Loggia benedizioni
Materiali | Travertino |
Autore | Carlo Maderno |
Datazione | 1607 – 1614 facciata |
Dimensioni | |
Collocazione | Facciata. Sezione centrale |
Altre informazioni | |
Testo del frate | La Basilica di San Pietro non ebbe da sempre una loggia delle benedizioni: in occasione delle grandi cerimonie, si erigeva davanti alla Basilica un pulpito provvisorio in legno, uso che si protrasse per molto tempo. La realizzazione di una loggia fu iniziata da Pio II (1458-1464) a oriente, sul fianco dell’ingresso alla Basilica, dinanzi alla gradinata che conduce alla piazza. La loggia visibile oggi nel secondo ordine della facciata fu costruita su progetto di Carlo Maderno ed utilizzata per la prima volta, per la benedizione dell’Ascensione, il 13 maggio 1611. Essa riveste grande importanza, in quanto dopo la conclusione del conclave, il primo cardinale diacono proclama il nome del nuovo pontefice. In occasione delle solennità del Natale e della Pasqua, dalla loggia, il Papa impartisce la benedizione Urbi et Orbi (rivolta non soltanto alla città di Roma, Urbi, di cui il papa è Vescovo, ma a tutto il mondo cattolico, Orbi). Il 6 febbraio 1922, il neo eletto Pio XI (1922-1939), diede da qui la sua prima benedizione Urbi et Orbi, avvenimento che non si verificava dal 1870 con Pio IX (1846-1878). Il gesto ebbe un enorme valore simbolico. |
Elementi multimediali | Annuncio nuovo Papa. |
Immagini |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Video |
/content/dam/vatican/ra/loggia-benedizioni/videos/elezione-papa-Francesco.mp4 /content/dam/vatican/ra/loggia-benedizioni/videos/elezione2.mp4 /content/dam/vatican/ra/loggia-benedizioni/videos/elezione1.mp4 |
Audio |
/content/dam/vatican/ra/loggia-benedizioni/audios/frate-it-loggia-benedizioni.mp3 |