Index   Back Top Print

[ EN  - ES  - IT  - PT ]


GIOVANNI PAOLO II

OMELIA

1° gennaio 1998

   

1. "Quando venne la pienezza del tempo..." (cfr Gal 4,4). Queste parole della Lettera di san Paolo ai Galati corrispondono molto bene al carattere dell'odierna celebrazione. Siamo all'inizio del nuovo Anno. Secondo il calendario civile, oggi è il primo giorno del 1998; secondo quello liturgico, celebriamo la solennità di Maria Santissima, Madre di Dio.

A partire dalla tradizione cristiana, si è diffuso nel mondo l'uso di contare gli anni a partire dalla nascita di Cristo. Dunque, in questo giorno la dimensione laica e quella ecclesiale s'incontrano per fare festa. Mentre la Chiesa celebra l'Ottava del Natale del Signore, il mondo civile festeggia il primo giorno di un nuovo anno solare. Proprio in questo modo, di anno in anno, si manifesta gradualmente quella "pienezza del tempo" di cui parla l'Apostolo: è una sequenza che avanza nei secoli e nei millenni in modo progressivo e che avrà il suo definitivo compimento alla fine del mondo.

2. Celebriamo l'Ottava del Natale del Signore. Durante otto giorni abbiamo rivissuto nella liturgia il grande evento della nascita di Gesù, seguendo il racconto che ci viene offerto dai Vangeli. Quest'oggi san Luca ci ripropone la scena del Natale a Betlemme nei suoi tratti essenziali. L'odierna narrazione è, infatti, più sintetica rispetto a quella proclamata nella notte di Natale. Essa viene a confermare e, in un certo senso, a completare il testo della Lettera ai Galati. Scrive l'Apostolo: "... quando venne la pienezza del tempo, Dio mandò il suo Figlio, nato da donna..., perché ricevessimo l'adozione a figli. E che voi siete figli ne è prova il fatto che Dio ha mandato nei nostri cuori lo Spirito del suo Figlio che grida: Abbà, Padre! Quindi non sei più schiavo, ma figlio; se poi figlio, sei anche erede per volontà di Dio" (Gal 4,4-7).

Questo stupendo testo di san Paolo esprime perfettamente quella che si può definire "la teologia del Natale del Signore". E' una teologia simile a quella proposta dall'evangelista Giovanni, il quale nel Prologo al quarto Vangelo scrive: "E il Verbo si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi... A quanti... l'hanno accolto ha dato potere di diventare figli di Dio" (Gv 1,14.12). San Paolo esprime la stessa verità ma, possiamo dire, in un certo senso la completa. Questo è il grande annuncio che risuona nell'odierna liturgia: l'uomo diventa figlio adottivo di Dio grazie alla nascita dello stesso Figlio di Dio. L'uomo riceve tale figliolanza per opera dello Spirito Santo - lo Spirito del Figlio -, che Dio ha mandato nei nostri cuori. E' grazie al dono dello Spirito Santo che possiamo dire: Abbà, Padre! Così san Paolo cerca di spiegare in che cosa consista e come si esprima la nostra figliolanza adottiva nei confronti di Dio.

3. Aiutati nella nostra riflessione teologica sul Natale del Signore da san Paolo e dall'apostolo Giovanni, comprendiamo meglio perché noi siamo soliti contare gli anni in riferimento alla nascita di Cristo. La storia si articola in secoli e millenni "prima" e "dopo" Cristo, poiché l'evento di Betlemme rappresenta la fondamentale misura del tempo umano. E' la nascita di Gesù il centro del tempo. La Notte Santa è diventata il punto di riferimento essenziale per gli anni, i secoli e i millenni nei quali si sviluppa l'azione salvifica di Dio.

La venuta di Cristo nel mondo è importante dal punto di vista della storia dell'uomo, ma è ancor più importante dal punto di vista della salvezza dell'uomo. Gesù di Nazaret ha accettato di sottomettersi al limite del tempo e lo ha aperto una volta per sempre alla prospettiva dell'eternità. Attraverso la sua vita, e specialmente con la sua morte e la sua risurrezione, Cristo ha rivelato in modo inequivocabile che l'uomo non è un'esistenza "orientata verso la morte" e destinata ad esaurirsi in essa. L'uomo esiste non "per la morte", ma "per l'immortalità". Grazie all'odierna liturgia, questa fondamentale verità sull'eterno destino dell'uomo viene riproposta all'inizio di ogni nuovo Anno. Vengono in tal modo posti in luce il valore e la giusta dimensione di ogni epoca, come pure del tempo che scorre inesorabile.

