| Città del Vaticano, 2 agosto 1998 | Servizio sperimentale a cura di Piero Di Domenicantonio |
|
Karol Wojtyla Nell'"intenso clima spirituale" di tutta la Chiesa che è in Polonia, "si è venuta sviluppando la mia missione di sacerdote e di vescovo. I due sistemi totalitari, che hanno tragicamente segnato il nostro secolo - il nazismo, da una parte, con gli orrori della guerra e dei campi di concentramento; il comunismo, dall'altra, col suo regime di oppressione e di terrore - ho potuto conoscerli, per così dire, dall'interno. È facile quindi capire la mia sensibilità per la dignità di ogni persona umana e per il rispetto dei suoi diritti, a partire dal diritto alla vita. È una sensibilità che si è formata già nei primi anni di sacerdozio e si è rafforzata col tempo. È facile capire anche la mia preoccupazione per la famiglia e per la gioventù: tutto ciò è cresciuto in me organicamente proprio grazie a quelle drammatiche esperienze". (Giovanni Paolo II, «Dono e Mistero», pag. 78) |
La Domenica: la Pasqua della settimana Martedì 7 luglio è stata pubblicata la Lettera Apostolica di Giovanni Paolo II "Dies Domini" sulla santificazione della domenica. Il documento, firmato significativamente nella solennità di Pentecoste, è quasi un dono personale offerto dal Papa alla Chiesa universale e ad ogni singolo fedele. Un dono per riscoprire e per vivere la domenica come "la Pasqua della settimana".
|
Chiunque intenda segnalare iniziative di interesse generale può inviare una e-mail alla redazione. Le Buone notizie selezionate saranno pubblicate in queste pagine. |
| Copyright © L'OSSERVATORE ROMANO - Tutti i diritti riservati |