The Holy See Search
back
riga

 

SYNODUS EPISCOPORUM
BOLLETTINO

II ASSEMBLEA SPECIALE PER L'AFRICA
DEL SINODO DEI VESCOVI
4-25 OTTOBRE 2009

La Chiesa in Africa a servizio della riconciliazione, della giustizia e della pace.
"Voi siete il sale della terra ... Voi siete la luce del mondo" (Mt 5, 13.14)


Questo Bollettino è soltanto uno strumento di lavoro ad uso giornalistico.
Le traduzioni non hanno carattere ufficiale.


Edizione plurilingue

04 - 05.10.2009

SOMMARIO

- SOLENNE APERTURA DELLA II ASSEMBLEA SPECIALE PER L’AFRICA DEL SINODO DEI VESCOVI
- PRIMA CONGREGAZIONE GENERALE (LUNEDÌ, 5 OTTOBRE 2009, ANTEMERIDIANO)
- AVVISI

SOLENNE APERTURA DELLA II ASSEMBLEA SPECIALE PER L’AFRICA DEL SINODO DEI VESCOVI

Ieri, domenica 4 ottobre 2009, giorno in cui viene ricordato San Francesco d’Assisi, conclusa nella Basilica di San Pietro la Concelebrazione dell’Eucaristia con i Padri Sinodali in occasione della solenne apertura della II Assemblea Speciale per l’Africa del Sinodo dei Vescovi, ritmata da canti africani, durante la quale si è pregato anche in diverse lingue africane, il Santo Padre Benedetto XVI si è affacciato alla finestra del suo studio nel Palazzo Apostolico Vaticano per recitare l’Angelus con i fedeli e i pellegrini convenuti in Piazza San Pietro. Nell’introdurre la preghiera mariana il Papa ha detto: “Il mio venerato predecessore Giovanni Paolo II convocò il primo ‘Sinodo africano’ nel 1994, nella prospettiva dell’anno 2000 e del terzo millennio cristiano. Egli, che col suo zelo missionario si fece tante volte pellegrino in terra africana, ha raccolto i contenuti emersi da quell’assise nell’Esortazione apostolica Ecclesia in Africa, rilanciando l’evangelizzazione del Continente. A distanza di quindici anni, questa nuova Assemblea si pone in continuità con la prima, per verificare il cammino compiuto, approfondire alcuni aspetti ed esaminare le sfide più recenti. Il tema scelto è: ‘La Chiesa in Africa al servizio della riconciliazione, della giustizia e della pace’ - accompagnato da una parola di Cristo rivolta ai discepoli: ‘Voi siete il sale della terra … voi siete la luce del mondo’ (Mt 5,13.14). Il Sinodo costituisce sempre un’intensa esperienza ecclesiale, un’esperienza di responsabilità pastorale collegiale nei confronti di un aspetto specifico della vita della Chiesa, oppure, come in questo caso, di una parte del Popolo cristiano determinata in base all’area geografica. Il Papa e i suoi più stretti collaboratori si riuniscono insieme con i Membri designati dell’Assemblea, con gli Esperti e gli Uditori, per approfondire la tematica prescelta. È importante sottolineare che non si tratta di un convegno di studio, né di un’assemblea programmatica. Si ascoltano relazioni ed interventi in aula, ci si confronta nei gruppi, ma tutti sappiamo bene che i protagonisti non siamo noi: è il Signore, il suo Santo Spirito, che guida la Chiesa. La cosa più importante, per tutti, è ascoltare: ascoltarsi gli uni gli altri e, tutti quanti, ascoltare ciò che il Signore vuole dirci. Per questo, il Sinodo si svolge in un clima di fede e di preghiera, in religiosa obbedienza alla Parola di Dio. Al Successore di Pietro spetta convocare e guidare le Assemblee sinodali, raccogliere quanto emerso dai lavori e offrire poi le opportune indicazioni pastorali. Cari amici, l’Africa è un Continente che ha una straordinaria ricchezza umana. Attualmente, la sua popolazione ammonta a circa un miliardo di abitanti e il suo tasso di natalità complessivo è il più alto a livello mondiale. L’Africa è una terra feconda di vita umana, ma questa vita è segnata purtroppo da tante povertà e patisce talora pesanti ingiustizie. La Chiesa è impegnata a superarle con la forza del Vangelo e la solidarietà concreta di tante istituzioni ed iniziative di carità. Preghiamo la Vergine Maria, perché benedica la II Assemblea sinodale per l’Africa e ottenga pace e sviluppo per quel grande e amato Continente”.

Quindi, dopo la recita della Preghiera mariana, il Papa ha aggiunto, in diverse lingue: “[in italiano] Al termine della preghiera dell’Angelus di questa particolare domenica, in cui ho aperto la Seconda Assemblea speciale per l’Africa del Sinodo dei Vescovi, non posso dimenticare i conflitti che, attualmente, mettono a rischio la pace e la sicurezza dei Popoli del Continente africano. In questi giorni ho seguito con apprensione i gravi episodi di violenza che hanno scosso la popolazione della Guinea. Esprimo le mie condoglianze alle famiglie delle vittime, invito le parti al dialogo, alla riconciliazione e sono certo che non si risparmieranno gli sforzi per raggiungere un'equa e giusta soluzione. Nel pomeriggio di sabato prossimo, 10 ottobre, insieme con i Padri sinodali, guiderò nell’Aula Paolo VI una speciale recita del santo Rosario ‘con l’Africa e per l’Africa, animata dai giovani universitari di Roma. Si uniranno alla preghiera, in collegamento via satellite, gli studenti di alcuni Paesi africani. Cari giovani universitari, vi attendo numerosi, per affidare a Maria Sedes Sapientiae il cammino della Chiesa e della società nel Continente africano. [in Francese] Aujourd’hui s’ouvre la deuxième Assemblée spéciale pour l’Afrique du Synode des Évêques. Je vous convie à soutenir par votre prière la réflexion et les travaux des pères synodaux. Je vous invite également à prier pour ce cher continent africain que j’ai visité au mois de mars dernier. Que Dieu le bénisse et lui concède la paix, la réconciliation et la justice et qu’il donne à l’Église en Afrique la force et le courage d’être ‘sel de la terre’ et ‘lumière du monde’ pour témoigner de la vraie vie en Jésus-Christ. Je confie ce Synode à l’intercession maternelle de la Vierge Marie, protectrice de l’Afrique! Que Dieu vous bénisse! [in Inglese] Vi invito tutti a unirvi a me nella preghiera per la seconda Assemblea Speciale per l’Africa del Sinodo dei Vescovi, inaugurata questa mattina nella Basilica di San Pietro. E’nostro auspicio che questo grande evento ecclesiale rafforzi la Chiesa in Africa nella sua testimonianza del Vangelo di Gesù Cristo e nei suoi sforzi per promuovere la riconciliazione, la giustiza e la pace fra le sue genti. Possa il Sinodo far sì che gli occhi del mondo si rivolgano a quel grande continente, e possa altresì ispirare una rinnovata solidarietà con i nostri fratelli e le nostre sorelle dell’Africa. Mentre affidiamo le nostre preghiere all’intercessione della Santa Vergine, invoco su di voi e sulle vostre famiglie la benedizione di Dio, affinché pace e gioia siano con voi! [in Tedesco] Per esserer veramente sale della terra e luce del mondo, abbiamo bisogno della misericordia di Dio. Preghiamo il Signore perché renda i nostri fratelli nella fede in Africa e noi stessi sempre più testimoni della riconciliazione, della giustizia e della pace. A tutti voi auguro una buona domenica.”.

Al centro della II Assemblea Speciale del Sinodo dei Vescovi dedicata all’Africa ci saranno i temi della riconciliazione, della giustizia e della pace, che furono affrontati - a distanza di 15 anni - anche nella I Assemblea Speciale dedicata alla terra africana tutt’ora lacerata da genocidi, guerre civili, AIDS, fame e numerosissime altre piaghe. “Quando si parla di tesori dell'Africa - ha sottolineato Papa Benedetto XVI nella sua omelia di ieri - il pensiero va subito alle risorse di cui è ricco il suo territorio e che purtroppo sono diventate e talora continuano a essere motivo di sfruttamento, di conflitti e di corruzione”. “Invece - ha precisato - la Parola di Dio ci fa guardare a un altro patrimonio: quello spirituale e culturale, di cui l'umanità ha bisogno ancor più che delle materie prime”. Il Papa ha sottolineato che “l’Africa rappresenta un immenso ‘polmone’ spirituale per un’umanità che appare in crisi di fede e di speranza. Ma anche questo ‘polmone’ può ammalarsi. E al momento almeno due pericolose patologie lo stanno intaccando: anzitutto, una malattia già diffusa nel mondo occidentale, cioè il materialismo pratico, combinato con il pensiero relativista e nichilista. Senza entrare nel merito della genesi di tali mali dello spirito, rimane tuttavia indiscutibile che il cosiddetto ‘primo’ mondo talora ha esportato e sta esportando tossici rifiuti spirituali, che contagiano le popolazioni di altri continenti, tra cui in particolare quelle africane. In questo senso il colonialismo, finito sul piano politico, non è mai del tutto terminato. Ma, proprio in questa stessa prospettiva, va segnalato un secondo ‘virus’ che potrebbe colpire anche l’Africa, cioè il fondamentalismo religioso, mischiato con interessi politici ed economici. Gruppi che si rifanno a diverse appartenenze religiose si stanno diffondendo nel continente africano; lo fanno nel nome di Dio, ma secondo una logica opposta a quella divina, cioè insegnando e praticando non l’amore e il rispetto della libertà, ma l’intolleranza e la violenza”. La Chiesa in Africa può dare un “grande contributo a tutta la società”, ha sottolineato il Papa. “La riconciliazione, dono di Dio che gli uomini devono implorare ed accogliere, è fondamento stabile su cui costruire la pace, condizione indispensabile per l’autentico progresso degli uomini e della società, secondo il progetto di giustizia voluto da Dio. Negli ultimi anni la Chiesa Cattolica in Africa ha conosciuto un grande dinamismo”, ha ricordato Benedetto XVI, che si è rivolto anche ai fedeli laici, “chiamati a diffondere il profumo della santità nella famiglia, nei luoghi di lavoro, nella scuola e in ogni altro ambito sociale e politico”. Proteggere i bambini con mano materna, “anche quando non sono ancora nati” è una delle esortazioni rivolte ieri da Benedetto XVI all’Africa: “La realtà dell’infanzia costituisce una parte grande e purtroppo sofferente della popolazione africana”. Bambini per i quali la Chiesa, “in Africa, e in ogni altra parte della terra, manifesta la propria maternità”, “anche quando non sono ancora nati”. Cogliendo “brevemente una suggestione che precede ogni riflessione e indicazione di tipo morale, e che si collega ancora al primato del senso del sacro e di Dio, il Papa ha voluto puntualizzare. “Il matrimonio, così come la Bibbia ce lo presenta, non esiste al di fuori della relazione con Dio. La vita coniugale tra l’uomo e la donna, e quindi della famiglia che ne deriva, è inscritta nella comunione con Dio e, alla luce del Nuovo Testamento, diventa icona dell’Amore trinitario e sacramento dell’unione di Cristo con la Chiesa. Nella misura in cui custodisce e sviluppa la sua fede, l’Africa potrà trovare risorse immense da donare a vantaggio della famiglia fondata sul matrimonio”.

[00015-XX.03] [RE000] [Testo originale: Plurilingue]

PRIMA CONGREGAZIONE GENERALE (LUNEDÌ, 5 OTTOBRE 2009, ANTEMERIDIANO)

Questa mattina lunedì 5 ottobre 2009 alle ore 09.00, alla presenza del Santo Padre, nell’Aula del Sinodo in Vaticano, con il canto dell’Ora Terza, aperto dall’inno Veni, Creator Spiritus, hanno avuto inizio i lavori della II Assemblea Speciale per l’Africa del Sinodo dei Vescovi, con la Prima Congregazione Generale.

Il Santo Padre Benedetto XVI ha tenuto la riflessione.

Parlando dell’azione dello Spirito Santo, il Papa ha spiegato che solo grazie alla sua forza la Chiesa continua nella propria opera, e, invocandolo, prega che la Pentecoste non sia solo un evento del passato ma si ricrei qui ed ora. La Chiesa, ha aggiunto, non è organizzazione, ma il frutto dello Spirito, verso la Città di Dio che raccoglie tutte le culture. Ed è proprio la lingua di fuoco che da la parola giusta, perché si giunga ad una vera unità nella pluralità, collaborando nell’atto creativo di Dio. Tre le parole oggetto di riflessione: “Confessio”, “Caritas”,“Prossumus”. La “Confessio”, ha detto il Papa, è rinnovamento e trasformazione, perché attraverso la luce di Dio si possa vedere la realtà, conoscere noi stessi e poi comprendere la realtà del mondo, quindi testimoniare ed evangelizzare. Parlando della “Caritas”, il Santo Padre ha ricordato che il Cristianesimo non è una somma di idee, né una filosofia: si diventa cristiani per amore. Citando il brano evangelico del buon Samaritano, il Papa ha ricordato che la carità è universale e concreta. L’universalità parte dall’amore del prossimo, “prossumus”. L’Amore che viene dallo Spirito Santo, ha spiegato il Papa, ci richiama ad una responsabilità attiva per il vicino, che poi diventa universalità, per essere i servitori di questa ora del mondo.

[00016-01.03] [00000] [Testo originale: italiano]

Pubblicheremo appena possibile il testo integrale della riflessione del Papa.

Il presidente delegato di turno S.Em. Card. Francis ARINZE, Prefetto emerito della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti (Città del Vaticano).

L’assemblea sinodale aperta ieri da Benedetto XVI, che ha presieduto la solenne Concelebrazione Eucaristica nella Basilica di San Pietro, accoglierà fino al 25 ottobre 2009 una rappresentanza dei Presuli del mondo, sul tema La Chiesa in Africa a servizio della riconciliazione, della giustizia e della pace. “Voi siete il sale della terra ... Voi siete la luce del mondo” (Mt 5, 13.14).

Sono intervenuti a questa Prima Congregazione Generale, dopo l’ora Terza, S.Em. Card. Francis ARINZE, Prefetto emerito della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti (CITTÀ DEL VATICANO), per il Saluto del Presidente Delegato; S.E.R. Mons. Nikola ETEROVIĆ, Segretario Generale del Sinodo dei Vescovi (CITTÀ DEL VATICANO), per la Relazione del Segretario Generale.
Dopo l’intervallo è intervenuto S.Em. Card. Peter Kodwo Appiah TURKSON, Arcivescovo di Cape Coast (GHANA), per la Relazione prima della Discussione del Relatore Generale.

A conclusione della lettura della Relatio ante disceptationem è seguito un breve momento di interventi liberi.

Pubblichiamo qui di seguito i testi integrali degli interventi, pronunciati in Aula:

- SALUTO DEL PRESIDENTE DELEGATO, S.EM.R. CARD. FRANCIS ARINZE, PREFETTO EMERITO DELLA CONGREGAZIONE PER IL CULTO DIVINO E LA DISCIPLINA DEI SACRAMENTI (CITTÀ DEL VATICANO)
- RELAZIONE DEL SEGRETARIO GENERALE DEL SINODO DEI VESCOVI, S.E.R. MONS. NIKOLA ETEROVIĆ (CITTÀ DEL VATICANO)
- RELAZIONE PRIMA DELLA DISCUSSIONE DEL RELATORE GENERALE, S.EM.R. CARD. PETER KODWO APPIAH TURKSON, ARCIVESCOVO DI CAPE COAST (GHANA)

La Prima Congregazione Generale della II Assemblea Speciale per l’Africa del Sinodo dei Vescovi si è conclusa alle ore 12.25 con la Recita dell’Angelus Domini guidata dal Santo Padre.

Erano presenti 226 Padri Sinodali.

La Seconda Congregazione Generale, nel corso della quale saranno presentate le Relazioni sui cinque Continenti, avrà luogo nel pomeriggio di oggi, 5 ottobre 2009, alle ore 16.30.

SALUTO DEL PRESIDENTE DELEGATO, S.EM.R. CARD. FRANCIS ARINZE, PREFETTO EMERITO DELLA CONGREGAZIONE PER IL CULTO DIVINO E LA DISCIPLINA DEI SACRAMENTI (CITTÀ DEL VATICANO)

Most Holy Father,
The Bishops of Africa and Madagascar, and of the adjacent islands thank you for convoking this Second Special Assembly for Africa of the Synod of Bishops.
The Church in Africa wants to be ever more faithful to that aspect of her mission which is to be at the service of reconciliation, justice and peace.Our continent has known avoidable suffering, injustice, oppression, repression, exploitation, tension, and war which drives people away from their homes and precipitates hunger and disease. But Africa has also known brotherly love, solidarity with the suffering, truth and reconciliation committees, regional help between countries and some steps towards integral development as Your Holiness spelt out in Caritas in Ventate.
Our beloved Lord and Saviour, Jesus Christ,is our peace (cf Eph 2:14). He taught us that what we do to the least of his brothers and sisters, we do to him (cf Mt 25:40). He forgave those who were crucifying him and prayed for them (cf Lk 23:34). He sent his Church to be the light of the word and to function like salt and leaven in society (cf Mt 5:13, 14; Mk 9:50; Lk 13:21). He has sent us his Holy Spirit.
Thank you, Holy Father, for having convoked representatives of the Bishops of Africa to reflect during these three weeks, together with the Heads of your Dicasteries in the Roman Curia and representatives of the Episcopate from the entire Catholic world, with the help of a highly qualified body of theological and other experts, and representatives of priests, consecrated people and lay faithful.
Bless us, Most Holy Father, as we get down to work. Under the guidance of the Holy Spirit, may the work of this Synod help towards the promotion of reconciliation, justice and peace in Africa and Madagascar and also clarify better and intensify the role of the Church.

