Index   Back Top Print

[ ES  - IT ]

GIOVANNI PAOLO II

UDIENZA GENERALE

Mercoledì, 2 marzo 1994

 

1. La partecipazione dei laici allo sviluppo del Regno di Cristo è una realtà storica di sempre: dalle riunioni dei tempi apostolici, alle comunità cristiane dei primi secoli, ai gruppi, movimenti, unioni, fraternità, compagnie del Medioevo e dell’età moderna, alle attività di persone e associazioni che, nel secolo scorso e nel nostro, hanno affiancato i Pastori della Chiesa nella difesa della fede e della moralità nelle famiglie, nella società, negli ambienti e strati sociali, pagando a volte la loro testimonianza anche col sangue. Le esperienze di queste attività, spesso promosse da Santi e sostenute dai Vescovi, tra il secolo XIX e l’attuale, portarono non solo ad una coscienza più viva della missione dei laici, ma anche ad una sempre più chiara e riflessa concezione di tale missione come di un vero e proprio “apostolato”.

Fu Pio XI a parlare di “cooperazione dei laici all’apostolato gerarchico”, a proposito dell’“Azione Cattolica”: e fu un momento decisivo nella vita della Chiesa. Ne derivò un notevole sviluppo su una duplice linea: quella organizzativa, concretata specialmente nell’Azione Cattolica, e quella dell’approfondimento concettuale e dottrinale, culminato nell’insegnamento del Concilio Vaticano II, che presenta l’apostolato dei laici come “partecipazione alla stessa salvifica missione della Chiesa” (Lumen gentium, 33).

2. Si può dire che il Concilio ha dato una più chiara formulazione dottrinale all’esperienza ecclesiale cominciata fin dal momento della Pentecoste, quando tutti coloro che ricevettero lo Spirito Santo si sentirono incaricati di una missione per l’annuncio del Vangelo, la fondazione e lo sviluppo della Chiesa. Nei secoli successivi, la teologia sacramentale precisò poi che quanti diventano membri della Chiesa per mezzo del Battesimo sono impegnati, con l’aiuto dello Spirito Santo, nella testimonianza della fede e nella dilatazione del Regno di Cristo: impegno che viene rafforzato dal sacramento della Confermazione, con cui i fedeli, come dice il Concilio, “sono più strettamente obbligati a diffondere e a difendere, con la parola e le opere, la fede come veri testimoni di Cristo” (Lumen gentium, 11). Nei tempi più recenti, lo sviluppo dell’ecclesiologia ha portato alla elaborazione del concetto di impegno laicale, oltre che in rapporto ai due sacramenti della Iniziazione cristiana, anche come espressione di una più consapevole partecipazione al mistero della Chiesa secondo lo spirito della Pentecoste. Altro punto basilare, questo, della Teologia del laicato.

3. Il principio teologico secondo cui l’apostolato dei laici, “derivando dalla loro stessa vocazione cristiana, non può mai venir meno nella Chiesa” (Apostolicam actuositatem, 1), chiarisce in modo sempre più pieno e trasparente la necessità dell’impegno laicale nella nostra epoca. Tale necessità è ulteriormente sottolineata da alcune circostanze che caratterizzano il tempo attuale. Esse sono, ad esempio, l’aumento della popolazione nei centri urbani, dove il numero dei Preti è sempre più insufficiente; la mobilità per ragioni di lavoro, di scuola, di svago ecc., propria della società moderna; l’autonomia di molti settori della società che rende più difficili le condizioni di ordine etico e religioso e quindi più necessaria l’azione dall’interno; la estraneità sociologica dei Presbiteri a molti ambienti di cultura e di lavoro. Queste e altre ragioni impongono una nuova azione evangelizzatrice da parte dei laici. D’altra parte, lo sviluppo delle istituzioni e della stessa mentalità democratica ha reso e rende i laici più sensibili alle richieste di impegno ecclesiale. La diffusione e l’elevazione del livello medio della cultura conferisce a molti capacità maggiori di operare per il bene della società e della Chiesa.

