, p.61-71. 13. KABASELE L., Les ressorts liturgiques du concept « Église-famille », in Église-Famille; Église-Fraternité. Perspectives post-synodales. Atti della 20a Settimana Teologica di Kinshasa, Kinshasa, F.C.K, 1997, p.357-364 14. KANYAMACHUMBI, P., La famille traditionnelle africaine: un paradigme socio-politique très précieux, in Église-Famille; Église-Fraternité. Perspectives post-synodales. Atti della 20a Settimana Teologica di Kinshasa, Kinshasa, F.C.K, 1997, p.43-61 15. KEMDIRIM, P.O., The Role of Women in Luke and the African Image of Mother, in lEglise-Famille et perspectives bibliques. Atti del nono Congresso dellAPECA, Kinshasa, Saint Paul, 2002, p.33-42 16. KIBANGA M., La vie familiale comme lieu démergence de lÉglise-famille, in Église-Famille ; Église-Fraternité. Perspectives post-synodales. Atti della 20a Settimama Teologica di Kinshasa, Kinshasa, F.C.K, 1997, p.331-341 17. KISIMBA N., LÉglise-famille et ministères, in Église-Famille; Église-Fraternité. Perspectives post-synodales. Atti della 20a Settimana Teologica di Kinshasa, Kinshasa, F.C.K, 1997, p.265-283 18. LUDIONGO N., Les dimensions canoniques de lÉglise-famille, in Église-Famille; Église-Fraternité. Perspectives post-synodales. Atti della 20a Settimana Teologica di Kinshasa, Kinshasa, F.C.K, 1997, p.365-377 19. MALU N., Lidentité chrétienne de la famille dans lÉglise et dans la société, in Église-Famille; Église-Fraternité. Perspectives post-synodales. Atti della 20a Settimama Teologica di Kinshasa, Kinshasa, F.C.K, 1997, p.285-291 20. MANGONI T., La solidarité dans la tradition africaine, in Église-Famille; Église-Fraternité. Perspectives post-synodales. Atti della 20a Settimana Teologica di Kinshasa, Kinshasa, F.C.K, 1997, p.119-127 21. MBARGA, J., Église-Famille et défis dans la nouvelle Evangélisation en Afrique, in Revue de lInstitut Catholique de lAfrique de lOuest, n°14-15 (1996), p.151-170 22. MATAND, J. B., La solidarité fraternelle de Jésus avec les croyants. Lecture rhétorico-exégétique de He 2, 5-16, in lÉglise-Famille et perspectives bibliques. Atti del nono Congresso dellAPECA, Kinshasa, Saint Paul, 2002, p.67-88. 23. MATAND, J. B., « Le Christ est ressuscité dentre les morts, prémices de ceux qui se sont endormis » (1Co 15, 20). Appartenance au Christ et liens familiaux au village des ancêtres, in lÉglise-Famille et perspectives bibliques. Atti dell8° Congresso dellAPECA. Mélanges Cardinal Paul ZOUNGRANA. Kinshasa, Saint Paul, 1999, p.127-150. 24. MBAYA M., La solidarité africaine à lépreuve du temps, in Église-Famille; Église-Fraternité. Perspectives post-synodales. Atti della 20a Settimana Teologica di Kinshasa, Kinshasa, F.C.K, 1997, p.63-74. 25. MONSENGWO, L., « Église-famille et images bibliques de lÉglise à laube du 3e millénaire», in Revue de lInstitut Catholique de lAfrique de lOuest, n°14-15 (1996), p.121-138 26. MONSENGWO, L., Layant droit dans lEcriture. Le cas de Joseph (Gn 37 ; 39-41), in lÉglise-Famille et perspectives bibliques. Atti del nono Congresso dellAPECA, Kinshasa, Saint Paul, 2002, p.43-56. 27. MONSENGWO, L., Layant droit dans lEcriture Sainte, in lÉglise-Famille et perspectives bibliques. Atti dell8° Congresso dellAPECA. Mélanges Cardinal Paul ZOUNGRANA. Kinshasa, Saint Paul, 1999, p.73-87. 28. MPONGO, L., Les dimensions liturgiques de la famille, in Église-Famille; Église-Fraternité. Perspectives post-synodales. Atti della 20a Settimana Teologica di Kinshasa, Kinshasa, F.C.K, 1997, p.345-356. 29. MUGARUKA, R., «Église, famille de Dieu» dans le Nouveau Testament. Approche lexicographique, in Église-Famille; Église-Fraternité. Perspectives post-synodales. Atti della 20a Settimana Teologica di Kinshasa, Kinshasa, F.C.K, 1997, p.161-168. 