VISITA PASTORALE A GENOVA
SALUTO DI GIOVANNI PAOLO II
ALLE AUTORITÀ CITTADINE NEL PALAZZO DI SANGIORGIO
Genova - Domenica, 14 ottobre 1990
Signor sindaco,
illustri autorità di ogni ordine e grado!
1. Il ritorno a Genova è per me motivo di letizia. Ho infatti sempre vivo nell’animo il ricordo della visita pastorale compiuta nel settembre del 1985 quando, accompagnato dall’indimenticabile arcivescovo, il card. Giuseppe Siri, ho potuto conoscere e ammirare la città e la sua laboriosa popolazione, benedirla dal mare, visitare i centri più importanti delle sue intense attività: i cantieri di lavoro, il porto, le acciaierie, e inoltre l’università, gli ospedali, i santuari.
Ora sono tornato per una circostanza che è particolarmente sentita dai figli di questa terra: le celebrazioni centenarie del santuario della Madonna della Guardia.
2. Rivolgo il mio saluto, innanzitutto, a lei, signor sindaco, ringraziandoLa per le nobili parole con cui mi ha dato il benvenuto. Saluto poi tutti voi qui presenti, che, nei rispettivi posti di alta responsabilità, spendete le vostre energie per assicurare il buon funzionamento delle varie strutture su cui si regge la vita della città e dell’intera Regione.
Genova è città di lavoratori, e non occorre certo ribadire che qui il lavoro è da sempre sentito come un dovere dell’uomo e insieme come un suo diritto. Tutti i Genovesi conoscono bene quanto sia vero che il benessere e il progresso esigono un’intensa e intelligente applicazione, un ininterrotto aggiornamento dei mezzi di produzione, insieme con una costante ricerca di solidali rapporti umani.
L’esperienza che si fa in una metropoli come la vostra consente di riflettere seriamente su ciò che comporta per ogni lavoratore e per l’intera cittadinanza lo sviluppo delle tecniche e l’incremento delle iniziative di produzione. Come punta avanzata del progresso, la città diviene così uno specchio, che rivela quali problemi lo sviluppo comporti, quali rischi e talvolta quali costi. La comunità genovese, dunque, può dire anche che ogni moderno sviluppo, per essere vero e positivo, richiede attenzione, discernimento, intelligenza, se si vuole che le leggi della produzione e del profitto non sommergano proprio l’uomo, non lo alienino, non lo riducano in servitù. L’esperienza storica che stiamo vivendo dimostra quanto occorra prodigarsi per far sì che il lavoro sia sempre per l’uomo e nelle mani dell’uomo, e mai contro l’uomo.
3. Tutto ciò conferma l’importanza decisiva di una salda piattaforma di virtù morali, su cui edificare una convivenza a misura d’uomo. Tali virtù possono riassumersi nella solidarietà, ispirata a una visione dell’uomo, che ne rispetti tutte le dimensioni. Promuovere la solidarietà significa garantire l’autentico progresso.
Auspico che la virtù della solidarietà, che voi tutti certamente apprezzate, vi guidi nella ricerca delle vie opportune per la soluzione dei problemi che attualmente premono sul vostro impegno nell’amministrazione della cosa pubblica. È un auspicio che diventa in me preghiera alla Madonna della Guardia, di cui invoco su tutti la protezione. Possa Genova continuare a offrire vigorosi esempi di virtù civili e cristiane sulle orme di quanti, nei gloriosi annali della sua storia, animati da illuminato spirito di fede e da vivo senso del superiore bene della città, hanno promosso mirabili istituzioni di servizio sociale e di cristiana carità.
A tutti un sincero augurio, che accompagno con la preghiera e la benedizione.
© Copyright 1990 - Libreria Editrice Vaticana
Copyright © Dicastero per la Comunicazione - Libreria Editrice Vaticana