|  
				    
				LA SERIE “EBREI” DEL FONDO 
 CONGREGAZIONE DEGLI AFFARI ECCLESIASTICI STRAORDINARI 
				[EN -
				IT] 
				 
				La 
				serie Ebrei dell’Archivio Storico della Segreteria di Stato, Sezione per i 
Rapporti con gli Stati e le Organizzazioni Internazionali (ASRS), fa parte del 
				Fondo Congregazione degli Affari Ecclesiastici Straordinari (AA.EE.SS.), afferente al 
pontificato di Pio XII – parte I (1939-1948). 
				Si distingue dalle altre serie del Fondo per non esser stata classificata con il 
nome di un soggetto geopolitico con cui la Santa Sede instaura e sviluppa 
relazioni diplomatiche. Essa, infatti, raccoglie le istanze di aiuto inviate da ebrei, battezzati e non, 
a papa Pio XII da tutta Europa, dopo l’inizio delle persecuzioni nazi-fasciste. 
				 
				L’allora Congregatio pro negotiis ecclesiasticis extraordinariis (oggi 
Sezione per i Rapporti con gli Stati e le Organizzazioni Internazionali della 
Segreteria di Stato), equivalente ad un ministero degli affari esteri, incaricò 
un minutante diplomatico (mons. Angelo Dell’Acqua) di occuparsi di queste 
istanze con l’obiettivo di fornire ai richiedenti ogni aiuto possibile. 
  
				Ogni istanza divenne una pratica (o fascicolo) intestata al/ai richiedente/i 
principale/i e destinata alla conservazione, con la segnatura archivistica 
“Ebrei”. Questi fascicoli furono disposti in ordine alfabetico secondo il 
cognome indicato nell’intestazione, all’interno di una camicia in carta di 
grammatura superiore, contrassegnata dalla relativa lettera dell’alfabeto, che 
fungeva da raccoglitore. 
				Le istanze, talvolta presentate da un intercessore, potevano essere rivolte ad 
ottenere visti o passaporti per espatriare, rifugio, ricongiungimenti con un 
familiare, liberazione dalla detenzione, trasferimenti da un campo di 
concentramento ad un altro, notizie su una persona deportata, forniture di cibo 
o indumenti, sostegno economico, supporto spirituale e altro ancora. Come si 
				evince dalla documentazione, purtroppo numerose istanze non 
				poterono essere accolte per problemi di varia natura; altre 
				volte il soccorso andò a buon fine; nella maggioranza dei casi 
				l’esito resta sconosciuto. 
				 
				Le pratiche con richieste di aiuto da parte di ebrei si trovano anche in altre 
serie archivistiche del Fondo AA.EE.SS. In seguito alla genesi della serie 
Ebrei, alcune pratiche vennero estrapolate dalla serie originale ed inserite in 
quest’ultima, come si evince dall’antica segnatura archivistica, apposta a penna 
nell’angolo inferiore interno del retro della camicia originale, che in alcuni 
casi è stata depennata e sostituita dalla segnatura “Ebrei”. Molte di queste 
pratiche sono ancora conservate nelle serie archivistiche originali (per es., 
nelle serie Italia, Pos. 1054 e Stati Ecclesiastici, Pos. 575). 
  
