GIOVANNI PAOLO II
UDIENZA GENERALE
Mercoldì, 18 marzo 1987
1. “Il tempo è compiuto e il regno di Dio è vicino” (Mc 1, 15). Con queste parole Gesù di Nazaret dà inizio alla sua predicazione messianica. Il regno di Dio, che in Gesù irrompe nella vita e nella storia dell’uomo, costituisce il compimento delle promesse di salvezza, che Israele aveva ricevuto dal Signore.
Gesù si rivela Messia non perché mira a un dominio temporale e politico secondo la concezione dei suoi contemporanei, ma perché con la sua missione, che culmina nella passione - morte - risurrezione, “tutte le promesse di Dio sono divenute “sì”” (2 Cor 1, 20).
2. Per comprendere pienamente la missione di Gesù è necessario richiamare il messaggio dell’Antico Testamento che proclama la regalità salvifica del Signore. Nel cantico di Mosè (Es 15, 1-18), il Signore è acclamato “re” perché ha mirabilmente liberato il suo popolo e lo ha guidato, con potenza e amore, alla comunione con lui e con i fratelli nella gioia della libertà. Anche l’antichissimo salmo 28/29 testimonia la stessa fede: il Signore è contemplato nella potenza della sua regalità, che domina tutto il creato e comunica al suo popolo forza, benedizione e pace (Sal 29, 10). È soprattutto nella vocazione di Isaia che la fede nel Signore “re” appare totalmente permeata dal tema della salvezza. Il “Re”, che il profeta contempla con gli occhi della fede “su un trono alto ed elevato” (Is 6,1), è Dio nel mistero della sua santità trascendente e della sua bontà misericordiosa con cui si rende presente al suo popolo, come fonte di amore che purifica, perdona e salva: “Santo, Santo, Santo è il Signore, Dio degli eserciti, tutta la terra sarà piena della sua gloria” (Is 6, 3).
Questa fede nella regalità salvifica del Signore impedì che, nel popolo dell’alleanza, la monarchia si sviluppasse in modo autonomo come presso le altre nazioni: il re è l’eletto, l’unto del Signore e, come tale, è lo strumento mediante il quale Dio stesso esercita la sua sovranità su Israele (cf. 1 Sam 12, 12-15). “Il Signore regna”, proclamano continuamente i salmi (cf. Sal 5, 3; 9, 6; 29, 10; 93, 1; 97, 1-4; 146, 10).
3. Di fronte all’esperienza dolorosa dei limiti umani e del peccato i profeti annunciano una nuova alleanza, nella quale il Signore stesso sarà la guida salvifica e regale del suo popolo rinnovato (cf. Ger 31 ,31-34; Ez 34, 7-16; 36, 24-28).
In questo contesto sorge l’attesa di un nuovo Davide, che il Signore susciterà perché sia lo strumento dell’esodo, della liberazione, della salvezza (Ez 34, 23-25; cf. Ger 23, 5-6). A partire da questo momento la figura del Messia apparirà in intimo rapporto con l’inaugurazione della piena regalità di Dio.
Dopo l’esilio, anche se in Israele viene meno l’istituto della monarchia, si continua ad approfondire la fede nella regalità che Dio esercita nel suo popolo e che si estenderà fino agli “estremi confini della terra”. I salmi che cantano il Signore re costituiscono la testimonianza più significativa di questa speranza (cf. Sal 96 e Sal 99).
Questa speranza tocca la sua massima intensità quando lo sguardo della fede, dirigendosi oltre il tempo della storia umana, comprenderà che solo nell’eternità futura il regno di Dio si stabilirà in tutta la sua potenza: allora, mediante la risurrezione, i redenti saranno nella piena comunione di vita e di amore con il Signore (cf. Dn 7, 9-10; 12, 2-3).
4. Gesù fa riferimento a questa speranza dell’Antico Testamento e la proclama adempiuta. Il regno di Dio costituisce il tema centrale della sua predicazione come dimostrano in modo particolare le parabole.
