Index   Back Top Print

[ IT ]

DISCORSO DI GIOVANNI PAOLO II
AI MEMBRI DELLA GIUNTA E
DEL CONSIGLIO DELLA REGIONE LAZIO

Lunedì, 21 gennaio 1985

 

Onorevoli presidenti e illustri membri
del Consiglio e della Giunta regionale del Lazio.

1. Ringrazio vivamente per questa cortese visita e per le nobili parole che mi sono state rivolte a nome di tutti voi, componenti rispettivamente del Consiglio e della Giunta della regione. Esse mi hanno recato i voti e le speranze delle care e nobili popolazioni laziali, eredi di una storia e di una tradizione di civiltà, nella quale si fuse la comunità ecclesiale, fin dagli albori del cristianesimo: fin da quando cioè l’umile pescatore di Betsaida approdò sulle rive del Tevere, e l’Apostolo delle genti ricevette l’incoraggiante benvenuto al foro di Appio e alle Tre Taverne, sulla celebre via consolare, dalla primitiva comunità cristiana di Roma (cf. At 28, 15).

Da allora la storia civile dell’antico Lazio si congiunse strettamente con quella religiosa, come è dimostrato dalla magnifica fioritura di santi e di sante che in questi duemila anni hanno popolato la regione, lasciando chiare testimonianze di opere e di monumenti che non cessano di essere ideali punti di irradiazione di quella buona novella. Come non ricordare, per limitarmi solo ad esse, le stupende abbazie che costellano questa regione, e i cui nomi già di per sé suscitano tanto fascino: Montecassino, Farfa, Casamari, Fossanova e Grottaferrata, nelle cui pietre secolari e nelle cui alte testimonianze d’arte sono incise e depositate le alterne vicende della storia religiosa delle genti del Lazio?

Accanto a questi aspetti così significativi dell’anima di questo popolo, mi piace accennare anche ad alcune caratteristiche paesaggistiche che hanno attirato il mio sguardo durante le mie visite pastorali fuori Roma nei centri di provincia. Anche nell’anno testé trascorso, recandomi a Viterbo, ad Alatri e a Grottaferrata, ho potuto ammirare i tipici monti laziali che si presentano severi e solitari, pur così dolcemente modulati; i laghi tondeggianti di origine vulcanica; le colline coperte di oliveti e di vigneti, di ville e di castelli; e poi i colori che nella giusta stagione non finiscono di stupire. Tutto ciò attesta quanto sia proprio l’aggettivo “pittoresco” al territorio del Lazio.

2. Ma dietro a queste bellezze naturali e alle qualità delle ospitali popolazioni, non mancano, purtroppo, vari e vasti problemi che preoccupano le menti di quanti sono pensosi del bene comune. Non sfuggono infatti le difficoltà nelle quali versano tanti cittadini per certe situazioni negli ospedali, nelle case di riposo, nei centri di recupero per handicappati; c’è poi il fenomeno della disoccupazione che affligge molte famiglie; quello dei profughi e dei rifugiati clandestini, che non usufruiscono di alcuna garanzia giuridica; e quello dei poveri in generale che affluiscono a Roma e ne popolano le borgate, formando una generazione spontanea in lotta con la miseria più nera. Non posso non rendermi interprete di queste tristi condizioni di vita e farmi avvocato di questi cittadini che vivono ai margini della società e di esprimervi il mio apprezzamento per quello che fate per rendere meno disumana la loro esistenza. A questo proposito desidero assicurarvi il mio compiacimento e il mio plauso per l’attenzione e l’opera che gli amministratori regionali hanno prestato a favore di alcune iniziative assistenziali della diocesi di Roma, come, ad esempio, il Centro per l’accoglienza e l’ospitalità temporanea degli stranieri poveri, promosso dalla Caritas.