				Fra gli anni 2005-2010 (prima che l’ASRS adottasse l’attuale metodo di 
preparazione del patrimonio documentario tramite digitalizzazione), i fascicoli 
della serie Ebrei furono ricondizionati tramite rilegatura in volumi con coperta 
in cartoncino semirigido verde-acqua. Durante quest’operazione, ad ogni volume 
furono aggiunte due carte di guardia bianche (una anteriore ed una posteriore), 
più un foglio iniziale contenente gli estremi cronologici ed un elenco sommario 
dei nomi rilevati sulle intestazioni delle pratiche all’interno. Vennero 
inserite nel volume anche le camicie originali ‒ asportandone il foglio 
posteriore ‒ sia dei faldoni (in carta di grammatura superiore, contrassegnati 
con la lettera indicativa dell’ordinamento alfabetico), sia dei fascicoli (in 
carta leggera, contrassegnati con il nominativo del/i richiedente/i 
principale/i). La maggior parte dei documenti di dimensioni ridotte vennero 
incollati su un foglio di misure standard. 
				La foliazione [per i non addetti ai lavori, si intenda la numerazione dei fogli 
effettuata solo sulla facciata anteriore, chiamata recto; il retro del 
foglio si chiama verso. Ad es., la prima pagina si indica come “foglio 1
recto” (abbreviato: f. 1r) e la seconda pagina come “foglio 1 verso” 
(abbreviato: f. 1v)] fu apposta a timbro, generalmente nell’angolo inferiore 
esterno del documento, a partire dal primo foglio scritto e talvolta saltando i 
fogli bianchi. 
				La segnatura archivistica, ancora visibile sul piatto anteriore, risultava così 
composta: ad ogni lettera dell’alfabeto corrispondeva una Posizione, e ad ogni 
volume fu assegnata la denominazione di “Fascicolo” con una numerazione 
consecutiva (da 1 a 170). 
  
				Nella seconda decade del Duemila, durante la fase di preparazione dei documenti 
tramite digitalizzazione, è stata assegnata alla serie una nuova segnatura 
archivistica, uniformandola alla classificazione adottata per tutto il materiale 
documentario afferente al pontificato di Pio XII. Ad oggi, ogni volume 
corrisponde ad una Posizione d’archivo, identificata da numerazione consecutiva. 
				Le 
				Posizioni che compongono la serie sono in totale 170, tutte già consultabili 
in digitale e ad alta risoluzione, presso la Sala lettura dell’ASRS, dal 2 marzo 
2020 (data dell’apertura alla consultazione del pontificato di Pio XII). 
  
				Nella prima fase di preparazione in digitale della serie in vista dell’apertura 
alla consultazione del pontificato di Pio XII e, di nuovo, nella recente fase di 
digitalizzazione per la pubblicazione on-line del materiale documentario, 
sono state apportate a matita integrazioni e saltuarie correzioni alla 
precedente foliazione meccanica dei volumi. Durante quest’operazione, sono state 
numerate tutte le carte che costituiscono una Posizione, inclusi la coperta in 
cartoncino semi-rigido, i fogli di guardia e i documenti di dimensioni ridotte 
che risultano incollati su una carta di dimensioni regolari. Per le integrazioni 
è stata aggiunta una lettera minuscola dopo il numero (per es., ff. 1a, 1b, 1c). 
  
				Per volere di S.S. 
				Papa Francesco, il 23 giugno 2022 sono state qui pubblicate le 
				copie digitali delle prime 119 Posizioni (il 70% del materiale 
				complessivo), che sono state integrate con le Posizioni 120-170 
				il 21 febbraio 2023, a completamento del
				libero 
				accesso on-line della serie digitalizzata. 
				La riproduzione virtuale della serie archivistica è accompagnata dalla 
pubblicazione su internet dell’inventario analitico, redatto dal personale dell’ASRS e 
consultabile in PDF al seguente link. 
                 