4. Non c’è dunque da meravigliarsi, dal punto di vista storico, delle forme nuove assunte dall’azione dei laici. Sotto lo stimolo delle moderne condizioni socioculturali, si è inoltre riflettuto con maggior attenzione su di un principio di ordine ecclesiologico, lasciato prima un po’ in ombra: la diversità dei ministeri nella Chiesa è un’esigenza vitale del Corpo mistico, che ha bisogno di tutti i suoi membri per svilupparsi, e richiede il contributo di tutti secondo le diverse attitudini di ognuno. “Tutto il corpo secondo l’energia propria di ogni membro riceve forza per crescere in modo da edificare se stesso nella carità” (Ef 4, 16). È una “autoedificazione”, che dipende dal Capo del Corpo, Cristo (Ef 4, 16), ma esige la cooperazione di ogni membro. Vi è dunque nella Chiesa diversità di ministeri nell’unità della missione (Apostolicam actuositatem, 2).14 La diversità non nuoce all’unità, ma l’arricchisce.

5. Una differenza essenziale esiste fra ministeri ordinati e ministeri non ordinati, come ho avuto occasione di precisare nelle catechesi sul sacerdozio. Il Concilio insegna che il sacerdozio comune dei fedeli e il sacerdozio ministeriale o gerarchico differiscono essenzialmente e non solo di grado (cf. Lumen gentium, 10). L’Esortazione apostolica Christifideles laici fa notare che i ministeri ordinati sono esercitati in virtù del sacramento dell’Ordine, mentre i ministeri non ordinati, gli uffici e le funzioni dei fedeli laici, “hanno il loro fondamento sacramentale nel Battesimo e nella Confermazione, nonché, per molti di loro, nel Matrimonio” (Giovanni Paolo II, Christifideles laici, n. 23). Quest’ultima affermazione è preziosa, specialmente per i coniugi e genitori che sono chiamati a svolgere un apostolato cristiano anche e specialmente in seno alla loro famiglia (cf. Catechismo della Chiesa Cattolica, 902).

La stessa Esortazione apostolica avverte che “i Pastori devono riconoscere e promuovere i ministeri, gli uffici e le funzioni dei fedeli laici” (Christifideles laici, 23). Un pastore d’anime non può pretendere di fare tutto nella comunità che gli è affidata. Deve valorizzare quanto più può l’azione dei laici, con sincera stima per la loro competenza e la loro disponibilità. Se è vero che un laico non può sostituire il Pastore nei ministeri che richiedono i poteri dati dal sacramento dell’Ordine, è anche vero che il Pastore non può sostituire i laici nei campi dove essi hanno competenza più di lui. Perciò egli deve promuovere il loro ruolo e stimolare la loro partecipazione alla missione della Chiesa.

6. A questo riguardo occorre tener presente quanto dispone il Codice di Diritto Canonico, secondo il quale, “ove le necessità della Chiesa lo suggeriscano”, possono essere affidate ai laici certe attività di supplenza del clero (Codice di diritto canonico, can. 3); ma, come si legge nell’Esortazione apostolica Christifideles laici, “l’esercizio di questi compiti non fa del fedele laico un Pastore”: egli “deriva la sua legittimazione immediatamente e formalmente dalla deputazione ufficiale data dai Pastori, e nella sua concreta attuazione è diretto dall’autorità ecclesiastica” (Giovanni Paolo II, Christifideles laici, n. 23).

Ma si deve subito aggiungere che l’azione dei laici non si limita a una supplenza “in situazioni di emergenza e di croniche necessità”. Ci sono campi della vita ecclesiale nei quali, accanto ai compiti propri della gerarchia, è desiderata la partecipazione attiva anche dei laici. Il primo è quello dell’assemblea liturgica. Senza dubbio la Celebrazione eucaristica richiede l’opera di chi ha ricevuto dal sacramento dell’Ordine il potere di offrire il sacrificio in nome di Cristo: il Sacerdote. Ma essa, secondo l’Esortazione apostolica Christifideles laici, “è una azione sacra, non soltanto del Clero, ma di tutta l’assemblea”. Un’azione comunitaria. “È naturale, pertanto, che i compiti non propri dei ministri ordinati siano svolti dai fedeli laici” (Ivi). E quanti laici, grandi e piccoli, giovani ed anziani, li svolgono egregiamente nelle nostre chiese, con le preci, le letture, i canti, i vari servizi all’interno e all’esterno dell’edificio sacro! Ringraziamo il Signore di questa realtà del nostro tempo. Occorre pregare perché Egli sempre più la faccia crescere in numero e qualità.

