Index   Back Top Print

[ ES  - IT ]

GIOVANNI PAOLO II

UDIENZA GENERALE

Mercoledì, 12 ottobre 1994

 

1. Ciò che più conta nelle antiche e nuove forme di “vita consacrata” è che in esse si discerna la fondamentale conformità alla volontà di Cristo, istitutore dei consigli evangelici e, in questo senso, fondatore della vita religiosa e di ogni analogo stato di consacrazione. Come dice il Concilio Vaticano II i consigli evangelici sono “fondati sulle parole e sugli esempi del Signore” (Lumen gentium, 43).

Non è mancato chi ha messo in dubbio questa fondazione considerando la vita consacrata come un’istituzione puramente umana, nata dall’iniziativa di cristiani che desideravano vivere più a fondo l’ideale del Vangelo. Ora è vero che Gesù non ha fondato direttamente alcuna delle comunità religiose che man mano si sono sviluppate nella Chiesa, né ha determinato forme particolari di vita consacrata. Ma ciò che Egli ha voluto e istituito è lo stato di vita consacrata, nel suo valore generale e nei suoi elementi essenziali. Non vi è prova storica che permetta di spiegare questo stato con una iniziativa umana successiva e non è nemmeno facilmente concepibile che la vita consacrata - che ha svolto un così grande ruolo nello sviluppo della santità e della missione della Chiesa - non sia proceduta da una volontà fondatrice di Cristo. Se esploriamo bene le testimonianze evangeliche, scopriamo che questa volontà vi appare in modo chiarissimo.

2. Dal Vangelo risulta che fin dall’inizio della sua vita pubblica Gesù chiama degli uomini a seguirlo. Questa chiamata non si esprime necessariamente in parole: può risultare semplicemente dall’attrattiva esercitata dalla personalità di Gesù su coloro che incontra, come nel caso dei primi due discepoli, secondo il racconto del Vangelo di Giovanni. Già discepoli di Giovanni Battista, Andrea e il suo compagno (che sembra essere lo stesso evangelista) sono affascinati e quasi afferrati da colui che viene loro presentato come “l’agnello di Dio”; e si mettono subito a seguire Gesù, prima ancora che egli abbia loro rivolto una parola. Quando Gesù domanda: “Che cosa cercate?”, essi rispondono con un’altra domanda: “Maestro, dove abiti?”. Allora ricevono l’invito che cambierà la loro vita: “Venite e vedrete” (cf. Gv 1, 38-39).

Ma generalmente l’espressione più caratteristica della chiamata è la parola: “Seguimi” (Mt 8, 22; 9, 9; 19, 21; Mc 2, 14; 10, 21; Lc 9, 59; 18, 22; Gv 1, 43; 21, 19). Essa manifesta l’iniziativa di Gesù. Prima di allora coloro che desideravano abbracciare l’insegnamento di un maestro sceglievano colui del quale volevano diventare discepoli. Gesù invece, con quella parola: “Seguimi”, mostra che è lui a scegliere quelli che vuole avere come compagni e discepoli. Egli dirà infatti agli Apostoli: “Non voi avete scelto me, ma io ho scelto voi” (Gv 15, 16).

In questa iniziativa di Gesù appare una volontà sovrana, ma anche un intenso amore. Il racconto della chiamata rivolta al giovane ricco lascia trasparire questo amore. Vi si legge che, quando il giovane dichiara di aver osservato i comandamenti della legge fin dalla più tenera età, Gesù, “fissatolo, lo amò” (Mc 10, 21). Questo sguardo penetrante, colmo d’amore, accompagna l’invito: “Va’, vendi quello che hai e dallo ai poveri e avrai un tesoro in Cielo poi vieni e seguimi” (Ivi). Questo amore divino e umano di Gesù, tanto ardente da essere ricordato da un testimone della scena, è quello che si ripete in ogni appello al dono totale di sé nella vita consacrata. Come ho scritto nell’Esortazione apostolica Redemptionis donum, “in esso si riflette l’eterno amore del Padre, che “ha tanto amato il mondo da dare il suo Figlio unigenito, perché chiunque crede in lui non muoia, ma abbia la vita eterna” (Gv 3, 16)” (Giovanni Paolo II, Redemptionis donum, n. 3).