La parabola del seminatore (Mt 13, 3-8) proclama che il regno di Dio è già operante nella predicazione di Gesù, e al tempo stesso orienta a guardare all’abbondanza dei frutti che costituiranno la ricchezza sovrabbondante del Regno alla fine del tempo. La parabola del seme che cresce da solo (Mc 4, 26-29) sottolinea che il Regno non è opera umana, ma unicamente dono dell’amore di Dio che agisce nel cuore dei credenti e guida la storia umana al suo definitivo compimento nella comunione eterna con il Signore. La parabola della zizzania in mezzo al grano (Mt 13, 24-30) e quella della rete da pesca (Mt 13, 47-52) prospettano anzitutto la presenza, già operante, della salvezza di Dio. Insieme ai “figli del Regno”, però, sono anche presenti i “figli del Maligno”, gli operatori di iniquità: solo al termine della storia le potenze del male saranno distrutte e chi ha accolto il Regno sarà sempre con il Signore. Le parabole del tesoro nascosto e della perla preziosa (Mt 13, 44-46), infine, esprimono il valore supremo e assoluto del regno di Dio: chi lo comprende è disposto ad affrontare ogni sacrificio e rinuncia per entrarvi.
5. Dall’insegnamento di Gesù appare una ricchezza molto illuminante.
Il regno di Dio, nella sua piena e totale realizzazione, è certamente futuro, “deve venire” (cf. Mc 9, 1; Lc 22, 18); la preghiera del Padre Nostro insegna a invocarne la venuta: “venga il tuo Regno” (Mt 6, 10).
Al tempo stesso però, Gesù afferma che il regno di Dio “è già venuto” (Mt 12, 28), “è in mezzo a voi” (Lc 17, 21) attraverso la predicazione e le opere di Gesù. Inoltre da tutto il Nuovo Testamento risulta che la Chiesa, fondata da Gesù, è il luogo dove la regalità di Dio si rende presente, in Cristo, come dono di salvezza nella fede, di vita nuova nello Spirito, di comunione nella carità.
Appare così l’intimo rapporto tra il Regno e Gesù, un rapporto così forte che il regno di Dio può essere anche chiamato “regno di Gesù” (Ef 5, 5; 2 Pt 1, 11), come del resto Gesù stesso afferma davanti a Pilato, asserendo che il “suo” regno non è di questo mondo (Gv 18, 36).
6. In questa luce possiamo comprendere le condizioni che Gesù indica per entrare nel Regno. Esse si possono riassumere nella parola “conversione”. Mediante la conversione l’uomo si apre al dono di Dio (cf. Lc 12, 32), che “chiama al suo regno e alla sua gloria” (1 Ts 2, 12); accoglie il Regno come un fanciullo (Mc 10, 15) ed è disposto a qualunque rinuncia per potervi entrare (cf. Lc 18, 29; Mt 19, 29; Mc 10, 29).
Il regno di Dio esige una “giustizia” profonda o nuova (Mt 5, 20); richiede impegno nel fare la “volontà di Dio” (Mt 7, 21); domanda semplicità interiore “come i bambini” (Mt 18, 3; Mc 10, 15); comporta il superamento dell’ostacolo costituito dalle ricchezze (cf. Mc 10, 23-24).
7. Le beatitudini proclamate da Gesù (cf. Mt 5, 3-12) appaiono come la “magna charta” del regno dei cieli che è data ai poveri di spirito, agli afflitti, ai miti, a chi ha fame e sete di giustizia, ai misericordiosi, ai puri di cuore, agli operatori di pace, ai perseguitati per causa della giustizia. Le beatitudini non indicano soltanto le esigenze del Regno; manifestano prima di tutto l’opera che Dio compie in noi rendendoci simili al figlio suo (Rm 8, 29) e capaci di avere i suoi sentimenti (Fil 2, 5ss.) di amore e perdono (cf. Gv 13, 34-35; Col 3, 13).