30. MUKENDI W. M., Famille africaine: cellule de base, in Église-Famille; Église-Fraternité. Perspectives post-synodales. Atti della 20a Settimana Teologica di Kinshasa, Kinshasa, F.C.K, 1997, p.31-42. 31. MUKENI B., La solidarité dans la tradition africaine. Une approche psychologique, in Église-Famille; Église-Fraternité. Perspectives post-synodales. Atti della 20a Settimana Teologica di Kinshasa, Kinshasa, F.C.K, 1997, p.109-117. 32. MUKUNA M., Les modèles dÉglise du Moyen-âge au Concile Vatican II, in Église-Famille; Église-Fraternité. Perspectives post-synodales. Atti della 20a Settimana Teologica di Kinshasa, Kinshasa, F.C.K, 1997, p.239-253. 33. NGIMBI B., La famille africaine, lieu dhumanité (valeur et respect de la vie): le dynamisme de la famille Yombe urbaine, in Église-Famille; Église-Fraternité. Perspectives post-synodales. Atti della 20a Settimana Teologica di Kinshasa, Kinshasa, F.C.K, 1997, p.83-90. 34. NGOY M., Le visage de la famille dans lAncien testament, in Église-Famille; Église-Fraternité. Perspectives post-synodales. Atti della 20a Settimana Teologica di Kinshasa, Kinshasa, F.C.K, 1997, p.131-160. 35. NGUAPITSHI K., Modèle dÉglise dans la tradition kimbanguiste, in Église-Famille; Église-Fraternité. Perspectives post-synodales. Atti della 20a Settimana Teologica di Kinshasa, Kinshasa, F.C.K, 1997, p.323-330. 36. NIMY, B., La famille africaine, lieu dhumanité (valeur et respect de la vie), in Église-Famille; Église-Fraternité. Perspectives post-synodales. Atti della 20a Settimana Teologica di Kinshasa, Kinshasa, F.C.K, 1997, p.91-107. 37. NTEDIKA K., LÉglise-famille chez les Pères de lÉglise, in Église-Famille; Église-Fraternité. Perspectives post-synodales. Atti della 20a Settimama Teologica di Kinshasa, Kinshasa, F.C.K, 1997, p.223-237. 38. NWAORU, E.O., Old Testament Perspectives on Bride-Price: Meaning for the African Church as Family, in lÉglise-Famille et perspectives bibliques. Atti del nono Congresso dellAPECA, Kinshasa, Saint Paul, 2002, p.21-32. 39. NYEME Tese, LÉglise-famille: une chance pour lAfrique, in Église-Famille; Église-Fraternité. Perspectives post-synodales. Atti della 20a Settimana Teologica di Kinshasa, Kinshasa, F.C.K, 1997, p.379-384. 40. ONAIYEKAN, J., The Church: Family of God on Earth, in lÉglise-Famille et perspectives bibliques. Atti dell8° Congresso dellAPECA. Mélanges Cardinal Paul ZOUNGRANA. Kinshasa, Saint Paul, 1999, p.41-50. 41. RUHAMANYI, D.,
Il les créa mâle et femelle» (Gn 1, 27b). Vocation communionnelle du couple humain, in lÉglise-Famille et perspectives bibliques. Atti dell8° Congresso dellAPECA. Mélanges Cardinal Paul ZOUNGRANA. Kinshasa, Saint Paul, 1999, p.51-60. 42. SANON, A., T., «Articulation entre foi et culture en vue de lévangélisation», in Revue de lInstitut Catholique de lAfrique de lOuest, n°14-15 (1996), p.33-46. 43. SANOU, L.K., Les généalogies de Jésus Christ dans le Nouveau Testament, in lÉglise-Famille et perspectives bibliques. Atti dell8° Congresso dellAPECA. Mélanges Cardinal Paul ZOUNGRANA. Kinshasa, Saint Paul, 1999, p.89-97. 44. SARAH, R., La fraternité dans lAncien Testament, in Église-Famille; Église-Fraternité. Perspectives post-synodales. Atti della 20a Settimana Teologica di Kinshasa, Kinshasa, F.C.K, 1997, p. 169-179. 45. SINSIN, B. J., Foi et inculturation en Afrique, in Revue de lInstitut Catholique de lAfrique de lOuest, n°14-15 (1996), p.177- 201. 46. SOME, J. M., LÉglise-Famille de Dieu, in Revue de lInstitut Catholique de lAfrique de lOuest, n°14-15 (1996), p.67-80. 47. STANDAERT, B., La première épitre de Pierre ou lapologie dune Église humble et joyeuse, in lÉglise-Famille et perspectives bibliques. Atti dell8° Congresso dellAPECA. Mélanges Cardinal Paul ZOUNGRANA. Kinshasa, Saint Paul, 1999, p.151-169. 