[00009-02.04] [RE000] [Original text: English]

RELAZIONE DEL SEGRETARIO GENERALE DEL SINODO DEI VESCOVI, S.E.R. MONS. NIKOLA ETEROVIĆ (CITTÀ DEL VATICANO)

Padre Santo,
Eminentissimi ed Eccellentissimi Padri,
Cari fratelli e sorelle,

“Con la forza dello Spirito Santo rivolgo a tutti questo appello: ‘Lasciatevi riconciliare!’ (2 Cor 5,20). Nessuna differenza etnica o culturale, di razza, di sesso o di religione deve divenire tra voi motivo di contesa. Voi siete tutti figli dell’unico Dio, nostro Padre, che è nei cieli. Con questa convinzione sarà finalmente possibile costruire un’Africa più giusta e pacifica, all’altezza delle legittime attese di tutti i suoi figli” [1].
Ispirato dallo Spirito Santo che guida i credenti nello scrutare la sacra Scrittura, con queste parole, che mostrano la Sua premura apostolica nell’esercizio della sollecitudine per tutta la Chiesa, Vostra Santità ha espresso il suo amore per la Chiesa pellegrina in 53 Paesi africani, come pure per tutta l’Africa, continente di grande dinamismo ma anche di non poche sfide. Lo ha fatto a Yaoundé, capitale del Camerun, durante la sua prima Visita Apostolica in Africa che ha avuto luogo dal 17 al 23 marzo 2009. In tale occasione Ella ha idealmente aperto i lavori della Seconda Assemblea Speciale per l’Africa del Sinodo dei Vescovi. Infatti, al termine dell’Eucaristia celebrata nello stadio Amadou Ahidjo, nella solennità di San Giuseppe Sposo della Beata Vergine Maria, Ella ha consegnato ai Presidenti di 36 Conferenze Episcopali dell’Africa e ai Capi di 2 Sinodi dei Vescovi delle Chiese Cattoliche Orientali sui iuris, come pure dell’Assemblea della Gerarchia della Chiesa Cattolica d’Egitto, l’Instrumentum laboris, documento di lavoro della presente Assise sinodale. Lo stadio di Yaoundé era diventato il cuore del continente perché intorno a Lei, Vescovo di Roma e Pastore universale della Chiesa, si erano stretti i Vescovi delle Chiese particolari, “rappresentando in qualche modo la Chiesa presente tra tutti i popoli dell’Africa” [2]. In tale occasione la Santità Vostra ha invitato tutti i fedeli ad accompagnare i loro Pastori con la preghiera nella preparazione e soprattutto nello svolgimento dei lavori del grande evento ecclesiale qual è la Seconda Assemblea Speciale per l’Africa del Sinodo dei Vescovi. Vostra Santità ha dunque affidato la celebrazione dell’Assise sinodale alla protezione della Beata Vergine Maria, Nostra Signore d’Africa, invocando la sua intercessione affinché “la Regina della Pace sostenga gli sforzi di tutti gli ‘artigiani’ di riconciliazione, di giustizia e di pace!” [3]. Nell’incontro con il Consiglio Speciale per l’Africa, nella sede della Nunziatura Apostolica di Yaoundé, Ella, Santo Padre, ha per primo recitato la preghiera mariana che ha voluto comporre per accompagnare la preparazione dell’Assise sinodale e per implorare l’abbondanza di grazie dello Spirito Santo allo scopo di ottenere un rinnovato dinamismo della Chiesa disposta a servire sempre meglio gli uomini di buona volontà del continente africano. All’inizio dei lavori sinodali, facciamo nostra tale preghiera, affinché le riflessioni dell’Assemblea sinodale contribuiscano a far crescere la speranza per i popoli africani e per il Continente nel suo insieme; contribuiscano ad infondere a ciascuna delle Chiese locali in Africa “un nuovo slancio evangelico e missionario al servizio della riconciliazione, della giustizia e della pace, secondo il programma formulato dal Signore stesso: “Voi siete il sale della terra … Voi siete la luce del mondo” (Mt 5, 13.14). Che la gioia della Chiesa in Africa di celebrare questo Sinodo sia anche la gioia della Chiesa universale!” [4].
Tale auspicio di Vostra Santità si sta realizzando. Ne sono testimoni i rappresentanti degli Episcopati di tutti i continenti che volentieri hanno accettato la nomina pontificia per partecipare all’Assise sinodale, significando la loro vicinanza alla Chiesa Cattolica in Africa, parte promettente della Chiesa universale. Saluto pertanto, i rappresentanti delle Conferenze Episcopali di altri 4 continenti, come pure i Vescovi provenienti da 17 Paesi. Insieme con i loro confratelli d’Africa, essi sono disposti a pregare, a dialogare, a riflettere sul presente e sul futuro della Chiesa Cattolica nel continente africano. In tale modo essi si inseriscono nel processo sinodale di dare e di ricevere, di partecipare alle gioie e ai dolori, alle speranze e alle preoccupazioni, condividendo i doni spirituali per l’edificazione non solamente di alcune Chiese particolari d’Africa, bensì di tutta la Santa Chiesa di Dio diffusa nel mondo intero.
Saluto cordialmente tutti i 244 membri della Seconda Assemblea Speciale per l’Africa del Sinodo dei Vescovi, di cui 78 partecipanti ex officio, 129 sono eletti e 36 sono di nomina Pontificia. Tra essi vi sono 33 cardinali, 79 arcivescovi e 156 vescovi. Quanto agli uffici svolti, vi sono 37 Presidenti delle Conferenze Episcopali, 189 Vescovi Ordinari, 4 Coadiutori, 2 Ausiliari e 8 (arci)vescovi emeriti.
Rivolgo un cordiale benvenuto ai Delegati fraterni, rappresentanti di 6 Chiese e comunità ecclesiali, ringraziando per avere accettato l’invito di prendere parte a questo evento ecclesiale.
Saluto, poi, 29 Esperti e 49 Uditori, disposti a dare il loro contributo al buon svolgimento dei lavori sinodali, arricchendo la riflessione con le loro significative testimonianze.
Ringrazio pure la preziosa collaborazione degli Assistenti, dei Traduttori e del personale tecnico, come pure dei generosi Collaboratori della Segreteria Generale del Sinodo dei Vescovi. Senza il loro qualificato e generoso contributo non sarebbe stato possibile organizzare questa Assise sinodale.

La presente relazione è composta di VI parti:
I. Significato della Visita Apostolica in Africa
II. Alcuni dati statistici
III. Indizione della Seconda Assemblea Speciale per l’Africa
IV. Preparazione della Seconda Assemblea Speciale per l’Africa
V. Osservazioni d’indole metodologica
VI. Conclusione

I. Significato della Visita Apostolica in Africa
Saluto in modo particolare i 197 Padri sinodali provenienti dai Paesi africani. A loro nome ringrazio Vostra Santità per la Visita Apostolica in Africa che è stata organizzata con lo sguardo alla Seconda Assemblea Speciale per l’Africa del Sinodo dei Vescovi. Ne testimonia anche il motto che Vostra Santità ha scelto per la sua prima Visita pastorale nel continente africano: “Voi siete il sale della terra ... voi siete la luce del mondo” (Mt 5, 13. 14), lo stesso della presente Assemblea sinodale.
Grazie, Santo Padre, soprattutto per l’illuminato magistero impartito nel corso di tale Visita Apostolica. Anche se materialmente si è realizzata in due Paesi: Camerun ed Angola, essa ha interessato tutta l’Africa. Inoltre, essa ha ulteriormente rafforzato i vincoli d’unità che nella fede, nella speranza e nella carità, caratterizzano i rapporti tra il Vescovo di Roma e i suoi confratelli nell’episcopato, posti a capo delle Chiese particolari d’Africa, come pure tra questi ed i fedeli affidati alle loro cure pastorali, con riferimento ideale a tutti gli uomini di buona volontà del grande continente africano. Infatti, il Vangelo, Buona Notizia, è stato indirizzato a tutti gli abitanti d’Africa e di tutto il mondo. Riferendosi alla vita di santa Josephina Bakhita, che il Servo di Dio Giovanni Paolo II ha canonizzato il 1° ottobre 2000, Vostra Santità ha proposto la sua splendida figura come esempio dell’auspicata trasformazione degli uomini e delle donne dell’intero continente, risultato del loro incontro con il Dio vivente.
Anche oggi, “il messaggio salvifico del Vangelo esige di essere proclamato con forza e chiarezza, così che la luce di Cristo possa brillare nel buio della vita delle persone” [5]. La luce del Vangelo dissipa le tenebre del peccato anche in Africa ove uomini e donne sono disposti a lasciarsi trasformare da Dio Onnipotente, Padre, Figlio e Spirito Santo, anelando di udire una parola di perdono e di speranza. “Di fronte al dolore o alla violenza, alla povertà o alla fame, alla corruzione o all’abuso di potere, un cristiano non può mai rimanere in silenzio” [6]. Tali mali coinvolgono tutti gli abitanti dell’Africa che “implorano a gran voce riconciliazione, giustizia e pace, e questo è proprio ciò che la Chiesa offre loro. Non nuove forme di oppressione economica o politica, ma la libertà gloriosa dei figli di Dio (cfr. Rm 8, 21)” [7]. Gli uomini di Chiesa sono pertanto chiamati a farsi apostoli del Vangelo, Buona Notizia anche per l’uomo africano. “Dopo quasi dieci anni del nuovo millennio, questo momento di grazia è un appello a tutti i Vescovi, sacerdoti, religiosi e fedeli laici del Continente a dedicarsi nuovamente alla missione della Chiesa a portare speranza ai cuori del popolo dell’Africa, e con ciò pure ai popoli di tutto il mondo” [8].
Considerata l’importanza di tale Messaggio Apostolico per tutta l’Africa, come pure per le riflessioni sinodali, insieme con l’Instrumentum laboris, è sembrato assai utile consegnare ai Padri sinodali i Discorsi di Vostra Santità nelle lingue disponibili: francese, inglese, italiano, portoghese e spagnolo. Non vi è dubbio, che tali Documenti saranno di grande aiuto ai Padri sinodali e che permetteranno l’approfondimento di alcuni argomenti di fondo, in connessione con il tema della Seconda Assemblea Speciale per l’Africa.

II. Alcuni dati statistici

Ringraziamo insieme Dio buono e misericordioso per tanti doni che la Chiesa in Africa ha ricevuto e che ha messo a servizio di tutti, specialmente dei più poveri e bisognosi. In particolare, rendiamo grazie per il suo grande dinamismo, che può essere indicato con le seguente statistiche.
Su una popolazione mondiale di 6.617.097.000 abitanti, i cattolici sono 1.146.656.000, cioè il 17,3%. In Africa, invece, tale percentuale è ormai superata. Infatti, su 943.743.000 di abitanti, i cattolici sono 164.925.000, cioè il 17,5%. L’aumento appare alquanto significativo se si tiene conto che, per esempio, nel 1978, all’inizio del Pontificato di Papa Giovanni Paolo II, il numero dei cattolici africani era di circa 55.000.000. Nel 1994, anno in cui è stata celebrata la Prima Assemblea Speciale per l’Africa del Sinodo dei Vescovi, il loro numero era di 102.878.000 fedeli, cioè del 14,6% della popolazione africana.
Anche per le vocazioni al sacerdozio e alla vita consacrata, notiamo, nello stesso periodo, una notevole crescita. In tutti i settori si registra, grazie a Dio, un consistente aumento. Esso riguarda, soprattutto, gli operatori pastorali: Vescovi, sacerdoti, diaconi, religiose, laici impegnati, tra cui i catechisti occupano un posto di rilievo. Può essere significativo paragonare i dati statistici dal 1994 con i dati disponibili dell’anno 2007.
 

  1994 9 2007 10 + %
       
Circoscrizioni ecclesiastiche 444 516 + 16,21
Vescovi 513 657 + 28,07
Sacerdoti 23.263 34.658 + 49,09

diocesani

12.937 23.154 + 78.97

regolari

10.326 11.504 + 11.40
Diaconi permanenti 326 403 + 23,61
Religiosi non sacerdoti 6.448 7.921 + 22,84
Consacrate 46.664 61.886 + 32,62
Membri di istituti secolari 390 578 + 48,20
Missionari laici  1.847 3.590 + 94,36
Catechisti 299.994  399.932 + 33,31
Seminaristi 17.125  24.729  + 44,40

È doveroso ricordare anche gli agenti pastorali che hanno sigillato con il sacrificio della vita il loro servizio ecclesiale. Dal 1994 al 2008 sono morti in Africa ben 521 operatori pastorali. In tale cifra sono inclusi anche 248 vittime della tragedia in Rwanda nel 1994 e, poi, 40 seminaristi minori uccisi nel 1997 in Burundi. Si tratta del personale non solamente africano, ma anche dei missionari provenienti da altri Paesi. Per esempio, nell’anno 2006 sono stati uccisi 11 operatori pastorali: 5 sacerdoti diocesani, di cui 1 peruviano, e 4 religiosi, di cui 1 portoghese e 1 brasiliano, 1 religiosa italiana e 1 missionaria laica portoghese; nel 2007 hanno perso vita 4 operatori pastorali: 1 sacerdote diocesano, 2 religiosi e 1 suora svizzera; nel 2008 sono morti 5 operatori missionari di cui 1 religioso dell’Inghilterra e 1 fratello francese.
Con gli occhi della fede, dietro i dati statistici possiamo riconoscere un grande dinamismo di evangelizzazione del continente africano che spinge gli operatori pastorali all’impegno generoso ed indiviso, fino al dono della propria vita nel martirio. Insieme con l’azione di grazia a Dio Onnipotente per tale dono della sua infinita misericordia, preghiamo affinché tale dinamismo continui, anzi che si rafforzi, per il bene delle Chiese particolari in Africa e nel mondo intero. I Pastori delle Chiese particolari non mancheranno di riconoscere tra tale numero eletto di servitori del Vangelo coloro che potrebbero essere canonizzati, secondo le norme della Chiesa, non solo per aumentare il numero dei santi africani, tra cui non pochi martiri, bensì per ottenere più intercessori nel cielo affinché le care Chiese particolari del continente continuino, con rinnovato zelo, il loro pellegrinaggio terrestre nella lode di Dio e al servizio del prossimo.
Oltre all’evangelizzazione, sua missione principale, la Chiesa Cattolica è assai attiva anche nel campo della carità, della salute, dell’educazione e, in genere, in numerose iniziative di promozione umana. Come esempi significativi ricordiamo la Fondazione per il Sahel, istituita il 22 febbraio 1984, Anno Santo della Redenzione, dal Papa Giovanni Paolo II, in seguito alla sua visita Apostolica in Burkina Faso e al memorabile Appello di Ouagadougou del 10 maggio 1980 [11]. Otto anni fa, il 12 febbraio 2001, il compianto Papa Giovanni Paolo II costituì la Fondazione Il Buon Samaritano, fondata con finalità di sostenere gli infermi più bisognosi, soprattutto i malati dell’AIDS [12].
Nel continente africano, poi, vi sono:
Caritas nazionali e Caritas internazionale. Nel continente africano attuano 53 Caritas nazionali di cui 20 hanno anche una finalità aggiunta, in genere relativa alla promozione della solidarietà e allo sviluppo integrale dell’uomo e della società. Pertanto, le Caritas non poche volte svolgono insieme la missione che in alcuni Paesi è propria della Commissione di Giustizia e Pace. Vi è poi la Caritas del Medio Oriente e dell’Africa del Nord. Tutte le organizzazioni nazionali sono coordinate dalla Caritas Africa che ha il centro a Kampala, Uganda.
Commissioni Giustizia e Pace. Oltre al Segretariato Justice and Peace del SECAM, vi sono 8 Commissioni regionali e 34 nazionali, presso le rispettive Conferenze Episcopali. Inoltre, numerose organizzazioni internazionali e nazionali cattoliche si prodigano nell’aiutare la popolazione africana [13]. Vi sono anche 12 Istituti e Centri di promozione della Dottrina sociale della Chiesa [14].
Pastorale della salute. La Chiesa Cattolica è assai presente nel campo della pastorale sanitaria. Secondo gli ultimi dati ricavati nell’anno 2007 [15], esistono in tutto il Continente africano 16.178 centri sanitari dei quali: 1.074 ospedali, 5.373 ambulatori, 186 lebbrosari, 753 case per anziani ed invalidi, 979 orfanotrofi, 1997 asili per i bambini, 1.590 consultori matrimoniali, 2.947 centri di rieducazione sociale, 1.279 centri sanitari vari. Ovviamente, da tali dati risulta la testimonianza, lodevole e significativa, di molti cristiani, soprattutto di persone di vita consacrata e laici cattolici, impegnati nelle menzionate strutture sanitarie. Per quanto riguarda poi il tipo di malattie, le statistiche segnalano tra le emergenze sanitarie più allarmanti quella derivata dell’HIV/AIDS. È motivo di gratitudine rilevare che, secondo i dati forniti dall’UnAids, il 26 % delle strutture sanitarie nel mondo che si interessano al fenomeno dell’AIDS sono gestite da organizzazioni cattoliche [16]. La Chiesa Cattolica è in prima linea nella lotta contro il diffondersi della malattia. Essa è pure assai attiva nella cura dei malati di AIDS, come mostra per esempio il metodo DREAM, promosso con successo dalla Comunità di Sant’Egidio.
Tuttavia, non bisogna dimenticare che i dati statistici mostrano che la malaria è la causa maggiore di decessi nel continente africano. Le persone qualificate di tutta la comunità internazionale dovrebbero dedicare più energie e mezzi sia per prevenire la sua diffusione, sia per trovare un valido rimedio a tale temibile ed assai diffusa infermità che provoca ogni anno nel mondo la morte di circa 1.000.000 di persone, di cui l’85% sono bambini sotto i cinque anni.
Scuole cattoliche. La Chiesa Cattolica, come mater et magistra, insieme con l’annuncio del Vangelo, da sempre promoveva l’educazione integrale delle persone per mezzo delle sue scuole. Tale importante opera continua anche ai nostri giorni. Infatti nel continente africano vi sono 12.496 scuole materne con 1.266.444 iscritti; 33.263 scuole elementari con 14.061.806 alunni; 9.838 scuole superiori con 3.738.238 alunni. Negli Istituti Superiori studiano 54.362 studenti; nelle Università 11.011 studenti frequentano gli studi ecclesiastici e 76.432 altre discipline.

