27 - 17.10.2009 SOMMARIO - CIRCOLI MINORI: QUARTA, QUINTA E SESTA SESSIONE - SEDICESIMA CONGREGAZIONE GENERALE (SABATO, 17 OTTOBRE 2009 - ANTEMERIDIANO) - AVVISI CIRCOLI MINORI: QUARTA, QUINTA E SESTA SESSIONE Nel pomeriggio di giovedì 15 ottobre 2009, memoria di s. Teresa di Gesù, vergine, dottore della Chiesa, carmelitana scalza e venerdì 16 ottobre 2009, memoria facoltativa di s. Edvige, duchessa di Polonia, religiosa e di s. Maria M. Alacoque, vergine, della Visitazione, sono proseguiti i lavori dei Circoli Minori, per la presentazione delle Proposizioni. Presenti 215 Padri nella Quarta Sessione, 209 nella Quinta e 206 nella Sesta. SEDICESIMA CONGREGAZIONE GENERALE (SABATO, 17 OTTOBRE 2009 - ANTEMERIDIANO) - PRESENTAZIONE DELLO SCHEMA DEL MESSAGGIO - SUFFRAGATIO PRO CONSILIO (I) - DISCUSSIONE SULLO SCHEMA DEL MESSAGGIO Alle ore 09.05 di oggi sabato 17 ottobre 2009, memoria di s. Ignazio di Antiochia, vescovo e martire, alla presenza del Santo Padre, con il canto dellOra Terza, ha avuto inizio la Sedicesima Congregazione Generale, per la presentazione dello Schema del Messaggio, per la discussione sul Messaggio e per la Prima Votazione del Consiglio Speciale per lAfrica della Segreteria Generale del Sinodo dei Vescovi. Presidente Delegato di turno S.Em. Card. Théodore-Adrien SARR, Arcivescovo di Dakar (SENEGAL). In apertura della Congregazione Generale, il Segretario Generale ha annunciato che i in occasione dellanniversario dellElezione del Servo di Dio Papa Giovanni Paolo II, i Padri sinodali e altri Partecipanti alla II Assemblea Speciale per lAfrica del Sinodo dei Vescovi riceveranno in dono un esemplare del libro di Gian Franco Svidercoschi Un Papa che non muore. Leredità di Giovanni Paolo II, edito da San Paolo. Durante lintervallo, il Santo Padre Benedetto XVI ha ricevuto in udienza i gruppi Anglicus C e Anglicus D. A questa Congregazione Generale che si è conclusa alle ore 12.30 con la preghiera dellAngelus Domini erano presenti 212 Padri. PRESENTAZIONE DELLO SCHEMA DEL MESSAGGIO In apertura della Sedicesima Congregazione Generale sono intervenuti, per la lettura dello Schema del Messaggio (Nuntius) nelle lingue della II Assemblea Speciale per lAfrica del Sinodo dei vescovi, in inglese (lingua originale) e nelle traduzioni in italiano, francese e portoghese: in inglese, il Presidente della Commissione per il Messaggio, S. E. R. Mons. John Olorunfemi ONAIYEKAN, Arcivescovo di Abuja (NIGERIA); in italiano, S. E. R. Mons. Giorgio BERTIN, O.F.M., Vescovo di Djibouti, Amministratore Apostolico "ad nutum Sanctæ Sedis" di Mogadiscio (SOMALIA); in francese, S. E. R. Mons. Fidèle AGBATCHI, Arcivescovo di Parakou (BENIN); in portoghese, S. E. R. Mons. Francisco João SILOTA, M. Afr., Vescovo di Chimoio, Secondo Vice Presidente del Simposio delle Conferenze Episcopali d'Africa e Madagascar (S.E.C.A.M./S.C.E.A.M.) (MOZAMBICO). Nelle Assemblee sinodali si è affermata la consuetudine di pubblicare un Messaggio (Nuntius) indirizzato al popolo di Dio, con particolare riferimento alle categorie di persone coinvolte direttamente nellargomento del Sinodo. Il Messaggio, di genere pastorale, ha la finalità di incoraggiare il popolo di Dio a rispondere fedelmente alla sua speciale vocazione, nonché di lodarlo per gli sforzi già fatti. SUFFRAGATIO PRO CONSILIO (I) Dopo lintervallo ha avuto luogo la prima votazione in forma elettronica per lelezione di 12 Membri del Consiglio Speciale per lAfrica della Segreteria Generale del Sinodo dei Vescovi. Analogamente allAssemblea Generale Ordinaria, alla fine dellAssemblea Speciale viene costituito un Consiglio Speciale della Segreteria Generale del Sinodo dei Vescovi. Come i Consigli Ordinari, esso è formato da 15 Membri, dei quali 12 sono eletti dalla stessa Assemblea Speciale e 3 sono designati dal Romano Pontefice. I Membri vengono eletti in rappresentanza di: 1. Association des Conférences Épiscopales de lAfrique Centrale (A.C.E.A.C.) 2. Association des Conférences Épiscopales de la Région de lAfrique Centrale (A.C.E.R.A.C.) 3. Association of Member Episcopal Conferences in Eastern Africa (A.M.E.C.E.A.) 4. Conférence Épiscopale Régionale de lAfrique de lOuest Francophone (C.E.R.A.O.)