8. L’insegnamento di Gesù sul regno di Dio è testimoniato dalla Chiesa del Nuovo Testamento, che lo ha vissuto nella gioia della sua fede pasquale. Essa è la comunità dei “piccoli” che il Padre “ha liberati dal potere delle tenebre e trasferiti nel regno del suo figlio diletto” (Col 1, 13); è la comunità di coloro che vivono “in Cristo”, lasciandosi guidare dallo Spirito nella via della pace (Lc 1, 79), e che lottano per non “cadere nella tentazione” e per evitare le opere della “carne”, ben sapendo che “chi le compie non erediterà il regno di Dio” (Gal 5, 21). La Chiesa è la comunità di coloro che annunciano, con la vita e la parola, lo stesso messaggio di Gesù: “È vicino a voi il regno di Dio” (Lc 10, 9).
9. La Chiesa, che “nel corso dei secoli tende incessantemente alla pienezza della verità divina, finché in essa si compiano le parole di Dio” (Dei Verbum, 8), in ogni celebrazione dell’eucaristia prega il Padre perché “venga il suo regno”. Essa vive in ardente attesa della venuta gloriosa del Signore e Salvatore Gesù, che offrirà alla maestà divina “il regno eterno e universale: regno di verità e di vita, regno di santità e di grazia, regno di giustizia, di amore e di pace” (Prefazio nella solennità di Nostro Signore Gesù Cristo Re dell’Universo).
Questa attesa del Signore è incessante fonte di fiducia e di energia. Essa stimola i battezzati, divenuti partecipi della dignità regale di Cristo, a vivere ogni giorno “nel regno del figlio diletto”, a testimoniare e annunciare la presenza del Regno con le stesse opere di Gesù (cf. Gv 14, 12). In virtù di questa testimonianza di fede e di amore, insegna il Concilio, il mondo sarà imbevuto dello spirito di Cristo e raggiungerà più efficacemente il suo fine nella giustizia, nella carità e nella pace (cf. Lumen Gentium, 36).
Ai fedeli francesi
Puisse cette catéchèse vous aider à vivre le Carême, à collaborer au Royaume de Dieu! Je salue tous les visiteurs et pèlerins de langue française, parmi lesquels j’ai remarqué les Frères Maristes et les Sœurs de Saint-Paul de Chartres en session de renouveau spirituel: je leur souhaite un fécond apostolat missionnaire! A tous les autres religieux et religieuses, aux prêtres, aux laïcs, adultes et jeunes, je donne de grand cœur ma Bénédiction Apostolique.
Ai pellegrini di espressione inglese
I would like to extend a special word of welcome to the Officers and men of the United States Navy and Marine Corps stationed aboard ships of the Sixth Fleet. I also greet most cordially the group of pilgrims from Korea.
* * *
In a particular way I welcome the priests and religious present today, especially the Daughters of Charity from various provinces, and the Brothers of Holy Cross accompanied by the students whom they teach at Notre Dame International School.
During the Lenten season the Church invites all of us to be converted in a fuller way and to be renewed in mind and heart. Lent is intended to be a time of hope and joy, a time when we draw nearer in love to our Crucified and Risen Lord I pray that this grace will be given to us all.
May the Lord bless you and your loved ones with his peace.
Ad un gruppo di studentesse giapponesi
Sia lodato Gesù Cristo!
Dilettissime studentesse dell’Università Junshin di Kagoshima, vi ringrazio per essere venute a trovarmi anche quest’anno.
Auguro che il vostro studio di aggiornamento in Irlanda e in Italia porti tanti benefici risultati nella vostra vita.
Con questo augurio vi benedico di cuore.
Sia lodato Gesù Cristo!
