Index   Back Top Print

[ ES  - IT  - PT ]

SANTA MESSA PER UN GRUPPO DI PELLEGRINI

OMELIA DI GIOVANNI PAOLO II

Castelgandolfo, 27 luglio 1980

 

Sia lodato Gesù Cristo!

“Signore, insegnaci a pregare”: queste parole rivolte direttamente a Cristo, e ricordateci oggi, nella lettura del Vangelo, non appartengono soltanto al passato. Queste sono le parole ripetute continuamente dagli uomini, questo è un problema sempre attuale: il problema della preghiera.

Cosa vuol dire pregare? Come pregare? E perciò la risposta che ha dato Cristo è sempre attuale.

E come ha risposto Cristo? In un certo senso lui insegnò ai chiedenti le parole che dovevano pronunciare quando pregavano, quando si rivolgevano al Padre. Queste parole si trovano nelle due versioni evangeliche: il testo del Vangelo di oggi si diversifica leggermente da quello al quale siamo abituati nella nostra preghiera quotidiana: infatti noi ricordiamo il “Padre nostro” secondo la versione di san Matteo.

Il Cristo insegnò dunque le parole della preghiera: le parole più perfette, le parole più complete; in esse tutto è racchiuso.

Tuttavia la risposta di Cristo non si limita esclusivamente al testo, alle parole che dobbiamo pronunciare quando preghiamo. Si tratta di un problema molto più pressante, e, si potrebbe dire, anche molto più complesso.

Cosa vuol dire pregare? Pregare vuol dire sentire la propria insufficienza, sentire la propria insufficienza attraverso le svariate necessità che si presentano all’uomo, le necessità che costantemente fanno parte della sua vita. Come, per esempio, il bisogno del pane a cui si riferisce il Cristo dando come esempio quell’uomo che sveglia il suo amico a mezzanotte per chiedergli del pane. Simili necessità sono numerose. Il bisogno del pane è, in un certo senso, il simbolo di tutte le necessità materiali, delle necessità del corpo umano, delle necessità di questa esistenza che nasce dal fatto che l’uomo è il corpo. Ma la scala di queste necessità è più vasta.

Alle risposte di Cristo, nella liturgia odierna, appartiene anche questo meraviglioso avvenimento della Genesi di cui il personaggio principale è Abramo. E il principale problema è quello di Sodoma e Gomorra; oppure, in altre parole, quello del bene e del male, del peccato e della colpa, cioè: il problema della giustizia e della misericordia. Splendido è questo colloquio tra Abramo e Dio e dimostra che pregare vuol dire muoversi continuamente nell’orbita della giustizia e della misericordia, è un introdursi tra l’una e l’altra in Dio stesso.

Pregare dunque vuol dire essere coscienti, essere coscienti fino in fondo di tutte le necessità dell’uomo, di tutta la verità sull’uomo, e, in nome di questa verità il cui soggetto diretto sono io stesso, e non solo io, ma anche il mio prossimo, tutti gli uomini, l’umanità intera; e in nome di questa verità rivolgersi a Dio come al Padre.

Allora, secondo la risposta di Cristo alla domanda: “Insegnaci a pregare”, tutto si riduce a questo singolo concetto: imparare a pregare vuol dire “imparare il Padre”. Se noi impariamo, nel senso pieno della parola, nella sua piena dimensione la realtà “Padre”, abbiamo imparato tutto. Imparare il Padre vuol dire trovare la risposta alla domanda su come pregare, perché pregare, vuol dire anche trovare la risposta ad una serie di domande legate, per esempio, al fatto che io prego e in alcuni casi non vengo esaudito.

Cristo dà risposte indirette a queste domande anche nel Vangelo d’oggi. Le dà in tutto il Vangelo e in tutta l’esperienza cristiana. Imparare chi è il Padre vuol dire imparare ciò che è la fiducia assoluta. Imparare il Padre vuol dire acquistare la certezza che lui assolutamente non potrà rifiutare niente. Tutto ciò è detto nel Vangelo di oggi. Lui non ti rifiuta neanche quando tutto, materialmente e psicologicamente, sembra indicare il rifiuto. Lui non ti rifiuta mai.

Dunque imparare a pregare vuol dire “imparare il Padre” in questo modo; imparare ad essere sicuri che il Padre non ti rifiuta mai niente, ma che invece dona lo Spirito Santo a coloro che lo chiedono.