7. Anche oltre l’ambito della liturgia, i laici hanno un proprio compito nell’annuncio della parola di Dio, in quanto impegnati nell’ufficio profetico di Cristo, e quindi una responsabilità nella evangelizzazione. A questo scopo possono ricevere particolari incarichi e anche mandati permanenti, per esempio nella catechesi, nella scuola, nella direzione e redazione dei periodici religiosi, nella editoria cattolica, nei mass-media, nelle varie iniziative e opere che la Chiesa promuove per la propagazione della fede (cf. Catechismo della Chiesa Cattolica, 906).

In ogni caso, si tratta di una partecipazione alla missione della Chiesa, alla sempre nuova Pentecoste che tende a portare nel mondo intero la grazia dello Spirito discesa nel Cenacolo di Gerusalemme per far proclamare a tutte le genti le meraviglie di Dio.


Ai fedeli di lingua francese

Chers frères et sœurs,

Je salue avec plaisir les pèlerins francophones présents aujourd’hui, en particulier les prêtres du Mans et leur Evêque, Monseigneur Gilson. J’offre mes vœux cordiaux aux diocésains de Nîmes, afin que leur venue à Rome les fortifie dans leur engagement ecclésial. Aux nombreux jeunes présents, comme ceux du Centre Madeleine Daniélou de Blois ou les scouts de Lyon, je souhaite amicalement d’affermir leur foi et leur espérance par l’expérience spirituelle de leur pèlerinage auprès des Apôtres et des martyrs qui ont fondé l’Eglise de Rome.

A tous, je donne de grand cœur ma Bénédiction Apostolique.

Ai fedeli di espressione inglese

Dear Brothers and Sisters,

I extend a cordial welcome to the Marist Brothers, with gratitude for their testimony of generous service to the Church. Upon all the English-speaking pilgrims and visitors from England, Ireland and the United States I cordially invoke the joy and peace of our Lord Jesus Christ.

Ai fedeli giapponesi

Sia lodato Gesù Cristo!

Dilettissimi pellegrini di Kyoto. Carissime studentesse di Joci (Sophia) università di Tokyo, Fuji di Sapporo, Junshin di Kagoshima e Bunka-Gakuen di Nagoya. Il futuro del mondo dipende da voi giovani. Vi esorto pertanto a vivere secondo i sani principi delle vostre università e specialmente secondo lo spirito della devozione a Maria, affinché, imitando la sua vita, possiate essere portatori di pace nel mondo. È con questo auspicio che vi benedico di cuore. Sia lodato Gesù Cristo!

Ai pellegrini tedeschi

Liebe Schwestern und Brüder!

Mit dieser kurzen Betrachtung grübe ich alle deutschsprachigen Pilger und Besucher sehr herzlich. Mein besonderer Grub gilt den Studenten der Katholischen Universität Eichstätt sowie den Teilnehmern an der von der Volkshochschule Coesfeld organisierten Studienreise. Mit meinem Wunsch, die Fastenzeit möge uns fruchtbringend zu innerer Umkehr verhelfen, erteile ich Euch allen, Euren Angehörigen zu Hause sowie allen mit uns über Radio Vatikan und das Fernsehen verbundenen Gläubigen von Herzen meinen Apostolischen Segen.

Ai fedeli di lingua spagnola

Amadísimos hermanos y hermanas,

Saludo ahora muy cordialmente a todos los peregrinos y visitantes de lengua española. En particular, a los Religiosos Misioneros del Verbo Divino, a las Oblatas del Santísimo Redentor y a las Esclavas del Sagrado Corazón de Jesús. Asimismo, a la peregrinación de Argentina y del Colegio “Mater Salvatoris”, de Madrid.

A todas las personas, familias y grupos procedentes de los distintos Países de América Latina y de España imparto con gran afecto la Bendición Apostólica.