/Association of the Episcopal Conferences of Anglophone West Africa (A.E.C.A.W.A.) 5. Inter-Regional Meeting of Bishops of Southern Africa (I.M.B.I.S.A.) 6. Assemblea della Gerarchia Cattolica dEgitto (C.E.R.N.A) - Conférence Épiscopale Régionale du Nord de lAfrique - Madagascar - Conférence Épiscopale de lOcéan Indien (C.E.D.O.I) Lelezione dei Membri avviene per scrutinio segreto ed ha efficacia giuridica quando, tolti i voti nulli, risulterà a favore la maggioranza assoluta dei votanti, oppure, dopo il primo scrutinio inefficace, al secondo scrutinio la maggioranza relativa. Se i voti fossero in parità si procederà a norma del C.I.C., can. 119, 1°. I Membri del Consiglio Speciale della Segreteria Generale conservano il proprio ufficio per un periodo di cinque anni, al cui termine il Romano Pontefice delibera circa la proroga del Consiglio stesso e la conferma o la sostituzione dei suoi Membri. Spetta al Consiglio della Segreteria Generale collaborare con il Segretario Generale nel dare consigli per lesecuzione di quanto proposto dal Sinodo e approvato dal Romano Pontefice, e nelle altre questioni che il Romano Pontefice gli avrà assegnato. I Membri del Consiglio della Segreteria Generale sono convocati dal Segretario Generale due volte l'anno ed inoltre tutte le volte che, a giudizio del Romano Pontefice, sembrerà opportuno. DISCUSSIONE SULLO SCHEMA MESSAGGIO Quindi, si è svolta una discussione sulla bozza del Messaggio, presentata dal Presidente della Commissione per la preparazione del Messaggio. Dopo aver raccolto le osservazioni dellAssemblea nella discussione generale in Aula, la Commissione per il Messaggio preparerà un progetto definitivo che sarà sottomesso allapprovazione dellAssemblea. Il testo definitivo del Messaggio sarà pubblicato alla chiusura dei lavori sinodali e riportato nelle diversi edizioni linguistiche del Bollettino Synodus Episcoporum. AVVISI - LIBRO UN PAPA CHE NON MUORE - CALENDARIO - CONFERENZE STAMPA - BRIEFING - POOL - BOLLETTINO SYNODUS EPISCOPORUM - COPERTURA TV IN DIRETTA - NOTIZIARIO TELEFONICO - ORARIO DI APERTURA DELLA SALA STAMPA DELLA SANTA SEDE LIBRO UN PAPA CHE NON MUORE Un papa che non muore - Leredità di Giovanni Paolo II, di Gian Franco Svidercoschi, Edizioni San Paolo, è racchiuso tra due istantanee della morte di Karol Wojtyla e ricostruisce le origini polacche del pontefice, la sua storia personale, i cambiamenti mondiali ai quali ha partecipato e dei quali è stato spesso ispiratore, le sfide del dialogo interreligioso, della pace, della santità, come si legge nella presentazione ufficiale. Il testo contiene gli interventi del Card. Stanisław Dziwisz, Arcivescovo di Cracovia e già Segretario particolare del Servo di Dio Papa Giovanni Paolo II e del Prof. Andrea Riccardi, Fondatore della Comunità di SantEgidio. Si compone di tre capitoli, Nel segno del cambiamento, Un nuovo avvento e Leredità di Giovanni Paolo II. Gian Franco Svidercoschi, nato ad Ascoli Piceno ma di origini polacche, segue da cinquantanni i fatti del mondo vaticano e religioso. È stato vicedirettore dellOsservatore Romano. Ha collaborato con Giovanni Paolo II alla realizzazione di Dono e Mistero (LEV 1996) e con il Card. Stanisław Dziwisz per Una vita con Karol (Rizzoli 2007). Tra i suoi libri, Lettera a un amico ebreo (Mondadori 1993, tradotto in venti lingue), Storia di Karol (Ancora-Rai ERI 2001) e In cerca del Padre (San Paolo 2005). [00330-01.04] [RE000] [Testo originale: italiano] CALENDARIO La Radio Vaticana e il Pontificio Consiglio delle Comunicazioni Sociali promuovono una serie di tre incontri sul tema Africa nei Mass Media - Attorno al fuoco sui nuovi paradigmi dellinformazione. Il prossimo secondo incontro si terrà sabato 17 ottobre 2009, il terzo giovedì 22, presso la Sala Marconi della Radio Vaticana, Piazza Pia a Roma. Il primo incontro si è tenuto lo scorso 2 ottobre. La riflessione partirà dai temi della II Assemblea Speciale per lAfrica del Sinodo dei Vescovi, che, spiegano gli organizzatori è certamente unottima opportunità per parlare dellAfrica e dei problemi che la affliggono. Gran parte di questi problemi sono legati alla questione della pace che la Chiesa ha scelto, giustamente, di mettere al centro della riflessione sinodale. Gli incontri saranno guidati da Padri sinodali, giornalisti ed esperti di comunicazione, che aiuteranno a comprendere meglio le problematiche che ostacolano uninformazione giusta ed obiettiva sullAfrica. La speranza - spiegano gli organizzatori - è quindi che questa opportunità sia accolta dai media per offrire uninformazione tesa a promuovere lo sviluppo dellAfrica, senza distogliere lattenzione dalla situazione reale del continente. [00327-01.02] [NNNNN] [Testo originale: italiano] Un pomeriggio d'incontro, promosso dal Movimento dei Focolari (Opera di Maria), in occasione della II Assemblea Speciale per l'Africa del Sinodo dei Vescovi. È l'iniziativa prevista per domenica 18 ottobre 2009, che sarà ospitata presso l'Istituto Maria SS. Bambina di Roma (in via Paolo VI, 21), a partire dalle ore 15:00. Apre l'incontro il Padre sinodale S.E. Mons. Antoine Ntalou, Arcivescovo di Garoua (Camerun); a seguire l'intervento di Maria Voce (Emmaus), Presidente del Movimento dei Focolari, per una "Breve introduzione e esperienza su come continua il carisma di Chiara Lubich". Il Prof. Dott. Martin Nkafu Mkemnkia (Camerun), parlerà de "La presenza del Movimento dei Focolari in Africa"; Mafua Christina, Regina di Fontem dei Bangwa (Camerun) de "La 'nuova Evangelizzazione' nella tribù di Bangwa e oltre". La Dott.ssa Maria Magnolfi (Sud Africa) affronterà il tema de "La 'Scuola dell'Inculturazione' e la vita del Vangelo"; rappresentanti della Comunità di Sant'Egidio racconteranno l'esperienza su "Promuovere la pace e la giustizia". Alle ore 16:40 vari relatori parleranno delle "Esperienze africane sul fronte dell'Aids, della corruzione, della famiglia, dei giovani" e "nel campo della formazione dei sacerdoti". Conclude i lavori il Padre sinodale S. E. Mons. Boniface Lele, Arcivescovo di Mombasa (Kenya). Subito dopo i partecipanti prenderanno parte alla Concelebrazione eucaristica con la Comunità di S. Egidio "Per la pace e la giustizia in Africa", presso la Basilica di Santa Maria in Trastevere, a Roma e parteciperanno alla festa in piazza e alla cena con le Comunità africane di Roma. [00066-01.02] [RE000] [Testo originale: italiano] Una Celebrazione Eucaristica per lAfrica, con la partecipazione dei Padri Sinodali e una Festa popolare di amicizia con lAfrica. Sono le iniziative previste dalla Comunità di SantEgidio, domenica 18 ottobre 2009, in occasione della II Assemblea Speciale per lAfrica del Sinodo dei Vescovi. La Santa Messa sarà celebrata alle ore 18 presso la Basilica di Santa Maria in Trastevere, a Roma. A seguire, nella piazza antistante, una festa dedicata al continente africano. [00298-01.03] [00000] [Testo originale: italiano] Una giornata dedicata al