48. TSHUNGU B., La solidarité africaine à lépreuve du temps, in Église-Famille; Église-Fraternité. Perspectives post-synodales. Atti della 20a Settimana Teologica di Kinshasa, Kinshasa, F.C.K, 1997, p.75-81. 49. UMEAGUDOSU, M.A., The Legal Role of the Church in the new Testament, in lÉglise-Famille et Perspectives Bibliques. Atti dell8° Congresso dellAPECA. Mélanges Cardinal Paul ZOUNGRANA. Kinshasa, Saint Paul, 1999, p.171-180. 50. UMOREN, A.I., One Heart and Soul (Actes 4: 32) : Familiar Unity in the Primitive Church and contemporary African Church, in lÉglise-Famille et perspectives bibliques. Atti del nono Congresso dellAPECA, Kinshasa, Saint Paul, 2002, p.57-65. 51. WASWANDI K., LÉglise-famille, initiatrice dune vie nouvelle, in Église-Famille; Église-Fraternité. Perspectives post-synodales. Atti della 20a Settimana Teologica di Kinshasa, Kinshasa, F.C.K, 1997, p.295-322. 52. YANOOGO, B., «Église-famille en Afrique : Originalité du concept», in Revue de lInstitut Catholique de lAfrique de lOuest, n°14-15 (1996), p.139-150. B. STUDI, TESI DOTTORALI 1. AA.VV., Foi, culture et évangélisation en Afrique à laube du troisième Millénaire, Colloquio Speciale post-sinodale, Abidjan 18-20 aprile 1996, in Revue de linstitut Catholique de lAfrique de lOuest (Abidjan) 14-15 (1996) 15-222. 2. OBORJI F. A., Trends in African Theology Since Vatican II. A Missiological Orientation, dissertatio ad doctoratum in Facultate Missiologiae, P.U.U., Roma 1998. 3. ISRAEL J., The Church as Family: a Theologoical Pastoral Study with Reference to African Synod, dissertatio ad doctoratum in Facultate Thelogiae, P.U.L., Roma 1998. C. ARTICOLI E CONFERENZE 1. AFONSO C., Sinodo africano: a Igreja-familia, in Boa Nova (Cucujäes) 70/801 (1994) 16-18. 2. ARINZE F., Reflecting on Church as Family, Introduzione al Simposio organizzato dalla Associazione dei Sacerdoti e Religiosi nigeriani aa Roma su The Church as the Family of God, Collegio San Paolo, Roma 19 Febbraio 1995. 3. BALLONG-WEN-MEWUDA J-B., The Church As Family, Simposio dellAssociazione dei Sacerdoti e Religiosi nigeriani a Roma su The Church as the Family of God, Collegio San Paolo, Roma 19 Febbraio 1995. 4. CLERICI L., The Church as Family: African Church communities as Families of Jesus and of God, a Biblical and Ecclesiological Reflection, in African Christian Studies (Nairobi) 11 (1995) 27-45. 5. DI SALVATORE G., Limage de lÉglise-famille dans lExhortation Apostolique Ecclesia in Africa. Eléments de réflexion sur une application de linculturation, in Cahiers de Réflexion (Mbalmayo) 2 (1996) 41-69. 6. EGBULEFU OKORO J., Chiesa Famiglia per lAfrica, in Mondo e Missione (Milano) 123 (1994) 437-441. 7. EGBULEFU OKORO J., A Christology of Church As Family of God, Simposio dellAssociazione dei Sacerdoti e Religiosi Nigeriani a Roma su The Church as the Family of God Collegio San Paolo, Roma 19 Febbraio 1995. 8. ÉGLISE-FAMILLE; ÉGLISE-FRATERNITÉ. Perspectives post-synodales. Atti della 20a Settimana Teologica di kinshasa (26.XI-2.XII.1995), Facultés Catholiques de Kinshasa, Kinshasa 1997, 397pp. 9. ÉVÊQUES DU CONGO, Message aux chrétiens et aux hommes de bonne volonté « Église-Famille et développement» ; in Weltkirche (Monaco) 1995, 163-165. 10. HEALEY J. G, Church-as-family and SCCs Themes from the Africa Synod, in African Ecclesial Review (Eldoret) 37 (1995) 44-46. 11. KABASELE LUMBALA F., Resort et perspectives dune Église-Famille en Afrique, in Revue Africaine des Sciences de la Mission (Kinshasa) 2 (1995) 19-28. 12. KABASELE LUMBALA F., La Chiesa-Famiglia in Africa, in Concilium (Brescia) 31(1995) 719-725, ed. inglese., p.93-109 13. MALU NYIMI M., Église-Famille / Église-fraternité. Proposition synodale dune ecclésiologie dynamique en Afrique, in Revue Africaine des Sciences de la Mission (Kinshasa) 3 (1996) 95-106. 