				Guida alla consultazione 
				Ogni 
				Posizione è stata interamente digitalizzata ed è consultabile in un unico 
file PDF. Le fotoriproduzioni dei documenti sono pubblicate su internet con 
filigrana digitale e ad una risoluzione ridotta a 150 ppi, senza compromettere 
la leggibilità dei testi. Le stesse immagini sono consultabili prive di 
filigrana e ad alta risoluzione (600 ppi) presso la Sala lettura dell’ASRS. 
				È stata eseguita la scansione digitale di tutte le carte, recto e 
verso, che compongono la serie, anche in presenza di fogli interamente 
bianchi e per ogni documento contrassegnato con foliazione parziale. Per la scansione dei documenti redatti su carta velina in cui il testo risultava 
illeggibile, ai fini dell’acquisizione digitale dell’immagine, è stato apposto 
un foglio bianco sottostante. 
				Nell’inventario si segue l’ordine numerico delle 
				Posizioni archivistiche, da 1 a 
170. Le singole pratiche originali, che hanno perso la fisionomia di fascicoli 
autonomi durante la rilegatura in volumi, risultano individuate con riferimento 
alla numerazione dei relativi fogli nella Posizione. 
				Per la ricerca di un nominativo, si consideri che le istanze sono spesso rivolte 
ad ottenere aiuto per altre persone oltre a chi è indicato nell’intestazione 
sulla camicia originale, dunque l’elenco sommario dei nominativi presente 
all’inizio di ogni Posizione è parziale. Inoltre, la disposizione originaria dei 
fascicoli in ordine alfabetico secondo la loro intestazione può presentare 
errori (ad. esempio, risulta indicato il nome dell’intercessore in luogo del 
richiedente d’aiuto, non è stato rispettato l’ordinamento alfabetico, oppure si 
è verificato un errore nella trascrizione o nel riconoscimento del cognome). 
				Per ogni pratica, si riporta il nominativo scritto sull’intestazione della 
camicia, al quale segue, fra parentesi quadre, l’indicazione di tutti i 
destinatari d’aiuto rilevati all’interno (esclusi, quindi, gli intercessori); 
segnalando, ove possibile, la loro eventuale relazione di 
coniugio/consanguineità/affinità. Si indicano, inoltre, gli estremi cronologici 
della datazione dei documenti che compongono il fascicolo originale. 
				Citazione delle fonti 
				Per citare uno o più documenti pubblicati sul sito dell’ASRS, si utilizzi la 
formula: 
				Città del Vaticano, Archivio Storico della Segreteria di Stato - Sezione per i 
Rapporti con gli Stati e le Organizzazioni Internazionali (ASRS), Fondo
Congregazione degli Affari Ecclesiastici Straordinari (AA.EE.SS.), 
Pio XII, parte I, serie Ebrei, Pos. … [specificare il numero della Posizione],
f./ff. … [indicare il numero del foglio apposto sul documento, specificando
recto o verso (es. ff. 1r-10v)], reperibile alla URL: [inserire 
l’indirizzo della relativa pagina web e la data di consultazione]. 
				Copyright 
				L’utilizzo delle copie digitali di tutti i documenti reperibili su questo sito è consentito esclusivamente ad uso personale per scopo di studio o di 
ricerca. 
				© Tutti i diritti su testi e immagini sono riservati all’Archivio Storico della 
Segreteria di Stato - Sezione per i Rapporti con gli Stati e le Organizzazioni 
Internazionali (ASRS), Città del Vaticano. 
				È severamente vietato pubblicare, distribuire o divulgare detto materiale, in 
forma integrale o parziale, con o senza scopo di lucro, su supporto stampato o 
in forma virtuale e tramite qualsiasi mezzo, quali siti internet, programmi e 
documentari on-line o televisivi, postazioni informatiche accessibili a 
pubblico/utenza, database istituzionali, edizioni (libri e periodici), 
esposizioni etc. 
				Per l’utilizzo a scopi diversi dallo studio personale è necessario richiedere 
autorizzazione scritta all’Archivio Storico della Segreteria di Stato - Sezione 
per i Rapporti con gli Stati e le Organizzazioni Internazionali, 00120 Città del 
Vaticano. 
				  
                 
				  
				
				Posizioni archivistiche on-line 
				  
				
				  
				  
				THE EBREI ARCHIVAL SERIES 
				 
				OF THE CONGREGAZIONE DEGLI AFFARI ECCLESIASTICI STRAORDINARI 
COLLECTION 
				[EN -
				IT] 
				  
				The 
				 Ebrei series (“Jews”) of the Historical Archive of the Secretariat of 
State, Section for Relations with States and International Organizations (ASRS) 
is part of the Congregazione degli Affairi Ecclesiastici Straordinari 
(AA.EE.SS) Collection, which pertains to the pontificate of Pius XII ‒ Part I 
(1939‒1948). 
				It differs from the other series in that it was not designated under the name of 
a geographical subject with which the Holy See established and maintained 
diplomatic ties. Instead, it collected petitions for assistance sent by Jews, 
baptized and unbaptized, from all over Europe to Pope Pius XII after the start 
of Nazi-Fascist persecution. 
  