III. Indizione della Seconda Assemblea Speciale per l’Africa

L’idea di convocare la Seconda Assemblea Speciale per l’Africa del Sinodo dei Vescovi maturava nel corso degli anni. Tale possibilità veniva presa in considerazione, negli ultimi anni del Pontificato di Papa Giovanni Paolo II, mentre il compianto Card. Jan Pieter Schotte era Segretario Generale della Segreteria Generale del Sinodo dei Vescovi. In particolare, di tale idea si è discusso varie volte nelle riunioni del Consiglio Speciale per l’Africa della Segreteria Generale del Sinodo dei Vescovi.
Pertanto, anche dopo la mia nomina a Segretario Generale nel 2004, il tema ha continuato ad essere attuale. In particolare, lo stesso Papa Giovanni Paolo II ne ha parlato pubblicamente, il 15 giugno 2004, in occasione dell’Udienza concessa al Consiglio Speciale per l’Africa della Segreteria Generale formulando la seguente domanda: “Non sarebbe giunto il momento, come sollecitano numerosi Pastori d’Africa, di approfondire questa esperienza sinodale africana? L’eccezionale crescita della Chiesa in Africa, il rapido ricambio dei Pastori, le nuove sfide che il Continente deve affrontare esigono risposte che solo la prosecuzione dello sforzo richiesto dalla messa in opera dell’Ecclesia in Africa potrebbe offrire, ridando così rinnovato vigore e rafforzata speranza a questo Continente in difficoltà” [17].
Da parte loro, i Membri del Consiglio Speciale per l’Africa hanno ringraziato il Santo Padre per tale sollecitudine apostolica nei riguardi delle loro Chiese particolari e si sono impegnati, con rinnovato ardore, a preparare bene l’Assise sinodale. Durante la riunione del Consiglio Speciale per l’Africa nei giorni 15 e 16 giugno 2004, è stato deciso di sottoporre alla benevola decisione del Papa Giovanni Paolo II la proposta di convocare ufficialmente la Seconda Assemblea Speciale per l’Africa. I Membri del Consiglio hanno incaricato il Segretario Generale di proporre al Santo Padre di annunciare tale decisione nel 10° anniversario della celebrazione della Prima Assemblea Speciale per l’Africa del Sinodo dei Vescovi. In particolare, è stato suggerito di farne annuncio il 13 novembre 2004, nella ricorrenza del 1650° anniversario della nascita di Sant’Agostino, grande Africano e gloria della Chiesa universale. L’occasione era propizia, poiché in tale data ha avuto luogo a Roma un Simposio organizzato dal SECAM (Symposium of Episcopal Conferences of Africa and Madagascar) e dal C.C.E.E. (Consilium Conferentiarum Episcoporum Europae) per ricordare il 10° anniversario del Sinodo per l’Africa. Secondo il parere dei Membri del Consiglio Speciale per l’Africa, bisognava avere un tempo sufficiente di preparazione per la celebrazione dell’Assise sinodale, che avrebbe potuto avere luogo nel mese di ottobre dell’anno 2009, in ricorrenza del 15° anniversario della celebrazione della Prima Assemblea Speciale per l’Africa del Sinodo dei Vescovi. Il tema potrebbe riguardare la Chiesa in Africa intesa come Famiglia di Dio chiamata ad annunciare il Vangelo di Gesù Cristo per la salvezza e la riconciliazione, la giustizia e la pace.
Il Servo di Dio Giovanni Paolo II aveva accolto volentieri tale proposta. In occasione dell’Udienza Pontificia ai partecipanti al Simposio dei Vescovi dell’Africa e dell’Europa radunati a Roma egli ha annunciato: “Accogliendo i voti del Consiglio post-sinodale, interprete dei desideri dei Pastori africani, colgo l’occasione per annunciare la mia intenzione di convocare una seconda Assemblea Speciale per l’Africa del Sinodo dei Vescovi” [18]. Al contempo, egli ha affidato tale progetto alla preghiera dei fedeli, mentre ha invitato “caldamente tutti a implorare dal Signore per l’amata terra d’Africa il dono prezioso della comunione e della pace” [19].
Il compianto Pontefice ha espresso in un’altra occasione il suo appoggio all’idea di una Seconda Assemblea Speciale per l’Africa del Sinodo dei Vescovi. Nella lettera che ha voluto indirizzare all’Ecc.mo Segretario Generale, in occasione della XIII riunione del Consiglio Speciale per l’Africa del 24 e 25 febbraio 2005, Papa Giovanni Paolo II ha, tra l’altro, espresso la sua visione della Seconda Assise sinodale. “Prendendo atto del dinamismo nato dalla prima esperienza sinodale africana, questa Assemblea cercherà di approfondire e di prolungarla, fondandosi sull’Esortazione Apostolica post-sinodale Ecclesia in Africa, e tenendo conto delle nuove circostanze ecclesiali e sociali del continente. Avrà come compito quello di sostenere le Chiese locali e i loro Pastori e di aiutarli nei loro progetti pastorali, preparando così il futuro della Chiesa nel continente africano, che vive situazioni difficili, sia sul piano politico, economico e sociale sia per ciò che concerne la pace” [20]. In seguito, il Papa Giovanni Paolo II ha elencato alcune di tali difficoltà: conflitti armati, la povertà persistente, le malattie e le loro conseguenze devastanti, a cominciare dal dramma dell’AIDS, la corruzione e il diffuso senso di insicurezza in varie regioni. I fedeli, insieme con tutti gli uomini di buona volontà devono adoperarsi per costruire una società prospera e stabile, assicurando un futuro degno per le sue nuove generazioni. La Chiesa Cattolica, che negli ultimi decenni ha conosciuto un grande sviluppo, ne rende grazie a Dio. Allo stesso tempo, il Pontefice precisava: “Affinché questa crescita continui, incoraggio i Vescovi a vegliare sull’approfondimento spirituale di quanto è stato realizzato, come pure sulla maturazione umana e cristiana del clero e dei laici” [21]. Al termine, affidando la preparazione dell’evento ecclesiale all’intercessione materna di Nostra Signora d’Africa, il Papa Giovanni Paolo II auspicava: “Possa la futura Assemblea speciale del Sinodo dei Vescovi per l’Africa, favorire anche un rafforzamento della fede nel Cristo Salvatore e un’autentica riconciliazione!” [22].
La Divina Provvidenza ha voluto che il Papa Giovanni Paolo II passasse a miglior vita il 2 aprile 2005. Nel Conclave dello stesso mese, gli Em.mi Cardinali hanno eletto, il 19 aprile 2005, Vescovo di Roma il Santo Padre Benedetto XVI. Due mesi dopo la sua elezione al soglio pontificio, Sua Santità Benedetto XVI si è pronunciato anche in merito alla convocazione della Seconda Assemblea Speciale per l’Africa del Sinodo dei Vescovi. Dopo uno studio appropriato della questione, il Santo Padre ha riconfermato la decisione del suo predecessore. Salutando i Membri del Consiglio Speciale per l’Africa della Segreteria Generale del Sinodo dei Vescovi, il Sommo Pontefice ha detto: “Confermando quanto aveva deciso il mio venerato Predecessore il 13 novembre dello scorso anno, desidero annunciare la mia intenzione di convocare la Seconda Assemblea Speciale per l’Africa del Sinodo dei Vescovi. Nutro grande fiducia che tale Assise segni un ulteriore impulso nel continente africano all’evangelizzazione, al consolidamento e alla crescita della Chiesa e alla promozione della riconciliazione e della pace” [23].
L’indizione ufficiale dell’Assise sinodale ha avuto luogo il 28 giugno 2007, vigilia della solennità dei Santi Pietro e Paolo. In tale occasione è stato indicato il tema e la data della celebrazione: “Il Santo Padre Benedetto XVI ha indetto la Seconda Assemblea Speciale per l’Africa del Sinodo dei Vescovi sul tema La Chiesa in Africa al servizio della riconciliazione, della giustizia e della pace. ‘Voi siete il sale della terra ... Voi siete la luce del mondo’ (Mt 5, 13.14), da tenersi in Vaticano dal 4 al 25 ottobre dell’anno 2009” [24].
Dopo la decisione del Santo Padre, i Membri del Consiglio Speciale hanno affrettato il lavoro di preparazione dell’Assise sinodale.

IV. Preparazione della Seconda Assemblea Speciale per l’Africa

Maturata l’idea di una Seconda Assemblea Speciale per l’Africa del Sinodo dei Vescovi, i membri del Consiglio Speciale hanno avuto il compito di preparare nel miglior modo possibile la celebrazione di tale evento ecclesiale.
In primo luogo bisognava redigere i Lineamenta, documento preparatorio dell’Assise sinodale. A tale preparazione sono state dedicate varie riunioni del Consiglio Speciale per l’Africa della Segreteria Generale.
Nella riunione, tenutasi nei giorni 25 e 26 febbraio 2005, i Membri del Consiglio Speciale per l’Africa hanno concordato lo schema dei Lineamenta con precise indicazioni circa il suo contenuto. Nella successiva riunione del 21 e 22 giugno 2005, la bozza del Documento è stata oggetto di profondo studio. Nel frattempo, il 13 gennaio 2006, il Santo Padre Benedetto XVI ha formulato il tema dell’Assemblea Sinodale. Pertanto, i Membri del Consiglio Speciale hanno potuto riflettere con più precisione sul progetto del Documento, apportando varie modifiche che sono state in seguito inserite nel testo. Esso è stato inviato per posta elettronica ai Membri del Consiglio Speciale per l’Africa, per un’ultima approvazione, pregando di far pervenire eventuali rilievi fino al 24 aprile 2006. Due Membri del Consiglio, rappresentanti rispettivamente i gruppi di lingua francese e inglese, insieme con la Segreteria Generale hanno esaminato ed integrato le osservazioni pervenute nei giorni 27 e 28 aprile 2006. Pertanto, il documento ha potuto essere tradotto in 4 lingue: francese, italiano, inglese e portoghese, alle quali si è aggiunta anche la versione in arabo.
I Lineamenta sono stati pubblicati il 27 giugno 2006. Il testo è stato presentato nella Sala Stampa della Santa Sede dall’Em.mo Card. Francis Arinze, Prefetto della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti e dall’Ecc.mo Mons. Nikola Eterović, Segretario Generale del Sinodo dei Vescovi. Il Documento è stato ampiamente diffuso, anche tramite il sito internet vaticano alle pagine della Segreteria Generale del Sinodo dei Vescovi.
Le Conferenze Episcopali, le Chiese Orientali Cattoliche sui iuris, ed altri organismi interessati, hanno avuto il tempo fino alla fine del mese di ottobre 2008 per far pervenire alla Segreteria Generale del Sinodo dei Vescovi le risposte al Questionario dei Lineamenta. Tali risposte sono servite per redigere l’Instrumentum laboris, documento di lavoro della Seconda Assemblea Speciale per l’Africa del Sinodo dei Vescovi.

L’Instrumentum laboris

La percentuale delle risposte ai Lineamenta è divisa in varie categorie di istituzioni con le quali la Segreteria Generale del Sinodo dei Vescovi mantiene rapporti ufficiali.

Istituzioni Risposte %

Conferenze Episcopali 36 25 30 83,33
Riunioni Internazionali di Conf. Ep. 6 26 1 16,66
Chiese Orientali Cattoliche sui iuris 2 27 1 50
Assemblea Gerarchia Cattolica d’Egitto 1 0
Dicasteri della Curia Romana 25 28 14 56
Unione Superiori Generali 1 1 100

La Segreteria Generale del Sinodo dei Vescovi ha pure ricevuto contributi di alcune Università Cattoliche e di Istituzioni d’Insegnamento Superiore, come pure di varie persone, anche laiche, che hanno a cuore il presente e il futuro della Chiesa Cattolica in Africa.
Le risposte pervenute sono state esaminate dal Consiglio Speciale per l’Africa del Sinodo dei Vescovi nella riunione del 27 e 28 ottobre 2008. I Membri del Consiglio hanno concordato lo schema del Documento, fornendo indicazioni precise sul contento, ovviamente, rispettando i contributi degli Episcopati dei singoli Paesi. La Segreteria Generale, con l’aiuto di alcuni esperti, ha redatto la bozza del Documento che è stato discusso nella XVIII riunione del Consiglio Speciale per l’Africa che ha avuto luogo il 23 e il 24 gennaio 2009. Dopo aver apportato varie modifiche, allo scopo di perfezionare il testo, il Documento è stato accettato con unanime consenso.
L’Instrumentum laboris è stato dunque tradotto in quattro lingue: francese, italiano, inglese e portoghese. Il 19 marzo 2009, il Santo Padre Benedetto XVI ha avuto la bontà di consegnarlo personalmente a Yaoundé, Camerun, ai Capi dei Sinodi dei Vescovi delle Chiese Orientali Cattoliche sui iuris e ai Presidenti delle Conferenze Episcopali d’Africa, per cui ancora Gli rinnoviamo i più sentiti ringraziamenti. In seguito, la Segreteria Generale del Sinodo dei Vescovi ha favorito un’ampia diffusione del Documento che sarà approfondito nel corso della presente Assemblea sinodale.

Nomina Membri della Presidenza dell’Assise sinodale

Il 14 febbraio 2009 il Sommo Pontefice Benedetto XVI ha nominato tre Presidenti Delegati della Seconda Assemblea Speciale per l’Africa del Sinodo dei Vescovi: le loro Eminenze Reverendissime i Signori Cardinali: Francis Arinze, Prefetto emerito della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti; Théodore-Adrien Sarr, Arcivescovo di Dakar, Senegal, e Fox Wilfrid Napier, O.F.M., Arcivescovo di Durban, Sud Africa. Al contempo, Sua Santità ha nominato il Relatore Generale, Sua Eminenza Reverendissima il Signor Cardinale Peter Kodwo Appiah Turkson, Arcivescovo di Cape Coast, Ghana, e due Segretari Speciali, Sua Eccellenza Reverendissima Monsignor António Damião Franklin, Arcivescovo di Luanda, Angola, e Sua Eccellenza Reverendissima Mons. Edmond Djitangar, Vescovo di Sarh, Ciad [29].

Ringraziamento ai Membri del Consiglio Speciale per l’Africa

Di tre Cardinali Presidenti Delegati nominati dal Sommo Pontefice Benedetto XVI, due sono stati membri del Consiglio Speciale per l’Africa della Segreteria Generale del Sinodo dei Vescovi. Sono sicuro di condividere il parere dei Padri sinodali qui presenti nel rivolgere un cordiale ringraziamento a tutti i Membri del Consiglio Speciale per l’Africa per il loro prezioso servizio ecclesiale. Di 12 Membri eletti il 7 maggio 1994, al termine della Prima Assemblea Speciale per l’Africa, hanno perseverato fino alla fine ben 9. Nel frattempo, l’Em.mo Card. Hyacinthe Thiandoum, Arcivescovo emerito di Dakar, Senegal, è deceduto nel 2003; lo raccomandiamo volentieri all’infinita misericordia di Dio. Uno si è ritirato nel 2006 per raggiunti limiti d’età, Sua Eminenza il Card. Armand Gaétan Razafindratandra, Arcivescovo emerito di Antananarivo, Madagascar, e uno nel 2007 per motivi di salute, Sua Eccellenza Mons. Paul Verdzekov, Arcivescovo emerito di Bamenda, Camerun. Essi sono stati sostituiti, rispettivamente, da Sua Eccellenza Mons. Anselme Titianma Sanon, Arcivescovo di Bobo-Dioulasso, Burkina Faso, da Sua Eccellenza Mons. Odon Maria Arsène Razanakolona, Arcivescovo di Antananarivo, e da Cornelius Fontem Esua, Arcivescovo di Bamenda, Camerun.
Con l’inizio dei lavori della presente Assemblea cessano dal loro mandato, che hanno esercitato per 15 anni, i Membri del Consiglio Speciale per l’Africa della Segreteria Generale del Sinodo dei Vescovi. Durante tale periodo hanno partecipato a ben 19 riunioni. Il servizio prezioso del Consiglio Speciale alla Chiesa pellegrina in Africa si può dividere in tre fasi. Nella prima, in seguito alla Prima Assemblea Speciale per l’Africa del Sinodo dei Vescovi, il Consiglio aveva l’esigente compito di collaborare ad un progetto per l’Esortazione Apostolica Post-sinodale, come servizio al Santo Padre in vista della stesura dell’Esortazione Apostolica Post-sinodale Ecclesia in Africa firmata da Papa Giovanni Paolo II a Yaoundé, il 14 settembre 1995, festa dell’Esaltazione della Santa Croce. In seguito, il Consiglio Speciale ha incoraggiato l’applicazione di tale importante Documento. La terza fase è coincisa con la preparazione della presente Assise sinodale.