14. MANHAEGHE E., Familie van God in de Afrikaanse stad., in KerK en Missie (Bruxelles) 73/184 (1996) 18-21. 15. MBUKA C., Chiesa Famiglia di Dio: comunione e dialogo. Elementi di inculturazione, in C.I.S.M., Dal Sinodo per lAfrica: come si incultura il Vangelo, Roma 1995, p.69-75. 16. NOTHOMB D., LÉglise-Famille: concept-clé du Synode des Évêques pour lAfrique , in Nouvelle Revue Théologique (Tournai) 117 (1995) 44-64. 17. OKEKE H. O., From Domestic Church to Family of God the Christian Family in the African Synod, in Neue Zeitschrift fur Missioswissenschaft (Immensee) 52 (1996) 193-207. 18. OROBATOR E., Perspectives and Trends in Contemporary African Ecclesiology, in Studia Missionalia (Roma) 45 (1996) 267-281. 19. OROBATOR E., Leadership and Ministry in the Church-as-family. An Essay on Alternative Models, in Hekima Review (Nairobi) 17 (1997) 7-18. V. DIALOGO A. STUDI, TESI DOTTORALI 1. CHARLES E.T., From Adaptation to Incarnation: A study of the theology of inculturation in the Teaching of the African Catholic Bishops (1969-1994) and its implications of interreligious Dialogue and Human Promotion (Tesi dottorale inedita), PUG, Roma 1996 2. ILUNGA M., Christianisme negro-africain et dialogue interculturel, jalons pour une nouvelle missiologie en Afrique noire Francophone, Excerpta ex dissertatione ad doctoratum in Facultate Missiologiae, P.U.G., Roma,1994 3. OBORJI F. A., Trends in African Theology Since Vatican II. A Missiological Orientation, dissertation ad doctoratum in Facultate Missiologiae, P.U.U., Roma 1998. 4. OKIKE OHA B., The Need for Mission Through Inculturation and Dialogue in Nigeria, Extractum ex dissertation ad Doctoratum in Facultate Missiologiaae, P.U.U., Roma, 1995. B. ARTICOLI E CONFERENZE 1. KAYITAKIBGA M., II dialogo con le religioni tradizionali africane, in AA.VV., Religioni e Sette nel mondo : Religioni Tradizionali Africane, Rivista Trimestrale di Cultura religiosa, settembre 1996, pp. 102-110. 2. MBUKA C., Al Sinodo per lAfrica: annuncio e dialogo interreligioso, una comprensione inclusiva, in Omnis Terra (Roma) 13 (1995) 266-275; inglese in Omnis Terra (Roma) 29 (1995) 16-25 ; francese in Omnis Terra (Roma) 34 (1995) 29-38 ; spagnolo in Omnis Terra (Roma) 27 (1995) 392-396. VI. SVILUPPO UMANO A. MONOGRAFIE 1. MUNONO MUYEMBE B., Église, évangélisation et promotion humaine. Le discours social des évêques africains. Etudes déthique chrétienne, Studien zur theologischen Ethik 63, Editions Universitaires Fribourg, Editions du Cerf, Parigi 1995. 2. MUSOPOLE A. C., Being Human in Africa. Toward an African Christian Anthropology, American University Studies, series 11, P. Lang, New York, Berlino 1994. B. STUDI, TESI DOTTORALI 1. CHARLES E.T., From Adaptation to Incarnation: A Study of the Theology of Inculturation in the Teaching of the African Catholic Bishops (1969-1994) and Its Implications for Interreligious Dialogue and Human Promotion (Tesi dottorale inedita), PUG, Roma 1996. 2. SANO J.-B., La dignité de la personne humaine comme paramètre incontournable pour la mission évangélisatrice de lÉglise en Afrique. Une relecture de lExhortation apostolique post-synodale Ecclesia in Africa, dissertatio ad Doctoratum in Facultate Theologiae, P.U.U., Roma 1997. C. ARTICOLI E CONFERENZE 1. ÉVÊQUES DU CONGO, Message aux chrétiens et aux hommes de bonne volonté «Église-Famille et développement», in Weltkirche (Monaco) 1995, 163-165. 2. HENRIOT P.J., Development in the Light of the African Synod: An Alternative to the Structural Adjustment Program, in Catholic International 7 (1996) 6/7, pp. 285-294. 3. IKE O., La Dottrina sociale della Chiesa in Africa, in La Società (Verona) 6 (1996) 697-723. 4. LWAMINDA P., The African Synod and the Development, in African Ecclesial Review (Eldoret) 37 (1995) 278-291. 