Anche il problema della casa, sia a Roma che nelle altre province del Lazio, resta sempre drammatico e carico di conseguenze: esso nuoce non solo al buon andamento del vivere civile, ma anche alla stessa istituzione familiare. Tante giovani coppie, che attendono invano un’abitazione dignitosa e a prezzi accessibili, a lungo andare si scoraggiano, si demoralizzano ed entrano in crisi col rischio di incrinare o, peggio, deteriorare la necessaria armonia e unità del nucleo familiare. È un grave dovere dei responsabili della cosa pubblica esaminare accuratamente questa realtà per porvi un rimedio adeguato e tempestivo. Anche in questo campo occorre intervenire per restituire al cittadino quelle necessarie condizioni di vita degne dell’uomo moderno alle soglie del terzo millennio. È vero, sono problemi, questi, che toccano un po’ tutte le regioni d’Italia, ma nel Lazio essi acquistano un aspetto particolare per il carattere unico che Roma e la regione hanno in faccia al mondo intero. Certe diseguaglianze sociali, certe licenze nei costumi non solo avviliscono e degradano la dignità umana, ma offendono anche la particolare fisionomia dell’Urbe, come centro del cristianesimo e punto di confluenza di molti pellegrini che vengono ad essa con chiaro intento spirituale.

3. Un altro problema che mi sta molto a cuore è quello dei giovani. Essi sono le speranze della società e della Chiesa; ad essi devono guardare con trepido affetto e con lungimirante attenzione non solo i genitori e gli educatori, ma anche gli amministratori, a cui spetta il dovere di aprire le vie del futuro. L’Anno internazionale della Gioventù, promosso dall’Organizzazione delle Nazioni Unite, mi sembra un’occasione quanto mai propizia per prendere sempre più avvertita consapevolezza della grave e delicata problematica sollevata oggi dai giovani. Genitori, educatori e amministratori devono sentirsi stimolati e concorrere, nell’ambito delle proprie competenze e responsabilità, per dare il proprio contributo specifico di saggezza, di esperienza e di aiuto. Come ho detto nel recente messaggio per la Giornata della pace: “I valori e i modelli che essi presentano ai giovani devono essere chiaramente ravvisati nella loro propria vita; diversamente, le loro parole non sarebbero convincenti la loro vita sarebbe una contraddizione che i giovani giustamente rifiuterebbero” (Giovanni Paolo II, Nuntius scripto datus ob diem ad pacem fovendam dicatum, MCMLXXXV, 12, 8 dicembre 1984: Insegnamenti di Giovanni Paolo II, VII/2 [1984] 1561-1562).

Come ho notato pure altrove, anche i giovani di questa regione si sentono oggi turbati dalle ingiustizie che li circondano; avvertono il grave pericolo costituito dall’accumulo di armi; soffrono nel vedere il fenomeno, così tristemente diffuso nel mondo, della fame e della denutrizione; e sono preoccupati per l’avvenire, nell’incerta prospettiva di un adeguato impiego. Alcuni di essi sono tentati di cercare un rifugio nel mondo illusorio e talvolta fatale dell’alcol e della droga o in quello non meno dannoso del cinismo, della indifferenza irresponsabile e della violenza. Purtroppo, in queste prime settimane del 1985 qualche giovane è già rimasto vittima del flagello della droga e della violenza terroristica.

4. Onorevoli signori! Vi esprimo l’auspicio che possiate rispondere con sempre maggiore impegno e con alacre saggezza alle attese e alle speranze che i giovani ripongono nelle vostre qualità di amministratori, quali voi siete, consapevoli degli immensi problemi sopra accennati, e risoluti a risolverli. Il vostro concorde sforzo non fallirà, se ispirato al vero bene sociale; esso farà crescere, lo spero ardentemente, la qualità della vita secondo quella linea di civiltà umana e insieme cristiana che tanto distingue la gente dell’antico Lazio.

Su tutti voi e su quanti voi rappresentate, invoco eletti favori celesti di prosperità spirituale e materiale.

                                        



Copyright © Dicastero per la Comunicazione - Libreria Editrice Vaticana