V. Osservazioni d’indole metodologica

Nell’udienza concessami il 23 giugno 2007, il Santo Padre Benedetto XVI ha approvato i criteri circa la partecipazione all’Assise sinodale, concordati in seno al Consiglio Speciale per l’Africa della Segreteria Generale del Sinodo dei Vescovi, riunitosi nei giorni 15 e 16 febbraio 2007. Dopo l’approvazione del Sommo Pontefice, tali criteri sono stati comunicati ai Presidenti delle Conferenze Episcopali e ai Capi dei Sinodi delle Chiese Orientali Cattoliche sui iuris.
Secondo la decisione del Santo Padre Benedetto XVI, all’Assise sinodale partecipano ex officio tutti i cardinali africani, senza limite d’età, come pure i Presidenti delle 36 Conferenze Episcopali e Capi di due Chiese Orientali Cattoliche sui iuris (Copta ed Etiope). Per assicurare un’adeguata rappresentanza dell’episcopato, per ogni 5 Vescovi o frazione di 5 si prevedeva l’elezione di 1 Vescovo rappresentante. Inoltre, si voleva avere almeno un rappresentante di ogni Paese africano.
In conformità alle norme dell’Ordo Synodi Episcoporum, il Santo Padre ha completato il numero dei Padri sinodali. In particolare, ha nominato i rappresentanti degli episcopati di altri continenti, o di Paesi in cui vi è un considerevole numero di cattolici d’origine africana. Sono presenti anche Vescovi rappresentanti di Paesi che offrono notevole aiuto alla Chiesa Cattolica in Africa sia nel personale, come missionari e missionarie, sia di natura finanziaria. Inoltre, come gesto di riconoscimento dell’opera ben svolta, Sua Santità ha annoverato tra i Padri sinodali quei membri del Consiglio Speciale per l’Africa che per vari motivi non sono stati eletti dai loro confratelli.
Il Santo Padre Benedetto XVI, ha poi accettato la proposta del Consiglio Speciale di invitare un significativo numero di Uditori, uomini e donne, impegnati nell’evangelizzazione e nella promozione umana in Africa. In tale modo si spera di avere una visione assai ampia sulla vita ecclesiale e sociale del continente, vista anche da parte dei laici. Ovviamente, anche il compito degli Esperti è importante, soprattutto nell’assistere i due Segretari Generali nel corso dei lavori sinodali.
A questo punto può essere utile segnalare alcune procedure metodologiche la cui messa in pratica dovrebbe facilitare i lavori di questa Assemblea sinodale e rafforzare ancora di più i rapporti di comunione ecclesiale tra i Padri sinodali.
1. All’inizio dell’assise sinodale si raccomanda vivamente la lettura del Vademecum che ogni partecipante ha già ricevuto. In esso è indicato dettagliatamente il modo di procedere, in osservanza delle norme della Lettera Apostolica Apostolica sollicitudo e dell’Ordo Synodi Episcoporum, e secondo la prassi collaudata nei precedenti Sinodi.
2. Come risulta dal Calendario dei lavori, inserito in lingua latina alla fine del Vademecum, sono previste 20 Congregazioni generali e 9 Sessioni dei Circoli minori.
3. Per facilitare una partecipazione maggiore di tutti, ogni padre sinodale potrà intervenire in aula sinodale per 5 minuti.
4. Inoltre, al termine delle Congregazioni Generali pomeridiane, dalle 18 alle 19, vi sarà un’ora di discussione libera. Il primo giorno la discussione sarà allargata a più tempo, necessario per riflettere sull’applicazione dell’Ecclesia in Africa. Dopo una presentazione organica, fatta da un Padre sinodale, SER Mons. Laurent Monsengwo Pasinya, Arcivescovo di Kinshasa, sarà aperto il dialogo che dovrebbe permettere di rivivere l’entusiasmo con cui è stata celebrata la Prima Assemblea Speciale per l’Africa del Sinodo dei Vescovi. Inoltre, tale occasione permetterà di segnalarne risultati positivi, come pure aspetti che non sono stati sufficientemente messi in pratica o che dovrebbero essere applicati più a fondo. Tale discussione servirà per introdurre i lavori in continuità ideale con l’Assise sinodale celebrata 15 anni fa.
5. È assai importante sottolineare che la libera discussione dovrà essere circoscritta al tema del Sinodo: “La Chiesa in Africa a servizio della riconciliazione, della giustizia e della pace. ‘Voi siete il sale della terra ... voi siete la luce del mondo’ (Mt 5, 13. 14)”. Si tratta di un argomento assai importante e ricco di contenuto, che bisogna approfondire in vari aspetti ecclesiali e cercare di tradurre in iniziative di attività pastorale. I Presidenti Delegati sono pertanto pregati di fare attenzione affinché la discussione non esca dal tema stabilito.
6. In modo simile, i Padri sinodali dovrebbero seguire nei loro interventi, per quanto possibile, la struttura dell’Instrumentum laboris, per rendere più ordinata la discussione. Essi sono cordialmente pregati di indicare nei loro interventi il numero, o per lo meno, la parte dell’Instrumentum laboris. La Segreteria Generale cercherà di tenerne conto nel comporre la lista degli oratori. Pertanto, prima dovrebbero parlare coloro che tratteranno del primo capitolo dell’Instrumentum laboris, poi del secondo, del terzo e, infine, del quarto. Ovviamente, i Padri possono già iscriversi, indicando su quale parte del Documento intendono parlare.
7. Le sintesi dei testi pronunciati, curate dai singoli Padri sinodali, normalmente vengono pubblicate. Se qualcuno non volesse che il suo intervento venga diffuso, è pregato di segnalarlo nella Segreteria Generale. Come è noto, è sempre possibile anche consegnare alla Segreteria Generale i testi in scriptis che saranno tenuti in dovuta considerazione dalla Presidenza dell’Assise sinodale.
8. Le lingue adoperate per le discussioni sono quattro: francese, italiano, inglese e portoghese. In tali lingue è assicurata la traduzione simultanea.9. Nelle menzionate lingue sarà possibile fare anche le Proposizioni. Si prega che ogni proposizione sia concisa e breve, trattando un solo argomento. Non sarebbe molto utile ripetere la nota dottrina della Chiesa. I padri sinodali dovrebbero piuttosto proporre consigli intesi a favorire un rinnovamento della vita ecclesiale e una prassi pastorale della Chiesa nel promuovere l’evangelizzazione e la promozione umana, specialmente per quanto riguarda la riconciliazione, la giustizia e la pace.
10. L’uso dei mezzi elettronici sta ormai diventando di uso comune. Anche nell’Assise sinodale si cercherà di farne un uso appropriato per facilitare il dialogo e per approfondire la comunione episcopale. Tra l’altro, vi saranno varie elezioni e votazioni con l’apparecchio che avete a vostra disposizione. Ringraziamo in anticipo i tecnici per il buon funzionamento del sistema e per la loro assistenza. Intanto, i Padri dovrebbero aiutarsi reciprocamente, soprattutto all’inizio delle sedute, indicando al vicino, se necessario, come adoperare tali mezzi.
11. Per favorire una maggiore partecipazione dei Padri sinodali, si raccomanda che un Padre sinodale chiamato a svolgere un ufficio non assuma alcun altro incarico all’interno del Sinodo.
12. Secondo la prassi collaudata, anche a questa Assemblea Sinodale prendono parte in congruo numero alcuni Delegati fraterni, rappresentanti di altre Chiese e comunità ecclesiali. In modo particolare, sono lieto di annunciare la partecipazione del Patriarca della Chiesa Ortodossa Tewahedo Etiope Sua Santità Abuna Paulos. Egli ha volentieri accolto l’invito del Sommo Pontefice Benedetto XVI e, a Dio piacendo, sarà con noi martedì mattina, 6 ottobre c.m. Siamo grati al Signore per la qualificata partecipazione al Sinodo del rappresentante della menzionata Chiesa cristiana presente in Africa ininterrottamente dai tempi apostolici.
13. Due invitati speciali sono ugualmente attesi nel corso dei lavori sinodali. Si tratta del Sig. Jacques Diouf, Direttore Generale della FAO, che dovrebbe informare i Padri sinodali sugli sforzi della FAO per garantire la sicurezza alimentare in Africa. Il Sig. Rudolf Adada, già Capo della Joint United Nations/African Union Peacekeeping Mission per il Darfur, è stato invitato per riferire sugli sforzi di pace nella regione del Darfur, che interessa vari Paesi africani.

VI. Conclusione

“Lasciatevi riconciliare!” (2 Cor 5,20). Il pressante invito del Santo Padre Benedetto XVI ai cristiani d’Africa, ripete l’esortazione di San Paolo ai cristiani di Corinto. Illuminato dallo Spirito Santo, dono del Signore risorto, l’Apostolo delle Genti aveva personalmente sperimentato l’importanza della riconciliazione per la fede cristiana: “Tutto questo però viene da Dio, che ci ha riconciliati con sé mediante Cristo e ha affidato a noi il ministero della riconciliazione” (2 Cor 5, 18). La riconciliazione richiede il perdono ricevuto dal Padre e dato ai fratelli, secondo l’ammaestramento del Signore Gesù: “perdona a noi i nostri peccati, anche noi infatti perdoniamo a ogni nostro debitore” (Lc 11, 4; cfr Mt 6, 11). La Chiesa annuncia tale lieta novella della riconciliazione e propone di realizzarla attraverso i sacramenti, in particolare, quello della penitenza. Si tratta della “riconciliazione ‘fontale’ dalla quale scaturisce ogni altro gesto o atto di riconciliazione, anche a livello sociale” [30]. In tale reciprocità bisogna rispettare la giustizia, che include anche la pena per eventuali crimini commessi. Tuttavia è la parola del nostro Maestro: “Andate a imparare che cosa vuol dire: Misericordia io voglio e non sacrifici. Io non sono venuto infatti a chiamare i giusti ma i peccatori” (Mt 9, 13). La misericordia cristiana non annulla ma supera la giustizia umana.
L’insegnamento sulla riconciliazione, sorgente della pace e della giustizia, diventa pertanto il cuore della riflessione dell’Assemblea Speciale per l’Africa. Esso presuppone l’Annuncio della Buona Notizia e la sua assimilazione. Al contempo, di fronte a tanti esempi di conflitti, di violenza ed anche di odio, sembra urgente intraprendere una nuova evangelizzazione anche là ove la Parola di Dio è stata già annunciata. La situazione varia da un Paese all’altro. Dall’Egitto, Etiopia ed Eritrea, ove si è mantenuta la continuità del cristianesimo con i tempi apostolici, fino all’Africa sub-sahariana ove alcune Chiese particolari hanno celebrato 500 anni della fondazione, mentre altre hanno ricordato solennemente il primo secolo dell’evangelizzazione. Se si va dalla costa verso l’interno del continente vi sono Paesi in cui i primi missionari sono venuti appena 50 anni fa. Ad ogni modo, tutti i cristiani sono chiamati a riconciliarsi con Dio e con il prossimo. In tale urgente e permanente compito, essi devono essere guidati dai Pastori, Vescovi, sacerdoti, religiosi, diaconi, come pure da persone di vita consacrata. La disponibilità alla riconciliazione è il barometro della profondità dell’evangelizzazione di una persona, di una famiglia, di una comunità, di una Nazione, come pure delle Chiese particolari e di quella universale. Solamente da un cuore riconciliato con Dio, possono spuntare iniziative di carità e di giustizia nei riguardi del prossimo e della società intera.
“Voi siete il sale della terra ... voi siete la luce del mondo” (Mt 5, 13. 14). Tali impegnative parole, che sono al contempo una constatazione della dignità cristiana e un invito a viverla sempre meglio, sono indirizzate a tutti i cristiani, oggi in modo particolare a quelli dell’Africa. Essi sanno, nella grazia dello Spirito Santo, che la risposta affermativa presuppone la conversione e la ferma volontà di seguire Gesù Cristo. La Chiesa Cattolica in Africa deve illuminare ancora di più le complesse realtà del continente con la luce del Signore Gesù, diventando sempre di più il sale della terra africana, immettendo il gusto divino nelle realtà di ogni giorno.
La Chiesa in Africa è assai dinamica, come del resto mostrano i dati statistici. Mentre ne ringraziamo Dio con cuore pieno di riconoscenza, preghiamo l’Onnipotente Padre, Figlio e Spirito Santo che tale crescita quantitativa diventi sempre di più anche qualitativa. In tale modo i cristiani, guidati dai loro Pastori, potranno avvicinarsi all’ideale a cui il Signore Gesù chiama ogni suo discepolo e cioè a diventare il sale della terra e la luce del mondo (cfr. Mt 5,13.14). Solamente uniti a Lui, che dà il senso a tutto ciò che esiste e, soprattutto, all’esistenza umana, i cristiani possono svolgere la vocazione di essere il sale della terra, di offrire il sapore divino, eterno, ai beni terreni, alle cose materiali di cui devono servirsi per svolgere la loro vita umana nel modo cristiano. Solamente rivestendosi di Gesù Cristo, luce del mondo, i cristiani possono riflettere tale luce nelle tenebre del mondo attuale, conducendo tanti uomini di buona volontà, in cerca della luce vera, verso la sua sorgente inesauribile: il Signore Gesù, morto e risorto, colui che è “l’Alfa e l’Omega, il Primo e l’Ultimo, il Principio e la Fine” (Ap 22,13).
Affidiamo la realizzazione di tale proposito all’intercessione di tutti i santi africani, in modo particolare della Beata Vergine Maria, facendo nostro l’auspicio del Santo Padre Benedetto XVI affinché la Chiesa in Africa “possa continuare a crescere nella santità, nel servizio alla riconciliazione, alla giustizia e alla pace [...] perché il lavoro della Seconda Assemblea Speciale del Sinodo dei Vescovi possa soffiare sul fuoco dei doni che lo Spirito ha riversato sulla Chiesa in Africa [..] Dio benedica l’Africa!”[31].
Grazie per il paziente ascolto. La grazia dello Spirito Santo ci accompagni nel nostro lavoro sinodale.

[1] Benedetto XVI, Discorso al Consiglio Speciale per l’Africa (Yaoundé, 19 marzo 2009): L’Osservatore Romano, 20-21 marzo 2009, p. 14.
[2] Ibidem.
[3] Ibidem.
[4] Ibidem.
[5] Benedetto XVI, Il discorso del papa all’arrivo nella capitale del Camerun, (Yaoundé 17 marzo 2009): L’Osservatore Romano, 19 marzo 2009, p. 5.
[6] Ibidem.
[7] Ibidem.
[8] Ibidem.
[9] Cfr. Secretaria Status Rationarium Generale Ecclesiæ, Annuarium statisticum Ecclesiæ 1994, Città del Vaticano 1995.
[10] Cfr. Secretaria Status Rationarium Generale Ecclesiæ, Annuarium statisticum Ecclesiæ 2007, Città del Vaticano 2009.
[11] Nel corso dei 25 anni, la Fondazione ha distribuito circa 40.000.000 Dollari USA in 9 Paesi: Burkina Faso, Capo Verde, Ciad, Gambia, Guinea Bissau, Niger, Mali, Mauritania e Senegal, finanziando i progetti di accesso all’acqua e di ripristino di terreni coltivabili, come pure di formazione e d’istruzione.
[12] La Fondazione è affidata al Pontificio Consiglio per la Pastorale della Salute.
[13] Bisogna menzionare, in ordine alfabetico, le seguenti: AVSI (Associazione Volontari per il Servizio Internazionale); Caritas Internationalis; Catholic Relief Services (CRS); Community of S. Egidio; Konrad Adenauer Stiftung; International Commission for Catholic Prison Pastoral Care (ICCPPC); Misereor; Pax Christi International; COSMAM (Confédération des Conférences des Supérieur[e]s Majeur[e]s d'Afrique et Madagascar); Rencontre et développement (CCSA); Associazione nolite timere Onlus, Adozioni a distanza.
[14] African Forum Catholic Social Teaching, Harare, Zimbabwe; Institut des Artisans de Justice et de Paix (IAJP), Cotonou, Bénin; Centre Ubuntu, Bujumbura, Burundi; Mediation Sociale et Justice et Paix, Yaoundé, Cameroun; Centre d’Etudes pour l’Action Sociale (CEPAS), Kinshasa, Congo; Centre Carrefour, Port-Matthurin, Via Mauritius; Center for Social Justice and Etics/Catholic University of Eastern Africa (CUEA), Nairobi Kenya; Institute of Social Ministry in Mission Tangaza College/Catholic University of Eastern Africa (CUEA); Justice and Peace Desk Conference of Major Superiors, Lesotho; Catholic Institute for Development Justice and Peace (CIDJAP), Enugu, Nigeria; Christian Professionals of Tanzania (CPT), Dar es Salaam, Tanzania.
[15] Cfr. Secretaria Status Rationarium Generale Ecclesiæ, Annuarium statisticum Ecclesiæ 2007, Città del Vaticano 2009, p. 357.
[16] Cfr. Riccardo Cascioli, Aids, Africa e bugie, Avvenire, 28 marzo 2009, p. 3.
[17] Giovanni Paolo II, Il discorso del Santo Padre alla Riunione del Consiglio post-sinodale dell’Assemblea Speciale per l’Africa della Segreteria generale del Sinodo dei Vescovi (15 giugno 2004): L’Osservatore Romano, 17 giugno 2004, p. 7.
[18] Giovanni Paolo II, Discorso ai partecipanti al Simposio dei Vescovi d’Africa e d’Europa promosso dal Consiglio delle Conferenze Episcopali d’Europa (13 novembre 2004): AAS XCVI, 2004, p. 955.
[19] Ibidem.
[20] Giovanni Paolo II, Lettera al Segretario Generale del Sinodo dei Vescovi in occasione della 13a riunione del Consiglio Speciale per l’Africa della Segreteria Generale del Sinodo dei Vescovi (23 febbraio 2005): http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/letters/2005/documents/hf_jp-ii_let_20050223_eterovic-synod_en.html.
[21] Ibidem.
[22] Ibidem.
[23] Benedetto XVI, L’Udienza generale del 22 giugno 2005: L’Osservatore Romano 23 giugno 2005, p. 1.
[24] L’annuncio è stato pubblicato il 29 giugno 2007 sull’edizione de L’Osservatore Romano di venerdì 29 giugno 2007, p. 1.
[25] Non hanno risposto le Conferenze Episcopali del Gambia e della Sierra Leone, della Guinea Equatoriale, del Lesotho, del Malawi e dell’Oceano Indiano (C.E.D.O.I.).
[26] Ha risposto solamente la AMECEA (The Association of Member Episcopal Conferences in Eastern Africa).
[27] Non è pervenuta la risposta della Chiesa Metropolitana sui iuris Etiopica.
[28] Non hanno risposto 2 Congregazioni: Cause dei Santi e Istituti di Vita Consacrata e Società di Vita Apostolica Consacrata; 2 tribunali: Penitenzieria Apostolica e Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica; 5 Pontifici Consigli: per la Promozione dell’Unità dei Cristiani, per i Testi Legislativi, per il Dialogo Interreligioso, per la Cultura, per le Comunicazioni Sociali; e Prefettura per gli Affari Economici della Chiesa.
[29] Cfr. L’Osservatore Romano, 15 febbraio 2009, p. 1.
[30] Giovanni Paolo II, Esortazione Apostolica Post-sinodale Reconciliatio et Paenitentia, 4: AAA LXXVII, 1985, p. 194.
[31] Benedetto XVI, Il discorso del Papa all’arrivo nella capitale del Camerun (17 marzo 2009): L’Osservatore Romano, 19 marzo 2009, p. 5.