5. OPENIBO V., Ecclesia in Africa. Post-synodal Apostolic Exhortation of Pope John Paul II: an African Womans View, in Sedos Bulletin (Roma) 28 (1996) 3-9. 6. OTIENO A. O., The Role of the Church in Development in the light of the African Synod, in African Ecclesial Review (Eldoret) 37 (1995) 342-352. 7. SARRAF J., La liberté de la femme passe par sa liberté. Le Synode africain donne le ton, in Telema (Kinshasa) 21/3-4 (1995) 20-22. VII. MEZZI DI COMUNICAZIONE SOCIALE ARTICOLO 1. FANIRAN OLADEJO J., The Challenges of the African Synod to Catholic Journalists, in Vidyajyoti (Delhi) 59 (1995) 46-53. VIII. AGENTI E STRUTTURE DELLEVANGELIZZAZIONE A. STUDI, TESI DOTTORALI 1. ANUSIONWU V., The Role of the laity in Missionary Activity of the Church in Igboland of Nigeria: A Historical And Pastoral Approach, Extractum ex dissertatione ad doctoratum in Facultate Missiologiae P.U.U., Roma 1994. 2. ATADANA J. A., The Diocesan Bishop as the Chief Administrator of a Particular Church with Particular Reference to Ghana, Dissertatione ad doctoratum in Facultate luris Canonici, P.U.U., Roma 1995. 3. FEMI OSEGBOUN R., The Catechist in The Church According to the Special Assembly for Africa of the Synod Of Bishops (1994). Implications for Ekiti diocese in Nigeria, Tesi dottorale P.U.S., Roma 1996. 4. KIYINDA-MITYANA DIOCESE, Pastoral Co-Ordinators General Report on Building Basic Small Communities, Agosto 1997. 5. KIYINDA-MITYANA DIOCESE, Pastoral Co-Ordinators Report On Future Parishes 1997/1998, Ottobre 1997. B. ARTICOLI E CONFERENZE 1. ABENG N., La pastorale de la famille linculturation lecclésiologie. Après le Synode des Évêques pour lAfrique, in Revue Africaine de Théologie (Kinshasa) 18 (1994) 51-64. 2. IBWENWANNE F., Schools of Evangelization in Nigeria, in GBUJI A., New Evangelization in Nigeria, Kmensuo Educational Publishers, Onitsha 1994, pp.155-172. 3. KPODA D., Le Burkina à lheure du Catéchisme catholique et du Synode, in Le Calao (Bobo-Dioulasso)100 (1995) 7-8. 4. LWAMINDA Peter, The African Synod and the family, in African Christian Studies (Nairobi) 11 (1995) 46-53. 5. MBUKA C., Chiesa Sinodo per lAfrica. Provocazioni alla vita religiosa, in C.I.S.M., Dal Sinodo per lAfrica: come si incultura il Vangelo, Roma 1995, p.69-75. 6. MRINGI A., Ecclesiology, Structures and Activities Within Small Christian Communities, in The Jurist 56 (1996) 200-240. 7. UZUKWU E.E., The Birth and Development of a Local Church, in AA. VV., The African Synod: Documents, Reflections, Perspectives, Orbis Books. Maryknoll, New York 1996, pp.3-8. 8. ZAGO M., La vita consacrata al Sinodo sullAfrica, in Omnis Terra (Roma) 12 (1994) 134-140, inglese, in Omnis Terra (Roma) 28 (1994) 297-303, Francese, in Omnis Terra (Roma) 33 (1994) 293-299, spagmolo, in Omnis Terra (Roma) 26 (1994) 297-303. 9. ZAGO M., Religieux dans lÉglise africaine à la lumière des Synodes sur lÉglise en Afrique et sur la vie consacrée, in Omnis Terra (Roma) 31 (1997) 231-240 ; inglese, in Omnis Terra (Roma) 31 (1997) 231-237. 10. ZAGO M., Religieux dans lÉglise africaine à la lumière des Synodes sur lÉglise en Afrique et sur la vie consacrée, in Revue Africaine des Sciences de la Mission (Kinshasa) 3 (1996) 81-94. IX. GIUSTIZIA E PACE A. MONOGRAFIE 1. KASHA N.N., Rôle de lÉglise dans la démocratisation de lAfrique subsaharienne: une étude juridique, P.U.L., Roma 1997. 2. MBYEMEIRE J.P., A Theological Analysis of the Problem of Justice and Peace: the Contribution of the Special Synod for Africa and the Church in Uganda, P.U.U., Roma 1997. B. STUDI, TESI DOTTORALI 1. SSERUNJOGI J., Self-Support of the Local Church based on Canon 222§ 1-2 and the Apostolic Exhortation Ecclesia in Africa With Special Reference to Uganda, Dissertatio ad doctoratum in Facultate luris Canonici, P.U.U., Roma 1998. 