Ai fedeli portoghesi

Queridos Irmãos e Irmãs,

Caríssimos peregrinos de língua portuguesa, agradeço a Deus a cooperação que, nas vossas próprias terras, prestais para o crescimento do Corpo místico do Senhor. Que o Espírito Santo vos assista e fortaleça, na vossa missão de apóstolos e testemunhas convictas da vida e verdade divina, que recebestes com a obrigação também de a dar. Esta é a minha prece, neste momento significativo da vossa caminhada quaresmal que vos trouxe até junto do túmulo de São Pedro para aí, iluminados pelo seu exemplo, renovardes a vossa adesão a Jesus Cristo. Desejando-vos paz e bem, concedo a vós e aos vossos entes queridos, uma propiciadora Bênção Apostólica.

Ai fedeli polacchi

Witam pielgrzymów z Polski: Księdza Kardynała Metropolitę Krakowskiego, Księdza Arcybiskupa z Łodzi, Księdza Biskupa Albina z Krakowa, prócz tego z Łodzi - pielgrzymkę parafii św. Antoniego Marii Clareta, z Poznania - dyrekcję Domu Wydawniczego “Ławica”, z Opola i Żagania - grupy turystyczne, oraz wszystkich innych pielgrzymów z kraju i emigracji, obecnych na dzisiejszej audiencji.

Ai latinisti della Pontificia Università Salesiana

Eadem deinde lingua Latina, quam cotidie ipsi profitentur alacriter ac laudabiliter tuentur suo discendi studio, suo docendi officio, libentissimi sane adloquimur Praesidem-Decanum et praeceptores, alumnos et alumnas Pontificii Istituti Altioris Latinitatis sive Facultatis Litterarum Classicarum et Christianarum Studiorum Universitatis Pontificiae Salesianae, qui hodie coram Petri Successore firmam suam redintegrant voluntatem, non solum diligenter adservandi integros, verum efficaciter propagandi etiam in posterum tempus praeclaros hos thesauros sermonis Romani litterarumque Latinarum.

Triginta enim abhinc annos provido prorsus consilio Decessor Noster immortalis memoriae Paulus Sextus idem illud maxima cum spe fiduciaque condidit Institutum Altioris Latinitatis, cuius proposita excelsa etiamnum restant plene consequenda cuiusque fines pariter postulant, ut a pluribus discipulis paratioribusque usque magistris efficientius attingantur. Quo in nobili opere numquam Ecclesia Mater satis vehementer cohortari satis studiose concitare potest moderatores participesque eiusdem Facultatis, ut contra cuncta adversa sese dedere pergant hisce disciplinis, studiis, artibus, unde tot ac tanta derivabuntur beneficia in humanam hominum institutionem ipsamque in Christi Evangelii et Ecclesiae causam.

Ai fedeli di lingua italiana

Rivolgo il mio cordiale benvenuto a tutti i pellegrini di lingua italiana.

In particolare, sono lieto di accogliere i corsisti e i volontari della Scuola di Volontariato della Caritas di Taranto, accompagnati dal Vicario Generale e dal Direttore della Caritas diocesana. Carissimi, la vostra esperienza - nata più di dieci anni or sono - dimostra che il volontariato è un segno di speranza, che cresce e matura nella Comunità cristiana soprattutto quando è accompagnato da una seria formazione. Vi esorto a proseguire con impegno e di cuore benedico i vostri corsi, come pure le iniziative intraprese nella città di Taranto e in Albania. Saluto inoltre i pellegrini della parrocchia di San Nicola in Sant’Agata di Puglia. Cari Fratelli e Sorelle, il terzo centenario della vostra Chiesa Matrice faccia sgorgare nell’intera Comunità un rinnovato spirito di fede e di testimonianza evangelica.

Ai giovani, agli ammalati e agli sposi novelli

Il mio saluto va ora ai giovani, ai malati e agli sposi novelli.

Carissimi, vi invito a perseverare nel cammino quaresimale, che stiamo percorrendo: cammino di preghiera, di povertà, di carità concreta.

A questa scuola di verità e di amore, voi, cari giovani, progredirete nella conoscenza del senso cristiano della vita; voi, cari ammalati, apprenderete la sapienza della Croce; e voi, cari sposi novelli, inizierete a rendere santa la famiglia, che avete appena costituito.

La mia Benedizione Apostolica ottenga a tutti la grazia che ravviva la fede e muove al generoso impegno verso Dio e verso il prossimo.

 

© Copyright 1994 - Libreria Editrice Vaticana

 



Copyright © Dicastero per la Comunicazione - Libreria Editrice Vaticana