[00010-01.17] [RE000] [Testo originale: italiano]

- RELAZIONE PRIMA DELLA DISCUSSIONE DEL RELATORE GENERALE, S.EM.R. CARD. PETER KODWO APPIAH TURKSON, ARCIVESCOVO DI CAPE COAST (GHANA)

INTRODUCTION

With the intoning of the “Te Deum...” and the whole synod hall resounding with this hymn of thanksgiving at noon on 7th May 1994, the First Special Assembly for Africa of the Synod of Bishops formally came to a close. The Synod had been held under the theme: “The Church in Africa and her Evangelizing Mission Towards the Year 2000: ‘You shall be my Witnesses’ (Acts 1:9)”. It addressed a message to the Church and the world, which reflected the main thrusts of the synod proceedings, and voted on various resolutions, as propositions. From this point on, the synod fathers, and indeed the whole Church, awaited expectantly the Holy Father’s Post Synodal Apostolic Exhortation, which would gather the fruits of the synod in a message from him, as the President of the Synod, to mark the definitive conclusion of the collegial and consultative exercise of the synod. This the Holy Father did, when he issued the Post-Synodal Apostolic Exhortation Ecclesia in Africa (“the Church in Africa”), and presented it to Africa and the world at Yaounde, Cameroon, on 14th September 1995, and then at Johannesburg, South Africa, on 17th September 1995, and finally at Nairobi, Kenya, on 19th September 1995. [1]

I. FROM THE FIRST SPECIAL ASSEMBLY FOR AFRICA TO THE SECOND SPECIAL ASSEMBLY

Pope John Paul II described the synod, which he concluded with the promulgation of his Post-Synodal Apostolic Exhortation Ecclesia in Africa, as a “synod of resurrection and hope”. [2] This synod assembly, which had been convoked against the background of a predominantly pessimistic world view of Africa, and against a background of a peculiarly challenging and a “deplorably unfavourable” [3] situation of the continent for the evangelizing mission of the Church in those closing years of the twentieth century, was nevertheless expected to mark a turning point in the history of the continent. [4]
When the Holy Father and the synod fathers gathered for this first synod, they had both “positive and negative elements (lights and shadows) in the ‘signs of the times’” [5] to consider. They had the successes of evangelization and the growth of local churches on the continent to both contemplate and celebrate; but they also had a catalogue of miseries and evils on the continent to decry and to bemoan. They had the heroism and the pioneering spirit of the missionaries to honour; but they also had the lack of commitment and pastoral zeal of church personnel, the emergence of syncretistic tendencies, proliferation of sects, the politicization of Islam and its intolerance to criticise. They had the emergence of democracies and the awakening of a profound cultural, social, economic and political consciousness on the continent to welcome with optimism; but they also had despotic and dictatorial regimes, bad governance, widespread corruption and an alarming increase of poverty to pine over.
The situation on the continent was as harshly ambivalent as it was paradoxical; and the close succession of such events as the collapse of apartheid and the sad outbreak of the Rwandan genocide typified this paradox very well.
In view of this paradoxical blend, in which evil and distress seemed to prevail over good and virtue, the Paschal setting of the First Special Assembly for Africa inspired a message of hope for Africa. With the publication of the Post-Synodal Apostolic Exhortation Ecclesia in Africa, the Church in Africa received a new impulse and a new élan for its life and activity on the continent, as a missionary Church, namely, a Church with a mission. For, the synod in its Easter setting and the Post-Synodal Apostolic Exhortation had given the Church in Africa a new impulse, which consisted in:
- hope in the resurrected Christ, as a new impetus for living out her “programme” and evangelizing mission;
- a new paradigm: Church as Family of God, to provide a perspective and value system for living out her “programme”, but, especially to underlie the unity and the communion of all despite differences;
- a set of pastoral priorities: evangelization as Proclamation, evangelization as Inculturation, evangelization as Dialogue, evangelization as Justice and Peace and evangelization as Communication, to guide the implementation of her “programme” and mission in an Africa with a paradoxical blend of deplorable human miseries and darting heroisms outside and within the Church. [6]
Thus, the period after the publication of the Post-Synodal Apostolic Exhortation was the time, as Pope John Paul II also believed, [7] to deepen this synod experience and to implement Ecclesia in Africa in a persevering and concerted effort to restore renewed strength and a more firmly-grounded hope to the continent in difficulty. This post-synodal period is now in its fourteenth year; and while the situation of the continent, its islands, and of the Church still bears some of the “lights and shadows” [8] that occasioned the first synod, it has also “changed considerably. This new reality requires a thorough study in view of renewed evangelization efforts, which call for a more in-depth analysis of specific topics, important for the present and future of the Catholic Church on the great continent”[9].
Accordingly, gathered again in a Second Special Assembly for Africa, fifteen years after the First Special Assembly, we need to be rooted deeply in the first synod [10], but cognizant of and keen to explore, most importantly, the “new ecclesial and social data for the continent” [11], which now affect the Church’s mission there and require that the African Church, besides understanding itself as “a witness of Christ” and “family of God”, also understands itself as “salt of the earth, light of the world” and “servants of reconciliation, justice and peace”.

NEW ECCLESIAL AND SOCIAL DATA FOR THE CONTINENT

Ecclesial Data

a. Subsidia Fidei: It is important to note that the élan and impulse, which the First Special Assembly for Africa gave the Church in Africa to renew its strength and to ground more firmly its hope in the Lord, were greatly enhanced by several other subsequent Church events and activities of the Pope and the Roman Curia, which we may refer to as “subsidia fidei” for the Church. Thus, the “Synod on the Eucharist” affirmed the centrality of the Eucharist in the life of the Church-Family of God, as a symbol of unity. The “Synod on The Bishop: Servant of the Gospel....” recalled Bishops and Pastors to their essential ministry, as preachers of the Gospel, within the Church-Family of God; and the “Synod on The Word of God” reminded the Family of God of the eternal and imperishable seed of its birth. Additionally, the Encyclical Letters of the Pope: “Deus caritas est”, “Spe salvi”, “Caritas in veritate”, and his sermons and addresses during his recent apostolic visit to Africa (Cameroon and Angola) have offered catecheses of inestimable value to the Church in Africa. Finally, the Dicasteries of the Roman Curia have organized seminars on:
- “Liturgy” (Kumasi 2007) to provide guidance for the on-going work of inculturation in the liturgy.
- The “Social Doctrine of the Church” (Dar-es-Salaam 2008) to promote knowledge of and diffusion of the social teachings of the Church.
- “Migration” (Nairobi 2008) to discuss migration and new form of slaveries.
- The “Work of Theological Commissions of Episcopal Conferences” (Dar-es-Salaam 2009) to remind Bishops of the importance of their teaching office in the Church, even if they make use of experts.

These meetings heightened the consciousness of the Church in Africa about her life and ministry.

b. The Exceptional Growth of the Church in Africa: In the past few decades (including the years after the First Special Assembly for Africa), it has become customary to talk about an exceptional growth of the Church in Africa; and the indicators, as the Lineamenta and the Instrumentum laboris point out, are many. However, what is really new among these signs of growth of the Church on the continent and its Islands are:
- The ascendency of African members of missionary congregations to leadership positions and roles: council members, vicars general, and even superiors general.
- Pursuit of self-reliance on the part of local churches, as they engage in economic and income-generating ventures (banks, credit unions, insurance companies, real estate and shops).
- An observable growth in ecclesiastical structures and institutions (seminaries, Catholic universities and institutes of higher learning, on-going formation centres for the religious, catechists and the laity, schools of evangelization), as well as growth in experts and resource persons for research work in the areas of faith, mission, culture and inculturation, history, evangelization and catechesis.

Nonetheless, the Church in Africa also faces formidable challenges:

- The talk about a thriving Church in Africa conceals the fact that the Church hardly exists in large parts north of the equator. The exceptionally growing Church in Africa is to be found generally south of the Sahara.
- The fidelity and commitment of some clergy and religious to their vocations.
- The need to evangelize (or evangelize anew) for a conversion that is deep and permanent.
- The loss of members to new religious movements and sects. Catholic youth travel outside (to Europe and America), and return non-Catholic, because they felt less at home in the Catholic Churches there.
- Falling population growth indices in traditionally Christian Europe and America.

c. The African Synod and the “Symposium of Episcopal Conferences of Africa and Madagascar (SECAM)”: The deepening of the African synodal experience on the continent and its islands has depended greatly on an implementation organ of the continental Church, called “SECAM”. It was at the Vatican Council II, where the African Bishops, in search of an appropriate means of cooperation, established a secretariat to coordinate their interventions and to present a common (African) point of view at the Council. After the Council and in the presence of Pope Paul VI at Kampala (1969), the African Bishops decided to make their means of cooperation at the Council permanent with the creation of SECAM. At that time SECAM was a desired permanent body or institution to foster the exercise of an organic pastoral solidarity on the continent by its Pastors. It was to be the Bishops’ means of promoting “Evangelization in Co-Responsibility” on the continent [12]; and it was to this body that Pope John Paul II attributed the original idea of a Synod for Africa [13].

In the course of a Second Special Assembly for Africa, it may not be out of place for the continent’s Pastors to review their need for SECAM, and their commitment to it.

Social Data

In its treatment of “some critical places (areas) in the life of the African Society” [14], the Instrumentum laboris identified and discussed a lot of these new social data. We shall add a few footnotes, which may be significant, and leave it to the synodal assembly to complete the picture.

d. Socio-Historical Footnotes to the Instrumentum laboris: In 1963, at a meeting of the Organization for African Unity (OAU), African leaders decided to retain a vestige of the colonial rule, maintaining the colonial boundaries and descriptions of states, regardless of their artificial character. That decision, however, has not been followed by a corresponding development of a sense of nationalism that makes ethnic diversity mutually enriching, and that extols the common national good over parochial ethnic interests. Thus ethnic diversity continues to be a seedbed of conflicts and tensions, which even defy the sense of belonging together as members of a Church-Family of God.

Slavery and enslavement, which the Arab world initiated on the East African coast, and Europeans, with the collaboration of Africans themselves, took over into the 14th century and extended over the continent, represented forced movement of Africans. These days, the voluntary migration of Africa’s sons and daughters to Europe, America and the Far East for various reasons, land them in servile conditions, which require our attention and pastoral care.

e. Socio-Political Footnote to the Instrumentum laboris: Closely related with post-colonial developments on the continent has been the celebrations of independence and the emergence of African states and nations with governance exercised manifestly by Africans. The character of the exercise of political power and governance has been generally criticized and flawed on several counts by despotism, dictatorship, politicization of religion and ethnicity, disregard for rights of citizens, lack of transparency and press freedom, etc.

But the period after the First Special Assembly for Africa, namely, the dawn of the Third Millennium, appeared to have coincided with an emerging continental desire on the part of African leaders themselves for an “African renaissance” (Thabo Mbeki), “a new contemporary African self-assertion to build an African civilization which would be responsive to the dictates of our times, namely, economic prosperity, political freedom and social solidarity”[15].

African political leaders appear determined to change the face of political administration on the continent; and they have spearheaded a critical self-appraisal of Africa, which identified poor and bad governance on the continent as the cause of Africa’s poverty and woes. Accordingly, they have charted the path of good governance and the formation a political class, capable of taking the best of ancestral traditions in Africa and integrating them with principles of governance of modern societies. They have adopted a strategic framework (NEPAD) to guide performance, and to set the tone for Africa’s renewal through transparent political leadership [16]. Can the Church in Africa recognize these political efforts of her sons and daughters, and provide the stimuli of her Gospel message to challenge them to be the “light of their nations” and “salt of their communities”, providing “servant leadership”?

f. Socio-Economic Footnote to the Instrumentum laboris: The radical relationship between governance and economy is clear; and it demonstrates that bad governance begets bad economy. This explains the paradox of the poverty of a continent which is certainly the most richly endowed in the world. The spin-off of this “governance-economy equation” is that there is hardly any African country that can meet its budgetary obligations, namely, its planned national financial programme, without outside assistance in the form of grants or loans. This continual underwriting of national budgets by means of loans inflates a bludgeoning debt burden. The universal Church joined the Church in Africa in a campaign to eradicate it during the Great Jubilee year.

The traditional economic alliances between African states and their colonial masters, for example, “the Commonwealth”, have been replaced by other powerful economic alliances between African nations individually or en bloc with the USA (Millennium Challenge Account), the European Economic Community (Lomé Culture, Yaoundé Agreement and the Cotonou Agreement [17]) and Japan (TICAD I-III). Lately, China and India, hungry for natural resources, have emerged on the scene, displaying interest in every conceivable aspect of African national economies. At the centre of most of these protocols and agreements is the debate on “trade and aid”, seeing that countries, which have developed, have done so through trade (not only in “raw material”), and not in an “aid-dependency syndrome”. It is, therefore, of great concern to the young trading economies of Africa, what decisions and “conditionalities” the World Trade Organization (WTO) and the developed world impose.

As mentioned above, African leaders have lately crafted a strategic framework (NEPAD [18]) to guide Africa’s economic partnership and its emergence from poverty, and its attainment of the Millennium Development Goals. As Dr. Uschi Eid puts it, “Only stimuli and efforts coming from within Africa will lead to success” [19]. In a sense, Africa’s emergence from its economic throes should be the work of Africans and be spearheaded by them [20]. Thus hearts must be converted and eyes healed to appreciate new ways of administering public wealth for the common well-being; and this is the remit of the evangelizing mission of the Church on the continent and the islands.

g. Social Footnotes to the Instrumentum laboris: The fall-out from the above situations (historical, political, economic) determine how healthy (stable, peaceful, prosperous) the African society is; and they also constitute the traditional sources of challenges for the evangelizing mission of the Church on the continent and the islands.

There are also certain global phenomena and international initiatives, whose impact on the African society and some of its structures, are worth assessing, and which pose new challenges to the Church. While the prominence, which is increasingly being given to the place and role of women in society is a happy development, the global emergence of life-styles, values, attitudes, associations, etc., which destabilize society, is disquieting. These attack the basic props of society (marriage and family), diminish its human capital (migration, drug-pushing and arms’ trade) and endanger life on the planet.

Marriage and the Family have come under strange and terrible pressures to re-define their nature and functions in modern society. Traditional marriages, which founded families, are threatened by an increasing proposal of alternative unions and relationships, devoid of the concept of lasting commitments, non-heterosexual in character, and without the aim of procreation. These already have advocates within the Church in certain parts of the continent.

This onslaught on marriage and family is propelled and sustained by groups that churn out a glossary which is meant to replace traditional concepts and terms about marriage and family with new ones. The aim is to establish a new global ethic about marriage, family, human sexuality and the related issues of abortion, contraception, aspects of genetic engineering, etc.

Drug-Trafficking and Arms-Trafficking: Certain parts of the continent have become established pathways for the trafficking of drugs from Latin Americas into Europe. In West Africa, drug trafficking is cited as the underlying cause for the instability and political turmoil in Guinea Bissau, and now, also Guinea. When early in July, Guinea’s military declared a maximum state of alert, it was because of threats of invasion, supported by drug cartels.

Drugs do not simply pass through parts of the continent and its islands, they have found users everywhere. Drug use and addiction among the youth is fast becoming the major source of dissipation of human capital in Africa and its islands, next to migration, conflicts and disease, such as, HIV-Aids and malaria.

Closely related to drug-trafficking and political adventurism is the trafficking of arms: small scale and heavy. The Church in Africa, gathered in Special Assembly associates itself with the Holy See to gladly welcome UN initiatives to stop illegal arms-trafficking, and to make all legal arms’ trade more transparent. It supports particularly the on-going study into the preparation of a treaty with a juridical binding force on the importation, exportation and the channelling of conventional arms through Africa.