2. KITENGIE R., Les enjeux de la crise morale en Afrique. Propos social des Pères du Synode Africain, dissertatio ad Licentiam in Facultate Theologiae, P.U.S.C., Roma 1998. C. ARTICOLI E CONFERENZE 1. CHIROMBA F., The Life of the Church, in AA.VV., The African Synod: Documents, Reflections, Perspectives, Orbis Books. Maryknoll, New York 1996, pp. 9-13. 2. HENRIOT P.J., Development in the light of the African Synod: An Alternative to the Structural Adjustment Program, in Catholic International 7 (1996) 6/7, pp.285-294. 3. KABANGU J. M., Les fondements théologiques des droits humains selon le S.C.E.A.M., in Revue Africaine des Sciences de la Mission (Kinshasa) 3 (1996) 69-79. 4. KPOGO L., Sur les traces des limites du Synode des Évêques pour lAfrique. Le problème de la justice et de la paix, in Revue de lInstitut Catholique de lAfrique de lOuest (Abidjan) 7 (1994) 45-55. 5. LWAMINDA P., The African Synod and the Development, in African Ecclesial Review (Eldoret) 37 (1995) 278-291. 6. MBOKOLO E., Lévolution démocratique de lAfrique des Conférences nationales et le rôle des Églises, in Revue Africaine des Sciences de la Mission (Kinshasa) 2 (1995) 51-94. 7. NKAFU NKEMNIA M., La dottrina sociale della Chiesa al Sinodo per lAfrica, in La Società 4 (1994) 563-581. 8. OTIENO A. O., The Role of the Church in Development in the Light of the African Synod, in African Ecclesial Review (Eldoret) 36/5 (1994) 342-352. 9. UKPONG J. S., Option for the Poor: A modern Challenge for the Church in Africa, in African Ecclesial Review (Eldoret) 36/5 (1994) 350-365. 10. WALIGGO J-M., The Synod of Hope at a Time of Crisis in Africa, in AA.VV., The African Synod: Documents, Reflections, Perspectives, Orbis Books. Maryknoll, New York 1996, pp. 199-210. X. SOLIDARIETÀ A. STUDI, TESI DOTTORALI 1. SSERUNJOBI J., Self-Support of the Local Church based on Canon 222§ 1-2 and the Apostolic Exhortation Ecclesia in Africa -With Special Reference to Uganda, dissertatio ad doctoratum in Facultate luris Canonici, P.U.U., Roma 1998. 2. KITENGIE R., Les enjeux de la crise morale en Afrique. Propos social des Pères du Synode Africain, dissertatio ad Licentiam in Facultate Theologiae, P.U.S.C., Roma 1998. B. ARTICOLI E CONFERENZE 1. GRASSO E., Les défis que posent à lEurope lExhortation apostolique Ecclesia in Africa, in Cahiers de Réflexions (Mbalmayo) 2 (1996) 70-76. 2. IKE O., La Dottrina sociale della Chiesa in Africa, in La Società (Verona) 6 (1996) 697-723. 3. KARAMAGA A., Selfhood of the Church in Africa, in Current Dialogue (Ginevra) 27 (1994) 41-48. 4. KAWEESA B. M., Will the Economic Factor Shrink or Thrive the African Church of the Year 2000?, in Catholic News Report 2/4 (1997) 23-25. 5. KEMBO G., Toute communauté ecclésiale doit tendre à la maturité. Problèmes dautosuffisance des Églises africaines, in Telema (Kinshasa) 21/3-4 (1995) 7-11. 6. KIMARYO R., A Call to Africa to Shake off the Dependent Syndrome in African Ecclesial Review 39/1 (1997) 29-36. 7. SINODO DELLA DIOCESI DI KIYINDA-MITYANA II 1997, Structures of Administration, 1997. 8. SINODO DELLA DIOCESE DI KIYINDA-MITYANA, Social and Economic Development Department, General Report, Agosto 1997. 9. NWATU F., The Churchs Prophetic Role in Africas Search for Selfhood, in African Ecclesial Review (Eldoret) 38 (1996) 172-187. 10. SCHLICK J., Vers une autonomie financière des Églises catholiques romaines dAfrique subsaharienne ? Réalisations pastorales et institutionnelles après Ecclesia in Africa, in Praxis juridique et Religion (Nordheim) 12-13 (1995-96) 5-58. 