3. Sempre secondo la testimonianza del Vangelo, la chiamata a seguire Gesù comporta esigenze molto ampie: il racconto dell’invito al giovane ricco pone l’accento sulla rinuncia ai beni materiali; in altri casi viene più espressamente sottolineata la rinuncia alla famiglia (cf. Lc 9, 59-60). Generalmente; seguire Gesù significa rinunciare a tutto per unirsi a lui e accompagnarlo sulle strade della sua missione. E la rinuncia alla quale hanno acconsentito gli Apostoli, come dichiara Pietro: “Ecco, noi abbiamo lasciato tutto e ti abbiamo seguito” (Mt 19, 27). Proprio nella risposta a Pietro Gesù indica la rinuncia ai beni umani come elemento fondamentale della sua sequela (cf. Mt 19, 29). Dall’Antico Testamento risulta che Dio chiedeva al suo popolo di seguirlo mediante l’osservanza dei comandamenti, ma senza mai formulare delle richieste così radicali. Gesù manifesta la sua sovranità divina reclamando invece un’assoluta dedizione a lui, fino al distacco totale dai beni e dagli affetti terreni.

4. Si noti però che, pur formulando le nuove richieste comprese nell’appello a seguirlo, Gesù le presenta alla libera scelta di coloro che egli chiama. Non sono precetti, ma inviti o “consigli”. L’amore con cui Gesù gli rivolge la chiamata, non toglie al giovane ricco il potere di libera decisione, come dimostra il suo rifiuto di seguirlo per la preferenza accordata ai beni che possiede. L’evangelista Marco annota che egli “se ne andò afflitto, poiché aveva molti beni” (Mc 10, 22). Gesù non lo condanna per questo. Ma a sua volta osserva non senza una certa afflizione che è difficile per i ricchi entrare nel regno dei cieli, e che solo Dio può operare certi distacchi, certe liberazioni interiori, che consentano di rispondere alla chiamata (cf. Mc 10, 23-27).

5. D’altra parte, Gesù assicura che le rinunce richieste dall’appello a seguirlo ottengono la loro ricompensa, un “tesoro celeste”, ossia un’abbondanza di beni spirituali. Egli addirittura promette la vita eterna nel secolo futuro, e il centuplo in questo secolo (cf. Mt 19, 29). Questo centuplo si riferisce a una qualità superiore di vita, a una felicità più alta.

L’esperienza insegna che la vita consacrata, secondo il disegno di Gesù, è una vita profondamente felice. Tale felicità si commisura alla fedeltà al disegno di Gesù. Non vi osta il fatto che, sempre secondo l’accenno alle persecuzioni riportato da Marco nello stesso episodio (Mc 10, 30), il “centuplo” non dispensi dall’associazione alla croce di Cristo.

6. Gesù ha chiamato a seguirlo anche delle donne. Una testimonianza dei Vangeli dice che un gruppo di donne accompagnava Gesù, e che queste donne erano numerose (cf. Lc 8, 1-3; Mt 27, 55; Mc 15, 40-41). Si trattava di una grande novità per rapporto alle usanze giudaiche: solo la volontà innovatrice di Gesù, che includeva la promozione e in un certo modo la liberazione della donna, può spiegare il fatto. Nessun racconto di vocazione di qualche donna ci è pervenuto dai Vangeli; ma la presenza di numerose donne con i Dodici presso Gesù presuppone una sua chiamata, una sua scelta, silenziosa o espressa che fosse.

Di fatto Gesù mostra che lo stato di vita consacrata, consistente nel seguirlo, non è legato necessariamente alla destinazione al ministero sacerdotale, e che tale stato concerne sia le donne che gli uomini, ciascuno nel suo campo e con la funzione assegnata dalla divina chiamata. Nel gruppo di donne che seguivano Gesù si può discernere l’annuncio e anzi il nucleo iniziale dell’immenso numero di donne che si impegneranno nella vita religiosa o in altre forme di vita consacrata, lungo i secoli della Chiesa, fino ad oggi. Ciò vale per le “consacrate”, ma anche per tante altre nostre sorelle che seguono in forme nuove l’autentico esempio delle collaboratrici di Gesù: per es. come “volontarie” laiche in tante opere di apostolato, in tanti ministeri e uffici della Chiesa.