Environment and Climate Change: The occasional cover of smog which hangs over most of East Africa, accompanied by diminished rainfall, drought and famine are usually considered an El Niňo effect. But, it points to how harsh climatic conditions on the continent generally are, and how adversely the precarious ecological balance in parts of Africa can be affected by the observed “climate change” on the planet. Thus UN and world summits on climate change, green gas emission, depletion of the ozone layer, such as the one coming up in December in Copenhagen must enjoy the prayerful support of Africa, while it braces itself to explore and to develop alternative sources of clean energy (sun, wind, sea-waves, biogas, etc.).

At the end of this survey, which is admittedly incomplete, it is clear that, although the continent and the Church on the continent are not yet out of the woods, they can still modestly rejoice in their achievement and positive performance, and begin to disclaim stereotypical generalizations about its conflicts, famine, corruption and bad governance. The forty-eight countries that make up Sub-Sahara Africa show great differences in the situations of their churches, their governance and their socio-economic life. Out of these forty-eight nations, only four: Somalia, Sudan, Niger and parts of Democratic Republic of Congo are presently at war; and at least two are at war because of foreign interference: the Democratic Republic of Congo and Sudan. Indeed, there are fewer wars in Africa than in Asia.

Increasingly, war mongers and war criminals are being denounced, held accountable for crimes and prosecuted. An official of the Democratic Republic of Congo has been prosecuted, Charles Taylor of Liberia is before the international court.

The truth is that Africa has been burdened for too long by the media with everything that is loathsome to humankind; and it is time to “shift gears” and to have the truth about Africa told with love, fostering the development of the continent which would lead to the well-being of the whole world [21]. The G-8 countries and the countries of the world must love Africa in truth! [22]

Generally considered to occupy the tenth position in world economy, Africa is however the second emerging world market after China. Thus, it is as the just-ended G8 summit labelled it, a continent of opportunities. This needs to be true also for the people of the continent. It is hoped that the pursuit of reconciliation, justice and peace, made particularly Christian by their rootedness in love and mercy, would restore wholeness to the Church-Family of God on the continent, and that the latter, as salt of the earth and light of the world, would heal “wounded human hearts, the ultimate hiding place for the causes of everything destabilizing the African continent” [23]. Thus, will the continent and its islands realize their God-given opportunities and endowments.

II. FROM BEING “FAMILY OF GOD (EVANGELIZERS) TO BEING SERVANTS (MINISTERS=DIAKONOI) OF RECONCILIATION, JUSTICE AND PEACE”

As already observed, when the First Special Assembly for Africa gathered to consider evangelization on the continent and its islands on the threshold of the third millennium of the Christian faith, it adopted Church-Family of God as its guiding principle for the evangelization of Africa [24]. The imagery of Church-Family of God evoked such values as care for others, solidarity, dialogue, trust, acceptance and warmth in relationship. But it also evoked the socio-cultural realities of parenthood, generation and filiation, kinship and fraternity, as well as networks of relationship which are generated by these social realities and in which the members stand. The relationships build the life of communion of the family; but they also make their demands on the members, the fulfilment of which both constitutes their justice and makes the relationships harmonious and peaceful. When, however, the demands of the relationships are not fulfilled, justice is infringed upon, relationships are broken and the life of communion is hurt, damaged and impaired.

The Instrumentum laboris observes this and points out the many challenges to communion and social order which the disregard for the just demands of relationship causes on the continent. The restoration of communion and just order in such cases is what reconciliation stands for; and it takes the form of the re-establishment of justice, which only restores peace and harmony to the Church-Family of God and the family of society.

The following intends to contribute to the synodal discussion of its theme by providing brief biblical underpinnings of the terms of the theme, with the view of rooting instances of the terms and their interplay in human relationships (in human society) first and foremost in God’s relationship with man (humanity).
a. Servants (diakonoi) of Reconciliation as the Re-Establishment of Justice

In Scripture, reconciliation is a divine initiative, a free and a gratuitous move, which God initiates towards humanity; and its purpose is to repair and to restore the communion that covenant establishes, but which sin threatens and breaks up.

The teaching of St. Paul to the Corinthian church on this matter is very instructive: “If anyone is in Christ, he is a new creation; the old order has passed away, behold the new has come. All this is from God, who through Christ reconciled us to himself and gave us the ministry of reconciliation; that is, God was in Christ reconciling the world to himself, not counting their trespasses against them, and entrusting to us the message of reconciliation. So, we are ambassadors for Christ, God making his appeal through us. We beseech you on behalf of Christ, be reconciled to God”. (2 Cor 5:17-20).

Reconciliation, then, is a divine act, which we (humanity) experience, and in whose experience we become its instruments and ambassadors.

The Apostles’ Experience of Reconciliation

The Gospels had presented the life and ministry of Jesus as the Father’s work of salvation for humankind. The disciples of Jesus were the first to be called to make an experience of the Father’s offer of salvation in Jesus; and they did this in various ways, including forgiveness and reconciliation. Jesus’ greeting of “peace” to the disciples on the morning of the Resurrection (Jn 20:19-21), for example, was both the pardoning of their betrayal and abandonment of Jesus, as well as the restoring of friendship.

Jesus did not require an admission of guilt on the part of his disciples. There was no request for pardon; and no apology was proffered. There simply was a benign glossing over of all unpleasantness. In its place are given a free pardon and a conciliatory greeting of peace.

Reconciliation here is a free and an unmerited conciliatory gesture, which the offended (Jesus) initiates towards the offender (the disciples). Now commissioned to preach the Gospel to the ends of the earth, the disciples-apostles of Jesus carried out their mission as “evangelizers who had been evangelized” and as “ambassadors of reconciliation who had experienced reconciliation”.

Paul’s Experience of Reconciliation

Later, Paul came after the disciples-apostles of Jesus as a preacher of the same offer of salvation in Jesus. But having received this commission to preach Jesus in the particular circumstances of his encounter with the risen Lord on the road to Damascus, Paul would also understand the offer of salvation in Jesus by the Father as the Father’s act of reconciliation [25]. For, as he would admit: “I was once a blasphemer, a persecutor, a man filled with arrogance; but because I did not know what I was doing in my unbelief, I have been treated mercifully, and the grace of God has been granted me in overflowing measure...” (1 Tim 1:13-14).

For Paul, then, the experience of salvation was also a passage from hostility and enmity towards Christ and his Church to belief in Christ and fellowship with his Church. This passage from enmity to fellowship constitutes reconciliation; and it is an undeserved experience which only God brings about and leads a person to make. In this, Paul considered himself an example for those who would later come to faith in Christ (cf. 1 Tim 1:16).

Reconciliation with God (vertical) and among Human Beings (horizontal)

In Jesus: in his life and ministry, but, especially, in his death and resurrection, Paul saw God the Father reconcile the world (all things in heaven and on earth) to himself, discounting the sins of humankind (cfr. 2 Cor 5:19; Rom 5:10; Col 1:21-22). Paul saw God the Father reconcile Jews and Gentiles to himself in one body through the cross (Eph 2:16). But Paul also saw God reconcile Jews and Gentiles, creating one new man in place of two (Eph 2:15; 3:6). Thus, the experience of reconciliation establishes communion on two levels: communion between God and humanity; and since the experience of reconciliation also makes us (reconciled humanity) “ambassadors of reconciliation”. It also re-establishes communion between men.

Reconciliation between God and Humanity

The creation of humanity in the image and likeness of God, the election of Israel to be “God’s portion and inheritance”, and the redemption of humanity by Christ and its sealing with the Holy Spirit (cf. Eph 1:13; 4:30) draw humanity into communion with God.

When humanity is alienated and estranged from God through sin (disobedience, idolatry, rejection of Jesus), reconciliation takes the form of forgiveness; and it is the work of God [26]. It is God who initiates reconciliation with sinful and estranged Israel and humanity, bringing them back to himself (Ps 80:3, 7, 19; Hos 11; 14) “to live for the praise of his glory” (Eph1:12) and according to “the likeness of God in true righteousness and holiness” (Eph 4:30); and Jesus, “who did not know sin, but for our sakes was made to be sin” (2 Cor 5:21; Gal.3:13; Rom.8:5) remains our means of reconciliation. This, however, is the work of God’s love.

Reconciliation within the Human Family

Briefly referring to the story of Jesus and Zacchaeus (Lk 19), one recognizes that the encounter between Jesus and Zacchaeus did not only lead to a conversion that established communion between Zacchaeus and the Lord. That encounter led to a conversion which also restored Zacchaeus’ relationship with his own people. In this new relationship, his vision of his people also changed: they were brothers not to be exploited or defrauded.

Reconciliation, then, is not limited to God’s drawing of estranged and sinful humanity to himself in Christ through the forgiveness of sins and out of love. It is also the restoration of relationships between people through the settlement of differences and the removal of obstacles to their relationships in their experience of God’s love. This, indeed, is the distinctive feature of reconciliation in the ministry of Jesus Christ. Otherwise, Scriptures attest to several forms of reconciliation through settlements [27], such as:
- the offender admits wrongdoing and asks for pardon, thus recognizing the offended to be in the right (righteous) [28];
- the offender disclaims wrongdoing and thus initiates an arbitration to establish who is in the right;
- the offended pardons unilaterally and sees to the cessation of hostilities, establishing peace and reconciliation.

In all of these cases though, reconciliation, as a passage from hostility to peace, from alienation to communion is not a sacrifice of rights; and it does not replace justice. Rather, it is the re-establishment of justice and is the fruit thereof.

In sum, the reconciliation of hitherto estranged people may take the form of Jews and Gentiles coming together as heirs of the kingdom (Eph 2:13-15). It may take the form of members of a worshipping community settling their differences and being at peace with each other (Mt 5:23-26; 1 Cor 3:3); and it may also take the form of community members forgiving each other for offences (Mt 18:15; Lk 17:3-4), and not harbouring anger and grudges (Eph 4:26). Through forgiveness, members of the human family build a community of the reconciled (Eph 2:16-19), whose mutual forgiveness reflects that of their Father in heaven (Mt 6:12; Lk 11:4), who initiates our reconciliation out of his love and mercy.

A Perspective for the Instrumentum laboris

Here is a spirituality of reconciliation which can inspire its discussion in the Instrumentum laboris, and which must become the disposition of the servant of reconciliation. For, in a Church, which is a family in communion, reconciliation becomes not a state or an act, but a dynamic process, a task to be undertaken everyday, a goal to strive after, an unending setting out to re-establish, through love and mercy, broken friendships, fraternal bonds, trust and confidence [29].

b. Servants (diakonoi) of Justice (Righteousness)

The fruit of reconciliation between God and men, and within the human family (between man and man), as observed above, is the restoration of justice and the just demands of relationships. It is at once ethical and religious; and it is motivated by love and mercy.

False Forms of Justice

The concept of justice has been secularized before to mean:
- merely “the law of the stronger;
- a social compromise to avoid greater evils; and
- the virtue of impartiality in the general application of the one law, without any regard for natural justice [30].

The surge of the “Spirit of Capitalism” also added to the alienation of the concept of justice from any transcendental roots [31]. The ethics of economics, for example, was rationalistic and individualistic. Its central concern was profit; and it was separated from the demands of solidarity, an “ordo amoris” and from all ethical religious bonds. Accordingly, the whole notion of social justice was eliminated; and justice applied to the conventions of negotiated contracts within the framework of the law of supply and demand, with no restrictions on individualistic enterprise. The state merely enforced public order and the fulfilment of contracts, while remaining rigorously neutral as regards their content [32].

By contrast, the justice of Christian diakonia is the right order of things and the fulfilment of the just demands of relationships. It is the justice and righteousness of God and of his kingdom (Mt 6:33).
In the present state of human sinfulness and wounded hearts, however, the Old Testament is strong in its outlook that justice cannot come to man through his own strength, but is a gift of God; and the New Testament develops this outlook more fully, making justice the supreme revelation of the salvific grace of God.

The Sense of “Righteousness of the Kingdom” [33]

The righteousness or justice of the kingdom is not quite retributive justice, although that is sometimes the sense of its attribution to God (Rev 15:4; 19:2, 11; 16:5-6; Heb 6:10; 2 Thess 1:6). It does not also have the sense of “conformity to a norm or a set of norms”. At least, this is not its primary sense; and it can never be applied to God in that sense.

Variously presented as tsedaqah and tsedek, justice (righteousness) is the fulfilment of the demand of relationship, whether that relationship be with God or with men [34]; and when God or man fulfils the conditions imposed upon him (her) by the relationship, he (she) is, in terms of the Bible, “righteous” (tsadiq / dikaios).

Fundamentally, three events account for all the relationships which exist between God and man, and between man and man; and they are:
- the creation of humanity “in the image and likeness of God” (Gen 1:26-27), which makes human beings creatures of God. The same act of creation, however, posits for humanity a common origin and a common parenthood, which radically relates all members of the human family, one to another, as brothers and sisters [35];
- God’s covenant-election of Israel, which makes Israel “God’s firstborn”, “his inheritance”, “his portion”. It also makes the sons of Israel “brothers” (Dt 15:11,12);
- the new covenant in the blood of Christ; wherefore all followers of Christ bear the “seal of the Holy Spirit” (Eph 1:13-14), which makes them “temples of the Holy Spirit” and “households of God”.

These constitute the basis of relationships between God and humankind, at its various points in history; and they are initiatives of God and acts of his love. In this sense, righteousness is a radical and comprehensive justice of a religious character, which requires that humanity surrender itself to God, in obedience and in faith, and which makes every sin an “injuria”, an injustice and impiety. It also requires that man fulfils the just demands of the relationships he/she stands by reason of creation and universal brotherhood of men, and by reason of salvation and a common call to holiness and sonship in Christ.

Righteousness (Justice) based on Creation

The question about the paying of taxes to Caesar (Mt 22:15-22; Mk 12:13-17; Lk 20:20-26) gave Jesus the opportunity to define the basic relationship between God and man as justice (righteousness).

In the response of Jesus, the denarius belonged to Caesar, because it bore Caesar’s mark of ownership, namely, his image and his inscription. In justice, Caesar’s ownership of the coin had to be recognised and upheld; so “give to Caesar that which is Caesar’s”.

The second part of Jesus’ answer addressed the more fundamental issue of whether God is given his just due by those who bear his “image and likeness”, namely, human beings (Gen 1:26-27).

The belongingness of humanity to God, by reason of its creation in the “image and likeness of God” is the basis of the life of communion between God and humanity; and it takes the form of justice: humanity giving God his just due. In Scriptures, humanity gives God his just due when man “obeys God’s voice”, “believes in Him”, “fears” and “worships Him”; and where these are lacking, humanity needs to show “repentance” (Acts 17:30).

Correspondingly, humanity’s common parenthood (Acts 17:28-29) enjoins on it an “ordo amoris” of solidarity and universal brotherhood, which is sustained by justice in their relationships.

Righteousness (Justice) based on God’s Covenants

The different covenants in the Old Testament established various relationships between God and:
- individuals: Abraham (Gen 17:4), Isaac (Gen 17:19,21, Jacob (Ex 6:4), David (2 Chr 21:7);
- households and families: Abraham (Gen 17:11), David (2 Sam 7); and
- the people of Israel (Dt 4:12-13; hence, Ex 19-20; 24:8; Lev 24:8; Is 24:5).

Some of the OT covenants also express relationships between human beings: Isaac and Abimelech (Gen 26:28-29), Jacob and Laban (Gen 31:44), David and Jonathan (1 Sam 20:16).

The covenants established special relationships which made demands on the partners. Keeping and upholding the demands of a relationship made a party just and righteous [36]; and justice (righteousness) was the observance of the demands of relationships, which ensured fellowship and communion, vertically, between God and humanity, and horizontally, among people. The opposite terms in the Bible are “wicked (evildoer)” and “wickedness” (rasha‘); and they denote evil committed against one, with whom one stands in relationship. Thus, the “wicked” destroy the community (communion) by failing to fulfil the demands of community relationship [37].

The covenants between God and individuals and the people of Israel represented God’s initiatives, which drew the individuals, families and people of Israel into a special relationship and required them to live the demands of the relationships towards God and towards themselves. The demand(s) of the relationship, on the one hand, was submission in faith and trust to God’s offer, expressed sometimes through the performance of a simple rite of circumcision (Gen 17:10-11), but often through the observance of the laws (torah) of God (Ex 19:5; Dt 7:9, etc.). On the other hand, the Israelites had to fulfil certain demands among themselves (social justice) by reason of their covenant relationship with God.

With her many sins and infringements of the demands of her covenant relationship with God, Israel acted unjustly (injuria) and set herself outside the relationship. She had no claim anymore on God as a covenant partner. If God continued to treat her as covenant partner, it was because God overlooked her infringement, “causing her to return” (Ps 80:3, 7, 19). Israel, on her part, could only confess her sins and allow God to bring her back. This was the principal theme of Hosea and the post-exilic prophets. God’s righteousness now consisted in his justification of Israel: bringing back Israel into covenant relationship despite her failures. On her part, Israel’s righteousness consisted in confessing her sins, in acknowledgment of her failures, and accepting in faith God’s gracious offer of salvation.

Righteousness (Justice) based on the New Covenant in Christ

It is on this note that John the Baptist begins his ministry; and his ministry fulfilled all righteousness in the sense that the repentance and confession of sins, which it demanded, were Israel’s (and humanity’s) acknowledgement of her inability to be faithful to the covenant demands, her undeserved experience, nonetheless, of God’s justifying pardon and favour, and the recognition that God acts only out of love and mercy. When, therefore, Jesus underwent the baptism of John, he joined humanity to confess all the above as God’s righteousness. It is in this that Jesus is said to have fulfilled all righteousness!

In Jesus and in his ministry, one sees two things:
- The revelation of justice as God’s justifying grace that overlooks the just demands of the covenant relationship and re-instates humanity out of mercy [38] and love in a covenant relationship. For, “by grace you have been saved through faith, and this is not your doing; it is the gift of God” (Eph 2:8).
- The bestowal of the Spirit of Jesus on the Church and her members, enabling them to respond to God’s justice (righteousness) in faith and to become the “justice of God in Christ” (2 Cor 5:21), “justifying”, in their turn, one another out of mercy and love [39]: overlooking their sins and injuries to their rights, socio-political relationships etc, and restoring thereby the communion of the family of God and the family of society.