11. VANDAME C., Financement des Églises dAfrique à partir de lÉglise qui est au Tchad, in Telema (Kinshasa) 21/3-4 (1995) 16-19. [00012-01.10] [RE000] [Testo originale: francese][012] AVVISI -CALENDARIO DEI LAVORI -CONFERENZA STAMPA - BRIEFING - POOL - BOLLETTINO SYNODUS EPISCOPORUM - COPERTURA TV IN DIRETTA - NOTIZIARIO TELEFONICO - ORARIO DI APERTURA DELLA SALA STAMPA DELLA SANTA SEDE CALENDARIO DEI LAVORI Una delegazione di padri sinodali sarà ricevuta in Campidoglio dal sindaco di Roma, on. Gianni Alemanno. L'incontro è previsto per dopodomani, 7 ottobre 2009 alle ore 9:30, in vista della giornata che il Comune di Roma dedicherà all'Africa. Il prossimo 19 ottobre, infatti, è previsto un Convegno nella Sala della Protomoteca in Campidoglio (dalle ore 9 alle ore 13), che avrà per tema "Africa: quale partnership per la riconciliazione, la giustizia e la pace?". In serata, inoltre, un concerto-recital (alle ore 21) presso l'Auditorium della Conciliazione, dal titolo "Africa: Croce in mezzo al mare". I partecipanti alla II Assemblea Speciale per l'Africa del Sinodo dei Vescovi, assisteranno al concerto "I giovani contro la guerra - 1939-2009", previsto giovedì 8 ottobre 2009 alle ore 18:30 presso l'Auditorium della Conciliazione di Roma, alla presenza del Santo Padre Benedetto XVI. L'evento, in occasione del 70° anniversario dallo scoppio della Seconda Guerra Mondiale, è promosso dal Pontificio Consiglio per la Promozione dell'Unità dei Cristiani e dalla Commissione per i Rapporti Religiosi con l'Ebraismo, dall'Ambasciata tedesca presso la Santa Sede e dal KulturForum di Mainau. Patrocina il Comitato Ebraico Internazionale per le Consultazioni Interreligiose. Finanziano enti italiani e tedeschi. L'orchestra composta da giovani musicisti provenienti da 10 nazioni, proporrà brani musicali di Gustav Mahler e di Felix Mendelssohn Bartholdy, entrambi compositori ebrei di nascita, poi battezzati. Mahler e Mendelssohn, rispettivamente cattolico e protestante, sperimentarono l'antisemitismo. Per l'occasione, la Congregazione Generale del pomeriggio, sarà sospesa alle ore 17:00. [00023-01.05] [00000] [Testo originale: italiano] CONFERENZA STAMPA La seconda Conferenza Stampa sui lavori sinodali (con la traduzione simultanea in italiano, inglese, francese e portoghese) si terrà nellAula Giovanni Paolo II della Sala Stampa della Santa Sede mercoledì 14 ottobre 2009 (dopo la Relatio post disceptationem), alle ore 12.45 orientativamente. I nominativi dei partecipanti saranno comunicati appena possibile. I Signori operatori audiovisivi (cameramen e tecnici) e fotoreporter sono pregati di rivolgersi per il permesso di accesso al Pontificio Consiglio per le Comunicazioni Sociali. Le successive Conferenze Stampa si terranno: - Venerdì 23 ottobre 2009 (dopo il Nuntius) - Sabato 24 ottobre 2009 (dopo lElenchus finalis propositionem) BRIEFING Il primo Briefing per i gruppi linguistici si terrà (nei luoghi e con gli Addetti Stampa indicati nel Bolletino N. 2) domani, martedì 6 ottobre 2009 alle ore 13.10 circa. Si ricorda che gli operatori audiovisivi (cameramen e tecnici) e i fotoreporter sono pregati di rivolgersi al Pontificio Consiglio delle Comunicazioni Sociali per il permesso di accesso (molto ristretto). I prossimi Briefing avranno luogo, orientativamente alle ore 13.10: - Mercoledì 7 ottobre 2009 - Giovedì 8 ottobre 2009- Venerdì 9 ottobre 2009 - Sabato 10 ottobre 2009 - Lunedì 12 ottobre 2009 - Martedì 13 ottobre 2009 - Giovedì 15 ottobre 2009 - Sabato 17 ottobre 2009 - Martedì 20 ottobre 2009 POOL Si prevedono pool di giornalisti accreditati per accedere allAula del Sinodo, in linea di massima per la preghiera di apertura delle Congregazioni Generali antemeridiane, nei giorni seguenti: - Martedì 6 ottobre 2009 - Giovedì 8 ottobre 2009 - Venerdì 9 ottobre 2009 - Sabato 10 ottobre 2009 - Lunedì 12 ottobre 2009 - Martedì 13 ottobre 2009 - Giovedì 15 ottobre 2009 - Sabato 17 ottobre 