4. In questa prospettiva del valore e del senso del tempo umano, su cui si proietta la luce della fede, la Chiesa pone l'inizio del nuovo Anno sotto il segno della preghiera per la pace. Mentre auguro che l'intera umanità possa camminare in modo più deciso e concorde sulle vie della giustizia e della riconciliazione, sono lieto di salutare gli illustri Signori Ambasciatori presso la Santa Sede presenti a questa solenne celebrazione. Rivolgo un cordiale pensiero al caro Cardinale Roger Etchegaray, Presidente del Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace, ed a tutti i Collaboratori di tale Dicastero, a cui è affidato il compito specifico di testimoniare la preoccupazione del Papa e della Sede Apostolica per le varie situazioni di tensione e di guerra, nonché la costante sollecitudine che la Chiesa nutre per la costruzione di un mondo più giusto e fraterno.

Nel Messaggio per la Giornata Mondiale della Pace di quest'anno ho voluto soffermarmi su un tema che mi sta particolarmente a cuore: lo stretto legame che unisce la promozione della giustizia e la costruzione della pace. In realtà - come recita il tema scelto per questa giornata - "Dalla giustizia di ciascuno nasce la pace per tutti". Rivolgendomi ai Capi di Stato ed a tutte le persone di buona volontà, ho sottolineato come la ricerca della pace non possa prescindere dall'impegno per l'attuazione della giustizia. E' una responsabilità a cui nessuno può sottrarsi. "Giustizia e pace non sono concetti astratti o ideali lontani; sono valori insiti, come patrimonio comune, nel cuore di ogni persona. Individui, famiglie, comunità, nazioni, tutti sono chiamati a vivere nella giustizia e ad operare per la pace. Nessuno può dispensarsi da questa responsabilità" (n. 1).

La Vergine Santissima, che in questo primo giorno dell'anno invochiamo col titolo di "Madre di Dio", rivolga il suo sguardo di amore sul mondo intero. Grazie alla sua materna intercessione, possano gli uomini di tutti i Continenti sentirsi più fratelli e disporre il cuore ad accogliere il suo Figlio Gesù. E' Cristo l'autentica pace che riconcilia l'uomo con l'uomo e l'intera umanità con Dio.

5. "Dio ci benedica con la luce del suo volto" (Sal. resp.). La storia della salvezza è scandita dalla benedizione di Dio sul creato, sull'umanità, sul popolo dei credenti. Questa benedizione viene continuamente ripresa e confermata nello sviluppo degli eventi salvifici. Fin dal Libro della Genesi vediamo come Dio, via via che si susseguono i giorni della creazione, benedica tutto ciò che ha creato. In modo particolare, Egli benedice l'uomo fatto a propria immagine e somiglianza (cfr Gn 1,1-2,4).

Quest'oggi, primo giorno dell'anno, la liturgia rinnova, in un certo senso, la benedizione del Creatore che segna fin dall'inizio la storia dell'uomo, riprendendo le parole di Mosè: "Ti benedica il Signore e ti protegga. Il Signore faccia brillare il suo volto su di te e ti sia propizio. Il Signore rivolga su di te il suo volto e ti conceda pace" (Nm 6,24-26).

E' una benedizione per l'anno che sta iniziando e per noi, che ci avviamo a vivere un'ulteriore frazione di tempo, dono prezioso di Dio. La Chiesa, quasi immedesimandosi con la mano provvidente di Dio Padre, inaugura questo nuovo Anno con una speciale benedizione, diretta ad ogni persona. Essa dice: Il Signore ti benedica e ti custodisca!

Sì, riempia Iddio i nostri giorni di frutti di bene. Conceda al mondo intero di vivere nella giustizia e nella pace!

Amen!

   



Copyright © Dicastero per la Comunicazione - Libreria Editrice Vaticana