This sense of justice and righteousness suggests that the call of the Instrumentum laboris to be servants of justice is first and foremost a call to a spiritual experience: the experience of God’s justification (justifying grace) in faith, and to its witness in the Church and in society, justifying others. How else can the hurts and the many injuries with which people live on the continent be repaired and communion restored?

c. Servants /Ministers (diakonoi) of Peace: The Catechism of the Catholic Church repeats the teaching of St. Augustine that “peace is the tranquillity of order” [40]. It goes on to affirm how “respect for and development of human life require it”, and how it is “the work of justice and the effect of charity” [41].

Peace as the work of Justice

Justice (Righteousness), as observed above, is a concept of relationship; and the righteous is he/she who fulfils the demands laid on him/her by the relationship in which he/she stands.

In the case of sinful Israel and fallen humanity (Rom 5:6ff.), whom God has justified in Christ, imputing to them righteousness, their justice (righteousness) consisted in the recognition of their need for God’s justifying grace, and their submission to it in faith; and this appears precisely to be the attitude which disposes people for God’s peace in the Gospel. For, when at the birth of Jesus the angel announced the coming of God’s peace on earth, it was to be bestowed only on those “on whom God’s favour rested” (Lk 2:14).

“Peace” is bestowed, on earth, “on whom God’s favour rests” (Lk 2:14); and the sense of the phrase: “on whom God’s favour rests”, is, according to some authors, “any who will receive God’s grace and respond with faith” [42]. This understanding of the phrase, as one may recall, coincides with the sense of the “just” and “righteous” above; and it would seem then that the “just (righteous)”, as those who are disposed to accept God’s works in faith, are also those on earth, on whom God’s “peace” rests. It would seem also that it is those who experience God’s peace who are disposed to make peace on earth, fulfilling the demands of relationships they stand in.

There is here an underlining of a close relationship between peace and justice (righteousness), which Isaiah sees (Is 32:17), which the Psalmist sings about (Ps 85:10), and which Paul sees in every Christian who is set aright (justified) with God in Christ: “Therefore, since we are justified by faith, we have peace with God through our Lord Jesus Christ, ...” (Rom 5:1). Thus peace comes from heaven. It is God’s gift; and it is closely related with his justice/righteousness. On earth too, it is revealed as God’s gift from on high; and it is bestowed also on the just/righteous (“those on whom his favour rests”).

Peace as the effect of Charity (the Love of God in Christ)

Because “peace” was so closely related with the covenant and with the living out of its demands, when God’s people failed to keep the covenant, “peace” was also put to flight. It required God’s intervention again out of his loving mercy to bring “peace” to his people; and it was in this sense that the post exilic writings of Israel began to see “peace” brought about by the chastisement of God’s servant: “Upon him was the punishment that made our peace” Is 53:5).

Jesus Christ, in his mission and ministry, fulfilled the vision of the later prophets of Israel. “God so loved the world that he gave his son..” (Jn 3:16); and having been “handed over to death for our trespasses” (Rom 4:25), the Son of God became our “peace”. Thus, if “peace” comes from God (Gal 1:3; Eph 1:2; Rev 1:4) and is of God (Phil 4:7; Col 3:15; Rom 15:33), it is Christ who is that “peace” (Eph 2:14). It is he who proclaims and establishes it (Eph.2:17); and he is the presence of God, which brings the peace the world cannot give.

The sense of the Peace of Christ

“Peace” does not have just a secular sense, it being the absence of conflict (Gen 34:21; Jos 9:15; 10:1,4; Lk 14:32), the presence of harmony in the home and within the family (Is 38:17; Ps 37:11; 1 Cor 7:15; Mt 10:34; Lk 12:51), individual and communal (national) security and prosperity (Judg 18:6; 2 Kg 20:19; Is 32:18). “Peace”, is not just when human beings and their societies fulfil their respective duties and recognize the rights of other persons and societies” [43]; and it is not just one of the results of working for justice [44]. “Peace” essentially transcends the world and human efforts [45]. It is a gift of God (Is 45:7; Nm 6:26) bestowed on the “righteous/just”.

Generally expressed as “shalom” (Old Testament) and “eirēnē” (LXX & New Testament), “peace” of any kind is a wholeness determined by God and bestowed on “whom his favour rests”, namely, the just and righteous.

Thus, when Jesus forgave the sinner (Lk 7:50) and healed the sick (Mk 5:34), he sent them away “in peace”: “go in peace”. “Go in peace” was not a mere parting blessing. It was the bestowal of shalom. The forgiven and the cured were not restored only to wholeness in their body; they were also set at peace with God by means of their faith, and made totally wholesome before God and community [46].

The latter is also the sense of Jesus’ greeting of “peace” to his disciples on the morning of the resurrection (Jn 20:19-21). It was the pardoning of their betrayal of Jesus as well as the restoring of friendship. Jesus did not require an admission of guilt on the part of his disciples. There was no request for pardon; and no apology was proffered. There was simply a benign glossing over of all failings. In its place are given a free pardon and a conciliatory greeting of “peace”.

The “peace” of Jesus is our peace for which he bore our chastisements (Is 53:5). It is thus a free and an unmerited restoration to wholeness and to communion with God and with men; and it is received by all who welcome it as God’s grace and respond with faith ... ie, “those on whom God’s favour rests” (the just / the righteous).

It is as such righteous bearers on earth of Christ’s peace that Paul exhorts his Christian communities to pursue peace (Rm 14:19; Eph 4:3; Heb 12:14) and to be at peace with each other (Rm 12:18; 2 Cor 13:11), just as the Instrumentum laboris now wishes the Church in Africa to do. But it is also as such righteous bearers on earth of the peace of Christ that we need to recall, as we did with “justice”, that “peace” is an activity that goes beyond strict justice and requires love [47]. It derives from communion with God and is aimed at the wellbeing of man (humanity).

Thus, in inviting the Church in Africa and on the Islands to be “ministers (servants) of reconciliation, justice and peace”, following the first synod’s invitation of the Church to live in the communion of Church-family of God, the second synod invites the Church to make an experience of those virtues which establish our communion with God, and to witness to/live the same, namely, reconciliation, justice and peace out of love and mercy, on the continent. The implications of this ministry are what the (theme of the) synod now lays out in the symbolisms of salt and light: salt of the earth and light of the world.

III. FROM BEING “WITNESSES OF CHRIST” (Acts 1:8) TO BEING “SALT OF THE EARTH” AND “LIGHT OF THE WORLD” (Mt 5:13, 14)

Gathering the fruits of the first Synod in Ecclesia in Africa, Pope John Paul II extolled “witness” as an essential element of missionary cooperation, and recalled to the African Church that Christ does not only challenge his disciples in Africa to witness to him, but he gives them the same mandate he gave to his apostles on the day of his Ascension: “You shall be my witnesses” (Acts 1:8) in Africa [48].

Thus, likening the disciples of Christ in Africa to salt and light, the Holy Father says: “In the pluralistic society of our day, it is especially due to the commitment of Catholics in public life that the Church can exercise a positive influence. Whether they be professionals or teachers, businessmen or civil servants, law enforcement agents or politicians, Catholics are expected to bear witness to goodness, truth and justice and love of God in their daily life. The task of the faithful lay person is to be salt of the earth and light of the world, especially in those places where only the lay person is able to render the Church present” [49].

“Salt of the earth” and “light of the world” then were the images/metaphors under which the Pope captured his vision of the missionary activities of the Church in Africa and the Islands. This synod now invites the Church in Africa to understand her rendering of the services of reconciliation, justice and peace on the continent as being “salt of the earth” and “light of the world”.

Servants (diakonoi) of Reconciliation, Justice and Peace as “Salt of the Earth”

The metaphor, “salt”, which Jesus uses in the Synoptic Gospels (Mt 5:13; Mk 9:50; Lk 14:34) to describe the distinctiveness of the life of his disciples, is polyvalent. It has many senses. Thus, since the “Dead Sea” is also referred to as “sea of salt” (Gen 14:3), for those who dwelt close to the “Dead Sea”, “salt” can signify “death” (cfr. Gen 19:26). God, the Lord of life, however, will heal the waters of the “sea of salt” with the water from the temple and give it life (Ezech 47). In another sense, salt has a preservative power. It seasons and preserves food (Job 6:6; Mt 5:13; Lk 14:34); and in a related sense, as in the case of Elisha’s purification of the waters of Jericho (2 Kg 2:19-22), salt also has a purifying power.

The use of salt to seal friendship and pacts in the world of the Old Testament (Ezra 4:14) seems to underlie God’s use of the imagery to express the permanence and stability of the arrangement regarding the livelihood of priests in the Old Testament: “It is a covenant of salt forever before the Lord ...” (Nm 18:19). The use of salt in covenant situations may also underlie Jesus’ invitation to his disciples to “have salt in yourselves, and be at peace with one another” (Mk 9:50), namely, to observe the mutual loyalty of covenant relationship and to live at peace.

But, salt also symbolizes “wisdom” and “moral strength”; and it is what gives value to things. That is what happens, for example, when salt is used to fertilize the soil.

Accordingly, when Jesus refers to his disciples as “salt of the earth”, and when the synod exhorts the Church in Africa to be “servants of reconciliation, justice and peace” as “salt of the earth”, both Jesus and the synod are making use of a polyvalent symbol to express the multiple tasks and demands of being a disciple and of being Church (family of God) in Africa. And so, as in the case of the prophets, the rejection of the Church and her Gospel is also the passing of judgement and the turning of the land into “salt land” (Dt 29:23; Jer 17:6; Ps 107:34). On a continent, parts of which live under the shadow of conflict and death, the Church must sow seeds of life: life-giving initiatives. She must preserve the continent and its people from the putrefying effects of hatred, violence, injustice and ethnocentrism. The Church must purify and heal minds and hearts of corrupt and evil ways; and administer her life-giving Gospel message to keep the continent and its people alive, preserving them in the path of virtue and gospel values, such as reconciliation, justice and peace [50]. But most importantly, the “salt” symbol invites the Church-Family of God in Africa to accept to expend herself (dissolve) for the life of the continent and its people.

Servants (diakonoi) of Reconciliation, Justice and Peace, as “Light of the World”

The reference to the disciples as “light of the world” is recourse to an imagery, whose origins lie in the Old Testament as an attribute and mission of Zion, the city on a hill. Subsequently, the Servant-Messiah will be called upon to assume this as his vocation; and in Jesus, this will be fulfilled. Jesus, then, as “light of the world”, indeed, as the “true light which enlightens everyone” (Jn 1:9) would constitute his disciples also as “light of the world”.

- Zion, the city on a hill and Light to the Nations

Zion was the mountain of the house of the Lord (Is 2:2); and it was the dwelling place of the Ark of the Covenant (2 Sm 6; 1 Kg 8:20-21) and the Name of the Lord (Dt 12:5). The Ark of the Covenant contained the Law of God; and the Law was “a lamp and its teaching a light” (Prov 6:23; Ps 19:8; 119:105; Baruch 4:2).

God’s Name, however, represented “God’s presence”; and the light of God’s presence referred to God’s saving power and action (Is 10:17; Ps 27; 36:9) to save Jerusalem and his people [51].

Thus, on account of her possession of the light of knowledge of the Law and the light of God’s salvation, Jerusalem became a light to the nations and kings [52].
- The experience of Zion became the Vocation of the Servant-Messiah

In the hands of Isaiah, the experience of Jerusalem: light to the nations and kings, is presented as the vocation of a servant-figure. The servant of Yahweh, who is endowed with Yahweh’s Spirit to bring justice to the nations (Is 42:1; 51:4), is also given as a covenant to the people and “light to the nations” (Is 42:6; 49:8ff.). His call to be “light to the nations” entailed his own experience of Yahweh’s salvation (Is 49:7); and it was to enable Yahweh’s salvation to reach the ends of the earth. In these servant passages, “light” is knowledge of the Law and of the salvation of God; and it is a gift destined to reach all people.

- Jesus fulfils the vocation of the Servant-Messiah

The figure of the Servant-Messiah is fulfilled in Jesus. Mt 4:16 quotes Is 9:2 and alludes to the star at the birth of Jesus to underline the fulfilment and the continuation, in Jesus, of the revelatory and salvific symbolism of light in the Old Testament. Jesus is the “light of God’s salvation” (Jn 1:5; 3:19; 8:12; 12:46); and he is the “light of God’s Word/Law/Wisdom” (Jn 1:4; 9:5; 12:36, 46). Jesus is the “light of the world” (Lk 2:32; Jn 1:9), and he dies and rises to “proclaim light both to the people and to the gentiles” (Acts 26:23).

- Jesus’ Disciples and Christians as Light of the World

Thus the reference to the disciples as “light of the world” is nothing less than Jesus making his disciples his extension and representation in the world. “You are the light of the world”, then expresses the lofty vocation of the disciples of Jesus: a call to fulfil, in Christ, Israel’s vocation in the Old Testament to be witness of the light of knowledge of God’s Law (Gospel) and of his salvation in the world.

This lofty vocation of the followers of Jesus is what this Synod also proposes for the Church in Africa; and it begins with their call (baptismal), which makes them “a chosen race, a royal priesthood, a holy nation, a people of his own, so that (they) you may announce the praises of him who called (them) you out of darkness into his wonderful light” (1 Pt 2:9). Responding to the call, they yield to enlightenment by the Word of truth (Eph 1:17ff.), the light of the Gospel of salvation (2 Cor 4:4) and its call to repentance. The resultant life of discipleship makes them “light in the Lord and children of light” (Eph 5:8), “sons of the light and sons of day” (1 Thess 5:5; cfr. Rom 13:12). “For God who said: Let light shine out of darkness, has shone on (their) our hearts to give the light of the glory of God in the face of Christ” (2 Cor 4:6). It leads to faith in Jesus and a sealing with the promised Holy Spirit (Eph 1:13) for the living of a blameless life; for “the fruit of light is found in all that is good and right and true” (Eph 5:9).

Conclusion: What Earth? What World?

In the days of Jesus, the earth and the world for which the disciples had to be “salt” and “light” were the earth and world outside the circle of the twelve, “those outside”, for whom “everything comes in parables” (Mk 4:11).

At this synod, the earth and the world, for which Catholics on the continent and its islands must be “salt” and “light”, as servants of reconciliation, justice and peace are Africa of our day, as described in the Instrumentum laboris and as sketched above [53]. It is there that, Jesus Christ, after revealing himself through Scriptures as our reconciliation, justice and peace, now calls and commissions his disciples in Africa and its islands to expend themselves, like salt and light, to build the Church in Africa as a veritable family of God through the ministries of reconciliation, justice and peace, exercised in love, like their master.