				Thus, the then Congregatio pro negotiis ecclesiasticis extraordinariis 
(currently the Section for Relations with States and International Organizations 
of the Secretariat of State), equivalent to a Ministry of Foreign Affairs, 
tasked a diplomatic official (Msgr. Angelo Dell'Acqua) with handling these 
petitions in an effort to provide the petitioners with all possible assistance. 
  
				Each petition became a file (or dossier) in the name of the primary applicant(s) 
and was meant for preservation with the archival classification “Ebrei” (Jews). 
These files were placed in alphabetical order according to the surname in the 
header, inside a heavier paper folder marked with the corresponding letter of 
the alphabet. 
				The petitions, which are sometimes submitted by a mediator, could be for 
obtaining visas or passports for expatriation, asylum, reunification with a 
family member, release from detention, transfers from one concentration camp to 
another, news about a deported person, food or clothing, financial support, and 
spiritual support, among other things. Unfortunately, as can be seen from 
				documentation, many requests could not be accepted due to 
				various types of problems. Other times, the recovery has been 
				successful, but in most cases the outcome remains unknown. 
  
				Various dossiers, including requests for assistance from Jews, can still be 
found in other series of the Congregazione degli Affari Ecclesiastici 
Straordinari Collection's archival records. Following the creation of the 
“Ebrei” series, certain dossiers were extrapolated from the original series and 
included in the latter, as shown by the previous archival classification, 
written in pen in the bottom inner corner of the original folder's back, which 
has been crossed out and replaced in some instances by the classification “Ebrei”. 
However, numerous of these documents are still preserved in their original 
archival series (e.g., in Italia, Pos. 1054 and Stati Ecclesiastici, 
Pos. 575). 
  
				Between 2005 and 2010 (before the ASRS started adopting the current method of 
preparing the documentary holdings by digitization), the files of the Ebrei 
series were bound in volumes with an aqua-green semirigid cardstock cover. 
During this procedure, two blank guard-leaves (one at the front and one at the 
rear) were added to each volume, along with an introductory leaf providing 
chronological information and a summary list of the names indicated on the file 
headings therein. The original covers of folders (made of heavier paper and 
marked with the letters of the alphabetical order) and files (made of lighter 
paper and marked with the names of the primary applicants) were likewise bound 
into the volumes, but their back cover was removed. Most of the smaller 
documents were pasted on a standard-sized sheet. 
				Foliation [i.e. for the uninitiated, this refers to the numbering of the leaves 
only on the front side, known as recto, while the reverse side of the 
page is known as verso. Thus, the first page is thereby reffered to as 
"folio 1 recto" (abbreviated: f. 1r) and the second page as "folio 1 
verso" (abbreviated: f. 1v)] were printed with a stamp, in the lower outer 
corner of the document, beginning with the first written folio and occasionally 
skipping the blank leaves. 
				The archival classification, still visible on the front cover, was composed as 
follows: each letter of the alphabet corresponded to a “Position”, and each 
volume thereafter was labeled "Fascicolo" (File) with consecutive 
numbering (from 1 to 170). 
  
				In the second decade of the 2000s, when the documents were being prepared 
through digitization, a new archival classification was assigned to the series, 
conforming it to the classification adopted for all documentary materials 
pertaining to the pontificate of Pius XII. 
				To date, each volume corresponds to an archival 
				Position identified by 
sequential numbering, from 1 to 170. As of March 2, 2020 (the date of 
declassification of Pius XII's pontificate in the Vatican archives), all 170 
Positions may be consulted digitally and in high resolution in the ASRS Reading 
Room. 
  