I doni che noi chiediamo sono diversi, sono le nostre necessità. Chiediamo secondo le nostre esigenze e non può essere diversamente. Il Cristo conferma questo nostro atteggiamento: sì, è così: dovete chiedere secondo le vostre esigenze, così come le sentite. Come queste necessità vi scuotono, spesso dolorosamente, così dovete pregare. Quando invece si tratta della risposta ad ogni vostra domanda, essa è data sempre attraverso un dono sostanziale: il Padre ci dona lo Spirito Santo. E lo dona in considerazione del suo Figlio. Per questo ha dato il Figlio suo, ha dato il Figlio suo per i peccati del mondo, ha dato il Figlio suo andando incontro a tutte le necessità del mondo, a tutte le necessità dell’uomo, per poter sempre, in questo Figlio crocifisso e risuscitato, donare lo Spirito Santo. Questo è il suo dono.

Imparare a pregare vuol dire imparare il Padre e imparare una fiducia assoluta verso colui il quale ci offre sempre questo dono più grande, e offrendolo non ci inganna mai. E se talvolta, o anche spesso, non riceviamo direttamente quello che chiediamo, in questo dono così grande - quando ci viene offerto - sono racchiusi tutti gli altri doni; pure se non sempre di ciò ci rendiamo conto.

L’esempio che ieri mi ha scosso è quello di un uomo che incontrai in un ospedale. Era gravemente malato in conseguenza delle lesioni riportate durante l’insurrezione di Varsavia. In quell’ospedale mi parlò della sua straordinaria felicità.

Questo uomo è arrivato alla felicità per qualche altra strada perché visibilmente, giudicando il suo stato fisico dal punto di vista medico, non vi erano motivi per essere così felice, sentirsi così bene e di considerarsi ascoltato da Dio. Eppure è stato ascoltato in un’altra dimensione della sua umanità.

Ha ricordato il dono nel quale ha trovato la sua felicità pur essendo tanto infelice.

L’odierna liturgia che celebriamo in questi giardini vaticani di Castel Gandolfo, offre un’occasione forse particolare per unirci nello spirito con tutti i presenti e con quanti sono qui presenti attraverso di voi.

Se è vero che attraverso il mondo passa la rivoluzione, quella che avete decantato all’inizio del nostro incontro, allora questa rivoluzione è la più necessaria per l’uomo. L’uomo deluso da tanti programmi, da tante ideologie legate alla dimensione del corpo, alla temporaneità, all’ordine della materia, si sottomette all’azione dello spirito e scopre in sé il desiderio di ciò che è spirituale. Credo che oggi davvero una tale rivoluzione passa per il mondo. Molte sono le comunità che pregano, pregano come forse mai prima, in modo diverso, più completo, più ricco, con una più vasta apertura a quel dono che ci dà il Padre; ed anche con una nuova umana espressione di questa apertura. Direi, con un nuovo programma culturale della preghiera nuova. Simili comunità sono numerose. Desidero unirmi con esse dovunque si trovino: sulla terra polacca, e in tutta la terra.

Questa grande rivoluzione della preghiera è il frutto del dono, ed è anche la testimonianza delle immense necessità dell’uomo moderno e delle minacce che incombono su di lui e sul mondo contemporaneo. Penso che la preghiera d’Abramo e il suo contenuto sia molto attuale nei tempi in cui viviamo. È tanto necessaria una tale preghiera, per trattare con Dio per ogni uomo giusto; per riscattare il mondo dall’ingiustizia. È indispensabile una preghiera che si intrometta quasi nel cuore di Dio tra ciò che in esso è la giustizia e ciò che in esso è la misericordia.

È necessaria una tale preghiera; una grande supplica per gli uomini, e per le comunità, per i popoli, per tutta l’umanità. La preghiera di Abramo.

Così la risposta di Cristo alla domanda “insegnaci a pregare” è sempre attuale; dobbiamo decifrarla nel suo contenuto originario come è registrata nel Vangelo; e dobbiamo decifrarla anche secondo i segni del tempo in cui viviamo.

Il frutto di tale ascolto della risposta di Cristo, di una tale lettura, sarà proprio la preghiera, ogni preghiera che recitiamo, ogni preghiera che celebriamo, anche questa che recitiamo e celebriamo ora: la preghiera più grande di tutte le preghiere, nella quale Cristo stesso prega con noi e attraverso di noi; nella quale il suo Spirito prega con “gemiti inesprimibili” (Rm 8,26), con noi e attraverso di noi che stiamo celebrando l’eucaristia. Amen.

 

 

© Copyright 1980 - Libreria Editrice Vaticana

 



Copyright © Dicastero per la Comunicazione - Libreria Editrice Vaticana