[1] JOHN PAUL II, Address in the Cathedral of Christ the King (17 September 1995), Johannesburg, South Africa: “Here in Johannesburg in South Africa, in union with the whole Church in this southern part of the continent, we are meeting to promulgate the Apostolic Exhortation “Ecclesia in Africa”, which contains the proposals made by the synod fathers at the end of the working session in Rome in April and May 1994. With the Apostolic Authority, which belongs to the Successor of Peter, I present to the whole Church of God in Africa and Madagascar, the insights, reflections and resolutions of the synod…”
[2] Cfr. JOHN PAUL II, Post-Synodal Apostolic Exhortation Ecclesia in Africa, #13.
[3] Cfr. JOHN PAUL II, Address to the Participants at the 12th Meeting of the Post-Synodal Council of the General Secretariat of the Synod of Bishops for the Second Special Assembly for Africa, 15th June, 2004.
[4] FIRST SPECIAL ASSEMBLY FOR AFRICA, Instrumentum laboris, 1993, #1. The same document believed: “An hour of Africa appears to have come, a favourable hour which calls on Christ’s messengers to launch out into the deep in order to haul in an abundant yield for Christ”: Instrumentum laboris, 1993 #24.
[5] Ibidem., #22-24. “Signs of the times” refers to the African context, in which the Gospel has to be proclaimed.
[6] Cfr. The heroic lives of African martyrs and saints, on the one hand, and the heroic lives and struggles for independence of Africans in post-colonial Africa, South Africa, Sudan, etc., on the other hand.
[7] Cfr. JOHN PAUL II, Address to 12th Meeting of the Post-Synodal Council of the General Secretariat (15th July, 2004).
[8] Cfr. JOHN PAUL II, Post-Synodal Apostolic Exhortation Ecclesia in Africa, #13-14, 39-42, 51; SECOND SPECIAL ASSEMBLY FOR AFRICA, Lineamenta, # 6-8.
[9] SECOND SPECIAL ASSEMBLY FOR AFRICA, Lineamenta, “Preface”.
[10] This is what the Instrumentum laboris refers to as “a continuing dynamic” and illustrates copiously in #14-20.
[11] Cfr. JOHN PAUL II, Letter to Archbishop Eterovic on the occasion of the Meeting of the Special Council for Africa of the General Secretariat of the Synod of Bishops (23 February 2005).
[12] Cfr. JOHN PAUL II, Post-Synodal Apostolic Exhortation Ecclesia in Africa, # 4.
[13] Cfr. Ibidem., # 2-5. Indeed, it was SECAM, which “studied ways and means of planning a continental meeting of this kind. A consultation of the episcopal conferences and of each Bishop of Africa and Madagascar was organized, after which I was able to convoke a Special Assembly for Africa of Synod of Bishops.” (Ecclesia in Africa #5).
[14] SECOND SPECIAL ASSEMBLY FOR AFRICA, Instrumentum laboris, #21-33.
[15] Nana Akuffo-Addo, Foreign Minister of Republic of Ghana (2001-2008) AU Summit. Pres. Kikwete of Tanzania says: “...il existe déjà en Afrique des diregeants forts qui sont prêts à aller de l’avant; et nous souhaitons être à leurs côtés” (Fraternité Matin, Friday, 10/07/09, pg.1)
[16] NEPAD means New Economic Partnership for African Development. NEPAD requires that there is respect for democratic governance, and no tolerance of coup d’état. There is the setup of a Peer Review Mechanism to vet the performance of governments. Admittedly, the pace of work of the African Union Parliament and the implementation of the requirements of NEPAD by member states have been criticised of late for their slowness.
[17] The Lomé Culture is the name given to a bundle of development cooperation agreements between countries of the European Economic Community (EEC) and their former colonies. It began in 1957 at the “Treaty of Rome”, which established the EEC. Lomé I – Lomé IV arranged for Aid through Trade between EEC countries and 46 ACP countries (respect for human rights, democratic principles and rule of law).. The Yaoundé Agreement was signed in 1975 between EEC and ACP countries to help with infrastructure development in Francophone countries. Cotonou Agreement was signed in 2000 between EU and 77 ACP countries to last for 20 years. Aimed at poverty reduction, sustainable development, progressive integration of ACP economies into the world economy.
[18] The Primary Objectives of NEPAD are: to eradicate poverty; to place African countries on the path to sustainable growth and development; to halt the marginalization of Africa in the globalization process; and to accelerate the empowerment of women.
[19] “Cooperation means to realize a vision together with the people of Africa: the vision of an Africa that is modern and independent, where self-confident African men and women shape their own life, their own future and pursue their own path of sustainable and democratic development. Only stimuli and efforts coming from within Africa will lead to success.” (Address by Dr. Uschi Eid, Parliamentary State Secretary in the Federal Ministry for Economic Cooperation and Development of Germany, at TICAD III, [Tokyo International Conference on African Development], Tokyo 2003).
[20] Barack Obama made the same point to African leaders in his address to the Parliament of Ghana during his visit to the country this past July.
[21] In 2003, when President Clinton visited Ghana, The Herald Tribune wrote: “We have been told that Clinton is coming to change the way Americans think about of Africa, from a continent of despair to a place of opportunity and hope”.
[22] Cfr. BENEDICT XVI, Encyclical Letter Caritas in veritate, Vatican 2009.
[23] JOHN PAUL II, Post-Synodal Apostolic Exhortation Reconciliatio et Poenitentia, # 2.
[24] Cfr. JOHN PAUL II, Post-Synodal Apostolic Exhortation Ecclesia in Africa, #63
[25] Cfr. Paul’s confession: “You have heard, I know, the story of my former way of life in Judaism. You know that I went to extremes persecuting the Church of God and I tried to destroy it.... But the time came, when he who had set me apart before I was born and called me by his favour chose to reveal his son to me,.... (Gal 1:13-16).
[26] In this sense, God is like the shepherd who searches for a lost sheep. He is like the woman who searches for a lost coin; and he is like the father whose love provokes the return of his prodigal son (cfr. Lk 15). It is like Jesus who finds Zachaeus in the sycamore tree and calls him down (Lk 19:5).
[27] Cfr. Pietro Bovati, Ristabilire la Giustizia, Analecta Biblica 110, PIB Roma, 1986.
[28] Sometimes, the request for settlement elicits and entails a concrete gesture, such as the recognition of the existence of rights, whose denial or abuse had precipitated the situation of conflict or hostility (cfr. Abraham and Abimelech in Gen 21:25-34).
[29] In this sense, there are factors, which can promote reconciliation, which servants of reconciliation must espouse; and there also factors, which can impede reconciliation which servants of reconciliation must eschew:
a. Hindering Factors: Impiety and disregard for one’s relationship with God; the denial of the rights of others, deception and prejudices, hypocrisy and false peace, selective attention, silence of complicity and failures of state structures.
b. Promoting Factors: Forgiveness, brotherly love, communication, dialogue, education for peace and reconciliation.
[30] Sacarmentum Mundi 3, 235.
[31] Cfr. PAUL VI, Encyclical Letter Populorum Progressio, #26.
[32] Sacramentum Mundi 3, 236.[33] Cfr. The Interpreter’s Dictionary of the Bible, vol. 4, 88-85, 91-99.
[34] “Justice”, in whatever form it occurs, has the basic sense of all that is due a person by reason of his dignity and vocation to the communion of persons, (cfr. Compendium of the Social Doctrine of the Church, #3, 63).
[35] This, incidentally, is also the basis for that fundamental imperative which calls for a positive respect for the dignity and rights of others, and contribution in solidarity to the meeting of necessities (cfr. Gaudium et Spes, # 23-32, 63-72; Pope John XXIII, Encyclical Letter Mater et Magistra). The common sonship of humanity requires men to be righteous, acting in conformity with God’s will, and bound in solidarity by God’s love, as by a Father’s love.
[36] Thus Tamar was more righteous than her father-in-law, because he would not fulfil family custom (Gen 38:26), David would not kill Saul, “for he is the Lord’s anointed” (1 Sam 24:17, 6) and a “father” to him (1Sam 24:11). When a relationship changes, demands also change. One who cares for the fatherless, the widow and defends them is righteous (Job 29:12,16; Hos 2:19). One who treats servants humanely, lives at peace with neighbours, speaks well is righteous/just (Job 31:1-13; Prov 29:2; Is.35:15; Ps 52:3 etc.
Righteousness/Justice as a conduct, which devolves on members of a community, is sometimes safeguarded and enforced by judges when they settle cases at tribunals. This is the forensic sense of justice; wherefore, both God and the king play the role of judges (Dt 25:1; 1Kg 8:32; Ex 23:6ff; Ps 9:4; 50:6; 96:13). Righteous judgements restore a community to wholesomeness; and it is in this sense that righteous judgment and rule are made attributes of the Messiah-King.
[37] The “wicked” רשע)) is one who exercises force and falsehood, ignores the duties which kinship and covenant lays upon him, tramples underfoot the rights of others (The Interpreter’s Dictionary of the Bible, vol.4, 81).
[38] Pope John Paul II defines “mercy” as “a special power of love, which prevails over sin and infidelity of the chosen people” (Dives in Misericordia , #4.3).
[39] Thus, Pope John Paul II teaches that in relationships between individuals and social groups etc., “justice is not enough”. There is need for that “deeper power, which is love” (cfr. Dives in Misericordia # 12).
[40] THE CATECHISM OF THE CATHOLIC CHURCH, #2304. Cfr. also, Gaudium et Spes, #78.
[41] Ibidem.
[42] “Throughout Luke’s Gospel, ‘peace on earth’ comes to outcasts, disciples, foreigners, any who will receive God’s grace and respond with faith” (cfr. Dictionary of Jesus and the Gospels, ed. Joel B. Green et alii, InterVarsity Press 1992 pg. 605).
[43] JOHN XXIII, Encyclical Letter Pacem in Terris, #172.
[44] Gaudium et Spes #84.
[45] Although it is a task , something to work for, “peace” is a gift of God, something our earthly peace only dimly anticipates.
[46] In the case of the woman with haemorrhage (Mk 5:24-34), for example, Jesus did not only heal her religious and social uncleanness (issue of blood), he also exposed the woman’s secrecy and made a public disclosure of her faith (Mk 5:34; 2:5; 10:52) and healing. Her healing became a restoration to wholeness, to her community and to the God of her faith.
[47] Gaudium et Spes, #78.
[48] JOHN PAUL II, Post-Synodal Apostolic Exhortation Ecclesia in Africa, # 86
[49] Ibidem., #108.
[50] Cfr. SECAM, Seminar on the Synod, Abidjan Côte d’Ivoire, 2009: Carrefour Groupe # III.
[51] Thus the great restoration and vindication of Jerusalem by Yahweh was described by Isaiah in terms of the return of Yahweh’s light: “Yahweh will be your everlasting light, and your God will be your glory. Your sun shall no more go down nor your moon withdraw itself; for Yahweh will be your everlasting light (Is 60:19-20).
[52] The Testament of Levi would extend Jerusalem’s light to her children, the Israelites, and exhort them saying: “Be ye lights of Israel, purer than all gentiles... What would the gentiles do if you are darkened by transgressions” (14:3).
[53] Cfr. pages 20-26 above.

[00011-02.10] [RE000] [Original text: English]

AVVISI

- CONFERENZA STAMPA
- “BRIEFING”
- “POOL”
- BOLLETTINO SYNODUS EPISCOPORUM
- COPERTURA TV IN DIRETTA
- NOTIZIARIO TELEFONICO
- ORARIO DI APERTURA DELLA SALA STAMPA DELLA SANTA SEDE

CONFERENZA STAMPA

La prima Conferenza Stampa sui lavori sinodali (con la traduzione simultanea in italiano, inglese, francese e portoghese) si terrà nell’Aula Giovanni Paolo II della Sala Stampa della Santa Sede oggi, lunedì 5 ottobre 2009, alle ore 12.45 orientativamente. Interverranno:
- S.Em.R. il Sig. Card. Peter Kodwo Appiah TURKSON, Arcivescovo di Cape Coaste (Ghana), Relatore Generale
- S.E.R. Mons. Odon Marie Arsène RAZANAKOLONA, Arcivescovo di Antanarivo (Madagascar)
- Rev. P. Federico LOMBARDI, S.I., Direttore della Sala Stampa della Santa Sede, Segretaro ex-ufficio della Commissione per l’Informazione (Vaticano)

Le successive Conferenze Stampa si terranno:
- Mercoledì 14 ottobre 2009 (dopo la Relatio post disceptationem)
- Venerdì 23 ottobre 2009 (dopo il Nuntius)
- Sabato 24 ottobre 2009 (dopo l’Elenchus finalis propositionum)

I Signori operatori audiovisivi (cameramen e tecnici) e fotoreporter sono pregati di rivolgersi per il permesso di accesso al Pontificio Consiglio per le Comunicazioni Sociali.

“BRIEFING”

Per una più efficace informazione sui lavori sinodali sono stati organizzati per i Signori giornalisti accreditati 4 gruppi linguistici.

Qui di seguito sono riportati per ogni gruppo linguistico il luogo del “Briefing” e il nome dell’Addetto Stampa:

Gruppo linguistico italiano
Addetto Stampa: Rev. Mons. Giorgio COSTANTINO
Luogo: Sala dei giornalisti, Sala Stampa della Santa Sede
Gruppo linguistico inglese
Addetto Stampa: Sig. Festus Abdul TARAWALIE
Luogo: Aula Giovanni Paolo II, Sala Stampa della Santa Sede

Gruppo linguistico francese
Addetto Stampa: Rev. Mons. Joseph Bato’ora BALLONG WEN MEWUDA
Luogo: Sala delle telecomunicazioni, Sala Stampa della Santa Sede

Gruppo linguistico portoghese
Addetto Stampa: Sig.a Maria Dulce ARAÚJO ÉVORA
Luogo: Saletta “Blu” Primo Piano, Sala Stampa della Santa Sede

Nei seguenti giorni gli Addetti Stampa terranno “Briefing” orientativamente alle ore 13.10:
- Martedì 6 ottobre 2009
- Mercoledì 7 ottobre 2009
- Giovedì 8 ottobre 2009
- Venerdì 9 ottobre 2009
- Sabato 10 ottobre 2009
- Lunedì 12 ottobre 2009
- Martedì 13 ottobre 2009
- Giovedì 15 ottobre 2009
- Sabato 17 ottobre 2009
- Martedì 20 ottobre 2009

Qualche volta gli Addetti stampa potranno essere accompagnati da un Padre sinodale o da un Esperto.

I nominativi dei partecipanti ed eventuali cambiamenti alle date e all’orario di cui sopra saranno comunicati appena possibile.

“POOL”

Si prevedono “pool” di giornalisti accreditati per accedere all’Aula del Sinodo, in linea di massima per la preghiera di apertura delle Congregazioni Generali antemeridiane, nei giorni seguenti:
- Martedì 6 ottobre 2009
- Giovedì 8 ottobre 2009
- Venerdì 9 ottobre 2009
- Sabato 10 ottobre 2009
- Lunedì 12 ottobre 2009
- Martedì 13 ottobre 2009
- Giovedì 15 ottobre 2009
- Sabato 17 ottobre 2009
- Martedì 20 ottobre 2009
- Venerdì 23 ottobre 2009
- Sabato 24 ottobre 2009

Nell’Ufficio Informazioni e Accreditamenti della Sala Stampa della Santa Sede (all’ingresso, a destra) saranno messe a disposizione dei redattori le liste d’iscrizione ai “pool”.
Per i “pool” i fotoreporter e gli operatori TV sono pregati di rivolgersi al Pontificio Consiglio delle Comunicazioni Sociali.

I partecipanti ai “pool” sono pregati di trovarsi alle ore 08.30 nel Settore Stampa, allestito all’esterno di fronte all’ingresso dell’Aula Paolo VI, da dove saranno accompagnati da un officiale della Sala Stampa della Santa Sede (per i redattori) e del Pontificio Consiglio per le Comunicazioni Sociali (per i fotoreporter e troupe TV). È richiesto un abbigliamento confacente la circostanza.

BOLLETTINO SYNODUS EPISCOPORUM

Il Bollettino informativo della Commissione per l’informazione della II Assemblea Speciale per l’Africa del Sinodo dei Vescovi, dal titolo Synodus Episcoporum, pubblicato dalla Sala Stampa della Santa Sede, esce in 6 edizioni linguistiche (plurilingue, italiana, inglese, francese, spagnola e portoghese), con 2 numeri al giorno (antimeridiano e pomeridiano) o secondo necessità.

Il numero antimeridiano uscirà a conclusione della Congregazione Generale del mattino e il numero pomeridiano uscirà il mattino seguente.

La distribuzione ai Signori giornalisti accreditati si effettuerà nella Sala dei giornalisti della Sala Stampa della Santa Sede.

L’edizione plurilingue riporterà i riassunti degli interventi dei Padri sinodali preparati da loro stessi, nelle lingue in cui saranno consegnati per la pubblicazione. Le altre 5 edizioni riporteranno la versione rispettivamente in italiano, inglese, francese, spagnolo e portoghese.

Il prossimo quinto numero del Bollettino conterrà le Relazioni sui rapporti dei vari continenti con l’Africa e la Relazione su Ecclesia in Africa, che saranno presentate nella Seconda Congregazione Generale del pomeriggio di oggi, lunedì 5 ottobre 2009.

COPERTURA TV IN DIRETTA

Saranno trasmesse in diretta sui monitor nella Sala delle telecomunicazioni, nella Sala dei giornalisti e nell’Aula Giovanni Paolo II della Sala Stampa della Santa Sede:
- Sabato 10 ottobre 2009 (ore 18.00): Preghiera del Rosario con gli Universitari degli Atenei Romani (Aula Paolo VI)
- Domenica 11 ottobre 2009 (ore 10.00): Solenne Concelebrazione Eucaristica con Canonizzazione (Piazza San Pietro)
- Martedì 13 ottobre 2009 (ore 09.00): Parte della Congregazione Generale in cui viene svolta la Relatio post disceptationem
- Domenica 25 ottobre 2009 (ore 09.30): Solenne Concelebrazione della Santa Messa a conclusione del Sinodo (Basilica di San Pietro)

Eventuali variazioni saranno pubblicate appena possibile.

NOTIZIARIO TELEFONICO

Durante il periodo sinodale sarà in funzione un notiziario telefonico:
- +39-06-698.19 con il Bollettino ordinario della Sala Stampa della Santa Sede;- +39-06-698.84051 con il Bollettino del Sinodo dei Vescovi, antimeridiano;
- +39-06-698.84877 con il Bollettino del Sinodo dei Vescovi, pomeridiano.

ORARIO DI APERTURA DELLA SALA STAMPA DELLA SANTA SEDE

La Sala Stampa della Santa Sede, in occasione della II Assemblea Speciale per l’Africa del Sinodo dei Vescovi resterà aperta fino al 25 ottobre 2009 secondo il seguente orario:
- Da lunedì 5 ottobre a venerdì 9 ottobre: ore 09.00 - 16.00
- Sabato 10 ottobre: ore 09.00-19.00
- Domenica 11 ottobre: ore 09.00 - 13.00
- Lunedì 12 ottobre: ore 09.00 - 16.00
- Martedì 13 ottobre: ore 09.00 - 20.00
- Da mercoledì 14 ottobre a sabato 17 ottobre: ore 09.00 - 16.00
- Domenica 18 ottobre: ore 11.00 - 13.00
- Da lunedì 19 ottobre a sabato 24 ottobre: ore 09.00 - 16.00
- Domenica 25 ottobre: ore 09.00 - 13.00

Il personale dell’Ufficio informazioni e accreditamento sarà a disposizione (nell’ingresso a destra):
- Lunedì-Venerdì: ore 09.00-15.00
- Sabato: ore 09.00-14.00

Eventuali cambiamenti saranno comunicati appena possibile, tramite annuncio nella bacheca della Sala dei giornalisti nella Sala Stampa della Santa Sede, nel Bollettino informativo della Commissione per l’informazione della II Assemblea Speciale per l’Africa del Sinodo dei Vescovi e nell’area Comunicazioni di servizio del sito Internet della Santa Sede.

 

 
Ritorna a:

- Indice Bollettino Synodus Episcoporum - II Assemblea Speciale per l'Africa - 2009
  [Plurilingue, Francese, Inglese, Italiano, Portoghese, Spagnolo]

- Indice Sala Stampa della Santa Sede
 
[Francese, Inglese, Italiano, Portoghese, Spagnolo, Tedesco]

 

top