Ai fedeli di lingua tedesca
Mit dieser kurzen Betrachtung grüñe ich herzlich alle heutigen Audienzteilnehmer deutscher Sprache: aus Deutschland, Osterreich und der Schweiz. Ich grüñe die genannten Pfarrgruppen und besonders die zahlreichen Jugendlichen unter euch. Nutzt die jetzige Vorbereitungszeit auf das Osterfest, um dem Reich Gottes in euch selbst wieder mehr Platz zu geben. Sein Reich kommt in dem Mañe, wie wir seinem Willen und seiner Freundschaft in unserem Leben den Vorzug geben. Gott stärke euch dazu mit meinem besonderen Segen.
Ai pellegrini di lingua spagnola
Saludo ahora cordialmente a los visitantes y peregrinos venidos de España y de diferentes países de América Latina. De modo especial me dirijo a la Comunidad sacerdotal del Pontificio Colegio Mexicano de Roma, a los grupos de Religiosas Dominicas de la Anunciata, así como de Maestras de Novicias de las Religiosas Escolapias que, respectivamente, participan en Roma en un curso de formación permanente. A todos exhorto-cada uno desde su propia tarea de apostolado-a ser siempre testigos de la fe y del amor, para que el Reino de Dios sea una realidad cada vez más plena en vuestros ambientes.
* * *
Saludo igualmente a los feligreses de la Parroquia de la Encarnación de Almuñécar, Granada (España), y a un grupo de Oficiales de Bolivia presentes en esta Audiencia. Que vuestra visita a la tumba del apóstol Pedro os ayude a ser cada día ejemplo de vida cristiana en vuestra sociedad.
Ai pellegrini polacchi
Witam pielgrzymów Polski, także z emigracji, poczynając od księży biskupów: ks. bpa Edwarda Materskiego (Sandomierz-Radom), ks. bpa Albina Małysiaka (Kraków), ks. bpa Jana Wosińskiego (Płock). Prócz tego pielgrzymów z diecezji koszalińsko-kołobrzeskiej; z parafii Najświętszego Serca Pana Jezusa w Gdańsku-Wrzeszczu; nauczycieli z Wrocławia, “Logostu”; grupę, pokaźną, Polaków z polskiej parafii w Branschweig w Niemczech Zachodnich; uczestników grup turystycznych oraz pielgrzymów indywidualnych. Skrót dzisiejszej katechezy proszę przyjąć zarazem jako gorące życzenie, bo słowa Modlitwy Pańskie; są prośbami, ale są zarazem wielkimi życzeniami, które my sami sobie winniśmy składać wobec Boga i w imię Chrystusa. Kiedy się modlimy “przyjdź Królestwo Twoje”, to wtedy się modlimy o jakieś wielkie dobro człowieka, życia ludzkiego, powołania ludzkiego, powołania osób i społeczeństw. Dzisiaj pragnę z wami razem o to dobro się modlić dla wszystkich, dla naszej Ojczyzny. Niech Kościół w Polsce, tak jak i Kościół na całym świecie, będzie tym miejscem, na którym przez posługę Słowa, Sakramentów, przez życie według ośmiu Błogosławieństw w duchu Chrystusa to Królestwo Boże stale się realizuje i przybliża.
Ad alcuni gruppi di pellegrini italiani
Desidero ora rivolgere un particolare saluto al folto gruppo di pellegrini provenienti dalla parrocchia dell’Immacolata Concezione di Camerano, in provincia di Ancona. Essi sono venuti insieme con le Autorità cittadine.
Vi ringrazio, cari fratelli e sorelle, per la visita e per i copiosi doni che avete voluto portarmi a favore di quanti sono nel bisogno. Vi incoraggio nel vostro impegno di preparazione alla missione parrocchiale in connessione con l’ormai vicino Anno mariano.
Auspico che tale momento di grazia sia anche per la vostra parrocchia di stimolo ad un rinnovamento personale e comunitario.
A tutti la mia Benedizione, che estendo anche ai vostri cari e all’intera comunità parrocchiale.
* * *
Saluto poi il gruppo di pellegrini di Pavullo nel Frignano, in provincia di Modena, qui presenti con le Autorità cittadine e gli organizzatori della III Rassegna internazionale del Presepio recentemente svoltasi all’Arena di Verona.