Continente africano, prevista a Roma lunedì 19 ottobre 2009, in occasione della II Assemblea Speciale per lAfrica del Sinodo dei Vescovi. È liniziativa promossa da Comune di Roma, Segreteria Generale del Sinodo dei Vescovi, Radio Vaticana, Comunità di SantEgidio e Hope. In mattinata, a partire dalle ore 9.00 nella Sala della Protomoteca in Campidoglio, il Convegno internazionale Africa: quale partnership per la riconciliazione, la giustizia e la pace?, con la presenza di Padri sinodali e di eminenti personalità della cultura e delle Istituzioni. Apre il convegno lOn. Giovanni Alemanno, Sindaco di Roma. A seguire il saluto di S. E. R. Mons. Nikola Eterović, Segretario Generale del Sinodo dei Vescovi; del Rev. P. Federico Lombardi, S. J., Segretario Ex-officio della Commissione per lInformazione del Sinodo dei Vescovi e Direttore della Sala Stampa della Santa Sede, della Radio Vaticana e del Centro Televisivo Vaticano; del Prof. Andrea Riccardi, Fondatore della Comunità di Sant'Egidio. A seguire lapertura dei lavori, a cura degli ideatori, il Dr. Marco Brusati, Direttore generale di Hope e il Dr. Filomeno Lopes, Giornalista di Radio Vaticana. Alle ore 10.15 sono previsti gli interventi dei Padri sinodali: dal Sud Africa, il Presidente Delegato S. E. Card. Wilfrid Fox Napier, Arcivescovo di Durban; dalla Nigeria, il Presidente della Commissione per il Messaggio S. E. Mons. John Olorunfemi Onaiyekan, Arcivescovo di Abuja; dalla Tanzania, il Membro della Commissione per il Messaggio S. E. Card. Polycarp Pengo, Presidente del S.E.C.A.M.; dalla Repubblica Democratica del Congo, S. E. Mons. Laurent Monsengwo Pasinya, Arcivescovo di Kinshasa; dall'Uganda, S. E. Mons. John Baptist Odama, Arcivescovo di Gulu; dalla Guinea Bissau, S. E. Mons. José Camnate Na Bissign, Vescovo di Bissau. Alle ore 11.15, inoltre, sono previsti gli interventi del Dr. Modibo Traoré, Vice Direttore Generale della FAO, Dr. Otto Bitjoka, Vice Presidente Extrabanca, S. E. Dr. Cheikh Tidiane Gadio, Ministro Affari Esteri Repubblica del Senegal, Mons. Matteo Zuppi, Comunità di Sant'Egidio. A seguire gli interventi del pubblico. Modera il Dr. Marco Cochi, Delegato del Sindaco per la Cooperazione. In serata, poi, alle ore 21.00 presso lAuditorium della Conciliazione, andrà in scena Africa: croce in mezzo al mare, recital di artisti e musicisti africani impegnati nel processo di riconciliazione nei loro Paesi. Lo spettacolo, presentato dai promotori come una serata attorno al fuoco in stile africano, prevede la presenza di artisti provenienti dalla Guinea Bissau, dalla Repubblica Democratica del Congo, dallAngola, dal Senegal, dalla Somalia, da Capo Verde e ospiti della diaspora africana provenienti dal Brasile. [00297-01.03] [00000] [Testo originale: italiano] Riconciliazione, Giustizia e Pace in Africa è il titolo del seminario organizzato dall'Istituto di Diritto Internazionale della Pace e dal Forum Internazionale Azione Cattolica, in occasione della II Assemblea Speciale per lAfrica del Sinodo dei Vescovi. Lappuntamento è previsto per lunedì 19 ottobre 2009, dalle ore 16.30 presso la Domus Mariae, via Aurelia 481, a Roma, con la presenza di Padri sinodali ed esperti. Ad aprire il Seminario la preghiera, guidata da S.E. Mons. Domenico Sigalini, Assistente Generale dell'Azione Cattolica Italiana e Assistente Ecclesiastico del F.I.A.C. Subito dopo il Saluto di Franco Miano, Presidente Nazionale dellAzione Cattolica e Presidente del Comitato Direttivo dell'Istituto G. Toniolo e lintroduzione di Giovanni Conso, Presidente del Consiglio Scientifico dell'Istituto G. Toniolo. Due le sessioni. La prima, Giustizia e Perdono, si apre con la relazione Volontà di pace e perdono nel pensiero africano