7. Concludiamo questa catechesi col riconoscere che Gesù, chiamando uomini e donne ad abbandonare tutto per seguirlo, ha inaugurato uno stato di vita che si svilupperà man mano nella sua Chiesa, nelle varie forme di vita consacrata, concretizzata nella vita religiosa, o anche - per i prescelti da Dio - nel sacerdozio. Dai tempi evangelici ad oggi ha continuato ad operare la volontà fondatrice di Cristo che si esprime in quel bellissimo e santissimo invito rivolto a tante anime: “Seguimi!”.


Ai fedeli di lingua tedesca

Liebe Schwestern und Brüder!

Nach diesen kurzen Überlegungen zur Grundlegung der Berufung zum Ordensleben in Willen Christi selbst erneuere ich meinen herzlichen Willkommensgruß an Euch alle. Euch, Euren lieben Angehörigen zu Hause sowie all jenen, die uns in diesem Augenblick über Radio Vatikan und das Fernsehen verbunden sind, erteile ich von Herzen meinen Apostolischen Segen.

Ai fedeli polacchi

Serdecznie pozdrawiam pielgrzymów z Polski. Chciałbym szczególnie pozdrowić abpa Mariana Przykuckiego, metropolitę szczecińsko-kamieńskiego, oraz jego delegację rodzin z archidiecezji, również bpa Pawła Sochę z Gorzowa. Z archidiecezji krakowskiej pozdrawiam dekanat skawiński i parafię św. Mikołaja z Chrzanowa; z Katowic - duszpasterstwa franciszkańskie z Panewnik i Ligoty; z archidiecezji czestochowskiej - duszpasterstwo ojców kapucynów i parafię z Radomska; z Lublina - parafię św. Stanisława Biskupa i Męczennika oraz parafię z Chełma; z Tulc - parafię Narodzenia Najświętszej Maryi Panny i dekanat malczycki (archidiecezja poznańska). Pozdrawiam pielgrzymkę rodzin wojskowych z Pomorskiego Okręgu Wojskowego, przybyłą z okazji 75-lecia jego powstania, oraz naszych rodaków z Zaolzia.

Tematem dzisiejszej katechezy jest powołanie zakonne. Jest to temat bardzo aktualny, ponieważ równocześnie odbywa się Synod Biskupów poświęcony tej tematyce: powołanie zakonne, powołanie do konsekracji, poświęcenie całego życia Chrystusowi, powołanie do życia we wspólnotach zakonnych męskich i żeńskich. Jest to wielkie, wspaniałe doświadczenie, które w tej chwili przeżywamy w Rzymie dzięki Synodowi.

Módlmy się równocześnie za rodziny i za zgromadzenia zakonne. Rodzina, która opiera się na najpierwotniejszym Bożym sakramencie i zakon, który jest duchową rodziną tych wszystkich, którzy usłyszeli słowo Chrystusa, ażeby pójść za Nim, wszystko inne zostawiając - i majątek, i rodziny - i oddając się w duchu posłuszeństwa całkowicie na służbę Chrystusa.

Rodzina to jest także powołanie. Małżonkowie są także powołani. I trzeba, żeby w duchu powołania spełniali to, do czego Bóg ich wezwał, żeby życie ich było również postępowaniem za Chrystusem, ponieważ powołanie chrześcijańskie jest powołaniem wszystkich ochrzczonych.

Z całego serca życzę rodzinom polskim, zwłaszcza tym, które tutaj są obecne, ażeby powołanie do życia rodzinnego zostało w nich odnowione i pogłębione przez Rok Rodziny, a równocześnie życzę Polsce także powołań zakonnych męskich i żeńskich, bo są one wszędzie ogromnie potrzebne.

Ai fedeli di lingua francese

Chers frères et sœurs,

J’accueille avec plaisir les personnes de langue française présentes ce matin, en particulier les fidèles et les religieux basiliens venus du Liban et de Syrie, sous la conduite de Monseigneur Georges Kwaïter, Archevêque melkite de Saïda.

A tous, je souhaite un heureux séjour à Rome et j’accompagne ce souhait de ma Bénédiction Apostolique.