Auguro a tutti voi un cammino sereno e fruttuoso sulle vie di un continuo progresso umano e cristiano. Vi benedico di cuore.
* * *
E’ presente in questa Udienza un gruppo di Suore, di Allievi, ex-Allievi, insegnanti e collaboratori della Scuola per Infermieri Professionali “ San Giuseppe ”, di Roma, che celebra, in questi giorni, l’ottantesimo anniversario della fondazione.
Cari fratelli e sorelle, amate la vocazione impegnativa e bella di servire i sofferenti, e vivete la vostra missione con spirito cristiano, alla luce del grande insegnamento del divino Crocifisso.
Con questi sentimenti imparto alla vostra opera ed a tutti voi la mia Benedizione.
* * *
Saluto anche i gruppi di militari qui presenti: gli Allievi della Scuola di Motorizzazione di Roma; militari dell’Esercito di stanza presso la Caserma “ Castro Pretorio ” di Roma; avieri di stanza presso la Caserma “Romagnoli” di Roma; un gruppo di Allievi Sottufficiali della Marina Militare di Taranto.
Benedico di cuore voi tutti e i vostri cari.
* * *
Un caro saluto desidero rivolgere pure ai soci degli Interact Clubs ed ai Rotariani provenienti da varie città d’Italia. Anche a voi un cordiale benvenuto. Auguro che la vostra attività sociale possa contribuire sempre di più, secondo le sue finalità, allo sviluppo morale, civile e culturale del Paese, mentre di cuore vi benedico, insieme con tutti i vostri cari.
Ad un gruppo di poeti giapponesi
Sono molto lieto di salutare gli illustri scrittori di poesia “ Haiku ” e, nello stesso tempo, li ringrazio per essere venuti a trovarmi qui in Vaticano.
Mi è stato detto che “ Haiku ” è un genere di poesia che, pur nella brevità della composizione, contiene un significato profondo. Ebbene, auguro che la vostra poesia possa contribuire all’elevazione spirituale dell’umanità e che possiate suscitare nei vostri lettori il gusto della bellezza e dell’arte.
Di nuovo un vivo ringraziamento a voi.
Ai giovani
Un cordiale saluto desidero rivolgere a voi, giovani presenti a questa Udienza, augurandovi che in questo tempo liturgico di Quaresima rispondiate con generosità all’invito della Chiesa, che esorta tutti alla conversione interiore, che consiste nell’orientare tutta la nostra vita secondo le indicazioni e le esigenze del messaggio di Gesù.
Che la vostra giovinezza sia sempre illuminata dalla fede, confortata dalla speranza ed animata dalla carità.
Agli ammalati
A voi, ammalati, che portate nel vostro spirito e nel vostro corpo i segni della sofferenza e dell’infermità, porgo il mio affettuoso saluto, che accompagno con l’esortazione ad unire il vostro dolore a quello di Cristo, che la Chiesa in questo periodo quaresimale ci invita a contemplare come il “ Servo sofferente ” di Dio, profetizzato nel Libro di Isaia. Sia Gesù crocifisso a dare al vostro cuore le consolazioni interiori che solo Lui sa offrire.
Agli sposi novelli
Anche voi, sposi novelli, che avete consacrato il vostro amore nel Matrimonio, va il mio sincero saluto unito all’auspicio che, corroborati dalla grazia del Sacramento, sappiate costruire, giorno dopo giorno, la vostra famiglia nel vicendevole affetto, nella fedeltà, nella disponibilità, nello spirito di sacrificio e dedizione e, in particolare, nell’esemplare testimonianza di vita cristiana. Affido i vostri ideali e i vostri propositi a Maria Santissima e a San Giuseppe, suo castissimo Sposo e celeste Patrono della Chiesa Universale, del quale celebreremo domani la solennità liturgica.
A tutti voi va la mia Benedizione Apostolica.
© Copyright 1987 - Libreria Editrice Vaticana
Copyright © Dicastero per la Comunicazione - Libreria Editrice Vaticana