di Martin Nkafu Nkemnkia, docente di cultura, religione, arte e pensiero africani presso la Pontificia Università Lateranense e la Pontificia Università Gregoriana e Supervisore delle Traduzioni per il Bollettino Synodus Episcoporum. Quindi gli interventi sul Rwanda, La giustizia retributiva: il Tribunale penale internazionale di Paolo Benvenuti, docente di diritto internazionale e Preside della Facoltà di Giurisprudenza presso lUniversità Roma Tre e Giustizia partecipativa e riconciliatrice, del Padre sinodale S.E. Mons. Servilien Nzakamwita, Vescovo di Byumba e Presidente della Commissione Episcopale per lApostolato dei laici del Rwanda. A seguire si parlerà di Sierra Leone, con la relazione Le Commissioni per la verità e la riconciliazione e limpegno della Chiesa, a cura del Padre sinodale S.E. Mons. George Biguzzi S.X., Vescovo di Makeni e Presidente della Conferenza Episcopale di Gambia e Sierra Leone. Alle ore 18.30 la seconda sessione, su Operare la riconciliazione, promuovere la giustizia, coltivare la pace: le attese della gente, il ruolo delle Chiese, la via della formazione, con gli interventi dei Padri sinodali S.E. Mons. Simon Ntamwana, Arcivescovo di Gitega, presidente dellAssociazione delle Conferenze Episcopali dellAfrica Centrale (A.C.E.A.C.) e S.E. Mons. Evariste Ngoyagoye, Arcivescovo di Bujumbura, Presidente della Commissione Episcopale per lApostolato dei Laici del Burundi. Durante i lavori verrà presentato il Progetto Biennale 2010-2011 promosso dallIstituto Toniolo e dal F.I.A.C. in Africa Itinerari e moduli di formazione dei giovani alla pace, alla giustizia e alla riconciliazione con sessioni in Burundi e in Italia, a cura di Francesco Campagna, Direttore dellIstituto G. Toniolo e don Salvator Niciteretse, Segretario della Commissione Episcopale per lApostolato dei laici del Burundi e Coordinatore F.I.A.C. Africa. Conclude Emilio Inzaurraga, Vice Presidente Nazionale dell'A.C. Argentina e Coordinatore del Segretariato F.I.A.C. Parteciperanno ai lavori anche i Giovani del F.I.A.C., coordinati da Chiara Finocchietti, vice presidente nazionale dellAzione Cattolica Italiana, che dal 17 al 22 ottobre svolgeranno un seminario sul tema Camminiamo mano nella mano. [00328-01.02] [NNNNN] [Testo originale: italiano] CONFERENZE STAMPA La terza Conferenza Stampa sui lavori sinodali (con la traduzione simultanea in italiano, inglese, francese e portoghese) si terrà nellAula Giovanni Paolo II della Sala Stampa della Santa Sede venerdì 23 ottobre 2009 (dopo il Nuntius), alle ore 12.45 orientativamente. Interverranno: - S. E. R. Mons. John Olorunfemi ONAIYEKAN, Arcivescovo di Abuja (NIGERIA), Presidente della Commissione per il Messaggio - S. E. R. Mons. Youssef Ibrahim SARRAF, Vescovo di Le Caire dei Caldei (EGITTO), Vice-Presidente della Commissione per il Messaggio - S. E. R. Mons. Francisco João SILOTA, M. Afr., Vescovo di Chimoio, Secondo Vice Presidente del Simposio delle Conferenze Episcopali d'Africa e Madagascar (S.E.C.A.M./S.C.E.A.M.) (MOZAMBICO), Membro della Commissione per il Messaggio La quarta Conferenza Stampa sui lavori sinodali (con la traduzione simultanea in italiano, inglese, francese e portoghese) si terrà nellAula Giovanni Paolo II della Sala Stampa della Santa Sede Sabato 24 ottobre 2009 (dopo lElenchus finalis propositionem), alle ore 12.45 orientativamente. Interverranno: - S. Em. R. Card. Peter Kodwo Appiah TURKSON, Arcivescovo di Cape Coast, Presidente dell'Associazione delle Conferenze Episcopali dell'Africa Occidentale (A.C.E.A.O./A.E.C.W.A.) (GHANA), Relatore Generale - S. E. R. Mons. Damião António FRANKLIN, Arcivescovo di Luanda, Presidente della Conferenza Episcopale (ANGOLA), Segretario Speciale - S. E. R. Mons. Edmond DJITANGAR, Vescovo di Sarh (CIAD), Segretario Speciale Le Conferenze Stampa sono presiedute da Rev. P. Federico LOMBARDI, S.I., Direttore della Sala Stampa della Santa Sede, Segretario ex-ufficio della Commissione per lInformazione della II Assemblea Speciale per lAfrica del Sinodo dei Vescovi. I Signori operatori audiovisivi (cameramen e tecnici) e fotoreporter sono pregati di rivolgersi per il permesso di accesso al Pontificio Consiglio per le Comunicazioni Sociali. BRIEFING Il decimo Briefing per i gruppi linguistici si terrà (nei luoghi e con gli Addetti Stampa indicati nel Bolletino N. 2) oggi, sabato 17 ottobre 2009 alle ore 13.10 circa. Si ricorda che gli operatori audiovisivi (cameramen e tecnici) e i fotoreporter sono pregati di rivolgersi al Pontificio Consiglio delle Comunicazioni Sociali per il permesso di accesso (molto ristretto). Il prossimo (e ultimo) Briefing avrà luogo, orientativamente alle ore 13.10:- Martedì 20 ottobre 2009 POOL Si prevedono pool di giornalisti accreditati per accedere allAula del Sinodo, in linea di massima per la preghiera di apertura delle Congregazioni Generali antemeridiane, nei giorni seguenti: - Martedì 20 ottobre 2009 - Venerdì 23 ottobre 2009 - Sabato 24 ottobre 2009 NellUfficio Informazioni e Accreditamenti della Sala Stampa della Santa Sede (allingresso, a destra) saranno messe a disposizione dei redattori le liste discrizione ai pool. Per i pool i fotoreporter e gli operatori TV sono pregati di rivolgersi al Pontificio Consiglio delle Comunicazioni Sociali. I partecipanti ai pool sono pregati di trovarsi alle ore 08.30 nel Settore Stampa, allestito allesterno di fronte allingresso dellAula Paolo VI, da dove saranno accompagnati da un officiale della Sala Stampa della Santa Sede (per i redattori) e del Pontificio Consiglio per le Comunicazioni Sociali (per i fotoreporter e troupe TV). È richiesto un abbigliamento confacente la circostanza. BOLLETTINO SYNODUS EPISCOPORUM Il prossimo Bollettino n°28 sarà pubblicato martedì 20 ottobre 2009 a conclusione della Diciassettesima Congregazione Generale del mattino. COPERTURA TV IN DIRETTA Sarà trasmessa in diretta sui monitor nella Sala delle telecomunicazioni, nella Sala dei giornalisti e nellAula Giovanni Paolo II della Sala Stampa della Santa Sede: - Domenica 25 ottobre 2009 (ore 09.30): Solenne Concelebrazione della Santa Messa a conclusione del Sinodo (Basilica di San Pietro) Eventuali variazioni saranno pubblicate appena possibile. NOTIZIARIO TELEFONICO Durante il periodo sinodale sarà in funzione un notiziario telefonico: - +39-06-698.19 con il Bollettino ordinario della Sala Stampa della Santa Sede; - +39-06-698.84051 con il Bollettino del Sinodo dei Vescovi, antimeridiano; - +39-06-698.84877 con il Bollettino del Sinodo dei Vescovi, pomeridiano. ORARIO DI APERTURA DELLA SALA STAMPA DELLA SANTA SEDE La Sala Stampa della Santa Sede, in occasione della II Assemblea Speciale per lAfrica del Sinodo dei Vescovi resterà aperta secondo il seguente orario:- Sabato 17 ottobre: ore 09.00 - 16.00 - Domenica 18 ottobre: ore 11.00 - 13.00 - Da lunedì 19 ottobre a sabato 24 ottobre: ore 09.00 - 16.00 - Domenica 25 ottobre: ore 09.00 - 13.00 Il personale dellUfficio informazioni e accreditamento sarà a disposizione (nellingresso a destra): - Lunedì-Venerdì: ore 09.00-15.00 - Sabato: ore 09.00-14.00 Eventuali cambiamenti saranno comunicati appena possibile, tramite annuncio nella bacheca della Sala dei giornalisti nella Sala Stampa della Santa Sede, nel Bollettino informativo della Commissione per linformazione della II Assemblea Speciale per lAfrica del Sinodo dei Vescovi e nellarea Comunicazioni di servizio del sito Internet della Santa Sede. |