Ai fedeli di lingua inglese

Dear Brothers and Sisters,

I extend a warm welcome to the new students of the Pontifical Scots College in Rome. As you begin your studies for the priesthood, may you respond ever more fully to Christ’s call to serve his people with humility and self-sacrificing love. I also greet the Board of Directors of the International Association of Lions Clubs. By promoting solidarity with the needy in local communities throughout the world your Association helps to build a world of peace and justice in accordance with God’s plan. Upon all the English-speaking visitors, especially the pilgrims from Indonesia and Tanzania, I cordially invoke the joy and peace of Christ our Savior.

Ai pellegrini giapponesi

Rendiamo grazie a Dio!

Cari pellegrini del Giappone, benvenuti. Questo mese di ottobre è un mese della Madonna. Affidandoci all’intercessione di Maria Madre di Dio, chiediamo una grazia per lo sviluppo della cultura giapponese. Vi benedico e auguro ogni bene. Rendiamo grazie a Dio!

Ai fedeli di lingua spagnola

Amadísimos hermanos y hermanas,

Deseo saludar ahora cordialmente a los peregrinos de lengua española. En primer lugar, al numeroso grupo que participa en el Tercer Congreso de la Unión Iberoamericana de Padres de Familia; al grupo de peregrinos de Puerto Rico, así como a los peregrinos mexicanos de Monterrey. Saludo igualmente a los diversos grupos de América Latina y de España. Con el grato recuerdo de la Jornada Mundial de la Familia, invoco sobre todos vosotros la constante protección de la Sagrada Familia de Nazaret y os invito a promover en vuestro propio ambiente los valores perennes de la institución familiar. Con gran afecto os imparto la Bendición Apostólica.

Ai fedeli di lingua portoghese

Caríssimos Irmãos e Irmãs,

Grato pela vossa presença, queridos peregrinos de língua portuguesa, invoco de Jesus Cristo aquele Seu olhar amoroso e criador de horizontes eternos sobre a vida e a família de cada um de vós, com uma saudação especial ao grupo de brasileiros vindos de Belo Horizonte, Blumenau, Porto Alegre, Rio de Janeiro e São Paulo. A todos abençoo em nome do Senhor.

Ai fedeli di lingua italiana

Il mio cordiale benvenuto va ora a tutti i pellegrini di lingua italiana.

Rivolgo un pensiero speciale al gruppo di fedeli della Chiesa di San Giacomo Maggiore in Barletta, venuti a Roma in occasione del IV centenario dell’istituzione della loro Parrocchia, ed auguro loro che l’apostolo Giacomo, testimone della “trasfigurazione” di Gesù e del Getsemani, li aiuti ad essere generosi annunciatori del Vangelo.

Saluto i pellegrini della parrocchia di Santa Maria Assunta in Portomaggiore (Ferrara), che ricordano i mille anni di vita cristiana nella loro terra, ed i Soci del “Serra Internazionale - Club di Bari”, ai quali esprimo il mio apprezzamento per il costante impegno in favore delle vocazioni sacerdotali.

Accolgo, inoltre, con gioia i fedeli della Basilica Concattedrale dei santi Maurizio e Compagni Martiri e di altre Parrocchie di Imperia, che, accompagnati dai loro Pastori e dal Sindaco, visitano le tombe degli apostoli Pietro e Paolo insieme con quella del loro concittadino e patrono, san Leonardo da Porto Maurizio.

Ai giovani, agli ammalati e agli sposi novelli

Con particolare affetto saluto poi i giovani, gli ammalati e gli sposi novelli.

Nel corso dei lavori del Sinodo dei Vescovi sulla vita consacrata e la sua missione nella Chiesa e nel mondo, echeggia costante l’invito di Gesù: “Vieni e seguimi”, invito rivolto ad ogni battezzato e fondamento di tutte le vocazioni.

Accogliete questo appello voi, carissimi giovani, e offrite la vostra vita a Cristo; voi, cari ammalati, chiamati a seguire Gesù specialmente nel mistero della sua passione; ed anche voi, cari sposi novelli. Il vostro impegno di fedeltà, di reciproca dedizione, di accoglienza della vita vi renda testimoni e collaboratori dell’amore di Cristo.

A tutti imparto la mia benedizione.

 

© Copyright 1994 - Libreria Editrice Vaticana

 



Copyright © Dicastero per la Comunicazione - Libreria Editrice Vaticana