				Additions and occasional corrections were made in pencil to the previous printed 
foliation of the volumes, both during the first phase of digital preparation of 
the series in view of the declassification of the archives of Pius XII’s 
pontificate, and again in the recent digitization phase for the web publication 
of the documentary material. During this process, all leaves constituting a 
Position were numbered, including the semirigid cardstock cover, the 
guard-leaves and the small documents glued onto a regular-sized sheet. For 
additions, a lower case letter was added after the number (e.g. ff. 1a, 1b, 1c). 
  
				At the behest of H.H. Pope Francis, 
				digital copies of the first 119 Positions (70 percent of the 
				total material) were published on the ASRS website on 23rd June 
				2022. Positions 120-170 were supplemented on 21st February 2023, 
				making the
				open 
				access to the digitized series complete. 
				The virtual reproduction of the archival series is accompanied by the online 
publication of the analytical inventory, complied by ASRS staff and available in 
PDF at the following link. 
                 
				  
				Guidelines for consultation 
				Each archival Position has been completely scanned and may be read as a single 
PDF file. The virtual reproductions of the documentary holdings are released on 
the internet with a digital watermark and at a lower resolution (150 ppi) 
without affecting the texts' readability. The same images may be viewed in high 
resolution (600 ppi) and without any watermark in the ASRS Reading Room. 
				Digital scans were made of every page, even the blank ones and the smaller 
documents with partial foliation markings. Also, a blank sheet was put 
underneath translucent papers, whose scanned text was illegible, in order to get 
a clearer digital copy. 
				The inventory follows the numerical order of the archival Positions, which 
ranges from 1 to 170. Individual original files, which lost their autonomy as a 
result of their binding into volumes, are recognized by their respective leaf 
numbers in the Position. 
				When searching for a name, keep in mind that petitions often request assistance 
for individuals other than those indicated in the header of the original folder, 
thus the summary list of names at the beginning of each Position is only 
partial. Additionally, there may be inconsistencies in the original alphabetical 
ordering of the files according to their titles (e.g., the name of the 
interlocutor is shown instead of the applicant for assistance, the alphabetical 
order has not been respected, or there has been an error in transcription or 
recognition of the surname). 
				For each file, the name written on the original folder header is mentioned, 
followed by an indication, in square brackets, of all the assistance recipients 
indicated therein (excluding, therefore, intercessors); specifying, where 
available, their spouse/consanguine/relative relationship, if any. In addition, 
the dates of the documents that comprise the original file are supplied in 
chronological order. 
				  
				Citing sources 
				To cite one or more documents published on this ASRS website, use the formula: 
				Vatican City, Historical Archive of the Secretariat of State – Section for 
Relations with States and International Organizations (ASRS), Collection Congregazione degli Affari Ecclesiastici Straordinari 
				(AA.EE.SS.), Pius XII, Part I, Series “Ebrei”, Pos. … [specify archival Position number], 
f./ff. … [specify leaf number followed by “r” for recto (front) or “v” 
for verso (back)], available at URL: [insert the address of this web page]. 
				  
				Copyright 
				The use of digital copies of all documents available on this site is permitted exclusively for personal use and for purposes of study/research. 
				© All rights to text and images are reserved to the Historical Archive of the 
Secretariat of State - Section for Relations with States and International 
Organizations (ASRS), Vatican City. 
				It is strictly prohibited to publish, distribute, or disseminate the 
aforementioned materials in whole or in part, for profit or not, in printed or 
virtual form and through any means, including internet sites, online or 
television programs and documentaries, computer stations accessible to the 
public/users, institutional databases, editions (books and periodicals), 
exhibitions, etc. 
				For purposes other than personal study or research, formal authorization must be 
obtained from the Historical Archive of the Secretariat of State - Section for 
Relations with States and International Organizations, 00120 Vatican City. 
				
				LIST OF THE ON-LINE ARCHIVAL RECORDS 
				   |