2009 - Martedì 20 ottobre 2009 - Venerdì 23 ottobre 2009 - Sabato 24 ottobre 2009 NellUfficio Informazioni e Accreditamenti della Sala Stampa della Santa Sede (allingresso, a destra) saranno messe a disposizione dei redattori le liste discrizione ai pool. Per i pool i fotoreporter e gli operatori TV sono pregati di rivolgersi al Pontificio Consiglio delle Comunicazioni Sociali. I partecipanti ai pool sono pregati di trovarsi alle ore 08.30 nel Settore Stampa, allestito allesterno di fronte allingresso dellAula Paolo VI, da dove saranno accompagnati da un officiale della Sala Stampa della Santa Sede (per i redattori) e del Pontificio Consiglio per le Comunicazioni Sociali (per i fotoreporter e troupe TV). È richiesto un abbigliamento confacente la circostanza. BOLLETTINO SYNODUS EPISCOPORUM Il quinto numero del Bollettino - con la riflessione del Delegato Fraterno Sua Santità Abuna PAULUS, Patriarca della Chiesa Tewahedo Ortodossa Etiope (ETIOPIA) (il cui testo sarà a disposizione con embargo allapertura della Sala Stampa della Santa Sede) - sarà pubblicato alla conclusione della Terza Congregazione Generale del mattino di martedì 6 ottobre 2009, durante la quale sono previsti il Suffraggio per lelezione della Commissione per il Messaggio e linizio della discussione generale. COPERTURA TV IN DIRETTA Saranno trasmesse in diretta sui monitor nella Sala delle telecomunicazioni, nella Sala dei giornalisti e nellAula Giovanni Paolo II della Sala Stampa della Santa Sede:- Martedì 6 ottobre 2009 (ore 09.00): La prima parte della Terza Congregazione Generale, per il canto dellOra Terza e per la riflessione del Delegato Fraterno Sua Santità Abuna PAULUS, Patriarca della Chiesa Tewahedo Ortodossa Etiope (ETIOPIA) - Sabato 10 ottobre 2009 (ore 17.00): Preghiera del Rosario con gli Universitari degli Atenei Romani (Aula Paolo VI) - Domenica 11 ottobre 2009 (ore 10.00): Solenne Concelebrazione Eucaristica con Canonizzazione (Piazza San Pietro) - Martedì 13 ottobre 2009 (ore 09.00): Parte della Congregazione Generale in cui viene svolta la Relatio post disceptationem - Domenica 25 ottobre 2009 (ore 09.30): Solenne Concelebrazione della Santa Messa a conclusione del Sinodo (Basilica di San Pietro) Eventuali variazioni saranno pubblicate appena possibile. NOTIZIARIO TELEFONICO Durante il periodo sinodale sarà in funzione un notiziario telefonico: - +39-06-698.19 con il Bollettino ordinario della Sala Stampa della Santa Sede; - +39-06-698.84051 con il Bollettino del Sinodo dei Vescovi, antimeridiano; - +39-06-698.84877 con il Bollettino del Sinodo dei Vescovi, pomeridiano. ORARIO DI APERTURA DELLA SALA STAMPA DELLA SANTA SEDE La Sala Stampa della Santa Sede, in occasione della II Assemblea Speciale per lAfrica del Sinodo dei Vescovi resterà aperta dal 2 al 25 ottobre 2009 secondo il seguente orario: - Da lunedì 5 ottobre a venerdì 9 ottobre: ore 09.00 - 16.00 - Sabato 10 ottobre: ore 09.00-19.00 - Domenica 11 ottobre: ore 09.00 - 13.00 - Lunedì 12 ottobre: ore 09.00 - 16.00 - Martedì 13 ottobre: ore 09.00 - 20.00 - Da mercoledì 14 ottobre a sabato 17 ottobre: ore 09.00 - 16.00 - Domenica 18 ottobre: ore 11.00 - 13.00 - Da lunedì 19 ottobre a sabato 24 ottobre: ore 09.00 - 16.00 - Domenica 25 ottobre: ore 09.00 - 13.00 Il personale dellUfficio informazioni e accreditamento sarà a disposizione (nellingresso a destra): - Lunedì-Venerdì: ore 09.00-15.00 - Sabato: ore 09.00-14.00 Eventuali cambiamenti saranno comunicati appena possibile, tramite annuncio nella bacheca della Sala dei giornalisti nella Sala Stampa della Santa Sede, nel Bollettino informativo della Commissione per linformazione della II Assemblea Speciale per lAfrica del Sinodo dei Vescovi e nellarea Comunicazioni di servizio del sito Internet della Santa Sede. |